Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
magick ha scritto:
Ma tutto secondo me dipende dall'uso che si vuole fare delle cose. Se usi il computer solo per navigare su internet e scrivere in word non ti serve a nulla aspettare l'ultimo ritrovato delle schede grafiche. Allo stesso modo se usi il televisore per guardare i blu ray in altissima definizione magari non te ne fai nulla del dvb-t2, se sei appassionato e vuoi essere pronto per le trasmissioni in 3d allora prendi quello che in quel preciso momento ti permette di farlo.

ecco..3d..mia sensazione ma..non e' che stia prendendo cosi' piede?...e' un piccolo ot ma siamo onesti...stare 2 /3 ore al giorno se non di piu' con su un paio di occhiali?... non funziona la cosa. scusate per l'ot.
 
The Swan ha scritto:
ecco..3d..mia sensazione ma..non e' che stia prendendo cosi' piede?...e' un piccolo ot ma siamo onesti...stare 2 /3 ore al giorno se non di piu' con su un paio di occhiali?... non funziona la cosa. scusate per l'ot.
Sono d'accordo, più che altro però lo vedo assurdo per guardare le trasmissioni televisive. Già ha senso solo per alcuni film e non per tutti, figuriamoci per vedere Vespa o la De Filippi. :lol:
La vera rivoluzione secondo me avverrà col 3d senza occhialini, sempre che non sia comunque stancante da vedere. A quesl punto avrebbe senso usare la nuova cidifica di cui parlava Ercolino, adesso no anche perchè già quest'anno sono cominciati a uscire molti più televisori DVB-T2. Fino a quando il produttore era uno solo allora poteva anche avere un senso, ma adesso più di uno ha cominciato la produzione, che senso avrebbe sapendo che a gennaio comuque ci sarà un nuovo standard di codifica?
 
Gennar1 ha scritto:
In realtà non è che possano cambiare il DVB-T2 (che è solo il delivery system) ma possono essere introdotte nuove codifiche audio o video, che non sono direttamente legate al tuner. Comunque la tendenza dell'industria è di mantenere la compatibilità con il passato per quello che ha già una ampia diffusione (nel nostro caso, l'SD che è codificato in MPEG-2 e l'HD che è codificato in H.264) mentre di solito le nuove codifiche vengono introdotte per le nuove applicazioni (come potrebbe avvenire con MVC per il 3D o con H.265 per il 4k/8k).
Lo so bene ;) ma non ho scritto la stessa cosa precisa e piena di dettagli solo per non scrivere un papiro ma rendere più direttamente visibile la scelta fra le due possibilità che si offrono oggi a chi acquista un TV nuovo.

tropicana ha scritto:
- se oggi compro un TV DVB-T1 è sicuro che tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

- se oggi compro un TV DVB-T2 c'è il pericolo che, se cambiano il T2 che verrà adottato rispetto ai decoder T2 attuali, tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno
Qui ritenevo importante il concetto generico, non i dettagli, infatti se cambiano i codec di fatto cambiano il "tipo" di T2 rispetto a quello ricevibile dai tuner T2 attualmente preseti sul mercato.
Diciamo la stessa cosa, solo che io ho sintetizzato all'osso il concetto perchè mi pare che chi sta leggendo e scrivendo qui sappia ormai di cosa si parla :smile:

Gennar1 ha scritto:
In ogni caso, è inutile preoccuparsi per cose che devono ancora uscire sul mercato. Ce ne saranno sempre all'orizzonte, perché l'industria non può fermarsi e deve sempre sviluppare qualcosa di nuovo per sopravvivere. Quello che si può fare (come dice tropicana) è di cercare di comprare il massimo disponibile al momento in cui ci serve comprare una nuova TV o decoder. Se cominciamo a rimandare un acquisto perché un domani uscirà qualcosa di nuovo, finiamo come chi usa ancora il PC con il pentium 200 perché sta per uscire il nuovo processore Intel... e poi la nuova scheda video... e poi la nuova scheda madre... e avanti così all'infinito.
Su questo stai dicendo le mie stesse cose, quindi non posso che quotarti :D

:wave:
 
magick ha scritto:
Sono d'accordo con te, solo penso che anche aspettando non si conclude nulla, anche se aspetti quando finalmente sei pronto per comprare sicuramente si comincerà a parlare dello sviluppo dell'mpeg 10,11,12 e via dicendo, che fai ricominci ad aspettare? L'esempio dei computer di gennar1 è calzante. Con la tecnologia l'unica cosa da fare è informarsi e fare la scelta più longeva per il momento in cui si deve comprare
Quando dicevo di aspettare, mi riferivo all'ufficializzazione delle specifiche del T2 che verrà adottato dal 2015 nei nuovi TV.

Questa informazione dovrebbe essere nota, come suggeriva Ercolino, entro non troppi mesi, forse già da inizio 2013, quindi se uno volesse andare proprio con i piedi di piombo, è meglio che attende l'uscita ufficiale delle specifiche e poi cominci a cercare prodotti che già le implementano.

In questo modo si farà sicuramente la spesa più saggia possibile e priva di sorprese, almeno per quanto riguarda l'aspetto Tuner T2 ;)

:wave:
 
Guardate che lo standard T2 è già ufficializzato da un pezzo, e non si può cambiare il codec, altrimenti si è fuori standard.
 
elettt ha scritto:
Guardate che lo standard T2 è già ufficializzato da un pezzo, e non si può cambiare il codec, altrimenti si è fuori standard.
Gli standard DVB non centrano assolutamente nulla con i codec!!!

Ci si può trasmettere di tutto, una volta ad esempio ho trovato una tesi di laurea che esplorava la possibilità di usare il DVB-T per la trasmissione di dati ospedalieri!!!
 
Io ho voluto solo avvisare di questa possibilità ,non sottovalutate quello che ho detto ;)


Comunque si vedrà
 
Penso che ci sia come è facile che sia un po di confusione su cosa sia veramente lo standard DVB-T(1/2). come gisutamente detto qui sopra, si tratta di uno standard di dsp riferito alla sola porzione "radio" del problema.

Definisce gli standard e le tecniche mediante le quali si crea il multiplex.

Esiste poi uno standard ulteriore, generalmente piu locale.

Avete presente i famosi bollini DGTVi, ad esempio? quelli specificano uno standard (italiano) per contenuti trasmessi via DVB.

Se ci fosse l'intenzione, potrebbero trasmettere video in H.265 anche sul DVB-T1, tecnicamente e legalmente non è proibito.

Il fatto è che bisognerebbe creare uno standard ulteriore, non retrocompatibile, e cambiare ovviamente l'equipaggiamento di codifica e di ricezione.

L'h.265 secondo me è una speranza poco realistica nell'immediato futuro... è una soluzione comunque molto dispendiosa e ancora troppo giovane. Si propongono di sviulppare miglioramente importanti ma è facile che alla fine il prossimo standard viva di T2 con h.264, almeno per la maggior parte dei contenuti.

Ecco, un eventuale 2k potrei vedercelo, in h.265.

Poi si puo sempre sperare :D
 
E spero che sia come dici tu :D
Però forse volevi dire 4k no due 2k giusto? ;)
 
emuLOAD ha scritto:
Esiste poi uno standard ulteriore, generalmente piu locale.

Avete presente i famosi bollini DGTVi, ad esempio? quelli specificano uno standard (italiano) per contenuti trasmessi via DVB.

Esatto. In realtà non è che uno possa codificare audio e video con lo standard che vuole: il comitato DVB stabilisce esattamente quali codec sono autorizzati e con quali limitazioni (risoluzione, bit-rate, frame rate ecc... devono rispettare limiti ben definiti).
Qui si trovano le specifiche aggiornate (BlueBook A157):
http://www.dvb.org/technology/standards/a157_DVB-AVC-MPEG2.pdf

Se aprite il documento, vedrete che le codifiche video supportate ad oggi sono:
MPEG-2
H.264/AVC
H.264/MVC (per il 3D)
H.264/SVC (codec scalabile, che permette ad esempio di codificare il canale SD e quello HD in un unico bitstream)
VC-1 (codec Microsoft usato anche per alcuni blu-ray)

Poi per l'audio ci sono i soliti noti (MPEG, AC3, e-AC3, DTS, DTS-HD, AAC).

Al momento nel DTT italiano sono supportati solo MPEG-2 e H.264/AVC. Vedremo se altri formati verranno aggiunti in futuro (con conseguenti nuovi bollini). IMHO l'unico serio candidato a breve termine è H.264/MVC.

Se ci fosse l'intenzione, potrebbero trasmettere video in H.265 anche sul DVB-T1, tecnicamente e legalmente non è proibito.

Il fatto è che bisognerebbe creare uno standard ulteriore, non retrocompatibile, e cambiare ovviamente l'equipaggiamento di codifica e di ricezione.

Al momento H.265 è ancora in fase di sviluppo, e non credo che l'hardware arriverà sul mercato prima di 2-3 anni. Quando arriverà, sarà probabilmente aggiunto alla lista dei codec supportati e allora sarà possibile utilizzarlo anche per il broadcasting DVB. Ma come suggerisci, per mantenere la retro-compatibilità non sostituirà completamente H.264 (così come H.264 non ha sostituito MPEG-2).
 
magick ha scritto:
E spero che sia come dici tu :D
Però forse volevi dire 4k no due 2k giusto? ;)
Il 4k non arriverà prima di una ventina d'anni, se mai arriverà... E, per dirla tutta, dato che non sono fra i fortunati possessori di un proiettore e non ho lo spazio per uno schermo da più di 100 pollici, sento di poter dire, chissene frega! :icon_twisted:
 
Gennar1 ha scritto:
Al momento H.265 è ancora in fase di sviluppo, e non credo che l'hardware arriverà sul mercato prima di 2-3 anni. Quando arriverà, sarà probabilmente aggiunto alla lista dei codec supportati e allora sarà possibile utilizzarlo anche per il broadcasting DVB. Ma come suggerisci, per mantenere la retro-compatibilità non sostituirà completamente H.264 (così come H.264 non ha sostituito MPEG-2).

Da niubbo quale sono in materia non ho ancora capito bene se, una volta implementata la codifica h.265, i decoder T2 attuali diverranno inutili.

Mi spiego:
se oggi con un attuale decoder T2 H.264 riesco a visualizzare le trasmissioni di Europa 7 o quelle pochissime sperimentali Rai, fra qualche anno, quando i nuovi decoder T2 adotteranno la nuova codifica H.265 mi sarà possibile visualizzare i programmi trasmessi da Europa 7 e le altre emittenti in HD oppure avrò solo una schermata nera??

Dal quotato in grassetto mi pare di capire che:
Mpeg2 viene usato per le trasmissioni in SD e H.264 solo per le trasmissioni in HD 1k.
Presumo quindi che in futuro per avere retrocompatibilità ed altro verranno usati 3 chip, uno Mpeg2 per poter continuare a visualizzare l'SD, uno H.264 per l'HD 1k ed uno H.265 per visualizzare eventuali trasmissioni a 4 e 8K. Sbaglio o il mio ragionamento è giusto?



Ripeto, sono niubbo, per cui datemi una risposta semplice affinchè possa capire.
Ringrazio :)
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
Da niubbo quale sono in materia non ho ancora capito bene se, una volta implementata la codifica h.265, i decoder T2 attuali diverranno inutili.

Mi spiego:
se oggi con un attuale decoder T2 H.264 riesco a visualizzare le trasmissioni di Europa 7 o quelle pochissime sperimentali Rai, fra qualche anno, quando i nuovi decoder T2 adotteranno la nuova codifica H.265 mi sarà possibile visualizzare i programmi trasmessi da Europa 7 e le altre emittenti in HD oppure avrò solo una schermata nera??

Dal quotato in grassetto mi pare di capire che:
Mpeg2 viene usato per le trasmissioni in SD e H.264 solo per le trasmissioni in HD 1k.
Presumo quindi che in futuro per avere retrocompatibilità ed altro verranno usati 3 chip, uno Mpeg2 per poter continuare a visualizzare l'SD, uno H.264 per l'HD 1k ed uno H.265 per visualizzare eventuali trasmissioni a 4 e 8K. Sbaglio o il mio ragionamento è giusto?



Ripeto, sono niubbo, per cui datemi una risposta semplice affinchè possa capire.
Ringrazio :)
Il discorso è complesso e la risposta più corretta è: dipende.

Se un decoder usa solo decodifica HW nel CHIP, sicuramente NON potrà decodificare un eventuale H.265.

Se un decoder può usare anche decodifica SW oltre quella HW del CHIP, potrebbe darsi che, con un aggiornamento FW, riesca a decodificare l'H.265, sempre che l'hardware che monta è sufficientemente potente da effettuare tale decodifica via SW. In caso contrario anche tali decoder non potranno decodificare l'H.265.

Quanto al discorso retrocompatibilità, essa non si ottiene affiancando un chip per MPEG2, uno per MPEG4, uno per H.264, ecc..., ma semplicemente realizzando un chip che sa fare tutto insieme, quindi il CHIP è sempre unico ;)

:wave:
 
Scusa, forse sono duro di comprendonio, ma quindi in futuro con attuale decoder T2 rischierò di avere la schermata nera e non ricevere nulla per quanto riguarda i canali in alta definizione 1K?
Se si per quale motivo? Per via del nuovo codec h.265

In un altro forum mi è stato detto che ratificando lo standard H.265 gli attuali decoder T2 diverranno inutili in futuro, però non mi è stato per nulla spiegato il motivo esatto e come ciò avvenga nè se sarà una cosa certa.

Non mi pare che esista o esisterà un chip che supporterà (tutto in uno) vecchi, attuali e futuri codec o sbaglio?
 
Come già detto da altri, il tipo di codifica video (MPEG-2, H.264, H.26x) è scorrelato dal tipo di standard di modulazione (DVB-T, T2, ...).

Già oggi si può usare H.264 con il DVB-T (usato in Italia per l'HD, in Francia anche per l'SD): è una scelta delle emittenti, fatta aanche in base al "parco macchine" in casa degli utenti.

Con un "attuale" TV DVB-T2, potrai in futuro vedere le trasmissioni T2 in SD o HD con codifica H.264; non potrai invece vedere le trasmissioni in 4K né quelle in H.265.

Non possiamo sapere ora se in futuo l'HD verrà trasmesso sempre in H.264 o con altri sistemi di codifica, al massimo possiamo tirare a indovinare.
 
Si ma appunto, tutto sta a vedere con quale codifica verrà trasmesso l'HD mi pare di capire.

- se la codifica per l'hd in futuro continuerà ad essere h.264 l'attuale decoder t2 dovrebbe continuare ad andare bene!
- se la codifica per l'hd in futuro sarà h.265, gli attuali decoder T2 diverranno inutili e saranno da cambiare!

Confermate queste mie due affermazioni?
 
Grazie Ercolino.

So che nessuno ha la sfera magica ma sentendo un utente in un altro forum diceva che non vede il motivo per cui entro 2-3 anni non debbano adottare il codec H.265 anche per il 1080i, facendo enormemente comodo una codifica più efficiente.

Sinceramente ed egoisticamente spero non sarà così in quanto a breve acquistero un tv edge led con decoder interno dvb-T2 e dovermi dotare, in futuro, di un decoder esterno, ulteriori fili e telecomandi proprio non mi va.:smile:
 
Ultima modifica:
Quindi in linea di massima è inutile acquistare decoder o apparecchiature Dvb-t2 che non abbiano la codifica H.265; quanto tempo ci vorrà per vedere in commercio questi modelli che siano in grado di essere pienamente compatibili con il codec H.265? :eusa_think:
 
Il codec h.265 verrà ratificato a gennaio 2013.
Resta da capire se e quando verrà implementato!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso