In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

biaxleon ha scritto:
Io, aihmè, ho pagato i 39 euro per la sostituzione del decoder, in quanto avevo il myskyhd PACE (quello grande con lo sportellino).
Quest'oggi mi è arrivato il nuovo decoder, più piccolo e pratico con la digital key.
Ho aggiornato il software per avere la nuova guida tv. Tramite sito sky ho attivato l'on demand che attualmente risulta vuoto. Unica cosa, non mi fa ancora collegare via wi fi alla rete dati, cosa che mi era stata garantita al momento della richiesta del nuovo decoder. E' previsto per caso un nuovo aggiornamento del software per attivare la funzione wireless?
Faccio notare che sono abbonato dai tempi di Stream, quindi ho diritto al nuovo on demand dal 1° luglio.

Grazie e saluti a tutti

La lista dei programmi registrati sull'on demand è vuota, perchè il decoder è nuovo, da stanotte comincerà a registrarli.

Per quanto riguarda la connessione dati, devi collegarlo con cavetto ethernet, altrimenti per il wifi dovrai acquistare le torrette da loro oppure qualche dispositivo simile. Il decoder non ha una scheda wifi integrata.
 
Ma se voglio optare per qualcosa di più pratico delle due torrette, posso optare per i powerline oppure per questo

http://www.amazon.it/gp/product/B003D0WZKC/

la mia domanda è: Avendo già un router wireless, di queste schede della Netgear ne ho bisogno di 1 (da collegare solo al decoder) oppure 2 (da collegare al decoder e al router)?

I powerline funzionano anche collegandoli a delle ciabatte?
 
Ultima modifica:
grazie edinson :)

ultima domanda:
il sito parlava di un decoder da 500gb, mentre da libretto risulta che la capienza dell'HD è di 320gb. L'operatore sostiene che essendo un V8 è da 500gb, quindi si tratta di un libretto non aggiornato. Come posso verificare la reale capienza tramite il menù del decoder?

Grazie
 
biaxleon ha scritto:
grazie edinson :)

ultima domanda:
il sito parlava di un decoder da 500gb, mentre da libretto risulta che la capienza dell'HD è di 320gb. L'operatore sostiene che essendo un V8 è da 500gb, quindi si tratta di un libretto non aggiornato. Come posso verificare la reale capienza tramite il menù del decoder?

Grazie

Non c'è modo di vederlo, se non smontarlo e farlo leggere ad un pc, ma il gioco non vale la candela.

Prova a chiedere qui.
 
biaxleon ha scritto:
Io, aihmè, ho pagato i 39 euro per la sostituzione del decoder, in quanto avevo il myskyhd PACE (quello grande con lo sportellino).
Quest'oggi mi è arrivato il nuovo decoder, più piccolo e pratico con la digital key.
Nel senso che con il nuovo decoder ti hanno omaggiato la DK? Oppure hai pagato 39€ + 19€?
 
marcius ha scritto:
Nel senso che con il nuovo decoder ti hanno omaggiato la DK? Oppure hai pagato 39€ + 19€?

La DK è compresa nelle 39 euro. Si trova all'interno della confezione del decoder.
 
io sono abbonato da quando è nata stream però nella data di attivazione del contratto c'è scritto 12/12/2011 (attivazione retentation o simile)..
ho guardato nel fai da te e ho la possibilità di attivare l'on demand...
clicco su attiva e mi dice che è stato attivato, poi però nel riepilogo dell'abbonamento non figura come invece è presente skygo..

ma posso avere l'on demand l'1 luglio perchè qua sembra che sono abbonato da soli 6 mesi..
 
Salve ragazzi il nuovo servizio mi piace ma si puo' scaricare il manuale del nuovo decoder da qualche parte ? Ho visto un video e mi pare che il decoder ha solo un ingresso scart, il che non va .
 
dado88 ha scritto:
@Sbrillo: Credo che devi aspettare novembre
perchè ho cambiato l'offerta a contratto scaduto?
tra l'altro mi hanno chiamato loro...
io sono abbonato da 9 anni a sky (dal 98 a stream e tele+)

cmq provando ad attivare on demand cliccando su aggiungi nel fai da te mi da soltanto la possibilità di disattivarlo....
 
Barbossi ha scritto:
Ma se voglio optare per qualcosa di più pratico delle due torrette, posso optare per i powerline oppure per questo

http://www.amazon.it/gp/product/B003D0WZKC/

la mia domanda è: Avendo già un router wireless, di queste schede della Netgear ne ho bisogno di 1 (da collegare solo al decoder) oppure 2 (da collegare al decoder e al router)?

I powerline funzionano anche collegandoli a delle ciabatte?

io utilizzo Wi-lly 0.1, sia con pplay che sky e funziona perfettamente (ne basta uno collegato al decoder) Il powerline lo puoi collegare anche a una ciabatta... ma chiaramente ne servono 2. La mia adsl è tiscali 10 mega
 
Per tutti quelli che chiedono info riguardo al modo di collegare il decoder alla rete di casa:
1) la velocità degli apparati che userete è abbastanza irrilevante. Il servizio è uno streaming via internet, quindi che siano 54Mbit (wireless G), dei Powerline da 80, 200 o 500Mbit, un wireless N o un cavo ethernet, non fa alcuna differenza: a meno che non abbiate connessioni superveloci (tipo Fastweb 100Mbit), il collo di bottiglia resterà comunque la velocità della vostra adsl (che nel 99% dei casi è di gran lunga inferiore a quella degli apparati wireless o wired che trasportano il segnale).
2) gli apparati che utilizzerete sono altrettanto irrilevanti. Le torrette Netgear che vende Sky vanno ovviamente bene (tranne che per il prezzo), ma vanno ugualmente bene tutti i vari adattatori wireless ethernet, coppie di powerline e ammennicoli vari che si vendono in rete, per una frazione del prezzo delle torrette. Il mio consiglio, ovviamente solo se non si può usare il cavo, è una coppia di powerline sui 30 euro o un adattatore ethernet wifi sullo stesso prezzo (Amazon). Non serve a niente spendere di più.
3) il cavo ethernet a 19 euro è una rapina. I cavi da mezzo metro noi li vendiamo a 60 centesimi al pezzo, quello di Sky è da 3 metri, ma pagarlo più di 3 o 4 euro è ridicolo. Suppongo che nei 19€ siano comprese le spese di spedizione, ma tanto vale prenderselo in un qualsiasi mediaworld o negozietto sotto casa.
 
Pse ha scritto:
Per tutti quelli che chiedono info riguardo al modo di collegare il decoder alla rete di casa:
1) la velocità degli apparati che userete è abbastanza irrilevante. Il servizio è uno streaming via internet, quindi che siano 54Mbit (wireless G), dei Powerline da 80, 200 o 500Mbit, un wireless N o un cavo ethernet, non fa alcuna differenza: a meno che non abbiate connessioni superveloci (tipo Fastweb 100Mbit), il collo di bottiglia resterà comunque la velocità della vostra adsl (che nel 99% dei casi è di gran lunga inferiore a quella degli apparati wireless o wired che trasportano il segnale).
2) gli apparati che utilizzerete sono altrettanto irrilevanti. Le torrette Netgear che vende Sky vanno ovviamente bene (tranne che per il prezzo), ma vanno ugualmente bene tutti i vari adattatori wireless ethernet, coppie di powerline e ammennicoli vari che si vendono in rete, per una frazione del prezzo delle torrette. Il mio consiglio, ovviamente solo se non si può usare il cavo, è una coppia di powerline sui 30 euro o un adattatore ethernet wifi sullo stesso prezzo (Amazon). Non serve a niente spendere di più.
3) il cavo ethernet a 19 euro è una rapina. I cavi da mezzo metro noi li vendiamo a 60 centesimi al pezzo, quello di Sky è da 3 metri, ma pagarlo più di 3 o 4 euro è ridicolo. Suppongo che nei 19€ siano comprese le spese di spedizione, ma tanto vale prenderselo in un qualsiasi mediaworld o negozietto sotto casa.

sì, alla fine è tutto vero. il cavo è comunque consigliabile per la stabilità del segnale, se a volte la wireless ha dei decadimenti (fisiologici oserei dire), il cavo è costante.

detto ciò, il cavo sky è una rapina, quello di amazonbasics di 4,2 metri costa 6 euro. quello da 15 metri costa 8,50.
 
arrivata l'email di sky la quale mi conferma che on demand sarà disponibile "per me" dall'1 luglio
 
paintbox ha scritto:
sì, alla fine è tutto vero. il cavo è comunque consigliabile per la stabilità del segnale, se a volte la wireless ha dei decadimenti (fisiologici oserei dire), il cavo è costante.

detto ciò, il cavo sky è una rapina, quello di amazonbasics di 4,2 metri costa 6 euro. quello da 15 metri costa 8,50.
Quello di amazon BASIC a 6 euro e' buono? Nel caso lo prendo li,grazie
 
Salve a tutti secondo voi lasciare le powerline accese 24h su 24 attaccate alla presa si puo' fare? nn ci sono problemi di surriscaldamento e di sicurezza?
io uso le belkin e dopo qualche ora sono caldissime, e' normale e mi posso fidarle a tenerle sempre accese o e ' meglio spegnerle ogni tanto? grazie scusate la domanda stupida ma vorrei sapere se qualcuno di voi le ha accese sempre 24H

bye
 
raga.. spiegatemi una cosa..
com'è che alcuni di voi hanno già on demand e altri no? c'è qualcosa che si può fare per anticipare? vi ha scelto sky? bisogna avere qualcosa di particolare?
 
Indietro
Alto Basso