Problemi alimentatori e bug MYSKYHD (Per i Tecnici di Sky leggere)

marcobremb ha scritto:
Ma stanno veramente dormendo???

Tra blocchi e freeze che stanno tornando (PAZZESCO) sembra di vedere una TV FREE del terzo mondo. :doubt:
L'immagine e la visione non è mai pulita: tra squadrettate e blocchi è uno STRAZIO.

SVEGLIA SKY!!!!!!

Tu avevi già cambiato l'alimentatore?
 
adp1977 ha scritto:
Tu avevi già cambiato l'alimentatore?
Si... i freeze sono colpa loro e li vedono tutti (myskyHD o non)
I blocchi è un bug del SW... che non si degnano minimamente di aggiornare
 
marcobremb ha scritto:
Si... i freeze sono colpa loro e li vedono tutti (myskyHD o non)
I blocchi è un bug del SW... che non si degnano minimamente di aggiornare
in teoria come nuovo abbonato, ricevendo un decoder nuovo, non dovrei avere problemi con l'alimentatore da subito... giusto?

questo problema riguarda solo i MYSKY hd (quali modelli?) oppure anche gli altri decoder sky?
 
vignole ha scritto:
Non è facile trovare il spinotto in questione, dovevi acquistare un alimentatore per notebook compatibile Samsung tipo i T***T che da media costano 29.90 da 12 a 20 volt selezionabili manualmente 70 watt
invece per gli amper fa tutto in automatico che per i 12 volt da un minimo di 3 a un massimo di 4,7 in base alle esigenze del decoder può erogare fino a 5,8 sempre autonomamente non per lunghi periodi.

http://www.trust.com/_images/products/500/17259.jpg

Salve ,
ieri ho comprato il trust indicato qui sopra e fino adesso non ho riscontrato i problemi che avevo in precedenza (pannello blu con mancanza del segnale dal satellite).
Devo dire che prima di collegarlo ho dovuto fare il reset totale del decoder, perchè ho provato con un altro alimentatore (che eliminava lo stesso il problema ma si bloccava spesso), per cui non saprei se il reset ha avuto qualche merito. In ogni caso, almeno fino adesso, il problema sembra risolto.
 
jonnyfi ha scritto:
Salve ,
ieri ho comprato il trust indicato qui sopra e fino adesso non ho riscontrato i problemi che avevo in precedenza (pannello blu con mancanza del segnale dal satellite).
Devo dire che prima di collegarlo ho dovuto fare il reset totale del decoder, perchè ho provato con un altro alimentatore (che eliminava lo stesso il problema ma si bloccava spesso), per cui non saprei se il reset ha avuto qualche merito. In ogni caso, almeno fino adesso, il problema sembra risolto.

Ciao jonnyfi! Dove l'hai comprato e quanto ti è costato?
 
adp1977 ha scritto:
Grazie x l'info! Il problema riguarda solo i mysky hd oppure anche gli SKY hd?

io ho my skyhd samsung 990v
ma il problema tu lo hai sulllo sky hd?
Pensavo fosse un problema dei solo my sky hd
 
jonnyfi ha scritto:
io ho my skyhd samsung 990v
ma il problema tu lo hai sulllo sky hd?
Pensavo fosse un problema dei solo my sky hd
No, io sono un nuovo abbonato e sto aspettando il tecnico x l'installazione del MySKy HD... Speriamo si dia una mossa a chiamarmi!!! :D
certo le news del forum non sono incoraggianti!

ti ho chiesto anche dello sky hd perchè mio fratello, ultimamente, ha qualche problemino tipo quello del segnale assente dalla parabola e pensavo che magari potesse avere a che fare anche questo con gli alimentatori bacati...
 
Ciao, io ho un BSkyB e da qualche tempo (dopo l'aggiornamento alla nuova EPG) mi si blocca con un fermo immagine tutto "virato" al viola... e non riesce a spegnersi se non staccando la spina... E' un problema già noto? Riconducibile all'alimentatore?
 
jonnyfi ha scritto:
Salve ,
ieri ho comprato il trust indicato qui sopra e fino adesso non ho riscontrato i problemi che avevo in precedenza (pannello blu con mancanza del segnale dal satellite).
Devo dire che prima di collegarlo ho dovuto fare il reset totale del decoder, perchè ho provato con un altro alimentatore (che eliminava lo stesso il problema ma si bloccava spesso), per cui non saprei se il reset ha avuto qualche merito. In ogni caso, almeno fino adesso, il problema sembra risolto.

A me il reset che ha funzionato meglio è stato quello che a decoder bloccato durante la visione, ho tenuto premuto il tasto di accensione sul decoder per qualche secondo, poi ho lasciato andare e si è spento tutto. Poi ho dovuto ripremerlo, si è acceso ed ha funzionato bene per un paio d'ore, per poi dinuovo bloccarsi.

La prossima mossa, vado a farmi cambiare il decoder e guardo di farmi dare un nuovo alimentatore magari di altra marca. Spero che poi vada per un po di tempo, poi appena si ripresentano i problemi vado a comprare un alimentatore da 5A, prima che il decoder si danneggi. Poi non so che fare, proverò ancora a comprarne uno nuovo da Sky a 39, 59 o 69 Euro che sia, oppure valuterò se prendere un decoder non Sky tipo Jepssen. Ovvio che se prenderò un decoder non Sky spenderò anche oltre 200 € più le spese e i viaggi fatti prima, col rischio che Sky decida un giorno di bloccare gli altri decoder. Se tutto avesse funzionato bene e se Sky avesse risolto i problemi in modo serio dei vecchi abbonati piuttosto di pensare di farne solo di nuovi, non avrei speso un Euro. :mad:
 
Papu ha scritto:
A me il reset che ha funzionato meglio è stato quello che a decoder bloccato durante la visione, ho tenuto premuto il tasto di accensione sul decoder per qualche secondo, poi ho lasciato andare e si è spento tutto. Poi ho dovuto ripremerlo, si è acceso ed ha funzionato bene per un paio d'ore, per poi dinuovo bloccarsi.

La prossima mossa, vado a farmi cambiare il decoder e guardo di farmi dare un nuovo alimentatore magari di altra marca. Spero che poi vada per un po di tempo, poi appena si ripresentano i problemi vado a comprare un alimentatore da 5A, prima che il decoder si danneggi. Poi non so che fare, proverò ancora a comprarne uno nuovo da Sky a 39, 59 o 69 Euro che sia, oppure valuterò se prendere un decoder non Sky tipo Jepssen. Ovvio che se prenderò un decoder non Sky spenderò anche oltre 200 € più le spese e i viaggi fatti prima, col rischio che Sky decida un giorno di bloccare gli altri decoder. Se tutto avesse funzionato bene e se Sky avesse risolto i problemi in modo serio dei vecchi abbonati piuttosto di pensare di farne solo di nuovi, non avrei speso un Euro. :mad:
Un decoder non sky , c'è già chi lo usa (Clarke , dream , ecc...) Indubbiamente smanettandoci col firmware e i drivers , riesci a leggere la scheda , però ogni tanto s*y cambia i codici nds (a chi ha il mysky non cambia niente) ma chi ha decoder alternativi , smette di vedere , finchè qualcuno in rete trova il modo di farli rifunzionare (a volte ci vuole qualche giorno...) ; altre volte cambiano le frequenze , allora bisogna ritrovarle con i nuovi parametri ( che si trovano comunque in rete) , infine bisognerebbe infilare circa 1 volta al mese la scheda nel cess...box (mysky o skyhd che sia) per rinnovare i diritti di visione ( c'è chi lo ha fatto con il decoder alternativo , ma è successo che ha fritto la scheda , e qualcuno si è giocato pure l'abbo , mi ha riferito uno che vende questi decoder alle fiere dell' elettronica) .
Tutto sommato il decoder alternativo (che comunque ha dei vantaggi , ma non voglio dilungarmi) è esclusivamente per un utenza di gente "esperta" o smanettoni che passano molto tempo alle prese col decoder ; se non sei di questa categoria , o non vuoi complicarti la vita , il myskyhd resta purtroppo l'unica alternativa al momento .
Comunque il Dreambox 800 e 8000 sono fantastici , se conosci qualcuno che li usa per s*y , poi chiedere consigli .
Saluti
 
In salotto ce l'ho già un Clarke, la cosa un po' più scomoda è quando cambiano le frequenze dei canali. Comunque visto che pago l'abbonamento che comprende il myskyhd con i suoi servizi esclusivi di registrazione (imbattibili quando funzionano bene) preferirei mettermi a posto col mysky.

Ora che mi cambiano anche il decoder (con uno rigenerato credo) e magari dinuovo l'alimentatore, se non si risolvono i problemi come posso fare?
1) Prendere un alimentatore da 5A (Trust, GBC...) che costa non meno di 30 €?
2) Dire a Sky e al centro che voglio prendere un myskyhd nuovo sigillato nella scatola, magari un bskyb, a non so bene quanto, mettiamo 70 €?
 
Ultima modifica:
Papu ha scritto:
In salotto ce l'ho già un Clarke, la cosa un po' più scomoda è quando cambiano le frequenze dei canali. Comunque visto che pago l'abbonamento che comprende il myskyhd con i suoi servizi esclusivi di registrazione (imbattibili quando funzionano bene) preferirei mettermi a posto col mysky.

Ora che mi cambiano anche il decoder (con uno rigenerato credo) e magari dinuovo l'alimentatore, se non si risolvono i problemi come posso fare?
1) Prendere un alimentatore da 5A (Trust, GBC...) che costa non meno di 30 €?
2) Dire a Sky e al centro che voglio prendere un myskyhd nuovo sigillato nella scatola, magari un bskyb, a non so bene quanto, mettiamo 70 €?
Il myskyhd è la soluzione consigliata . Purtroppo è difficile dire quale decoder s*y vada meglio di un altro , visto che anche il bskyb ha i suoi bei problemi (guarda i post su questo decoder...) .
Penso che la sostituzione del decoder "voluta" dal cliente , costi 39 Euro , almeno così si leggeva negli skycenter .... (notizia però da verificare...) .
Come già detto precedentemente , l'alimentatore risolve molti problemi , ma non tutti , oltretutto te lo devi pagare !
Sembra comunque che gli alimentatori (s*y) del Samsung (gratis !!!!) , vadano bene se sono nuovi .
Saluti
 
adp1977 ha scritto:
No, io sono un nuovo abbonato e sto aspettando il tecnico x l'installazione del MySKy HD... Speriamo si dia una mossa a chiamarmi!!! :D
certo le news del forum non sono incoraggianti!

ti ho chiesto anche dello sky hd perchè mio fratello, ultimamente, ha qualche problemino tipo quello del segnale assente dalla parabola e pensavo che magari potesse avere a che fare anche questo con gli alimentatori bacati...

Il problema e' dei myskyhd vista l'eccessiva richiesta di corrente. Certo, un alimentatore bacato potrebbe dare problemi anche ad uno skyhd pero' rispetto alla richiesta di quest'ultimo gli alimentatori sono sovradimensionati, quindi dovrebbe essere proprio l'alimentatore rotto e te ne potresti accorgere perche' potrebbe avere led arancione o rosso
 
Come dice sguggik gli alimentatori nuovi sky vanno bene visto che riescono ad erogare la corrente necessaria. Il punto e' che comunque la richiesta e' eccessiva, ed essendo gli alimentatori soggetti ad usura non e' detto che questo essere "sotto sforzo" possa accelerare questo processo, diciamo che con un alimentatore che "va largo" non dovrebbero aversi problemi.

Comunque tutto questo e' per "andare avanti" ma non si prescinde dal fatto che Sky deve trovare una soluzione ufficiale, che sia software o hardware e il tutto non dovrebbe comportare spese per i clienti visto che i guai li hanno fatti loro.

Consiglio se cambiate solo l'alimentatore: rifate l'aggiornamento software e tutti i reset, compreso l'hard format del disco.
 
Ho testato l'alimentazione del mio decoder (myskyhd samsung n990) e anche sotto stress (più registrazioni e servizi interattivi attivi) non supera mai i 2,1 ampere di consumo.
Quindi credo che i problemi dipendano da alimentatori difettosi non da un eccessivo consumo da parte del decoder.
 
Provato con un paio di samsung p990v l'assorbimento da te misurato (intorno ai 2A) ce l'hanno in standby o comunque con utilizzo normale, in registrazione si sono viste anche punte di 2,8A.

Comunque e' logico che dipende da alimentatori non al massimo della loro funzionalita', visto che se reggessero quanto dichiarato in etichetta sarebbero piu' che sufficienti.
 
Visto che le arrabbiature per il myskyhd per me vanno in secondo piano stasera (indovinate...), sono riuscito a farmi prestare un alimentatore di un mysky Samsung da un amico che per ora il suo funziona ancora.

Collegato al mio Samsung 990V subito sembrava funzionare, poi si sono ripresentati dei blocchi e registrazioni fallite. Sarà che il decoder ed il disco a forza di attacca, stacca e reset vari si è danneggiato... Tanto era in previsione di farmelo cambiare, probabilmente mi daranno un Samsung rigenerato. Ma se ho la possibilità di farmi cambiare l'alimentatore, a questo punto quello più grande marchiato Samsung è migliore di quello più piccolo marca AB...?
Quando prenderò il nuovo (rigenerato) Samsung, dovrò fare qualche reset particolare o lasciarlo come me lo danno? Inoltre se finalmente funzionerà tutto, sarà meglio lasciarlo sempre collegato alla corrente o staccarlo tipo di notte?

Grazie a tutti.
 
Indietro
Alto Basso