filuke ha scritto:
Insomma quello che io vorrei sottolineare e che mi permetto di dire sempre col vostro consenso per carità

e che ogni futura previsione anche sulla base di quanto ci dicono gli operatori satellitari sulla ricevibilità o meno del 2E e priva di ogni valido fondamento e solo frutto di ipotetiche previsioni o congetture proprinateci dagli operatori sat che non si sà bene su che fondamenta poggino. Per questo io non credo minimamente ai beam che girano in rete sulla ricevibilità del 2E e per questo io non credo assolutamente che il 2E non sarà ricevibile in Italia o almeno fino al nord. Questo perchè alla fin fine la pratica i nostri test sul "campo" sia nel caso del 2D che nel caso del beam nordic hanno sempre dimostrato il contrario e ribaltato e di molto quanto propinatoci dagli operatori satellitari. Siamo noi users che alla fine facciamo i "Footprint"

Aspettiamo a dire che il 2E non sarà ricevibile in Italia perchè saremo come sempre noi users a certificarlo con assoluta certezza ma nel frattempo.....parliamone
Ciao Filuke
OK ma allora aspettiamo a dire anche il contrario

(ricevibile con 100 cm a Roma)

se io mi sono allargato da una parte tu ti sei allargato sull'altra
I footprint comunque io li prendo sul serio, non è un cosa che i costruttori di satelliti si inventano così a casaccio, vengono studiati e progettatati a tavolino per coprire una determinata zona con una determinata potenza, poi passando dalla teoria alla pratica le cose possono variare in meglio o in peggio e questo è più che normale, quello postato più su è pubblicato dalla SES Astra non pizza e fichi

quindi una certa sorta di attendibilità dovrebbe averla... e visto che la costruzione del satellite ormai sarà quasi terminata e quindi i giochi fatti, ho motivo di credere che più o meno la copertura UK sarà effettivamente quella... insomma secondo me i footprint per la maggior parte dei casi sono attendibili, sbagliate possono essere semmai le indicazioni riguardo le grandezze "stimate" delle parabole in posti
dove non è prevista la copertura ufficiale:
questo perchè la "missione" di quello spot è coprire principalmente quel territorio, oltre quei confini dove e come arriva quel segnale a loro interessa relativamente, non danno indicazioni più precise e nel caso degli spot UK sarebbe anche controproducente per loro visto che per motivi di diritti e copyright certi segnali ufficialmente da noi non dovrebbero essere ricevuti... ogni proiezione e previsione di ricezione oltre quei confini non ha più nulla di ufficiale...
In base a quel footprint io mi sono fatto un idea o meglio 2 di come potrebbe propagarsi il segnale, senza speranza per noi la prima, un po' più favorevole la seconda, idee che potrebbero tanto essere campate in aria quanto potrebbero rilevarsi veritiere... quanto prima pubblicherò i miei studi

mi sa che mi sono sono montato la testa
anche le mie ipotesi di (non) ricezione sono da riferirsi principalmente al centro-sud
Più che altro comunque il mio pensare in negativo è supportato dal fatto che la questione dei diritti d'autore d'autore è una cosa reale, BBC e ITV possono trasmettere in chiaro tutto quello che vogliono solo se i segnali non escono da casa loro

questo sconfinamento fino alle nostre latitudini è da ritenersi solo una cosa temporanea e diciamo che chi deve far rispettare le regole forse sta chiudendo un occhio oppure per quest'anno c'è una sorta di accordo, altrimenti che senso avrebbe continuare a fare questi spot UK esclusivi
Logicamente quanto ho scritto è solo come la penso io al riguardo, senza nessuna altra pretesa di qualunque tipo...
