In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

MISTERSAT ha scritto:
me lo auguro caldamente anch'io :D
Il footprint di Astra 1N è generoso in quanto è stato progettato per operare a 19.2°E mentre Astra 2E, destinato per operare sui 28.2°E dovrebbe essere simile ad Astra 2D :evil5:
ma noi che non ci arrendiamo mai, continueremo comunque a sperare... ;)

Si è vero, ma nel frattempo opera pur sempre a 28° est e se avessero voluto avrebbero diminuito la potenza di emissione del satellite e ciò al momento..........non è ancora avvenuto;) Io penso ke invece hanno mantenuto la forte potenza di ricezione che attualmente c'ha l'1N sui 28 est per testar l'audience ke i channel UK hanno nel resto d'Europa. E solo in caso di esiti positivi garantiranno al 2E la stessa potenza di ricezione dell'attuale 1N........almeno me lo auguro vivamente;)
 
filuke ha scritto:
...Per cui come sempre dopo l'operatività del 2E saremo noi users con i nostri tests e reports a confermar se i channel UK continuereanno ad esser sempre ricevibili oppure se ci dovremo arrender davanti alla realtà.
Su questo non ci piove ;)

Quando circa 2 anni fà comparve il primo footprint dello spot UK di Astra 1 N io fui tra gli ottimisti, azzardai in questo post la previsione che potessero bastare per il centro Italia parabole di 120cm e la previsione poi si è rilevata giusta

il footprint publicato a pag 41 di questo documento:http://www.ses.com/11206020/Satellite_Monitor_2011.pdf invece non mi porta ad essere altrettanto ottimista... secondo me e spero proprio di sbagliarmi, la possibilità che tra un anno non si veda più niente è tutt'altro che campata in aria, per come è disegnato quel footprint il segnale degraderà in maniera esponenziale dalle nostre parti e quei 300 km che un po più su hai definito "soli" ridiventeranno aimè un abisso,io personalmente ne sono già convinto ma ripeto spero di sbagliarmi alla grande
 
filuke ha scritto:
Io penso ke invece hanno mantenuto la forte potenza di ricezione che attualmente c'ha l'1N sui 28 est per testar l'audience ke i channel UK hanno nel resto d'Europa. E solo in caso di esiti positivi garantiranno al 2E la stessa potenza di ricezione dell'attuale 1N........almeno me lo auguro vivamente;)
non credo, secondo me mantengono la potenza "alta" per poter garantire la ricezione in tutti gli UK con parabole di piccolo diametro di 50/60 cm che sono la maggioranza in UK ricordiamoci che da quelle parti il clima non è come da noi... un abbassamento della potenza del fascio UK potrebbe causare problemi anche in casa loro, la verità come è già stato scritto è che lo spot UK di Astra 1N non è stato progettato per quel servizio esclusivo, come invece lo è stato quello di Astra 2d e lo sarà quello di Astra 2E
 
FOXBAT ha scritto:
...
il footprint publicato a pag 41 di questo documento:http://www.ses.com/11206020/Satellite_Monitor_2011.pdf invece non mi porta ad essere altrettanto ottimista... secondo me e spero proprio di sbagliarmi, la possibilità che tra un anno non si veda più niente è tutt'altro che campata in aria, per come è disegnato quel footprint il segnale degraderà in maniera esponenziale dalle nostre parti e quei 300 km che un po più su hai definito "soli" ridiventeranno aimè un abisso,io personalmente ne sono già convinto ma ripeto spero di sbagliarmi alla grande
mi auguro caldamente che tu possa sbagliarti ma quel documento non promette nulla di buono e la seconda generazione di Astra sarà ancor più restrittiva rispetto ad Astra 2D

165118astra2.jpg
 
FOXBAT ha scritto:
il footprint publicato a pag 41 di questo documento:http://www.ses.com/11206020/Satellite_Monitor_2011.pdf invece non mi porta ad essere altrettanto ottimista...
non sarei così pessimista, il footprint ufficiale di Astra2D mostrava, all'estremità occidentale dell'isola irlandese, un EIRP di 51 dbW, quello del futuro 2E/2F nello stesso punto da un valore di 55 dbW per cui sembra più facilmente ricevibile, posto che in ogni caso i footprint ufficiali si sono spesso dimostrati "bugiardi" (e quello del 2D lo era assai...) e che l'unica conferma potrà venire dalle prove sul campo, così come è stato per l'1N

FOXBAT ha scritto:
non credo, secondo me mantengono la potenza "alta" per poter garantire la ricezione in tutti gli UK con parabole di piccolo diametro di 50/60 cm che sono la maggioranza in UK ricordiamoci che da quelle parti il clima non è come da noi... un abbassamento della potenza del fascio UK potrebbe causare problemi anche in casa loro
questo è l'aspetto più importante, ricordiamoci che l'installazione standard in UK e Irlanda prevede il montaggio di un minidish da 43cm e che tutti gli utenti, anche quelli che abitano alle Shetland devono poter vedere regolarmente anche in condizioni di bufera

l'unico sistema per toglierci la visione (a "noi" del nord - ovest) è quello di utilizzare tecnologie che garantiscono una decremenento radicale del segnale in breve spazio, tipo la banda Ka (impensabile...) o un satellite con uno spotbeam straordinariamente efficace come quello che è stato utilizzato per qualche periodo dai canali pubblici polacchi dall'Astra 1KR
 
FOSSA ha scritto:
non sarei così pessimista, il footprint ufficiale di Astra2D mostrava, all'estremità occidentale dell'isola irlandese, un EIRP di 51 dbW, quello del futuro 2E/2F nello stesso punto da un valore di 55 dbW per cui sembra più facilmente ricevibile
è vero, più facilmente ricevibile si ma... a casa loro :D

sarà... ma sotto sotto mi sembra che anche MISTERSAT non è tanto ottimista

daccordo sui footprint bugiardi di Astra 2D e che l'unica conferma potrà venire dalle prove sul campo comunque staremo a vedere...oppure no
FOSSA ha scritto:
l'unico sistema per toglierci la visione (a "noi" del nord - ovest)
appunto, voi bene o male speranze potete averle ancora (forse) anche con quel footprint, ma noi del centro - sud saremo tagliati fuori (sempre secondo me) non sto gufando, preferisco prepararmi al peggio ed avere poi magari piacevoli sorprese che non il contrario ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi vi state impegnando a darci spiegazioni tecniche e sicuramente fondate perchè voi siete esperti in materia e vi ringraziamo per questo;) però...........però io da profano di footprint ma da semplice esperto d'impianti motorizzati mi permetto di ricordarvi una cosa.......Se si vedeva il footprint del 2D si sarebbe dovuto ricevere e con parabole di grosse dimensioni solo al nord ovest (Piemonte e Valle D'aosta) mentre invece in realtà lo si riceveva con una semplice 100cm addirittura fino a Firenze. Se l'intuizione di Fossa è esatta e non vedo motivo che sia diversamente ;) allora credo che mutatis mutandis il 2E si dovrebbe ricevere almeno fino a Roma con una buona 100cm. Perchè non sò come si fanno e come li calcolano questi footprint ma converrete con me che son tutti inesatti e ad es. il beam nordic sui 5 est ne è la prova provata.........lo ricevo è benissimo fin in Calabria;) Ma comunque e chiaramente son tutti discorsi campati in aria è più o meno congetture sat fatte per scambiar 4 chiacchiere in amicizia ma che cmq ci auguriamo siano veritiere alla fine dei giochi quando sì che avremo la possibilità di testar questo 2E direttamente sul campo e trarre le conclusioni finali;)
Ciao Filuke;)
 
filuke ha scritto:
...mi permetto di ricordarvi una cosa.......Se si vedeva il footprint del 2D si sarebbe dovuto ricevere e con parabole di grosse dimensioni solo al nord ovest (Piemonte e Valle D'aosta) mentre invece in realtà lo si riceveva con una semplice 100cm addirittura fino a Firenze. Se l'intuizione di Fossa è esatta e non vedo motivo che sia diversamente ;) allora credo che mutatis mutandis il 2E si dovrebbe ricevere almeno fino a Roma con una buona 100cm.
Sempre tenendo conto il fatto che si sta discutendo pacificamente e in amicizia ;) come hai scritto più su, e che ognuno ha diritto a dire la sua, secondo me tu continui a ragionare in distanze chilometriche cioè fai un rapporto distanza/grandezza parabola in ricezione, questo rapporto non decresce in maniera lineare e proporzionale, ma ogni footprint ha caratteristiche completamente differenti, su alcuni il tuo ragionamento può funzionare ad esempio Astra 1N ma su altri no come ad esempio Astra 2D...

la prova? Astra 1N in base a quanto scrivi si riceve a Firenze con 100 cm, Astra 2D si riceveva a quanto scrivi pure (anche se io ho letto testimonianze di minimo 120/150) passando a Astra 2D e prendendo per buoni i 100 cm a Firenze a Roma non c'è stata qui sul forum nessuna testimonianza certa di ricezione neanche con parabole di grosse dimensioni... si è sempre parlato di 300 cm "teorici", come lo spieghi? eppure la distanza è sempre la stessa

quindi abbiamo due satelliti, Astra 1N e Astra 2D, due spot "UK" con più o meno lo stessa potenza EIRP al centro del fascio, sempre 300 km di distanza tra Firenze Roma: nel primo caso 100 cm vanno bene per entrambi le citta, nel secondo no nella maniera più assoluta...

a Roma per Astra 2D sono sempre stati teorizzati 300 cm, teorizzati perché qui sul Forum non c'è mai stata nessuna testimonianza certa e documentata di ricezione di Astra 2D...

Ora, quel footprint di Astra 2E secondo me sarà ancora più ostico all'Italia di quello del 2D, perchè? basta guardare come è orientato rispetto a quello di Astra 2D... ;)
 
tempo fa il magazine "What Satellite and Digital Television" si era impegnato a raccogliere testimonianze da tutta Europa per provare a stendere una mappa "reale" della ricevibilità del 2D, e ne era venuto fuori un quadro affatto omogeneo, che confermava l'esistenza di specifici spot e zone d'ombra

astra2d_europe.jpg


in realtà anche questa mappa non è del tutto reale in quanto posso assicurarvi che da Genova il 2D si riceveva regolarmente (con qualche problema in caso di maltempo) con una 100 cm, e da Torino una 80 andava benissimo

ovviamente noi non sappiamo ancora nulla del 2E, specifiche tecniche sul beam "UK" non sono ancora note (se mai lo saranno), l'osservazione di Foxbat sull'orientamento del beam è molto corretta

come direbbero i britannici, just speculating, time will tell
 
FOXBAT ha scritto:
Sempre tenendo conto il fatto che si sta discutendo pacificamente e in amicizia ;) come hai scritto più su, e che ognuno ha diritto a dire la sua,

Questo per me è un fondamentale punto di partenza sennò addio contraddittorio ma........cmq su questo forum siam tutte persone molto educate e rispettose e questo e un vanto di Digital forum;)


FOXBAT ha scritto:
secondo me tu continui a ragionare in distanze chilometriche cioè fai un rapporto distanza/grandezza parabola in ricezione, questo rapporto non decresce in maniera lineare e proporzionale, ma ogni footprint ha caratteristiche completamente differenti, su alcuni il tuo ragionamento può funzionare ad esempio Astra 1N ma su altri no come ad esempio Astra 2D...

Son completamente d'accordo con te infatti sottolineavo l'anomalia anche con riferimento al beam nordic a 5 est.......se vedi il Footprint sarebbe ricevibile solo al limite in Friuli mentre tutti o quasi sappiamo che non è cosi anzi..........si riceve anche al sud estremo;) . In realtà più che ragionare secondo distanze km che però come giustamente fai notar tu ci stà per l'1N in realtà io non credo assolutamente ai beam prospettati da SES o quant'altro al posto loro. Per es. se tu vedi il footprint ufficiale del 2D consultabile anche su lyngsat notereai che il 2D era ricevibile fino al Piemonte cosa poi che la realtà ha dimostrato non esser veritiera. Se poi dai un occhiata al Footprint sempre del 2D allegato da Fossa cambia radicalmente e ti dice che addirittura si riceveva fin a Firenze ma con una 1,80cm o Roma con una 3mt..........nulla di più falso a mio giudizio.:eusa_naughty: Io ho ricevuto e vero sì fino alle 19,00 ma lo ricevevo e benissimo con la mia 100cm da Firenze il 2D ( e con palo non perfettamente a bolla) mentre l'1N addirittura con la mia laminas 125cm lo ricevo anche in calabria con una media trasponder del 70% di quality;) Insomma quello che io vorrei sottolineare e che mi permetto di dire sempre col vostro consenso per carità;) e che ogni futura previsione anche sulla base di quanto ci dicono gli operatori satellitari sulla ricevibilità o meno del 2E e priva di ogni valido fondamento e solo frutto di ipotetiche previsioni o congetture proprinateci dagli operatori sat che non si sà bene su che fondamenta poggino. Per questo io non credo minimamente ai beam che girano in rete sulla ricevibilità del 2E e per questo io non credo assolutamente che il 2E non sarà ricevibile in Italia o almeno fino al nord. Questo perchè alla fin fine la pratica i nostri test sul "campo" sia nel caso del 2D che nel caso del beam nordic hanno sempre dimostrato il contrario e ribaltato e di molto quanto propinatoci dagli operatori satellitari. Siamo noi users che alla fine facciamo i "Footprint":D Aspettiamo a dire che il 2E non sarà ricevibile in Italia perchè saremo come sempre noi users a certificarlo con assoluta certezza ma nel frattempo.....parliamone;)
Ciao Filuke;)
 
filuke ha scritto:
... io non credo assolutamente che il 2E non sarà ricevibile in Italia o almeno fino al nord. Questo perchè alla fin fine la pratica i nostri test sul "campo" sia nel caso del 2D che nel caso del beam nordic hanno sempre dimostrato il contrario e ribaltato e di molto quanto propinatoci dagli operatori satellitari. Siamo noi users che alla fine facciamo i "Footprint":D Aspettiamo a dire che il 2E non sarà ricevibile in Italia perchè saremo come sempre noi users a certificarlo con assoluta certezza ma nel frattempo.....parliamone;)
Ciao Filuke;)
Sempre per il piacere di parlare e discutere serenamente in amicizia... ;)

Tengo a precisare che il mio primo post in questa discussione, riguardo l'anno di pacchia, era riferito a Roma e più in generale al centro sud e non a tutta la penisola. Considerate che qui a Roma, con Astra 2D, una parabola da tre metri non era sufficiente e con una quattro metri e mezzo si sarebbe forse potuto ricevere ma non abbiamo mai avuto dei riscontri e l'unico dato certo è che nessuno è mai riuscito a riceverlo dalle nostre parti.
Con il passaggio ad Astra 1N, parlo sempre di Roma e più in generale del centro sud, si è verificato per noi un evento straordinario! :icon_bounce: e poter vedere la BBC e ITV con parabole dalle dimensioni "umane" ci è sembrato veramente incredibile! :5eek:
Il mio scetticismo su Astra 2E riguarda solamente noi del centro sud mentre sono comunque ottimista per una probabile visione futura per l'Italia nordica... :D
Pensando positivo, confido in cuor mio in qualche "spiffero" benevolo dal beam ostico :lol:
 
Beam astra 1N




Beam Astra 2E



In effetti sembrerebbe un tantino più elastico in termini di ricezione il 1N ma la ricezione dell'1N dovrebbe ugualmente esser stata impossibile in Italia:eusa_think:

In ogni caso sembrerebbe che il 2E avrà due fasci d'irradiazione che forniranno UK TV. Un fascio di Pan European e un fascio Spot Regno Unito. E che soprattutto si sottolinea che l'intensità dei segnali reali possono variare.
Si conferma quanto da me ipotizzato in precedenza sui dubbi relativi al reale fascio d'irradiazione del 2E spot UK.........MISTERSAT speriamo bene e sotto con i test futuri;)

fonte:satandpcguy.com
 
FOSSA ha scritto:
o un satellite con uno spotbeam straordinariamente efficace come quello che è stato utilizzato per qualche periodo dai canali pubblici polacchi dall'Astra 1KR
Un saluto!!!Quindi se ho capito bene anche i polacchi hanno "ristretto"il segnale per un certo periodo?Quando è stato?Grazie anticipatamente!:D
 
filuke ha scritto:
Insomma quello che io vorrei sottolineare e che mi permetto di dire sempre col vostro consenso per carità;) e che ogni futura previsione anche sulla base di quanto ci dicono gli operatori satellitari sulla ricevibilità o meno del 2E e priva di ogni valido fondamento e solo frutto di ipotetiche previsioni o congetture proprinateci dagli operatori sat che non si sà bene su che fondamenta poggino. Per questo io non credo minimamente ai beam che girano in rete sulla ricevibilità del 2E e per questo io non credo assolutamente che il 2E non sarà ricevibile in Italia o almeno fino al nord. Questo perchè alla fin fine la pratica i nostri test sul "campo" sia nel caso del 2D che nel caso del beam nordic hanno sempre dimostrato il contrario e ribaltato e di molto quanto propinatoci dagli operatori satellitari. Siamo noi users che alla fine facciamo i "Footprint":D Aspettiamo a dire che il 2E non sarà ricevibile in Italia perchè saremo come sempre noi users a certificarlo con assoluta certezza ma nel frattempo.....parliamone;)
Ciao Filuke;)
OK ma allora aspettiamo a dire anche il contrario ;) (ricevibile con 100 cm a Roma) ;) se io mi sono allargato da una parte tu ti sei allargato sull'altra ;)

I footprint comunque io li prendo sul serio, non è un cosa che i costruttori di satelliti si inventano così a casaccio, vengono studiati e progettatati a tavolino per coprire una determinata zona con una determinata potenza, poi passando dalla teoria alla pratica le cose possono variare in meglio o in peggio e questo è più che normale, quello postato più su è pubblicato dalla SES Astra non pizza e fichi :D quindi una certa sorta di attendibilità dovrebbe averla... e visto che la costruzione del satellite ormai sarà quasi terminata e quindi i giochi fatti, ho motivo di credere che più o meno la copertura UK sarà effettivamente quella... insomma secondo me i footprint per la maggior parte dei casi sono attendibili, sbagliate possono essere semmai le indicazioni riguardo le grandezze "stimate" delle parabole in posti dove non è prevista la copertura ufficiale:
questo perchè la "missione" di quello spot è coprire principalmente quel territorio, oltre quei confini dove e come arriva quel segnale a loro interessa relativamente, non danno indicazioni più precise e nel caso degli spot UK sarebbe anche controproducente per loro visto che per motivi di diritti e copyright certi segnali ufficialmente da noi non dovrebbero essere ricevuti... ogni proiezione e previsione di ricezione oltre quei confini non ha più nulla di ufficiale...

In base a quel footprint io mi sono fatto un idea o meglio 2 di come potrebbe propagarsi il segnale, senza speranza per noi la prima, un po' più favorevole la seconda, idee che potrebbero tanto essere campate in aria quanto potrebbero rilevarsi veritiere... quanto prima pubblicherò i miei studi :lol: :lol: :lol: mi sa che mi sono sono montato la testa :lol: :lol: :lol:

anche le mie ipotesi di (non) ricezione sono da riferirsi principalmente al centro-sud

Più che altro comunque il mio pensare in negativo è supportato dal fatto che la questione dei diritti d'autore d'autore è una cosa reale, BBC e ITV possono trasmettere in chiaro tutto quello che vogliono solo se i segnali non escono da casa loro :evil5: questo sconfinamento fino alle nostre latitudini è da ritenersi solo una cosa temporanea e diciamo che chi deve far rispettare le regole forse sta chiudendo un occhio oppure per quest'anno c'è una sorta di accordo, altrimenti che senso avrebbe continuare a fare questi spot UK esclusivi

Logicamente quanto ho scritto è solo come la penso io al riguardo, senza nessuna altra pretesa di qualunque tipo... ;)
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
I footprint comunque io li prendo sul serio, non è un cosa che i costruttori di satelliti si inventano così a casaccio, vengono studiati e progettatati a tavolino per coprire una determinata zona con una determinata potenza, poi passando dalla teoria alla pratica le cose possono variare in meglio o in peggio e questo è più che normale, quello postato più su è pubblicato dalla SES Astra non pizza e fichi :D quindi una certa sorta di attendibilità dovrebbe averla... e visto che la costruzione del satellite ormai sarà quasi terminata e quindi i giochi fatti, ho motivo di credere che più o meno la copertura UK sarà effettivamente quella...

Se vai a vedre il beam pan europeo viene indicata la copertura fermandosi alla curva dei 45 dBW, mentre per lo spot inglese si ferma ai 55 dBW.
Le specifiche di progetto nei due casi sono diverse. Di sicuro il bean paneuropeo si potra` ricevere fino nel sud Italia con una 100 e di sicuro il beam spot si potra` ricevere con una 45.
Al di fuori delle specifiche di progetto lo scopriremo quando 2E sara` posto in orbita, ma ovviamente al di fuori delle aree di progetto SES Astra non garantisce nulla.

Una cosa pero` mi sto domandando: il beam pan europeo, alla fine a chi servirebbe? 28.2 diventa una posizione orbitale di interesse per il regno unito, chi vuole rivecevere i programmi inglesi punta li`, ovviamente, ma un broadcaster che non sia interessato all'uk non penso ritenga quella posizione orbitale interessante, enon credo che il pan europeo sia pensato per i feeds in 4:2:2
 
mike71 ha scritto:
Una cosa pero` mi sto domandando: il beam pan europeo, alla fine a chi servirebbe? 28.2 diventa una posizione orbitale di interesse per il regno unito, chi vuole rivecevere i programmi inglesi punta li`, ovviamente, ma un broadcaster che non sia interessato all'uk non penso ritenga quella posizione orbitale interessante, enon credo che il pan europeo sia pensato per i feeds in 4:2:2
essenzialmente BSkyB (che ha l'"ombrello" degli abbonamenti riservati apparentemente a soli residenti UK) e vari canalacci fta che non hanno problemi di diritti, è sempre stato così e tuttora lo è per i footprint del 2A/2B ed Eutelsat 28 (ex Eurobird1)

ricordiamoci che gli abbonati a BSkyB in giro per l'Europa (prevalentemente britannici espatriati ma non solo) sono molti, difficile avere stime certe ma dovrebbero essere certamente più di 200.000 (anche se c'è chi dice che si avvicinano al milione)
 
A proposito di bskyb... Ses ha più di un motivo per allagar il beam di ricezione vista la sentenza europea,in quanto gli abbonamenti pay tv stipulati in europa non hanno padroni cioè posson esser fatti anche da persona che vivon fuori dal paese in cui ha sede quel broadcast.
 
Ultima modifica:
Ripristino della 100 cm dual feed + LNB per Astra 2A

Sono riuscito a ripristinare la mia 100 cm dual feed, sostituendo un switch DisEqC difettoso con uno nuovo 4 vie. Così ho potuto aggiungere un LNB Golden Media da 0,1 dB per i satelliti a 28°.
Ho una staffa abbastanza posticcia e casareccia, che penso dovrò modificare, con la quale però riesco ad agganciare Astra 2A. Sky News lo prendo con un segnale al 74%, qualità intorno al 70%.
Astra 1N, niente da fare. I trasponder che ricevo meglio me li da al 72% con qualità intorno al 50%.
Che dite vale la pena di modificare la staffa per tentare un'aggancio a Astra 1N?
Sono a Roma... vi allego una foto dell'accrocco, l'LNB puntato su Astra 2 è quello giallo.
https://picasaweb.google.com/lh/photo/58laE7yL1SBzVwGPAXQczwOkJfHFnYPPizIKFfjnflI?feat=directlink
 
Interessante accrocchio... da dove vengono i pezzi di plastica "piena" appena sotto gli lnb?

Hai provato a puntare Astra 1n sul primo fuoco? Prima prova quello (segna in qualche modo la posizione attuale così puoi tornarci) e poi vedi se hai addirittura margine per metterlo fuori fuoco (quasi sicuramente no...) o se magari riesci a mettere fuori fuoco (e di parecchio) Astra e Hotbird e riuscire ad avere una visione decente dei tre satelliti...
 
Progressive ha scritto:
A proposito di bskyb... Ses ha più di un motivo per allagar il beam di ricezione vista la sentenza europea,in quanto gli abbonamenti pay tv stipulati in europa non hanno padroni cioè posson esser fatti anche da persona che vivon fuori dal paese in cui ha sede quel broadcast.

Al contrario (a meno che la UE non li obblighi)... se per legge diventa legale portarsi intorno i decoder, Sky dovrebbe trovare altri modi (beam stretti) per restringere la globalizzazione degli abbonamenti. A sky conviene gestire i mercati separatamente, si sà, meno libertà di scelta in genere significa anche meno libertà di risparmio... in realtà penso però che il beam stretto o largo conti molto poco per Sky: i loro abbonamenti sono criptati e si devono comunque pagare, ed il 99,9% degli abbonati non avrà comunque voglia/intenzione/necessità di comprare un abbonamento da un paese estero... Gli italiani compreranno Sky Italia e gli inglesi Sky UK. Il fatto che un italiano possa portarsi a casa un decoder Britannico ed usarlo non cambia molto le cose. Al contrario il fatto che contenuti free in una lingua comune (l'inglese) comprati con licenze per il solo regno unito siano disponibili in tutto il continente potrebbe importare all BBC e compagnia...

Vedo ora i numeri postati da FOSSA: un milione?!? Di sicuro non un milione di Britannici espatriati penso (a meno che non contiamo il commonwealth...), penso che l'Inghilterra sia un dei paesi europei con emigrazione più negativa (c'è un sacco di gente che ci va, ma pochi ne scappano...). Capisco che ci siano un sacco di mediocri insegnanti "madrelingua" di Inglese in giro per l'Europa, ma anche 200.000 mi sembrano tantini... da dove hai preso i numeri?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso