mosquito ha scritto:
Giusto, però il problema è che la Puglia è la regione più difficile da servire in maniera ottimale. Di questo si può chiedere a Mediaset, RAI, TIMB ed altri operatori seri. Infatti, fino allo switch-off, l'analogico non era perfetto.
Soltanto RAI e Mediaset, con trasmissioni pressochè circolari (detto alla barese "dò coio coio") e servendo un comune con 3 o 5 canali, andavano bene, ma gli altri no.
Ora utilizzano gli stessi sistemi radianti e canali, e in SFN si pestano i piedi da soli.
Purtroppo, l'orografia del territorio pugliese, è "dura".
Noto e apprezzo con estremo piacere la tua conoscenza in merito alla situazione pugliese: purtroppo dalle fonti "ufficiali" ho ricevuto informazioni utili e concrete soltanto da RaiWay, mentre il controllo qualità di Mediaset mi ha quasi preso per pazzo...ora chiedo a te speranzoso di una tua risposta: la situazione nel sud salento è pressochè ingestibile, ricevo miriadi di chiamate al giorno da parte di utenti inferociti che non riescono a vedere i canali Mediaset; non mi viene da pensare che pressochè tutti gli impianti domestici si stiano rivelando inefficaci allo stesso tempo e con lo stesso difetto, mentre mi sembra più logico pensare ad un problema presente alla fonte.....
I canali 36 e 49 sono quelli più difficili da gestire: MER ai limiti del passabile o, quando c'è, è estremamente ballerino; nella zona di Gallipoli (quindi a pochissimi km dal sito di Parabita) gli stessi canali sono più che pessimi (quel che è peggio anche con i trasmettitori in ottica); se tento la soluzione Martina con antenna iperdirettiva, quel poco di Parabita che c'è mi distrugge quel poco che l'etere mi trasporta da MArtina...se poi si aggiunge l'evanescenza dovuta alla propagazione è finita...
Ora io (da ignorante in materia di trasmettitori) mi chiedo: se RaiWay ha dovuto cambiare l'antenna sulla sua torre di Parabita (e l'hanno cambiata perchè l'ho visto fare), come mai Mediaset non ha dovuto fare nulla? Possibile che l'antenna che hanno sempre usato per l'analogico vada bene anche per il digitale? A detta del tecnico di Elettronica Industriale che interpellai per fare presente il problema, i loro impianti sono efficientissimi già dal 25 maggio scorso..ora, delle due l'una: o non sono a conoscenza dei problemi (ma non credo) oppure non hanno ancora trovato una soluzione ottimale...
Ti chiedo quindi, se puoi, di illuminarci-mi riguardo la reale situazione di Mediaset...credimi, non si riesce più a lavorare in queste condizioni...
Se ti può essere d'aiuto, ti dico che misurando i mux nazionali irradiati da Parabita, il 32 (dopo l'installazione della loro nuova antenna) è a dir poco eccellente: mi trovo un MER di oltre 30, un BER pre-Viterbi molto buono (nell'ordine di E-5 alle volte) ed un margine sul MER di circa 15 db; il 49-36 invece hanno un MER instabile che si attesta intorno ai 27 db di media con un margine di 7-8 db ed il BER pre-Viterbi nell'ordine di E-2, E-3. La situazione per mediaset peggiora se mi trovo in punti in cui ci si mettono pure i segnali di Martina a complicare le cose....
Ti chiedo scusa per la lunghezza del post...Grazie in anticipo!