Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
Forse sarà stato qualche problema temporaneo così come c'è stato un breve black-out intorno alle 17:30 del mux di Antenna Sud. ;)

Penso che in questa sezione e questo topic da maggio in poi aumenterà il numero di post incredibilmente, visto che già da questa settimana si è notato un aumento di new entry :D e penso che questo forum sarà popolatissimo sopratutto per la segnalazione di problemi vari ;)
 
Digitalpuglia ha scritto:
Digitale ;) problema delle 19 circa
Non mi preoccuperei di problemi (spesso temporanei) perché d'ora in poi gli interventi tecnici e i problemi saranno frequenti, perché ci sono molti lavori da fare sugli impianti, come è successo a Corato o così come dice M. Daniele:
M. Daniele ha scritto:
Forse sarà stato qualche problema temporaneo così come c'è stato un breve black-out intorno alle 17:30 del mux di Antenna Sud. ;)

Ciao :icon_cool:
 
Digitalpuglia ha scritto:
Penso che in questa sezione e questo topic da maggio in poi aumenterà il numero di post incredibilmente, visto che già da questa settimana si è notato un aumento di new entry :D e penso che questo forum sarà popolatissimo sopratutto per la segnalazione di problemi vari ;)

Il topic ufficiale però è questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109680

;)
 
beh è chiaro che con l'arrivo dello switch-off i due thread finiranno per convergere e cannibalizzarsi l'un l'altro. questo penso che resterà prioritario per segnalare i casi di Bari e Barletta-Andria-Trani. L'altro è più generico per l'intera Puglia.
 
news

News

19/04/2012 19:54
EI Towers: rinnovato l'accordo con Telecom Italia Media Broadcasting
EI Towers e Telecom Italia Media Broadcasting hanno rinnovato l'accordo per la fornitura di servizi di ospitalità e manutenzione di apparati per la trasmissione del segnale televisivo per altri 12 anni con decorrenza dal 1° gennaio 2012. TIMB riconoscerà ad EI Towers per il primo esercizio un corrispettivo di 4,3 milioni (in linea con quando corrisposto precedentemente) mentre per gli esercizi successivi è previsto un adeguamento dell'ammontare che verrà adeguato per il 100% all'Istat.

Fonte: News Finanza.com
 
Legalize The Premier ha scritto:
35 − È la frequenza che ricordo meno di tutte, mi sembra sia sempre stata libera, tranne quando trasmettevano ogni tanto TELEFOGGIA da Corato, emissione poi trasformata nel mux D-FREE.

Ricordo sul 35 UHF a Bari prima di Telefoggia una emittente che si chiamava TelePlay, emanazione di RadioPlay. In prima serata ricordo film di prima visione senza identificativo, un gioco a premi con le telefonate da casa tipo tombola con le caselle associate agli sponsor e i porno senza censure "a sorpresa" dopo la fine trasmissioni.
La sede era, se la memoria non mi inganna, in Via M.Amoruso a Poggiofranco

Legalize The Premier ha scritto:
46 − TELESPERANZA (Cassano) [si chiamava così? boh… la religione non è mai stato il mio forte xD], poi diventata TRBC. Nel 2010 TRBC ha sperimentato diverse volte la trasmissione in digitale in notturna e per pochi minuti nelle ore serali. Dal 2012 trasmette in DTT 24h.

Anche sul 46 UHF ho avuto modo in altro post di parlarne qui.

Legalize The Premier ha scritto:
58 − RETECAPRI, diventata CAPRI STORE nel 2011, digitalizzata nel 2012. Questo canale è stato spesso soggetto a blackout. Da maggio ad agosto 2002, a quanto ricordo, ci fu un blackout lungo tre mesi sulle frequenze 58 e 62.

Sul 58 UHF ricordo una TeleRadioGamma, emanazione di Bari Radio Gamma che dalla sede di Viale Japigia trasmetteva con un segnale molto forte sugli 88.500 MHz prima di trasferirsi in Via Brigata Bari. Il monoscopio a barre e qualche film, oltre agli immancabili stand alla Fiera del Levante... e poco altro.

Mi rendo conto che forse sono andato a riprendere dal cassetto dei ricordi qualcosa che è venuto prima del 1990, ma mi sembrava bello condividerli con Voi poco prima dello S.O ;-)
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
beh è chiaro che con l'arrivo dello switch-off i due thread finiranno per convergere e cannibalizzarsi l'un l'altro. questo penso che resterà prioritario per segnalare i casi di Bari e Barletta-Andria-Trani. L'altro è più generico per l'intera Puglia.

Nei giorni caldi dello Switch Off sarà molto meglio utilizzare solo il post ufficiale...http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109680 ;)
 
Amarcord, in memoria dei tempi antichi, in attesa dello switch-off

In parte integrate, completate e corrette, le croni-storie precedenti che si possono qui leggere:qui si aggiungono altre frequenze:


FREQUENZE UHF 50-59


  • UHF 50: principale frequenza storica di ANTENNASUD, questa frequenza nei primi giorni del 2004 è passata alla RAI per il suo MUX A, poi traslocato ad inizi 2005 sul traliccio RAI; (dopo di che il ch.30 è divenuta la principale frequenza di ANTENNASUD per la ns. area);
  • UHF 51: come già detto, ho lontani ricordi della vecchia TELEPUGLIA, gestione precedente rispetto a quella del Gruppo Norba; mentre, con certezza, ricordo (nel 1989) l’attivazione di una nuova ed ulteriore frequenza della ostunese T.R.CITTA’ BIANCA (oltre i 38 e 57), che vi è sempre rimasta e questa è sempre stata la sua frequenza principale di riferimento per la ns.zona; però, prima che attivasse il suo nuovo ch.55, ANTENNASUD aveva attivato la sua nuova emissione su questa frequenza, interferendo pesantemente TRCB, ma la cosa durò pochissimo e poi passò sul ch.55 a cui si rimanda;
  • UHF 52: dopo il ch.55 e il ch.34 (si veda quanto scritto alle relative frequenze), nella seconda metà anni ’90, questa è divenuta la frequenza di zona di TELELOCOROTONDO su cui ha trasmesso fino a circa il 2003-4; poi, nell’Agosto 2005 su questa frequenza, è stato attivato il 1° mux del Gruppo Norba: MUX TELENORBA, oggi attivo;
  • UHF 53: oramai frequenza storica di CANALE7 per la nostra zona, dopo le vicissitudini contrastate dei primi mesi del 1988 sui canali 26 e poi 46, ai quali si rimanda;
  • UHF 54: frequenzastorica di TELEREGIONE (perché la ricordo in tempi “antichi”, ancora prima delle attivazioni in grande pompa dal loro nuovo traliccio), nella primavera del 1990 fu ceduta a TELEMONTECARLO (che poi nel Giugno/Luglio di quell’anno trasmetteva le partite di calcio di Italia’90, dato che era emittente estera con concessione a trasmettere nel territorio italiano o qualcosa del genere); poi, ovviamente, a livello nazionale, nel 2001, al posto di TMC, è subentrata LA7;
  • UHF 55: in tempi lontani era ben presente TELELOCOROTONDO (che allora, spesso ripeteva ITALIA1); tuttavia penso che fu costretta a traslocare sul ch.34 a causa di pesanti spurie (non filtrate adeguatamente o per niente) del potentissimo segnale di TeleRegione attivato sul ch.54 dal nuovo traliccio; i disturbi erano così notevoli da disturbare molto il segnale; con la nascita di CANALE2, questa emittente, oltre al ben migliore ch.64, scelse di trasmettere su questa frequenza, ma sempre per la ragione delle spurie consistentissime (almeno così penso), preferì trasferirsi prima sul ch.36 e poi sul VHF E (CANALE2 così attivò il ch.55 dalla sua sede polignanese fino alla cessazione delle trasmissioni); col passaggio del ch.54 a TMC e certamente l’adozione di filtri adeguati, la frequenza era divenuta utilizzabile e così ANTENNASUD vi accese una terza frequenza (dopo la cessione del ch.28 a DELTA TV); poi, questa emissione di ANTENNASUD è stata trasferita sul ch.30, come già detto; e in tempi più recenti, mi sembra a fine 2005, fu attivato il MUX CEPRAV dal traliccio di Aratico, dal quale però mancava il titolo concessorio per trasmettervi e così il mux digitale è stato fatto disattivare;
  • UHF 56: da segnalare che su questa frequenza non è mai stata attivata, a mia memoria, alcuna emissione specifica per la nostra zona;
  • UHF 57: è stata frequenza cittadina, trasmessa dalla sua sede, di TELERAM, ma visibile solo in un’area circoscritta del centro cittadino (però disattivata già tempo prima della cessazione delle trasmissioni); mentre principalmente è stata frequenza (dalla Selva di Fasano) di T.R.CITTA’ BIANCA, al cui posto per un certo tempo finché è esistita, è stata presente TELEOSTUNI (seconda emittente del gruppo, ma anche questa, come successo in vari altri casi, senza fortuna); poi, la frequenza verso la fine degli anni ’90 è passata nelle mani di TELEREGIONE, la quale intorno al 2003-4 l’ha trasferita sul traliccio di Aratico portandola a livelli paragonabili al ch.36 (e divenendo poi la sua frequenza principale ed unica - di recente digitalizzata);
  • UHF 58: nel 1988-89, insieme al ch.61, venne attivata una ulteriore emissione, seppur transitoria, di TELEREGIONE (certamente dal suo traliccio) a cui poi subentrò quella certa CANALE1 tarantina apparsa brevemente anche sul ch.36; ma ciò non durò moltissimo perché poi entrambe le frequenze (58 e 61) passarono a RETEMIA; così questa frequenza (ma non la 61) ha subito tutte le vicissitudini nazionali di RETEMIA, fino al passaggio nel Luglio 2005 a Mediaset per il MUX MEDIASET 2 (attivato dopo pochi giorni dalla sua partenza nazionale, ma dal traliccio Mediaset e non quello di TeleRegione);
  • UHF 59: attivata come ulteriore frequenza di TELESVEVA, nel 1990 (o forse già seconda metà dell’89) è passata a TELEDEHON che, da allora, vi ha sempre trasmesso;
FREQUENZE UHF 60-69
 
Ultima modifica:
Amarcord, in memoria dei tempi antichi, in attesa dello switch-off

Terminiamo l'opera ricordando i link per i capitoli precedenti:
FREQUENZE 60-69

  • UHF 60: originariamente la seconda frequenza di TELEFASANO, anch’essa passò a TELESVEVA, analogamente a quanto detto per il ch.22; nella prima metà degli anni ’90, ci fu il passaggio a TELEBARI (mi sembra sul traliccio Mediaset, però); quando poi TELEBARI, in occasione della partenza de LA7 nel 2001 cedette questa frequenza (insieme al ch.63 di Cassano Murge) a quest’ultima, abbiamo avuto un doppione di LA7 analogico, fino alla digitalizzazione, nell’autunno 2006, di questa frequenza col 2° mux del gruppo (detto MUX “TIMB1”); inoltre, col passaggio a LA7, l’emissione è stata trasferita sul traliccio “Tele Regione”;
  • UHF 61: in tempi molto antichi, ricordo una certa TELE LECCE BARBANO che, per buona parte della giornata, ritrasmetteva RETEA; poi, scomparve e fece la sua apparizione tra l’88 e l’89 (cosa molto frequente in quel periodo) DELTA TV; poi sopravvenne una ulteriore emissione interferenziale in analogia a quanto detto a proposito del ch.58 (CANALE1 --> RETEMIA), ma questa emissione, già divenuta RETEMIA, a causa delle interferenze reciproche con DELTA TV, si trasferì sull’adiacente ch.62 (dove però ugualmente non ebbe vita facile); così sul ch.61 rimase solo DELTA TV al cui posto, nel ’90 (ma forse già nella seconda metà ‘89) subentrò la napoletana TELEA, tutt’oggi presente; (inoltre ritengo che l’emissione di DELTA TV sia stata attivata sul traliccio di Antenna Sud, ma successivamente, con già TeleA attiva, trasferita sul traliccio di Tele Regione);
  • UHF 62: come già si diceva, venne attivata RETEMIA proveniente dal ch.61; ma anche, TELE40 (già presente sul ch.40) volle attivare una sua seconda frequenza, cosicché non era possibile vedere nulla; qui, è proprio il caso di dire che “fra i due litiganti, il terzo gode” perché successivamente, entrambe le emissioni furono spente pressoché nello stesso tempo, (così, con TELE40 disponibile solo sul ch.40 e RETEMIA solo sul ch.58) facendo così la sua apparizione TELE+3 (poi MTV EUROPE) (TELE+3 era un canale in chiaro che inizialmente trasmetteva ogni giorno un film a ripetizione); quando TELE+3, nell’autunno 1997, dovette spegnere le sue emissioni, questa frequenza (come già detto) fu assegnata a RETEA che così poté abbandonare il contrastato ch.42; tutt’oggi vi è presente DEEJAY TV;
  • UHF 63: non ci sono mai stati cambiamenti: c’è sempre stata RETECAPRI (ora CAPRI STORE);
  • UHF 64: frequenza storica principale di CANALE2 fino alla cessazione della sua attività nel 2003 quando le è subentrata VIDEOITALIAPUGLIA (che CANALE2 già ritrasmetteva negli ultimi tempi per buona parte della sua programmazione); dalla fine del 2005, la frequenza è passata a DELTA TV ed è stata digitalizzata, nella primavera 2011, col MUX DELTA TV;
  • UHF 65: in origine una delle 3 frequenze storiche di ANTENNASUD (con 50 e 28), dalla fine anni ’90/inizi 2000, ha trasmesso il segnale di quello che avrebbe dovuto essere il secondo canale del Gruppo Antenna Sud, cioè LEVANTE TV; ma che è durato soltanto qualche anno perché questa frequenza a fine Ottobre 2003 (come tutta la sua rete), è stata ceduta a Mediaset per il MUX MEDIASET1, tuttora presente;
  • UHF 66-68-69: queste tre frequenze hanno avuto un’attivazione pressoché congiunta: infatti, a fine ‘88, Mediaset attivò tre nuove emissioni di RETE4, dapprima sul ch.66 e poi, contemporaneamente, sui ch. 68 – 69 (potenziando anche il ch.66):
    a) sul ch.68, da allora c’è sempre stata RETE4;
    b) mentre i ch. 66 e 69 successivamente passarono a TELECAPODISTRIA (KOPER TV, la quale aveva una programmazione tutta sportiva); poi queste 2 frequenze ospitarono il progetto della pay-tv TELE+ (TELE+1 Cinema sul ch.66 | TELE+2 Sport sul ch.69); poi queste 2 frequenze hanno subito i destini nazionali fino all’attivazione del mux D-FREE sul ch.66 (a fine Gennaio del 2004) e di SPORTITALIA sul ch.69 (da Dicembre 2003 e con la programmazione ufficiale nel Febbraio 2004);
    c) poi quando Mediaset acquisì nel 2006 la rete di SPORTITALIA, per attivare il MUX MEDIASET 3 per il servizio DVB-H, non potendo essere usata una frequenza così alta per tale tipo di emissione, RETE4 passò dal ch.27 sul ch.69 (dove tuttora è presente) e il MUX DVB-H MEDIASET3 è stato attivato appunto sul ch.27 (questo passaggio è avvenuto fra la primavera e l’estate ‘06);
    d) ricordo anche che sul ch.68, interferendo RETE4, per un certo tempo fu attivata un’emissione di TELESVEVA, poi passata a BALDER TV (come sul 43), che però dopo qualche tempo, fu definitivamente disattivata, lasciando così pulita RETE4;
  • UHF 67: seconda storica frequenza analogica di TELETRULLO con copertura per lo più verso le zone interne con polarizzazione orizzontale, nel 2005-6 è stata digitalizzata, ampliando l’area di copertura, trasmettendo anche in polarizzazione verticale verso le città costiere, già servite dal ch.24 analogico.
 
Legalize The Premier ha scritto:
Questa è una breve storia delle frequenze TV dei canali ricevuti su Bari e hinterland dagli anni ‘90 fino ad oggi...

Oddio, quante cose mi hai ricordato, grazie! :crybaby2:
Io sono 3 anni più piccolo di te e ho cominciato a smanettare sui televisori solo a partire dal '98. Ricordavo la doppia frequenza di Antenna Sud (32-40) così come il 45 di TMC, il 30 di TelePuglia, l'11 di Canale 7 e tanti altri. Però mi sfugge una cosa: SE RICORDO BENE, in quegli anni era possibile ricevere un ulteriore canale musicale oltre a TMC2 e a Rete A, per la precisione questo qui (il videoclip è, per l'appunto, della primavera del 2000). Credo si trovasse in banda VHF, perché riuscivo a sintonizzarlo su un vecchio tv anni '70 in bianco e nero da mio nonno con le antennine integrate.

P.S.: non sai quanto maledicessi la pessima ricezione di Rete A a casa mia durante le puntate della Dance Floor Chart il giovedì sera! :eusa_wall:
 
Baciccio90 ha scritto:
SE RICORDO BENE, in quegli anni era possibile ricevere un ulteriore canale musicale oltre a TMC2 e a Rete A, per la precisione questo qui (il videoclip è, per l'appunto, della primavera del 2000). Credo si trovasse in banda VHF, perché riuscivo a sintonizzarlo su un vecchio tv anni '70 in bianco e nero da mio nonno con le antennine integrate.

Oddio! Anche tu fan della dance anni ‘90 come me? :D
Comunque sì, ricordi bene: era in VHF, precisamente il Ch. E (183,75 Mhz), noto anche come Ch.17.
In realtà in quegli anni era TBM a ripetere il segnale di MAGIC TV, specialmente a tarda sera (ecco perché ricevevi MAGIC TV in VHF). Anche TELESVEVA (Ch.50) nei primi anni 2000 ripeteva spesso il segnale di VIDEO ITALIA (Radio Italia Tv), mentre CASAMARKET (Ch.61), durante il suo breve periodo di attività nel 2002, tra un annuncio e l’altro, ripeteva il segnale di COUNTDOWN TELEVISION, una tv dai contenuti musicali molto simili a MAGIC TV.
Tra il 1998 e il 2001, ANTENNA SUD e LEVANTE TV ripetevano in orari diversi il segnale di THE BOX, televisione musicale a richiesta, l’antenata dell’attuale MUSIC BOX.

Credo possiamo finire qui questo OT amarcord. :)
 
Astrix ha scritto:
sentiremo cosa dicono i mod e seguiremo le loro indicazioni. io credo che quel thread che dici tu in quei giorni avrà una media di 50 post all'ora... :D

Preferisco 50 post all'ora nei momenti decisivi dello Switch Off piuttosto che uno ogni 2 ore...altrimenti sai che palle!!! :lol:
 
Astrix ha scritto:
sentiremo cosa dicono i mod e seguiremo le loro indicazioni. io credo che quel thread che dici tu in quei giorni avrà una media di 50 post all'ora... :D

Forse anche in mezz'ora. :D

Io direi di fare lo switch-off in tempo reale su quel 3d magari chiudendo temporaneamente questo con l'aggiunta del link al 3d ufficiale. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Forse anche in mezz'ora. :D

Io direi di fare lo switch-off in tempo reale su quel 3d magari chiudendo temporaneamente questo con l'aggiunta del link al 3d ufficiale. ;)

Sono pienamente d'accordo... ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Forse anche in mezz'ora. :D

Io direi di fare lo switch-off in tempo reale su quel 3d magari chiudendo temporaneamente questo con l'aggiunta del link al 3d ufficiale. ;)
Beh, diciamo che il thread dello switch-off, va usato oltre che per parlare di tutte le questioni inerenti lo switch-off, anche per fare la "cronaca" delle stesse operazioni di switch-off. In quel periodo, in effetti, converrà far convergere da tutte le prov. BA-BAT-BR-LE-TA, le cronache nel thread dello switch-off. Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso