Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
darthlucio ha scritto:
Grazie mille per la risposta, quoto te, ma vale anche per l'utente "tarsu983" che ha dato info. Ora in parte stanno ritornando alcuni mux (tutti i rai e MDS sul 36) ma assenti tutti gli altri, di locali solo TN. Con quello che ho letto nei vari post mi preoccupa il fatto di vedere stabilizzato il tutto ad ottobre/novembre... Io spero invece prima con la diminuzione di questo periodo di caldo infernale.

oggi c'è propagazione a causa del caldo umido:icon_bounce:
Bisogna avere solo pazienza ed attendere che passi anche solo qualche minuto
 
mosquito ha scritto:
Giusto, però il problema è che la Puglia è la regione più difficile da servire in maniera ottimale. Di questo si può chiedere a Mediaset, RAI, TIMB ed altri operatori seri. Infatti, fino allo switch-off, l'analogico non era perfetto.
Soltanto RAI e Mediaset, con trasmissioni pressochè circolari (detto alla barese "dò coio coio") e servendo un comune con 3 o 5 canali, andavano bene, ma gli altri no.
Ora utilizzano gli stessi sistemi radianti e canali, e in SFN si pestano i piedi da soli.
Purtroppo, l'orografia del territorio pugliese, è "dura".

Noto e apprezzo con estremo piacere la tua conoscenza in merito alla situazione pugliese: purtroppo dalle fonti "ufficiali" ho ricevuto informazioni utili e concrete soltanto da RaiWay, mentre il controllo qualità di Mediaset mi ha quasi preso per pazzo...ora chiedo a te speranzoso di una tua risposta: la situazione nel sud salento è pressochè ingestibile, ricevo miriadi di chiamate al giorno da parte di utenti inferociti che non riescono a vedere i canali Mediaset; non mi viene da pensare che pressochè tutti gli impianti domestici si stiano rivelando inefficaci allo stesso tempo e con lo stesso difetto, mentre mi sembra più logico pensare ad un problema presente alla fonte.....
I canali 36 e 49 sono quelli più difficili da gestire: MER ai limiti del passabile o, quando c'è, è estremamente ballerino; nella zona di Gallipoli (quindi a pochissimi km dal sito di Parabita) gli stessi canali sono più che pessimi (quel che è peggio anche con i trasmettitori in ottica); se tento la soluzione Martina con antenna iperdirettiva, quel poco di Parabita che c'è mi distrugge quel poco che l'etere mi trasporta da MArtina...se poi si aggiunge l'evanescenza dovuta alla propagazione è finita...
Ora io (da ignorante in materia di trasmettitori) mi chiedo: se RaiWay ha dovuto cambiare l'antenna sulla sua torre di Parabita (e l'hanno cambiata perchè l'ho visto fare), come mai Mediaset non ha dovuto fare nulla? Possibile che l'antenna che hanno sempre usato per l'analogico vada bene anche per il digitale? A detta del tecnico di Elettronica Industriale che interpellai per fare presente il problema, i loro impianti sono efficientissimi già dal 25 maggio scorso..ora, delle due l'una: o non sono a conoscenza dei problemi (ma non credo) oppure non hanno ancora trovato una soluzione ottimale...
Ti chiedo quindi, se puoi, di illuminarci-mi riguardo la reale situazione di Mediaset...credimi, non si riesce più a lavorare in queste condizioni...
Se ti può essere d'aiuto, ti dico che misurando i mux nazionali irradiati da Parabita, il 32 (dopo l'installazione della loro nuova antenna) è a dir poco eccellente: mi trovo un MER di oltre 30, un BER pre-Viterbi molto buono (nell'ordine di E-5 alle volte) ed un margine sul MER di circa 15 db; il 49-36 invece hanno un MER instabile che si attesta intorno ai 27 db di media con un margine di 7-8 db ed il BER pre-Viterbi nell'ordine di E-2, E-3. La situazione per mediaset peggiora se mi trovo in punti in cui ci si mettono pure i segnali di Martina a complicare le cose....
Ti chiedo scusa per la lunghezza del post...Grazie in anticipo!
 
impianto certificato

mosquito, ho tarato io quello di paolo68, ma non e' stato
eseguito da me ,ma da ditta abilitata che comunque puo'
sempre effettuare la cattura dei valori in uscita e stamparli.
Siccome e' un impianto fatto abbastanza bene,
vorrei capire se stasera ha evidenziato perdite
di canali dovuto ad inteferenze troposferiche.
Nonostante sia un impianto con centralino a larga banda,
cosa che io non condivido.
poiche' io utilizzo per i
condomini centraline evolute a filtri cluster
programmabili da pc.
con questo voglio solo ribadire che confrontandoci,
potremmo capire le soluzioni migliori da adottare.
 
ma iniziassero a fare ordine con le frequenze

se il 32 da m.te caccia da problemi , lo convertissero in vhf...
almeno cosi' il mux principale rai , lo sistemano.e cosi' nel salento
possono anke assegnare a mediaset qualche altra frequenza
questo sfn qui in puglia , fa acqua dappertutto
 
pepenicola ha scritto:
questo sfn qui in puglia , fa acqua dappertutto
parole sante!

pepenicola ha scritto:
ma se aspettiamo che modificano i sistemi radianti..!!
ci metteranno circa un anno.
ma magari!!! se mi dessero per certi questi tempi metterei la firma! ma la mia paura è che ci voglia ancora di più... visto che ci sono zone italiane più a nord dove lo switch-off è già completato da oltre un anno e hanno ancora problemi...
 
se i segnali spariscono

e' possibile che siano andati in blocco i trasmettitori
per il caldo eccessivo e poi dopo un'po ritornano,
non so se i trasmettitori sono rindondati,
 
X pepenicola: dato l'interessamento l'altra volta per la questione ReteA2 sul ch42...temo che dovresti rifarci la cortesia di riavvisare che il dato mux è per l'ennesima volta out....che risolvano una volta per tutte....
 
X jack dee

I valori di mer sono accettabili. A me mediaset mi ha risposto cortesemente e risolvendo. Il problema è che con questi segnali non è molto semplice. Io analizzo il csi e mi trovo bene cia
 
La situazione qui a Mola è drammatica, non si vede nè rai nè mediaset per certi tratti della giornata, tutti quelli che sento si lamentano, addirittura la rai a volte non la prendiamo nè sul vhf 9 e nè sul 32 in uhf, ieri sera ad esempio non si vedeva quasi nulla, tutti i mux senza segnale
 
EliseO ha scritto:
Penso che si riferisca più che altro a mux regionali/locali; mentre, penso che per i mux nazionali, la situazione è già definita e io penso che non cambierà affatto; se si hanno problemi con mux nazionali, è inutile attendere, soprattutto nel caso della tua zona per la quale, grossi problemi di ricezione non ce ne dovrebbero essere stati, sin dal giorno dello switch-off. Ciao ;)
Grazie per la risposta;)
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è che 300km circa di pianura andrebbero serviti con al massimo due impianti principali e una miriade di impianti minori. L'attuale scelta tripolare/quadripolare mi convince poco
Traduco: Sambuco/Volturino + Fragneto/Trazzonara
Attualmente c'è Monte Caccia/Murgetta in mezzo e magari pure Cassano... Troppi segnali!!
E' il caso di dire che il troppo storpia;)
 
In questo momento OUT:
CH 29 mux VideoIT Puglia (non so se da Corato o da Cassano o no sincronia tra i due)
CH 57 mux ReteCapri (l'ho sempre preso da Cassano, ora non so se è off a Cassano o se non è sincronizzato con Modugno)

I CH 42 e 44, nel mio caso sono OK da Corato, con la precisazione che sono soppressi sull'antenna in direzione Cassano (può essere questa la differenza con gli altri utenti e cmq da Cassano non li ho mai ricevuti, se non per qualche singolo giorno, a potenza e qualità ridottissime)

3 mux TIMB ballerini come sempre (stranamente il 60 più stabile di 47 e 48)

Una giornata non buona, ma vedendo i problemi che stanno segnalando in molti, posso ritenermi fortunato
 
Titomax credo che il 29 è assente su tutta la rete pugliese. Riguardo ReteA sembra che si sono problemi su Cassano e Impalata. I tecnici sanno già della problematica.
 
Enzo85 ha scritto:
La situazione qui a Mola è drammatica, non si vede nè rai nè mediaset per certi tratti della giornata, tutti quelli che sento si lamentano, addirittura la rai a volte non la prendiamo nè sul vhf 9 e nè sul 32 in uhf, ieri sera ad esempio non si vedeva quasi nulla, tutti i mux senza segnale
Forse, per Mola bisognerebbe pensare anche ad una qualche alternativa, tipo:
  • ricevere tutti i segnali in UHF puntando una buona antenna direttiva in polarizzazione verticale verso Monopoli (mantenendo una antenna VHF banda III verso Bari città);
  • oppure mantenere la ricezione da Cassano Murge per le tv private (nazionali e locali) (puntando più specificatamente verso Cassano e non più a metà strada tra Modugno/M.te Caccia/Cassano) e puntando altra antenna direttiva sempre verso Monopoli sempre in polarizzazione verticale, per ricevere i segnali RAI, usando apposito filtro-mix tarato sulle frequenze RAI 26-30-32-40; all'uopo, vedi qui:
    http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2922494&postcount=1
Comunque, bisogna valutare bene la situazione in loco, ma cercherei di ricevere da siti più vicini con buone antenne direttive per limitare i danni delle propagazioni e del fading. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso