Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
guasto tecnico in Valcava

grazie, io avevo pensato alle riassegnazioni, ma se e' un guasto tecnico allora spero che venga riparato al piu' presto, ciao e grazie.
 
80revival ha scritto:
In una regione come la nostra i problemi più che nel liberare i canali che stanno su uhf 61-69 sarà non interferire con gli stati esteri...per questo problema il mux Rete A2 non si vede più da 5 mesi per via di un'interferenza dalla Slovenia...
di tutto ciò che dici ne sono al corrente anche i tecnici di retea ma loro anno chiesto che il canale uhf 42 venga dato anche in tutta la fascia adriatica cioè da marche in su ma x ora nulla staremo a vedere .che senso ha mi chiedo dare tante autorizzazioni a tanti gruppi e poi vedere solo i soliti grandi mediaset 4/5 rai4/5 sono troppefrequenze tutti in questo sistema non andranno avanti molto ,prima faranno morire più della metà delle tv locali /regionali poi i grandi gruppi si scANNERANNO le frequenze alla faccia delPLURALISMO .oramai letere italiano è come la legge della foresta< .:eusa_shifty: :5eek: :5eek:
 
robisat ha scritto:
di tutto ciò che dici ne sono al corrente anche i tecnici di retea ma loro anno chiesto che il canale uhf 42 venga dato anche in tutta la fascia adriatica cioè da marche in su ma x ora nulla staremo a vedere
Quelli di ReteA hanno ragione a fare questa richiesta.
Dalle Marche in su gli hanno assegnato il 33 che è un canale assegnato all'altra sponda adriatica, ed utilizzabile in Italia solo per tv locali a bassa potenza, mentre il 42, che è un canale nazionale assegnato all'Italia, è stato dato a mux locali. :eusa_wall:
 
ZWOBOT ha scritto:
Quelli di ReteA hanno ragione a fare questa richiesta.
Dalle Marche in su gli hanno assegnato il 33 che è un canale assegnato all'altra sponda adriatica, ed utilizzabile in Italia solo per tv locali a bassa potenza, mentre il 42, che è un canale nazionale assegnato all'Italia, è stato dato a mux locali. :eusa_wall:

Concordo.
Peccato che in Emilia Romagna la frequenza 42 uhf sia stata data al gruppo "E' tv" che, al contrario di altri gruppi come Suzzi o Ferretti in uhf ha solo quella frequenza.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Essì, l'hanno proprio pensata bene.... ;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
Concordo.
Peccato che in Emilia Romagna la frequenza 42 uhf sia stata data al gruppo "E' tv" che, al contrario di altri gruppi come Suzzi o Ferretti in uhf ha solo quella frequenza.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Essì, l'hanno proprio pensata bene.... ;) ;) ;)

Anche nelle Marche nelle province di AN e PU il 42 e stato assegnato a éTV Marche l unica emittente ad aver avuto una frequenza destinata al Italia
 
masterone ha scritto:
Concordo.
Peccato che in Emilia Romagna la frequenza 42 uhf sia stata data al gruppo "E' tv" che, al contrario di altri gruppi come Suzzi o Ferretti in uhf ha solo quella frequenza.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Essì, l'hanno proprio pensata bene.... ;) ;) ;)
scusate ma si poteva cosi sistemare 42dato a ètv in emiliaromagna darlo a retea2 . il 33 di retea2 ora darlo a è tv inemilia romagna assieme il 51 di san marino visto che loro vi sono nel mux a ètv cosi retea2 non aveva più interferenze da slovenia e ètv aveva ben 2 frequenze una sua 33 e una assieme a s.marinirtv . facile no????:eusa_shifty:
 
Otg Tv ha scritto:
Pare piuttosto che la pubblicazione delle graduatorie delle frequenze da rilasciare vada per le lunghe... In mezzo ci sarebbero problemi nel fissare i bandi per le regioni che hanno switchato prima del 2011, con le modalità che avete già visto dalla Liguria in poi. Insomma, bandi per tutti!

Brutta notizia.... :mad: :mad: :mad:

" .... inoltre Aeranti-Corallo mette in risalto la situazione critica sualla lberazione delle frequenze 61-69 UHF. Si sono chiusi martedì 24 luglio i termini (riaperti a seguito di un’ordinanza del Tar Lazio) per la presentazione delle domande per le dismissioni volontarie delle frequenze tv. La Dgscer del Ministero sta ora valutando nel merito le domande pervenute e dovrebbe pubblicare gli elenchi delle domande accolte entro la prossima settimana. Successivamente, all’esito della procedura, il Ministero potrà procedere alla pubblicazione dei bandi per quelle regioni dove fosse necessario provvedere alla liberazione di ulteriori frequenze.... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...riticita-del-passaggio-al-digitale-terrestre/

Dovrebbe.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Da quello che si vocifera non ufficialmente in ministero (per l'Emilia Romagna), la situazione non è esattamente quella che ogtv ha publicato. Sembra ci sia una frequenza in ballo non rottamata..... Avete qualche riscontro?
 
Il problema è sulla rottamazione del canale 68: Tsm2 non ha voluto partecipare. Ora, o il Ministero cambia la frequenza assegnata a Tsm2 (tipo dandogli il 23 o altro) oppure salta la rottamazione del 68
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è sulla rottamazione del canale 68: Tsm2 non ha voluto partecipare. Ora, o il Ministero cambia la frequenza assegnata a Tsm2 (tipo dandogli il 23 o altro) oppure salta la rottamazione del 68
se gli danno il 23 ditv che fine fa ? anche di tv si vede nei loro mux , anno il 43 e il 68 devono potenziare il 43 è meglio e piu libero almeno fino ad imola provenendo da modena verso la romagna
 
robisat ha scritto:
se gli danno il 23 ditv che fine fa ? anche di tv si vede nei loro mux , anno il 43 e il 68 devono potenziare il 43 è meglio e piu libero almeno fino ad imola provenendo da modena verso la romagna
Il 23 è per Modena e al massimo Reggio...
 
Otg Tv ha scritto:
Ci sono regole
Banda III VHF
05: Rai Mux 1
06: Dab / ex Beauty
07: ex Beauty / Dab
08: Europa 7
09: Rai Mux 1
10: Dab
11: Rai Mux 5
12: Dab

Però le frequenze DAB verranno date in una zona la 6 in un'altra la 10 , in un'altra ancora la 12 e dove non saranno utilizzate per tale tecnologia verranno date alle tv Localissime . Almeno così mi pare di ricordare , o mi sbaglio OTG ? :eusa_think:

Una domanda : Il mux Rai 1 andrà dovunque solo in Vhf o resterà anche in Uhf ? Perchè se andasse solo in VHF si libererebbero le frequenze in Uhf di tale mux ....:eusa_think: Dalle mie parti il 23 ed il 28 ad esempio .:D
 
stefio ha scritto:
Però le frequenze DAB verranno date in una zona la 6 in un'altra la 10 , in un'altra ancora la 12 e dove non saranno utilizzate per tale tecnologia verranno date alle tv Localissime . Almeno così mi pare di ricordare , o mi sbaglio OTG ? :eusa_think:

Una domanda : Il mux Rai 1 andrà dovunque solo in Vhf o resterà anche in Uhf ? Perchè se andasse solo in VHF si libererebbero le frequenze in Uhf di tale mux ....:eusa_think: Dalle mie parti il 23 ed il 28 ad esempio .:D
Il mux1 Rai è su 05, 09 e canale in UHF che varia di regione in regione
Per il Vhf alle locali vedremo
 
Questo l'elenco delle emittenti che hanno presentato domanda di rilascio delle frequenze. Il fatto che ci sia un'emittente non implica che la domanda sia stata accolta. La soluzione dovrebbe arrivare venerdì dal Ministero.

PIEMONTE (9 canali da rilasciare): 23 Editrice21+Telegranda; 24 Telestudio; 30 DdTv*; 42: Primantenna+Motori Tv; 43 Italia8; 61 Quintarete, Videonovara, Videonovara; 62 Telecampione; 63 Telereporter+Tbne; 65 Telesubalpina+Telenova+Rete Saint Vincent+Vco Azzurra Tv; 68 Retecanavese+ Telecampione+Videostar (incompleta); 69 Sesta Rete

LOMBARDIA (9): 05 Videostar2+Di.Tv+Videonovara (non prevista dal bando); 25 Telemilano+DdTv*; 29: La9+Primarete+Teleritmo+Videobergamo; 32 Lodi Crema Tv (incompleta) // Studio Nord Tv (incompleta); 35 Telelombardia; 42 Studio Nord Tv (incompleta); 43 Italia8; 54 Solregina Po (incompleta); 55 Più Blu*; 61 Espansione Tv+Antenna3 Nord Est; 62 Telecampione; 63 Telereporter; 64 Canale6; 67 Trs+Quartarete+Telenuovo; 69: Più Blu* // Solregina Po+La10 (incompleta) // Sesta Rete (incompleta)

TRENTINO - ALTO ADIGE (2): 23 Brescia Punto Tv; 35 Telestar; 63 Telecity; 64 Triveneta Network; 67 La8

VENETO (9): 24 Studio Nord (incompleta); 35 La8; 45 Sestarete+Telecity (incompleta); 59 La Veneta; 61 Antenna3 Nord Est; 62 Telecampione; 63 Triveneta Network; 64 Canale55; 67 Studio Nord Tv (incompleta); 68 Brescia Punto Tv+Canale68+Telepordenone+Rete 8 Vga; 69 La10

FRIULI - VENEZIA GIULIA (9): 10 Rete Azzurra (non prevista dal bando); 28 La9; 29 Triveneta FVG; 39 Telechiara; 61 Antenna3 Nord Est; 62 Telecampione; 63 Triveneta Network; 64 Canale55; 68: La10

EMILIA - ROMAGNA (9): 61 ÈTv Veneto+Telecentro; 62 Telecampione+Telecentro+Triveneta Network; 63 Canale9+Triveneta Network+Telereporter; 64 Canale24+Canale6; 65 Teleducato+ViaEmiliaTv; 66 Teleducato // Nuovarete; 67 Nuovarete // Canale55, All News; 68 ViaEmiliaTv+La8+Videostar2+Telereggio+All News; 69 La10+Videobergamo+Videotaro

LAZIO (9): 21 TeleA+; 23 Canale Zero; 27 Canale Zero (incompleta); 42 SUper3; 51 Telelazio; 53 Teletuscolo+Telecentrolazio; 61 Idea Tv; 66 Telecampione (incompleta); 67 Telereporter Roma (incompleta) // Gari Tv (incompleta); 68 Teleambiente Lazio+Teleambiente Abruzzo; 69 Supernova

CAMPANIA (9): 21 TeleA+; 22 NapoliTv; 25 LiRaTv; 28 Lunaset; 29 Tcs; 31 Tele A; 34 Canale34; 46 GoldTv+Telecolore; 53 Tcn; 55 Sct*; 62 Italiamia; 66 TeleUrania+Televillaricca (incompleta); 68 Quarto Canale (incompleta)

* canali autorizzati dalla Magistratura
// indica che su quel canale non si è realizzata un'intesa ma le emittenti sono andate per ordine sparso
 
Ecco cosa può succedere sui rilasci

1) Vengono rilasciate frequenze nel numero esatto richiesto: le emittenti spengono gli impianti e quelle residue dal 61 al 69 vengono ridistribuite sulle frequenze lasciate libere dal 21 al 59
2) Vengono rilasciate più frequenze del numero richiesto: graduatoria tra le emittenti/intese che hanno fatto domanda di rottamazione. Chi entra in posizione utile spegne gli impianti; quelle residue dal 61 al 69 e quelle che non sono in posizione utile vengono ridistribuite sulle frequenze libere dal 21 al 59
3) 2) Vengono rilasciate meno frequenze del numero richiesto: graduatoria tra tutte le emittenti/intese che hanno fatto domanda di rottamazione. Possibile una parziale riapertura dei termini per cercare una soluzione concordata

In ogni caso a settembre tutti i diritti d'uso delle regioni passate in digitale prima del 2011 vengono ridiscusse, con un bando simile a quello già visto dalla Liguria in poi
 
@OTG:

Nell'ipotesi che in una regione tutto sia ok senza alcun problema dopo venerdi', sai entro quanto tempo le emittenti lasceranno definitivamente le frequenze 61-69? cioe' e' una cosa immediata o hanno tempo tot mesi? (comunque prima del 31.12 se non ricordo male..)
 
Otg Tv ha scritto:
Questo l'elenco delle emittenti che hanno presentato domanda di rilascio delle frequenze.

PIEMONTE (9 canali da rilasciare): 23 Editrice21+Telegranda; ...... 30 DdTv*;

Due piccoli chiarimenti relativamente al Piemonte:
1) il ch 23 è di Editrice 21; il fatto che sia indicata anche Telegranda è perchè quest'ultima rottama anche il suo 66?
2) non mi è chiaro quanto scritto sul ch 30 (non è un ch RAI?)
 
Otg Tv ha scritto:
Questo l'elenco delle emittenti che hanno presentato domanda di rilascio delle frequenze. Il fatto che ci sia un'emittente non implica che la domanda sia stata accolta. La soluzione dovrebbe arrivare venerdì dal Ministero.

CAMPANIA (9): 21 TeleA+; 22 NapoliTv; 25 LiRaTv; 28 Lunaset; 29 Tcs; 31 Tele A; 34 Canale34; 46 GoldTv+Telecolore; 53 Tcn; 55 Sct*; 62 Italiamia; 66 TeleUrania+Televillaricca (incompleta); 68 Quarto Canale (incompleta)

* canali autorizzati dalla Magistratura
// indica che su quel canale non si è realizzata un'intesa ma le emittenti sono andate per ordine sparso
Puoi chiarirmi due dubbi? Ma il 25 di LiraTv non è l'ex-frequenza 68 accesa grazie al ricorso al TAR? In quel caso il ministero aveva giustamente negato la concessione a questo secondo multiplex di LiraTv perchè le frequenze analogiche erano state date in concessione a RTC QurtaRete (storica emittente di Cava de' Tirreni) che fu acquistata da LiraTv all'asta fallimentare. Per legge un soggetto fallito non può detenere concessioni a trasmettere, quindi giustamente il ministero ha considerato l'autorizzazione di QuartaRete decaduta, e di conseguenza non ha assegnato la concessione. Adesso questi possono rottamare un mux che è stato acceso senza concessione ministeriale, solo perchè il ricorso al TAR li ha autorizzati a tenere acceso solo fino a che è in vita il regime transitorio? Poi soprattutto così non si libera una frequenza che in origine era già libera perchè designata per l'assegnazione al Beauty contest? E' ovvio che così non liberano tutti i canali nella fascia 61-69 necessari!
Poi, secondo dubbio, il 68 di Quarto Canale viene rilasciato indipendentemente dal 45 utilizzato da Colle Bellara e Iaconti? Cioè, rottama tutto e libera il 45 qui da noi, o rottama solo la frequenza del Chiunzi e continua a trasmettere solo a Salerno e Cava? Che senso avrebbe per un'emittente di Pagani farsi ricevere solo nei due bacini limitrofi al proprio e non nel proprio bacino d'utenza (dove magari qualcuno la guarderebbe pure?)
Ma il gruppo lunaset rottama solo il 28? C'è la possibilità che con i restanti mux sul 64 (avellino), 65 (benevento) e 66 (caserta e napoli) praticamente riottenga un mux di pari copertura al 28 facendosi spostare i vari mux sulla stessa frequenza?

Comunque, a conti fatti, che tristezza, pur avendo la fascia 800 praticamente libera, io perdo ben 5/6 mux (a seconda se Quarto Canale rottama anche da me) in un colpo solo, e quelli di NapoliTv e Telecolore li vedevo spesso.:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
roger75 ha scritto:
@OTG:

Nell'ipotesi che in una regione tutto sia ok senza alcun problema dopo venerdi', sai entro quanto tempo le emittenti lasceranno definitivamente le frequenze 61-69? cioe' e' una cosa immediata o hanno tempo tot mesi? (comunque prima del 31.12 se non ricordo male..)

Non è immediata ed è subordinata al fatto che lo Stato paghi... Comunque entro il 31 dicembre, in modo da non rischiare penali
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso