Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
Perlomeno, visto che la fase DVB-T2 non è lontana (2015) stavolta sapremo da chi non comprare!
Da quel che ho capito col T2 potranno infilare più canali HD in una frequenza perchè occupa meno banda. Ma una volta decodificato quale sarà il bitrate di queste trasmissioni HD, sarà simile a quello attuale di RaiHD, cioè medie di 80MB/min e picchi di chissà quanto?
Se sarà così mi tengo l'SD del T1, non voglio cercare HDD superveloci e buttare quelli che ho.
 
abc2000 ha scritto:
La porta usb dello Strong è molto precaria.
Se ne era parlato ad esempio anche QUI.
Post antecedente alla mia iscrizione al forum: dato occhiata; molto interessante! Grazie del link! C'è sempre qualche "pre"-novità!
abc2000 ha scritto:
Prima di andare in standby, lo Strong invia sulla porta usb il segnale di rimozione sicura: a questo punto però in generale dipende dal disco riuscire a recepirlo correttamente (visto che la porta usb del decoder resta alimentata).
Sì... ne avevamo già parlato, e se non erro proprio tu avevi dato utilissime dritte, e, sottolineato, appunto, che l'effettivo risultato finale dipende da che il disco riesca davvero a recepire il segnale di rimozione, e, di conseguenza, a comportarsi correttamente.
abc2000 ha scritto:
Sembra davvero interessante questo disco Toshiba!! ;)
Yes... :D dal vivo (ma doveva esser la versione 2.0) me lo avevano indicato come uno dei non molti che un TeleSystem ("fra i più schizzinosi") riusciva a sfruttare al 100%. ;)
E sono convinto della sua piena sfruttabilità al 100% non solo con l'SRT!
Ma tutto il merito della scoperta, va a "mav"... e alla sua gentilezza di averla comunicata a tutto il thread! :notworthy:
Per adesso ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
mavenickster ha scritto:
Non so, a me è venuto da pensare che fosse il cavetto che era da distendere meglio, ma non che fosse inserito male.
Su questa faccenda, è già ben intervenuto abc...
mavenickster ha scritto:
Sì, si spegne il led e il disco smette di girare, esattamente come fa il Seagate che normalmente uso per registrare.
Sì, mi fiderei a lasciarlo collegato 24H, esattamente come faccio con il Seagate che lo lascio collegato anche giorni e giorni...
Visto che la tua pietra di paragone è l'ottimo e compatibilissimo SeaGate, questo disco sembra davvero più che interessante!
mavenickster ha scritto:
Beh no... 3 secondi ce li ha messi... ;)
Be'... tre secondi? :lol: :lol: Per risvegliarsi dal pre-letargo?
Direi allora che il "ragazzo è più che mattiniero"! :D E sfruttabilissimo per l'uso tipo rec.
mavenickster ha scritto:
Questa informazione non l'ho trovata da nessuna parte...
:eusa_think: :eusa_think:

P.S. Grazie ancora di quella che, adesso, sta diventando una vera e propria recensione...
Ciao
 
cowin ha scritto:
Da quel che ho capito col T2 potranno infilare più canali HD in una frequenza ... Ma una volta decodificato ... il bitrate di queste trasmissioni HD, sarà ... cioè medie di 80MB/min e picchi di chissà quanto?
Se sarà così mi tengo l'SD del T1, non voglio cercare HDD superveloci e buttare quelli che ho.
Da quel che ho capito io, invece, al nuovo standard "sarebbe caldamente suggerito passare... Se si desidera continuare a vedere ancora la TV"... :badgrin:
e i nuovi decoder in "progettazione" (forse già in vendita in altri Paesi, che hanno o in cui è imminente l'adozione del nuovo standard) avranno porte 3.0...
I vecchi dec T1 potremmo riciclarli come fermacarte! :badgrin: :badgrin:
Per l'uso alternativo dei tradizionali hdd in nostro possesso, ci verrà lasciata ampia facoltà di spaziare con la fantasia! :badgrin:
E quindi di stimolare l'italica creatività... uno, da sempre, dei punti della ns. economia per cui ci distinguiamo e che ci invidiano in tutto il mondo...
Ma, per adesso, tutto è ancora da vedere e molto lontano... ogni ipotesi è perciò ancora azzardta, e spero di sbagliarmi
 
Ultima modifica:
Ho trovato la versione da 500 GB, del TOSHIBA STOR.E BASICS USB 3.0, ad un ottimo prezzo. Secondo voi posso prenderlo o rischio che non sia compatibile???
 
ddtandy72 ha scritto:
Da quel che ho capito io, invece, al nuovo standard "sarebbe caldamente suggerito passare... Se si desidera continuare a vedere ancora la TV"... :
No, è impossibile che facciano uno switch off del T1 pochi anni dopo il switch off dell'analogico. Ci sarebbero sommosse popolari. Il T2 sarà usato per i canali HD e con i vecchi decoder e tv continueremo a vedere i canali SD trasmessi in T1.
 
Fine OT.

cowin ha scritto:
Ci sarebbero sommosse popolari.
Quoto!
cowin ha scritto:
Il T2 sarà usato per i canali HD
Lo spero!
cowin ha scritto:
e con i vecchi decoder e tv continueremo a vedere i canali SD trasmessi in T1.
Non lo trovo, ma in un 3d annunciavano il dbvt2 per il 2015. Se fosse solo per l'HD non ho fatto caso.
 
Dal 2015 decoder e TV dovranno supportare il DVB-T2. :evil5:

Io non ho ancora capito come sarà gestita la transizione (forse non l'hanno ancora deciso! :eusa_think:): trasmettere in "doppio formato" mi sembra uno spreco… ma in effetti è improbabile che da un giorno all'altro cessino le trasmissioni in DVB-T1.
 
Sul T2 c'è una discussione apposita, quindi se avete bisogno di informazioni partecipate a quella senza sporcare inutilmente questa ;)

:wave:
 
mavenickster ha scritto:
Ho provato un hard disk TOSHIBA STOR.E BASICS USB 3.0 da 2.5" e funziona!
Molto interessante! Stavo appunto cercando un hard-disk da affiancare al buon Seagate (ormai strapieno…) per dedicarne uno solo alle rec, l’altro ad archivio e quantomeno ridurre il noto problema di “incasinamento” del file system.
Parlando in termini di modello, il riferimento è HDTB110EK3BA, giusto? (HDTB105EK3AA per il 500GB, poi mi sembra ci sia anche l'HDTB107EK3AA per il 750GB) L'alimentazione via USB "regge" senza problemi (1/2 rec con contemporanea visione di una rec precedente)?
Sarebbe bello se comunque qualcuno avesse già provato la compatibilità dei più “piccoli”…
Questi, tra i pochi “pienamente compatibili” indicati su qst forum, sembrano almeno costare un po’ meno…
Se non finisco troppo OT:
1) esiste un sistema più rapido che effettuare uno scandisk da windows x risolvere il problema sopra esposto? (con i miei 500GB “a tappo” ho provato ma divento vecchio… :mad: )
2) esiste un modo più “furbo”, rispetto all’aprire uno ad uno i file info.dvr contenuti in ciascuna cartella di registrazione :eusa_wall: , per capire, una volta collegato l’hd al pc, cosa contengono le registrazioni?
Un saluto a tutti, e grazie in anticipo
 
stefanodtt ha scritto:
... il noto problema di “incasinamento” del file system.
...1) esiste un sistema più rapido che effettuare uno scandisk da windows ...?
L'unica alternativa che mi viene in mente è suddividere l'hdd, ad es. in due o tre partizioni... :sad:
stefanodtt ha scritto:
2) esiste un modo più “furbo”, rispetto all’aprire uno ad uno i file info.dvr contenuti in ciascuna cartella di registrazione :eusa_wall: , per capire, una volta collegato l’hd al pc, cosa contengono le registrazioni?
Sì e no... dovresti rinominare ogni cartella appena creata dopo una rec.
Cambia la forma ma non la sostanza!
 
Ciao ddtandy72!
ddtandy72 ha scritto:
L'unica alternativa che mi viene in mente è suddividere l'hdd, ad es. in due o tre partizioni...
Sì, probabilmente era quello che dovevo fare appena acquistato... ora, a disco pieno, non penso si possa più fare agevolmente...
ddtandy72 ha scritto:
dovresti rinominare ogni cartella appena creata dopo una rec. Cambia la forma ma non la sostanza!
Eh, infatti... visto il mio ritmo di registrazione e il numero di cartelle, sarebbe un lavoraccio...
Niente, grazie lo stesso!
 
mavenickster ha scritto:
Felice di poter dare risposte. ;)
Purtroppo devo contraddirti... non ho avuto affatto coraggio :D: un nuovo hard disk mi serviva per questioni di backup del PC e in giro ormai si trovano praticamente solo USB 3.0, quindi non avevo alternativa... il PC me lo ha letto senza problemi e senza messaggi strani del tipo "la periferica potrebbe funzionare più velocemente..." che temevo.
Ho però voluto provarlo immediatamente con lo Strong ed ecco cos'è successo: subito nessun segno di vita, allora empiricamente ho cominciato a muovere il cavetto che collega HD a decoder fino quando la lucetta dell'HD si è accesa, poi ha cominciato a lampeggiare per 30 secondi e infine è stato riconosciuto dal decoder. Quindi ho provato subito a fare le registrazioni, singole e simultanee: perfette, nessun problema di squadrettamento, nessun rumore di ticchettio.
Quando spengo il decoder l'hard disk si spegne immediatamente.

Su tuo suggerimento ho controllato la questione dell'auto stand-by:
- dopo 20 secondi di inutilizzo il disco smette di girare, ma la sua luce rimane accesa
- dopo 3 minuti di inutilizzo l'hard disk si spegne; se premo per registrare riparte nel giro di 3 secondi, anche dopo aver fatto passare più di 3 minuti, ma tieni conto che al momento è vuoto.

Ciao a tutti, premetto che non sono molto competente con l'utilizzo del nostro strong in quanto non ho mai abbinato un hard disk-chiavetta quindi, esperienza in registrazioni uguale a zero.
Dopo aver letto il post di mavenickster mi son deciso anche io a comprare l'hard disk della Toshiba (però la VERSIONE DA 500 Gb) e devo dire che le prime impressioni non sono tanto positive:
1) sembrerà strano ma confermo che per far riconoscere l'hard-disk ho dovuto muovere il cavo con lampeggio della spia per 30 sec (pensavo di avere a che fare con dei dati, non con un tubo d'acqua);
2) se successivamente si muove nuovamente il dispositivo, quest'ultimo si accende e si spegne e a volte non viene più riconosciuto con conseguente mio "shakeraggio" e imprecazioni al fine di ripristinare il tutto;
3) non mi risulta che si ferma la rotazione dopo 20 sec, si ferma del tutto quando si spegne il led di funzionamento (3 min), in altre parole vi assicuro che il disco non va mai in stand-by ma si ferma allo spegnimento;
4) collegando l'hard disk al pc il riconoscimento avviene tranquillamente però, cosa molto strana, non appena ho fatto la rimozione sicura dell'hard disk, mi sono reso conto (avendolo in mano) che ancora girava. Ora sinceramente non ricordo se il led di funzionamento si era spento o meno ma vi assicuro che si è arrestato dopo qualche minuto dalla rimozione sicura (penso siano stati i soliti 3 minutini) e per fortuna l'ho tolto solo allora;
5) se spengo il decoder confermo che si spegne anche l'hard disk e non appena accendo nuovamente il decoder...led fisso dell'hard disk per 1-2 sec e poi lampeggio per 30 sec (è la fase dove praticamente avviene il riconoscimento e ovviamente non è possibile lanciare alcuna registrazione sino al termine del lampeggio);
6) confermo che con il decoder acceso, se l'hard disk si è autospento in precedenza (passati più di 3 min) premendo il tasto rec la registrazione è abbastanza immediata, diciamo un 4 sec;
7) cavo in dotazione cortissimo;
8) il cavo presenta ad una estremità il classico connettore USB, quella che invece va all'hard-disk presenta un connettore strano, diciamo una sorta di mini USB (forse un pò più grande) "mozzato" al centro insomma, abbiamo necessità del cavo in dotazione.

Diciamo che la delusione più grossa deriva dal mancato stand-by ma alla fine non è un dramma visto che cmq si spegne.
Se posso essere utile non esitate a chiedere.
Siculamente
 
Siculamente ha scritto:
8) il cavo presenta ad una estremità il classico connettore USB, quella che invece va all'hard-disk presenta un connettore strano, diciamo una sorta di mini USB (forse un pò più grande) "mozzato" al centro insomma, abbiamo necessità del cavo in dotazione.
Sul box c'è quindi un "attacco proprietario"?

Questa non è una gran notizia per chi (come me) non stacca mai il cavo usb dal decoder!! :eusa_think:
Vista la precarietà della presa usb del decoder, io infatti lascio sempre collegato al decoder il cavo usb/miniUSB e di volta in volta attacco i dischi e le pendrive all'estremità volante del cavo.
 
Ultima modifica:
Strano... alcune cose del mio hard disk coincidono con quelle riportate da Siculamente, altre no... chissà perché...

Non so se vale per tutti gli hard disk USB 3.0, ma l'attacco verso l'hard disk è diverso da quello USB 2.0 (non l'avevo riportato credendo fosse cosa nota).

Sulla questione dei 20 secondi, io ho messo la mano sul mio hard disk e ho notato che dopo 20 secondi non gira più mentre il led rimane acceso.
Boh... :eusa_think:
 
mavenickster ha scritto:
Non so se vale per tutti gli hard disk USB 3.0, ma l'attacco verso l'hard disk è diverso da quello USB 2.0 (non l'avevo riportato credendo fosse cosa nota).
In effetti la modalità SuperSpeed (tipica dell'usb 3.0) richiede dei pin aggiuntivi… quindi la forma dei connettori usb 3.0 è necessariamente diversa.

I connettori usb 3.0 sono stati quindi ridisegnati (rispetto ai connettori usb 2.0).
In particolare, QUI si può vedere il nuovo connettore microUSB 3.0 (presente sul disco Toshiba): in pratica è il vecchio microUSB 2.0 a cui hanno affiancato i nuovi pin (per mantenere la retrocompatibilità).
 
Indietro
Alto Basso