Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

barese ha scritto:
Pessima notizia!
ma i telenorba 33 e 34 al momento sono attivi da cassano?
barese ha scritto:
Ok, ti ringrazio per la risposta... dal ch 33 cosa viene effettivamente trasmesso? ho da poco sistemato il mio impianto in maniera "artigianale" e vorrei essere sicuro che tutto vada bene..
tarsu983 ha scritto:
non ricevendolo più non so risponderti,anche perchè quelli di telenorba non rispettano neanche la composizione del mux come previsto dal masterplan.Ricordo tgnorba24 hd e topcalcio 24 più svariati doppioni di telenorba 7 e 8
Allora, il mux sul ch.34 mi sembra sia proprio spento (perché ieri non ne ho rilevato tracce), ma anche quando era acceso, era privo di contenuti. Il mux TeleNorba_3/ch.33 è regolarmente attivo da Cassano come sempre e il suo contenuto è questo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3060662&postcount=375
I problemi di ricezione di questo mux che adesso state riscontrando a Bari, possono essere dovuti all'accensione di questo mux anche da Modugno con sovrapposizione dei 2 segnali che, non essendo in fase e/o ricevuti non in fase, si annullano e così non viene decodificato nulla.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
A breve dovrebbero accendere due mux in T2 sperimentali da Biokovo e lì sarà durissima. Dovrebbero attivare un 41 e uno tra 23 e 43, se ho capito giusto
Sarà poco il danno: il mux, anzi singleplex TBM sul ch.41 è attivo da poche postazioni e comunque non serve a niente; i mux sui ch.23 e 43 hanno contenuti non fondamentali o ripetitivi (già presenti nei mux sui ch.27-59). Ciao :icon_cool:
 
darthlucio ha scritto:
In T2? Se è il 41 allora ho un mux in più da ricevere... peccato che non sia italiano (posso dire addio a TBM). Ma domanda: non dovrebbero esserci accordi europei sui canali dtt per evitare interferenze tra Stati? Hanno fatto slittare la fascia adriatica per questo motivo (se non erro) ed ora dalla Croazia attivano ben 2 mux su canali italiani? Ed entrambi (23 e 43) sono del Gruppo Norba... mentre il 41 è di TBM e tutti assegnati dal Ministero :eusa_think:
No, le ragioni di slittamento sono state altre, in particolare la necessità di anticipare lo switch-off di altre aree per il coordinamento internazionale con la Francia; per la fascia Adriatica, vige già da svariati anni il cosiddetto "Adriatic Agreement":
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/a...g-uhf-channels
in base al quale, come si può vedere dalla tabella al centro pagina del link, si nota che alcune frequenze sono assegnate in via prioritaria all'Italia (e San Marino), mentre altre sono assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico. In particolare, in Italia ai mux nazionali sono state assegnate tutte frequenze protette, cioè assegnate in via prioritaria all'Italia, cioè frequenze che non saranno usate nei Paesi oltre-Adriatico e quindi per i mux nazionali, i problemi, se ci sono, derivano esclusivamente da interferenze solo italiane, per segnali in SFN, ma non ricevuti entro l'intervallo di guardia (o non sincronizzati). Le frequenze assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico, possono anche essere usate in Italia e sono state tutte assegnate, non a caso, a tv regionali/locali. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
No, le ragioni di slittamento sono state altre, in particolare la necessità di anticipare lo switch-off di altre aree per il coordinamento internazionale con la Francia; per la fascia Adriatica, vige già da svariati anni il cosiddetto "Adriatic Agreement":
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/a...g-uhf-channels
in base al quale, come si può vedere dalla tabella al centro pagina del link, si nota che alcune frequenze sono assegnate in via prioritaria all'Italia (e San Marino), mentre altre sono assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico. In particolare, in Italia ai mux nazionali sono state assegnate tutte frequenze protette, cioè assegnate in via prioritaria all'Italia, cioè frequenze che non saranno usate nei Paesi oltre-Adriatico e quindi per i mux nazionali, i problemi, se ci sono, derivano esclusivamente da interferenze solo italiane, per segnali in SFN, ma non ricevuti entro l'intervallo di guardia (o non sincronizzati). Le frequenze assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico, possono anche essere usate in Italia e sono state tutte assegnate, non a caso, a tv regionali/locali. Ciao ;)

Perfetto, ho visto il link. Almeno i nazionali sono tranquilli ed è meglio così. Si "combatte in casa" per i vari problemi senza preoccuparsi di oltre adriatico. L'unica nota strana sono i canali oltre il 60 uhf... :icon_cool:
 
Spariti dalla lista canali al numero 60,61,62 Sport Italia 1,2 e 24.Sostiutiti dai canali del mux di Telenorba.:eusa_think:
 
darthlucio ha scritto:
Perfetto, ho visto il link. Almeno i nazionali sono tranquilli ed è meglio così. Si "combatte in casa" per i vari problemi senza preoccuparsi di oltre adriatico. L'unica nota strana sono i canali oltre il 60 uhf... :icon_cool:
Non è strano perché quando fu fatto l'accordo, si prevedeva di utilizzare anche le frequenze dopo il ch.60 per la tv; poi, le cose sonmo cambiate................ Ciao :icon_cool:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Spariti dalla lista canali al numero 60,61,62 Sport Italia 1,2 e 24.Sostiutiti dai canali del mux di Telenorba.:eusa_think:
Quasi certamente, durante l'aggiornamento automatico notturno della lista canali, non è stato rilevato il mux TIMB2/ch.60 (per qualche problema temporaneo) e forse è stato agganciato un altro mux Norba, tipo quello sul ch.33. Rifacendo la scansione automatica, dovrebbero tornare i SportItalia, a meno che ci sia qualche blackout di lunga durata per il mux TIMB sul ch.60. Ciao :icon_cool:
 
Segnalo la scomparsa dei mux ch 33 e stranamente 59 uhf da un'ora nella mia zona. Mentre al contrario di altri giorni il mux TIMB ch 60 uhf ha segnale e qualità superiore agli altri 2 (Q67-S90). Continua il calo di potenza del ch 49 uhf MDS in particolare nella fascia oraria 9-18 e notturna.
 
EliseO ha scritto:
Quasi certamente, durante l'aggiornamento automatico notturno della lista canali, non è stato rilevato il mux TIMB2/ch.60 (per qualche problema temporaneo) e forse è stato agganciato un altro mux Norba, tipo quello sul ch.33. Rifacendo la scansione automatica, dovrebbero tornare i SportItalia, a meno che ci sia qualche blackout di lunga durata per il mux TIMB sul ch.60. Ciao :icon_cool:
Grazie per la info.Ah,gli aggiornamenti automatici avvengono ogni notte?Come mai su una TV è scomparso il mux TIMB2 e sull'altro no?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Grazie per la info.Ah,gli aggiornamenti automatici avvengono ogni notte?Come mai su una TV è scomparso il mux TIMB2 e sull'altro no?
Forse una ha l'aggiornamento automatico e la sintonizzazione attivati, mentre l'altra no. Disattiva l'aggiornamento automatico e la ricerca canali automatica notturna.
Un altro motivo potrebbe essere la distribuzione non ottimale tra le varie prese della tua casa.
 
Barletta ha scritto:
Forse una ha l'aggiornamento automatico e la sintonizzazione attivati, mentre l'altra no. Disattiva l'aggiornamento automatico e la ricerca canali automatica notturna.
Un altro motivo potrebbe essere la distribuzione non ottimale tra le varie prese della tua casa.
Quoto in toto ;)
 
In zona, tornato il flusso per il mux sul ch.39 e ripristinato il segnale del mux TeleDehon/ch.53; ma in compenso, almeno in questi frangenti, risulta spento il mux 7GOLD/ch.35(*). Ciao :icon_cool:

(*) è stato solo un temporaneo breve blackout
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Allora, il mux sul ch.34 mi sembra sia proprio spento (perché ieri non ne ho rilevato tracce), ma anche quando era acceso, era privo di contenuti. Il mux TeleNorba_3/ch.33 è regolarmente attivo da Cassano come sempre e il suo contenuto è questo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3060662&postcount=375
I problemi di ricezione di questo mux che adesso state riscontrando a Bari, possono essere dovuti all'accensione di questo mux anche da Modugno con sovrapposizione dei 2 segnali che, non essendo in fase e/o ricevuti non in fase, si annullano e così non viene decodificato nulla.
Ciao ;)

Ciao, ti ringrazio per la risposta... Per ovviare a questo problema come mi consigli di procedere?
 
Innanzitutto ciao a tutti è il mio primo post qui.
Io sono di Canosa di Puglia e la situazione qui è veramente "tragica".
sono scomparsi da metà giugno i canali appartenenti alla rai ad eccezione di rai1rai2 e rai3 (quindi non si vedono raimovie,rai4,rai5 ecc).
Non è una situazione presente solo nel mio palazzo ma anche in altre zone abbastanza distanti nella città.
Senza considerare che Sportitalia (1,2 e news) e 7gold compaiono e scompaiono con una facilità disarmante.
Qualcun altro di canosa ha risolto il problema in qualche modo ?
 
Ultima modifica:
django2907 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti è il mio primo post qui.
Io sono di Canosa di Puglia e la situazione qui è veramente "tragica".
sono scomparsi da metà giugno i canali appartenenti alla rai ad eccezione di rai1rai2 e rai3 (quindi non si vedono raimovie,rai4,rai5 ecc).
Non è una situazione presente solo nel mio palazzo ma anche in altre zone abbastanza distanti nella città.
Senza considerare che Sportitalia (1,2 e news) e 7gold compaiono e scompaiono con una facilità disarmante.
Qualcun altro di canosa ha risolto il problema in qualche modo ?
Salve! Benvenuto! Non so quanto effettivamente i problemi siano estesi e generalizzati nella tua zona.
Ti segnalo un link a un interessante thread del forum, che è una sorta di guida pratica alle antenne e componenti vari, e che potrebbe essere un buon punto di partenza per iniziare a capire come potrebbe essere configurato il proprio impianto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Se lo si ritiene opportuno, per analizzare meglio la situazione, si può andare in questa sezione:
”DISCUSSIONI TECNICHE”,
premere il pulsante “NUOVO THREAD” e spiegare la situazione del vostro impianto, specificando la esatta località da cui ricevete: antenne in uso, dove sono direzionate, componentistica del proprio impianto (amplificatore, filtri, etc……) e sistema di distribuzione del segnale (derivatori/partitori/prese), intitolando la vostra nuova discussione in questo modo:
“[LOCALITA’]_breve descrizione del problema_”
.
Questo in modo da poter escludere problemi seri di impianto che potrebbero essere alla radice dei problemi di ricezione. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Al momento direi di aspettare: dovrebbero rendersi conto se l'accensione del mux 3 da Modugno sta comportando problemi (se effettivamente tale accensione c'è stata); comunque, si può fare segnalazione al servizio tecnico:

Ti ringrazio per il consiglio, temevo di dover apportare modifiche all'antenna.
Ho inoltrato mail con la segnalazione, spero di avere riscontri. Ciao ciao!
 
Indietro
Alto Basso