Ripetitore Dig.Ter.

I8MNF

Digital-Forum New User
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
4
Salve a tutti,
mi sono iscritto al forum per cercare di risolvere un problema.
Devo costruire un ponte caldo per il Dig. Ter.
Mi spiego:devo ripetere un segnale da una collinetta alla mia abitazione.
Distanza 700m.
Mi sapete dire dove posso reperire il TX,come funziona in DT,naturalmente con spese modiche.
In analogico con i moduli Fracarro si faceva in DT,non riesco a trovare nulla.
Grazie attendo...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Intendi dire trasferire tutti i segnali DVB-T dalla collinetta alla tua abitazione ?
Se è così puoi tentare un "ponte freddo" ma non garantisco il risultato, però visto il costo puoi tentare.
Se c'è abbastanza differenza angolare sulla collinetta tra la direzione da cui ricevere i segnali e la tua abitazione, puoi utilizzare 2 direttive larga banda ad elevato guadagno e rapporto avanti/dietro, puntate una dove ricevere i segnali e l'altra verso la tua abitazione. Collegate direttamente una con l'altra, con cavo molto corto e possibilmente alla stessa altezza.
Solo che 700 mt mi sembrano un pò tanti...
 
Ultima modifica:
Premesso che fare qualcosa in più a quanto ha detto BTS non è legale...
Vediamo cosa facevi in analogico se è così inutilizzabile...lo è se rimodulavi, se non facevi che amplificare la tratta tra le due antenne che giustamente si dicevano, può andare bene anche ora (occhio però: solo per alcuni canali: è impensabile a larga banda...)
In pratica dovresti cercare la centrale a filtri attivi da condominio più "robusta" che trovi e usare quella...ma anche così appunto 700 mt. non sono pochi...certo, se sei nel perfetto silenzio radioelettrico e curi molto bene anche il lato "casa", da cui ricevi ciò che trasmetti...è che ci siamo abituati a ragionare con un "rumore di fondo" pazzesco.
 
Oppure trasformarlo in "caldo" interponendo un'amplificatore larga banda tra le due antenne; ma poi avrai bisogno di stratificare l'antenna di trasmissione per gli echi....mmmm, mi sembra un pò complesso se non hai strumenti ! :doubt:
Comunque è un discorso privato purchè sia limitato nella stessa proprietà, perchè diversamente stai installando un "Gap-Filler".
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Oppure trasformarlo in "caldo" interponendo un'amplificatore larga banda tra le due antenne; ma poi avrai bisogno di stratificare l'antenna di trasmissione per gli echi....mmmm, mi sembra un pò complesso se non hai strumenti ! :doubt:
Sì, è in sostanza quello che dicevo io, però temo appunto che a larga banda sia troppo dispersivo, forse concentrando su qualche canale...
Però in effetti una bella fibra...ammesso che si possa, per eventuali attraversamenti eccetera.
 
  1. Il ponte freddo non può funzionare nel 99% dei casi, basta fare due conticini facili facili... (servono condizioni di segnale in arrivo particolarmente robusto, anzi eccezionalmente robusto, antenne ad alto guadagno e distanza molto ridotta verso entrambe le direzioni)
  2. Il ponte "caldo" necessita di disaccoppiare molto tra le antenne, ma concettualmente non c'è differenza tra analgico e digitale (es antenne lontane fra loro, schermate ed in polarizzazione differente, cioè un disaccoppiamento che deve essere maggiore rispetto al guadagno di amplificazione.)
  3. Se non ci sono ostacoli od altri impedimenti alla posa, la fibra potrebbe essere una soluzione.
 
Vi ringrazio delle proposte.In analogico con moduli Fracarro,prendevo il segnale lo convertivo in un altro canale e lo trasmettevo con un piccolo finale.Esempio canale 32-trasportato a canale 50 e tx con circa 300mw.funzionava per circa 2Km linea d'aria.
Ora col digitale mi si dice che il canale in cui sono i vari canali dig.non può essere trasmesso in questo modo ma necessita di appositi apparati che riconoscono il digitale!!vero o falso?
Il ponte freddo che dite sarebbe ottimo soprattutto x la spesa,ma non credo che le antenne si possano mettere vicine,la collinetta tra un lato e l'altro misura almeno 100-150m.
Allora mi sono messo a cercare apparati appositi x trasmettere il digitale ma senza nessun risultato.
Domanda:Se rifaccio come in analogico funziona sicuro?!!!!
non voglio spendere inutili soldi.
 
I8MNF ha scritto:
appositi apparati che riconoscono il digitale!!vero o falso?
In quanto a chiacchiere da bar se ne sentono sempre di nuove...riconoscere il digitale... :D
In questo caso però hanno un fondo di verità: il punto debole temo che sia il convertitore, fatto questo passaggio il resto, a meno che non presenti problemi gravi che avrebbero dato fastidio anche in analogico, dovrebbe andare...
Se vuoi continuare in quel modo penso che ti debba mettere in caccia di convertitori adatti a fare il loro lavoro anche col loro bravo panettone digitale... :D
Visto che costano un tot aspetto una conferma dagli altri amici...che se poi non funziona te la prendi con me... :D
 
Quindi sostiene che il canale ritrasmesso in analogico,resta col contenuto digitale?
Convertitore,non ho visto in commercio nessun apparato che faccia questo.
La Fracarro che in analogico dispone di molti tipi di moduli non produce nulla di simile.Almeno credo!!
Conoscete luoghi dove reperire cose simili?
 
I8MNF ha scritto:
Quindi sostiene che il canale ritrasmesso in analogico,resta col contenuto digitale?
Convertitore,non ho visto in commercio nessun apparato che faccia questo.
La Fracarro che in analogico dispone di molti tipi di moduli non produce nulla di simile.Almeno credo!!
Conoscete luoghi dove reperire cose simili?
Il ripetitore in digitale, lo si puo' realizzare tranquillamente, se vuoi trasmettere sullo stesso canale che ricevi, bisogna che le due antenne, vale a dire ricevente e trasmittente non si vedano fisicamente e che siano in polarizzazione opposta.
Se cio' non fosse possibile, e devi giocoforza convertire, puoi usare i convertitori Fracarro modello KCTN, funzionano in digitale alla perfezione, e si programmano con il programmatore TPE,
hanno il c.a.g. e non hanno nessuna limitazione di conversione.
 
il materiale esiste...fra i materiali provati sparsi negli armadi avrei di tutto dal link in fibra al convertitore "per digitale" ecc ma attenzione che è facile creare danni attivando tx senza adeguata esperienza e strumentazione..
 
BillyClay ha scritto:
il materiale esiste...fra i materiali provati sparsi negli armadi avrei di tutto dal link in fibra al convertitore "per digitale" ecc ma attenzione che è facile creare danni attivando tx senza adeguata esperienza e strumentazione..
Quello che tu dici e' per me sottinteso, chi realizza questo micro ripetitore, e' ovvio che deve sapere e conoscere quello che sta facendo.
 
I8MNF ha scritto:
Vi ringrazio delle proposte.In analogico con moduli Fracarro,prendevo il segnale lo convertivo in un altro canale e lo trasmettevo con un piccolo finale.Esempio canale 32-trasportato a canale 50 e tx con circa 300mw.funzionava per circa 2Km linea d'aria.

Guarda che 300mW RF più il guadagno d'antenna sono tanti, se poi fossero anche "sporchi" ed il "ponte" in venisse collocato in posizione favorevole, si possono creare seri problemi. Un'occhiata allo spettro di uscita con un analizzatore bisogna darla e la potenza andrebbe ridotta allo stretto indispensabile, restringendo quanto più possibile l'area servita, cioè lavorarando di "ERP", insomma con il guadagno d'antenna che con la potenza.

(se lo dicevi subito come era fatto il "ponte", cioè con la conversione di canale, ci risparmiavamo una decina di post.:D)

Ribadisco: per la RF i segnali "digitali" sono ancora assolutamente analogici, l'unica cosa è che il convertitore deve avere è una risposta in frequenza adatta alla banda (7-8 Mhz) ed una "piattezza" compatibile alla modulazione digitale.
Per il resto, in digitale non c'è il decadimento di qualità che c'era in analogico, dove la modulazione d'ampiezza della compnente video era sempre un po' "massacrata" da una linearità insufficiente dei circuiti.

I8MNF ha scritto:
Il ponte freddo che dite sarebbe ottimo soprattutto x la spesa,ma non credo che le antenne si possano mettere vicine,la collinetta tra un lato e l'altro misura almeno 100-150m.

Il ponte freddo praticamente NON VA e non può funzionare, salvo i casi in cui non ce ne sarebbe bisogno. (segnale dal ripetitore d'origine enorme e distanza minima tra il "ponte freddo" e utenza. Parliamo di poche decine di metri. Ok ?! ;))
 
I8MNF ha scritto:
Vi ringrazio delle proposte.In analogico con moduli Fracarro,prendevo il segnale lo convertivo in un altro canale e lo trasmettevo con un piccolo finale.Esempio canale 32-trasportato a canale 50 e tx con circa 300mw.funzionava per circa 2Km linea d'aria.
Ora col digitale mi si dice che il canale in cui sono i vari canali dig.non può essere trasmesso in questo modo ma necessita di appositi apparati che riconoscono il digitale!!vero o falso?
Il ponte freddo che dite sarebbe ottimo soprattutto x la spesa,ma non credo che le antenne si possano mettere vicine,la collinetta tra un lato e l'altro misura almeno 100-150m.
Allora mi sono messo a cercare apparati appositi x trasmettere il digitale ma senza nessun risultato.
Domanda:Se rifaccio come in analogico funziona sicuro?!!!!
non voglio spendere inutili soldi.

Ti consiglio di provare con quello che hai già. Se hai un impianto a moduli, dovresti avere il finale di potenza, quello da 300 mW. Usa una antenna ad alto guadagno a larga banda, collegala a un amplificatore a larga banda per pilotare il finale, tenendo conto del livello di entrata e di uscita e del livello di entrata del finale di potenza, in modo da sfruttare il finale al massimo delle sue possibilità (senza saturazione e intermodulazione). Quindi collega l'uscita del finale a una antenna UHF larga banda direzionata verso la casa da servire.
Secondo me, se per trasmettere utilizzi una logaritmica UHF va benissimo. Per ricevere invece meglio una 90 elementi o comunque alto guadagno alta direttività. Cerca di distanziare parecchio le antenne sul palo, in alto quella trasmittente, sotto quella ricevente. Prova a usare la polarizzazione inversa per trasmettere rispetto a quella di ricezione.
 
Occhio che così quasi sicuramente parte in auto-oscillazione l'amplificatore, perchè è quasi impossibile separare la ricezione dalla trasmissione. Dovresti avere le antenne molto distanti tra loro, meglio se con un ostacolo interposto (collina, muro ecc.). Non basterà sicuramente la diversa polarità (-18/20dB) perchè nelle vicinanze della trasmittente avresti livelli di campo decisamente elevati.

Poi 300 mW sono un'enormità, si rischia di "farsi notare" un pò troppo. Già con 10-20 mW e un semplice pannello in trasmissione si fanno 900-1000 metri con un segnale in ricezione con una logaritmica di 50-55 dBµV!
C-[ un altro problema, un amplificatore finale da 120 dBµV usato su un solo canale ha una potenza su 75 ohm di 13 mW, se lo usi a larga banda devi diminuire il livello di 12-13 dB, con 107 dBµV hai 0,6 mW, un po pochini....anche usando un finale da 125, il piu potente in commercio, arriveresti a 112, 2 mW

PS 300 mW equivale a un livello di 133,6 dBµV, dimmi dove hai trovato una roba simile!
 
elettt ha scritto:
Occhio che così quasi sicuramente parte in auto-oscillazione l'amplificatore, perchè è quasi impossibile separare la ricezione dalla trasmissione. Dovresti avere le antenne molto distanti tra loro, meglio se con un ostacolo interposto (collina, muro ecc.). Non basterà sicuramente la diversa polarità (-18/20dB) perchè nelle vicinanze della trasmittente avresti livelli di campo decisamente elevati.

Poi 300 mW sono un'enormità, si rischia di "farsi notare" un pò troppo. Già con 10-20 mW e un semplice pannello in trasmissione si fanno 900-1000 metri con un segnale in ricezione con una logaritmica di 50-55 dBµV!
C-[ un altro problema, un amplificatore finale da 120 dBµV usato su un solo canale ha una potenza su 75 ohm di 13 mW, se lo usi a larga banda devi diminuire il livello di 12-13 dB, con 107 dBµV hai 0,6 mW, un po pochini....anche usando un finale da 125, il piu potente in commercio, arriveresti a 112, 2 mW

PS 300 mW equivale a un livello di 133,6 dBµV, dimmi dove hai trovato una roba simile!

Forse voleva dire 33 mW, equivalenti a 124 dBmicroV ? Comunque, esistono amplificatori finali in push pull Fracarro da 130 dBmicroV di uscita massima, corrispondenti a 133 mW; usati a larga banda dovrebbero fornire almeno 10 mW di uscita, sufficienti come dici a coprire una distanza di 1 km dall'antenna. D'accordo, occorre stare attenti all'autoscillazione, poiché non si usa la conversione dei canali. Dal momento che lui parla di una collinetta larga circa 100 metri, si dovrebbero distanziare le antenne ricevente e trasmittente, o schermarle con la collina stessa... (forse meglio la ricevente? mentre la trasmittente andrebbe collocata in alto?).
 
I8MNF ha scritto:
...OMISSIS...
Devo costruire un ponte caldo per il Dig. Ter.
...OMISSIS...
Guarda su questo link
http://www.alcad.net/it/prodotti/ri...tv_catalogo_elenco.php?grupo=233&subgrupo=331
Nel manuale del prodotto "AX-204 Amplifier UHF band, output power 2W" trovi tutte le formule necessarie per calcolare la potenza di trasmissione e la separazione tra l'antenna ricevente e trasmittente per non avere oscillazioni, io eviterei di mettere le due antenne sullo stesso palo.

La 3BElettronica vende gli amplificatori finali omologati, guarda su questo link:
http://www.3belettronica.it/FLIP CATALOGO/APPARATI TV/APPARATI TV.html

Hai bisogno dell'autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento Telecomunicazioni per esercire il gap-filler.
Puoi filtrare i canali che ti servono con una centralina a filtri, meglio se dotati di controllo automatico di guadagno, Fracarro ne ha vari modelli, uno anche con filtro SAW, pero', se vuoi spendere poco, puoi usare i KDTxx
 
Ultima modifica:
Se effettua una conversione non c'è questo pericolo, se vuol tentare il ponte caldo (ISOfreq) era già stato messo sull'avviso.
;)

elettt ha scritto:
Occhio che così quasi sicuramente parte in auto-oscillazione l'amplificatore, perchè è quasi impossibile separare la ricezione dalla trasmissione.
 
Indietro
Alto Basso