Problemi di ricezione canali digitale terrestre in stanze diverse della stessa casa?

ok domani acquisterò i materiali e vedremo
ma come si spiega che si mi sposto a monte dell' impianto come ho gia provato e detto prima che i cavi cominciamo il percorso per casa non vedo ancora niente dipende sempre da solito problema che stiamo cercando di risolvere?? scusami se sono ripetitivo ma voglio capire cosa sto faccendo e perchè nn voglio chiamare un antenista che mi rubi un sacco di soldi per un piccolo lavoretto
 
btaz ha scritto:
ok domani acquisterò i materiali e vedremo
ma come si spiega che si mi sposto a monte dell' impianto come ho gia provato e detto prima che i cavi cominciamo il percorso per casa non vedo ancora niente dipende sempre da solito problema che stiamo cercando di risolvere?? scusami se sono ripetitivo ma voglio capire cosa sto faccendo e perchè nn voglio chiamare un antenista che mi rubi un sacco di soldi per un piccolo lavoretto

Io ci provo ancora una volta, poi non so più cosa fare!

Stiamo ipotizzando che il segnale può essere troppo alto e dici che ti sei messo "a monte" dell'impianto; se ti colleghi al primo partitore, anzichè sul secondo, ti sei collegato dove il segnale è ancora più alto.
Se poi ti colleghi direttamente all'antenna sarà ancora più alto di 4 dB...
 
ho sostiuito il partitore con il derivatore de2-10 ma ora è peggiorato tutto nn si vede neanche un canale
 
btaz ha scritto:
ho sostiuito il partitore con il derivatore de2-10 ma ora è peggiorato tutto nn si vede neanche un canale

Quanto sei sicuro di avere fatto bene i collegamenti?
Descrivici come hai fatto.
 
si certo con i connettori f ho collegato in ingresso il cavo principale e sulla scritta out ho messo la resistenza e dopo ho collegato le 2 utenze da servire

il primo partitore nn lo sostituito un cad 13 lo lasciato così anche questo ha una resistenza da 75 ohm va bene lo stesso ???
 
btaz ha scritto:
si certo con i connettori f ho collegato in ingresso il cavo principale e sulla scritta out ho messo la resistenza e dopo ho collegato le 2 utenze da servire

il primo partitore nn lo sostituito un cad 13 lo lasciato così anche questo ha una resistenza da 75 ohm va bene lo stesso ???

Non capisco come si possa fare una tale confusione.
Abbiamo impegato un certo numero di post a parlare di "T" sino a quando hai postato un link che illustra un pp12 che è un partitore:

http://www.webtronic.it/pg/1.aspx/A.../Partitore-Fracarro-PP12-2Out/1.aspx?p=308721

In base a ciò che hai reso noto ho imbastito il discorso per proporti una soluzione e solo adesso dici di avere un cad13 che è già un derivatore; è chiaro che sostituire un derivatore con un altro non è servito a nulla.

Ciò nonostante, sicuramente hai commesso un errore nei collegamenti perchè non è possibile che non si veda nulla!
 
si infatti il secondo che ho sostituito era un partitore PP12 e ho messo il derivatore nuovo ora il segnale è tornato per molti canali forse era un problema nn mio ma va bene che ci sia anche al primo derivatore una resistenza??
 
btaz ha scritto:
... ma va bene che ci sia anche al primo derivatore una resistenza??

Spiegati meglio.
Il derivatore ha:
1 ingresso
1 uscita passante (che deve andare all'ingresso del secondo derivatore)
1 o più uscite derivate che vanno ai tv.

Le uscite derivate e inutilizzate non necessitano di resistenza ma anche se la monti non dà problemi.
L'uscita passante dell'ultimo derivatore deve essere chiusa con rsistenza.

Cosa hai fatto di diverso?
 
ho fatto proprio così quindi se la seconda resitenza nn da problemi nn so dove è il problema
 
btaz ha scritto:
ho fatto proprio così quindi se la seconda resitenza nn da problemi nn so dove è il problema

Non ci capiamo, non devi dire "ho fatto proprio così" ma devi dire come hai fatto.

Esempio: come fai ad essere sicuro di aver collegato l'uscita passante del primo derivatore, sul secondo?
 
allora da dentro la cassetta arriva un filo principale e lo collegato all ingresso del derivatore (morsetto in) su gli altri 2 ho messo le utenze da servire su l'utimo morsetto ho messo la resistenza (morsetto out)
 
btaz ha scritto:
allora da dentro la cassetta arriva un filo principale e lo collegato all ingresso del derivatore (morsetto in) su gli altri 2 ho messo le utenze da servire su l'utimo morsetto ho messo la resistenza (morsetto out)

Ho chiesto come hai riconosciuto l'uscita passante del primo derivatore, il cad13.

btaz ha scritto:
però ora moltissimi canali sull'ultima tv nn si vedono come mai???

Perchè continui a far domande senza, prima, fornire le risposte?

Non ce la faccio più...
 
btaz ha scritto:
il primo derivatore non lo toccato proprio

Ho chiesto come hai riconosciuto l'uscita passante del primo derivatore, il cad13 e, adesso, rettifico.
Come fai ad essere sicuro che il primo derivatore (cad13) sia collegato correttamente?
 
perchè ho controllato e poi l'uscita passante nn è quella posta sul lato della cassettina mettiamo che la vedi di piatto con la scritta posta verso il basso giusto?
 
Indietro
Alto Basso