Miscelare 2 antenne larga banda da 2 direzioni diverse

Dagomonte

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Aprile 2005
Messaggi
149
Per sistemare meglio il mio impianto DTT (oggi costituito da 2 LB, una verso il Conero ed una verso Posatora) devo miscelare le 2 antenne LB una per ricevere i soli canali RAI (26/30/32/40) dal Conero e l'altra per ricevere tutto il resto da Posatora, ho letto che il modo più semplice è inserire un miscelatore OFFEL 2NT154 tarato su quei canali, qualcuno ha esperienza in merito.
 
Dagomonte ha scritto:
Per sistemare meglio il mio impianto DTT (oggi costituito da 2 LB, una verso il Conero ed una verso Posatora) devo miscelare le 2 antenne LB una per ricevere i soli canali RAI (26/30/32/40) dal Conero e l'altra per ricevere tutto il resto da Posatora, ho letto che il modo più semplice è inserire un miscelatore OFFEL 2NT154 tarato su quei canali, qualcuno ha esperienza in merito.

Il componente da te indicato è sicuramente idoneo all'impiego che ne vuoi fare; non trascurare che introduce 5 dB di attenuazione sui canali che vuoi ricevere e attenua 3 dB sull'ingresso che fa transitare il resto della banda.
 
flash54 ha scritto:
non trascurare che introduce 5 dB di attenuazione sui canali che vuoi ricevere e attenua 3 dB sull'ingresso che fa transitare il resto della banda.
non ho capito una cosa, l'altra antenna quella da cui ricevere tutto esclusi i canali RAI la manderei direttamente all'amplificatore perchè tanto la RAI da Posatora trasmette in polarizz. verticale quindi si attenua da sola ... così evito i 3 dB o no ?
 
Dagomonte ha scritto:
non ho capito una cosa, l'altra antenna quella da cui ricevere tutto esclusi i canali RAI la manderei direttamente all'amplificatore perchè tanto la RAI da Posatora trasmette in polarizz. verticale quindi si attenua da sola ... così evito i 3 dB o no ?

Non ho capito io, una cosa: cosa centra la polarizzazione con la miscelazione di banda e canali?

Il mixer va usato collegando nei 2 rispettivi ingressi, entrambe le antenne altrimenti mandi "alle cozze" la corretta miscelazione.
 
penso di non essere stato chiaro io, riassumo:

a) antenna LB verso Conero per i soli RAI, la invio al filtro Offel e poi all'amplificatore FR e l'uscita unica la invio alla distribuzione (l'attenuazione dei canali che passano sarà di 5 dB come dici tu e la recupero aumentando un pò l'amplificazione che ora è al minimo su quella direttrice perchè i segnali RAI sono molto forti)

b) anternna LB verso Posatora, la invio direttamente all'amplificatore in modo da evitare il passaggio nell'OFFEL appunto perchè da Posatora i canali RAI si attenuano da soli essendo in polariz. verticale mentre il'antenna è messa in polarrizzione orizzontale perchè resto che voglio ricevere da Posatora è tutto in polarizazione orizzontale in questo modo evito sia il degrado per il passaggio attraverso l'Offel sia i 3 dB di attenuazione

così è più chiaro ?
 
Dagomonte ha scritto:
penso di non essere stato chiaro io, riassumo:

a) antenna LB verso Conero per i soli RAI, la invio al filtro Offel e poi all'amplificatore FR e l'uscita unica la invio alla distribuzione (l'attenuazione dei canali che passano sarà di 5 dB come dici tu e la recupero aumentando un pò l'amplificazione che ora è al minimo su quella direttrice perchè i segnali RAI sono molto forti)

b) anternna LB verso Posatora, la invio direttamente all'amplificatore in modo da evitare il passaggio nell'OFFEL appunto perchè da Posatora i canali RAI si attenuano da soli essendo in polariz. verticale mentre il'antenna è messa in polarrizzione orizzontale perchè resto che voglio ricevere da Posatora è tutto in polarizazione orizzontale in questo modo evito sia il degrado per il passaggio attraverso l'Offel sia i 3 dB di attenuazione

così è più chiaro ?

Non ci siamo! Ti sei spiegato benissimo ma come vuoi fare tu non funziona.
Il miscelatore di banda/canale serve:
1) a far passare, da uno degli ingressi, solo i canali desiderati
2) a far passare, dal secondo ingresso, tutta la banda tranne i canali che transitano dall'altro ingresso.

Come pensi di realizzare ciò che ho scritto senza usare entrambi gli inputs?

Poi, ribadisco che è sbagliato il ragionamento fatto riguardo le polarizzazioni; non si attenua un bel niente e non so da dove scaturisca questo concetto.
 
Deriva semplicemente dalla teoria delle antenne, infatti un'antenna in polarizzazione orizzontale attenua infinitamente (in teoria) i segnali trasmessi in polarizzazione verticale e viceversa ..... fai una piccola ricerca ... in questo modo da Posatora riceveri tutto eslusa RAI senza ulteriori degradi dovuti al fatto che il segnale passa attraverso un componente in meno.

Anche oggi infatti se io stacco l'antenna che riceve dal Conero e lascio la sola che riceve da Posatora la RAI è totalmente attenuata.

Quello che invece non va bene è che ci sono ad es. i mux mediaset che trasmetono con stessa frequenza e polarizzazione orizzontale sia da Conero che da Posatora ed io devo elminare la ricezione dal Conero....
 
Dagomonte ha scritto:
Deriva semplicemente dalla teoria delle antenne, infatti un'antenna in polarizzazione orizzontale attenua infinitamente (in teoria) i segnali trasmessi in polarizzazione verticale e viceversa ..... fai una piccola ricerca ... in questo modo da Posatora riceveri tutto eslusa RAI senza ulteriori degradi dovuti al fatto che il segnale passa attraverso un componente in meno.

Anche oggi infatti se io stacco l'antenna che riceve dal Conero e lascio la sola che riceve da Posatora la RAI è totalmente attenuata.

Quello che invece non va bene è che ci sono ad es. i mux mediaset che trasmetono con stessa frequenza e polarizzazione orizzontale sia da Conero che da Posatora ed io devo elminare la ricezione dal Conero....

Non credo di dover ricorrere ad una "piccola ricerca" e ho ben chiaro il concetto.
In pratica l'attenuazione, dovuta a polarizzazione incoerente, è circa 18 dB ma questo è valido se l'antenna è montata orizzontale ed il segnale arriva verticale. Stesso discorso con antenna verticale e segnale orizzontale.
In base alla distanza dai ripetitori e, di conseguenza al livello di segnale captato, il segnale attenuato è potenzialmente in grado di disturbare (specie in dtt dove il livello è meno importante della qualità o, comunque, della corretta decodificazione delle informazioni trasportate).

Questo però esula dal discorso che fai tu: il miscelatore funziona soltanto se lo usi in modo corretto.

Io ho messo le mani avanti, indicandoti l'attenuazione, perchè tu hai fatto una domanda "asettica" e non sapendo come è fatto il tuo impianto ho pensato di informarti sull'attenuazione dei segnali nel mixer.
Potevo anche non aggiungere tale informazione ma per fortuna è servita a chiarire concetti utili a te e a quanti altri si tuffano in simili situazioni ignorando le peculiarità di una tale applicazione.
 
Ultima modifica:
La teroria delle antenne si applica al tipo di collegamenti, dove l'isolamento dalla polarizzazione opposta, in quelli terrestri, è al massimo pari a 18 dB nel migliore dei casi, bastando qualche riflessione con rotazione di polarizzazione (es. la diffrazione del costone di una montagna) per far crollare il valore dell'isolamento, anche a pochi dB.
(Inoltre, se non vedi nulla con l'antenna in polarizzazione opposta puntata verso i ripetitori, significa che il tuo margine di ricezione è inferiore a 18dB)
Nota che anche nei collegamenti SAT, dove l'isolamento di polarizzazione è di gran lunga maggiore rispetto a quelli terrestri, questo crolla subito a valori di gran lunga inferiori, se non si ottimizza il cosiddetto skew dell'LNB. Skew che in pratica consiste nel ruotare le antenne riceventi (ovvero tutto l'LNB nel suo supporto) fino al punto di massima reiezione, che è molto stretto e critico. (...e c'è un motivo se le antenne terrestri, non offrono questa possibilità di regolazione)

Per le ragioni di cui sopra, il problema di fondo è che mixando due antenne puntate in due direzioni differenti, anche se in polarizazione opposta, si perde il "vantaggio" della cosiddetta interferenza non distruttiva dell'SFN, cioè ci si pone in una condizione analoga a che se i segnali fossero tutti MFN, quindi ci si espone ad un elevato rischio di interferenze ed instabilità nel funzionamento.
Se uno vuol mixare due antenne puntate in direzioni divere facendo affidamento sull'isolamento di polarizzazione, può farlo, ma deve essere consapevole dei rischi a cui va incontro.
Personalmente, fatti i salvi i casi intrinsecamente protetti dall'orografia e quindi forzatamente "stabili" (salvo modifiche agli impianti da parte delle emittenti ricevibili), nella situazione italiana del DTT in SFN io non lo farei mai.
;)



Dagomonte ha scritto:
Deriva semplicemente dalla teoria delle antenne, infatti un'antenna in polarizzazione orizzontale attenua infinitamente (in teoria) i segnali trasmessi in polarizzazione verticale e viceversa ..... fai una piccola ricerca ... in questo modo da Posatora riceveri tutto eslusa RAI senza ulteriori degradi dovuti al fatto che il segnale passa attraverso un componente in meno.
 
Facendo quindi passare entrambi i segnali attraverso l'Offel per livellare/recuperare i segnali devo montare 2 diversi amplificatori a monte (uno oer antenna) rispetto all'unico FR che ho oggi, giusto ?? cosa ci metto ??
 
Dagomonte ha scritto:
Facendo quindi passare entrambi i segnali attraverso l'Offel per livellare/recuperare i segnali devo montare 2 diversi amplificatori a monte (uno oer antenna) rispetto all'unico FR che ho oggi, giusto ?? cosa ci metto ??

No, il mixer ha due ingressi per le antenne e un uscita che collegherai all'ingresso dell'amplificatore esistente.
 
flash54 ha scritto:
No, il mixer ha due ingressi per le antenne e un uscita che collegherai all'ingresso dell'amplificatore esistente.

Scusa solo 2 notazioni.
1) di solito si amplifica prima (addirittura a livello antenna) per non amplificare un segnale più degradato o no ?

2) i 2 trasmettitori sono uno a 3 km e l'altro a 30 km e trasmettono con potenze molto diverse, infatti oggi sull'amplificatore dove entrano le due LB tengo un trimmer a quasi zero ed uno verso il max (ed in ricezuione ho segnali di sostanziale uguale livello) poi per fare la stessa cosa come faccio se mando un unico segnale all'ampl ?
 
Dagomonte ha scritto:
Scusa solo 2 notazioni.
1) di solito si amplifica prima (addirittura a livello antenna) per non amplificare un segnale più degradato o no ?

2) i 2 trasmettitori sono uno a 3 km e l'altro a 30 km e trasmettono con potenze molto diverse, infatti oggi sull'amplificatore dove entrano le due LB tengo un trimmer a quasi zero ed uno verso il max (ed in ricezuione ho segnali di sostanziale uguale livello) poi per fare la stessa cosa come faccio se mando un unico segnale all'ampl ?

1) amplificare con 1-2 metro di cavo in più per collegare il mixer non creerà problemi.

2) Non conosco le caratteristiche dell'amplificatore e quindi non so cosa vuol dire un trimmer al massimo e uno al minimo ma come fai a dire che in uscita hai segnali equalizzati? Con cosa li hai misurati?
 
flash54 ha scritto:
1) amplificare con 1-2 metro di cavo in più per collegare il mixer non creerà problemi.

2) Non conosco le caratteristiche dell'amplificatore e quindi non so cosa vuol dire un trimmer al massimo e uno al minimo ma come fai a dire che in uscita hai segnali equalizzati? Con cosa li hai misurati?

I segnali in uscita sono stati misurati con apposito strumento professionale per vedere se i livelli delle 2 antenne era pari, per ottenere questo ho avviamente agito sui trimmer di regolazione dei singoli ingressi dell'amplificatore ed alla fine è risultato che un trimmer era verso il minimo (cioè circa un giro in senso orario partendo dal minimo) ed uno con un numero di giri oltre la metà corsa.
 
Dagomonte ha scritto:
I segnali in uscita sono stati misurati con apposito strumento professionale per vedere se i livelli delle 2 antenne era pari, per ottenere questo ho avviamente agito sui trimmer di regolazione dei singoli ingressi dell'amplificatore ed alla fine è risultato che un trimmer era verso il minimo (cioè circa un giro in senso orario partendo dal minimo) ed uno con un numero di giri oltre la metà corsa.

E riguardo il centralino cosa ci racconti?
 
flash54 ha scritto:
L'amplificatore; guadagno, regolazione del livello sugli ingressi, ecc.
Attualmente l'amplif. è un Fracarro MBJ3631 di cui uso i 2 ingressi UHF appunto per le 2 antenne LB ed invio il tutto ad un partitore PA2 e 4 CD4-12 per la distribuzione.
Funziona tutto perfettamnete però volevo sistema l'impianto in via definitiva visto che a dic 2011 c'è stato lo switchoff.
 
Dagomonte ha scritto:
Attualmente l'amplif. è un Fracarro MBJ3631 di cui uso i 2 ingressi UHF appunto per le 2 antenne LB ed invio il tutto ad un partitore PA2 e 4 CD4-12 per la distribuzione.
Funziona tutto perfettamnete però volevo sistema l'impianto in via definitiva visto che a dic 2011 c'è stato lo switchoff.

Quel centralino ha un guadagno di 33 dB ed una regolazione su ogni ingresso che va da o a 20 dB.

Onestamente mi sembra strano che con un pa2 ed un cd4-12 ti servano 33 dB di guadagno ma prendo per buono ciò che hai scritto.

Che antenne hai montato?

Se è così come dici tu non puoi far altro che attenuare i segnali più forti mettendo un attenuatore variabile che attenui tutta la banda uhf fra l'antenna e il mixer, poi amplificherai quanto basta.

Una curiosità: se come dici ti funziona tutto perfettamente perchè vuoii impegolarti in questa avventura?
 
flash54 ha scritto:
Quel centralino ha un guadagno di 33 dB ed una regolazione su ogni ingresso che va da o a 20 dB.

Onestamente mi sembra strano che con un pa2 ed un cd4-12 ti servano 33 dB di guadagno ma prendo per buono ciò che hai scritto.

Che antenne hai montato?

Se è così come dici tu non puoi far altro che attenuare i segnali più forti mettendo un attenuatore variabile che attenui tutta la banda uhf fra l'antenna e il mixer, poi amplificherai quanto basta.

Una curiosità: se come dici ti funziona tutto perfettamente perchè vuoi impegolarti in questa avventura?

i CD4-12 sono 4 perchè l'impianto è abbastanza esteso
per le antenne non mi ricordo le sigle sono Fracarro mi pare serie TAU (ma non sono sicuro)
Il motivo per cui vorrei sistema bene l'impianto è appunto che oggi ho le 2 antenne LB punate su tarsmettitori che trasmettono gli stessi canali (solo la rai è in polarizz. orizz da un trasm. e verticale dall'altro e quindi in teoria non si dovrebbero disturbare) gli altri segnali arrivano da entrambe le antenne mentre vorei avere una situazione pulita.
 
Indietro
Alto Basso