Sky Italia: utile operativo di 254 milioni di dollari, calo degli abbonati di 71mila

se per crunch tv intendete che mi guardo una volta ogni tanto quello che mi va di vedere allora anche io ne faccio tale uso visto che la vita offre tante altre opportunità di svago....
che il cinema potesse essere la punta di diamante di sky sinceramente avevo grossissimi dubbi, ma che addirittura fosse dopo lo sport non me lo aspettavo.
Certo la programmazione di cinema è sempre la stessa ma con il demand è migliorata tantissimo l'offerta.
sky go invece è pessimo, pochissimi canali, zero cinema, e udite udite, sapete che se vi portate l'ipad all'estero non vi fanno vedere proprio un bel nulla? compare la scrittina che devi essere entro i confini nazionali....
 
Anakin83 ha scritto:
ma di fatto secondo me sono molti di più visto che ancora Sky viene considerata una crunch tv, cioè non una tv da vedersi 24h ma piuttosto una tv da accendere solo al mercoledì sera e alla domenica per vedere la partita della propria squadra o per vedersi qualche film.
qualche anno fa lo era (per non parlare poi di tele+ e stream), ma adesso non più, perlomeno non per la maggior parte degli abbonati, sennò non avrebbe 8-9 milioni di contatti al giorno... grazie ad un epg che permette anche a chi comincia a fare zapping dai canali generalisti di ritrovarsi senza neanche accorgersene fra i canali sky e alla trovata della digital key che permette di usare solo il suo decoder... anche questa è fidelizzazione.;)
 
Ultima modifica:
erconte ha scritto:
e udite udite, sapete che se vi portate l'ipad all'estero non vi fanno vedere proprio un bel nulla? compare la scrittina che devi essere entro i confini nazionali....

La scoperta dell'acqua calda! :D :D
Ma è ovvio che all'estero non funziona, sky ha i diritti per trasmettere solo in territorio italiano, è una cosa che si sapeva dal primo giorno che è partito SkyGo .... mi sa che eri l'unico a non saperlo :D
 
MarcoPV ha scritto:
Mi trovi perfettamente d'accordo su molte delle questioni che hai sollevato.
Forse non mi crederai ma io sono abbonato da sempre a tele+/sky e intendo dal giorno di nascita di tele+.
Le ho passate tutte da tele+ analogica a tele+ digitale a sky al myskyhd allo skyondemand e tutto di tasca mia senza il benchè minimo sconto da parte di sky.
Quindi mi trovi d'accordo su tutto il discorso della mancata fidelizzazione dei clienti datati e soprattutto che hanno sempre pagato con regolarità.
Infatti nel mio post di ieri sera sottolineavo che è sky che compie il grave errore di proporre le retention.
Se non ci fossero le retention avremmo una situazione più giusta nei confronti di tutti gli abbonati senza disparità di prezzo per il medesimo prodotto.
Io credo che tu non abbia problemi a stare al buio.... ho solo la sensazione, anche leggendo ogni tanto i post nel tread delle retention, che la maggioranza invece faccia semplicemente finta di dare disdetta....magari mi sbaglio.

ovvio che molti fanno disdetta finta x la retention ma la colpa se la devi dare a qualcuno è di sky...se quando uno disdice non lo si chiama e non gli si offre niente finisce il meccanismo
 
erconte ha scritto:
se per crunch tv intendete che mi guardo una volta ogni tanto quello che mi va di vedere allora anche io ne faccio tale uso visto che la vita offre tante altre opportunità di svago....
il concetto è diverso.
si intende il tempo in rapporto a quanto vedi il resto della tv.
ad esempio se per un 80% del tempo, NON della tua vita :D , ma di quanto dedichi alla tv, guardi tv generaliste e un 20% sky allora guardi sky in modalità crunch. al contrario, se la maggior parte del tempo guardi sky e dopo, se capita, tutto il resto, allora non è così.
 
Anakin83 ha scritto:
No il pacco Calcio tra i tre Premium Packs è quello che ha più abbonati, segue Sport e infine Cinema (lo disse caspio qualche mese fa).
Il Calcio spinge ad occhio e croce il 70% della gente ad abbonarsi a Sky, ma di fatto secondo me sono molti di più visto che ancora Sky viene considerata una crunch tv, cioè non una tv da vedersi 24h ma piuttosto una tv da accendere solo al mercoledì sera e alla domenica per vedere la partita della propria squadra o per vedersi qualche film.

Ti sbagli sono usciti dei dati (aggiornati a fine 2011) che ho postato qualche settimana fa:

Il pacchetto cinema ha più abbonati circa 3.5 milioni contro i 2.8M del calcio e i 2.5 dello sport ;)
 
Guarda che Babbo Natale (o Babbo Murdoch in questo caso) non esiste.
Su 2,7 miliardi di entrate 2,4 sono da abbonamenti.
 
Ange 86 ha scritto:
Guarda che Babbo Natale (o Babbo Murdoch in questo caso) non esiste.
Su 2,7 miliardi di entrate 2,4 sono da abbonamenti.
allora sponsor e pubblicità effettivamente trasmettono gratis su sky hai ragione tu allora
 
Sono dati presi dal bilancio depositato di Sky. Ma non serve un genio della matematica per triangolare un paio di dati: 4,9 milioni x 12 mesi x 40€ al mese fanno una cifra. Il fatturato di Sky è questo. Basta usare il segno meno sulla calcolatrice per guardare quanto incidono gli sponsor.
 
flown23go ha scritto:
allora sponsor e pubblicità effettivamente trasmettono gratis su sky hai ragione tu allora
La pubblicità fa guadagnare, però non è la principale fonte di introiti per una pay TV, non quanto gli abbonamenti. Questo è quello che vogliono dirti.

Per quanto riguarda i dati di Sky è chiaro che tutto va valutato in rapporto alla situazione economica generale, che di certo è complicata e un po' tutte le aziende presentano dei cali. Ovviamente la diminuzione di abbonati non è certo una cosa positiva, anche perché è già il secondo trimestre in cui calano, ma considerando la situazione dell'Italia direi che i vertici di News Corporation possono dirsi moderatamente soddisfatti. Di sicuro l'obiettivo massimo raggiungibile in questo contesto è quello di limitare i danni e mantere più o meno i numeri attuali, per la crescita se ne parlerà quando l'economia si riprenderà.
 
alex89 ha scritto:
Ti sbagli sono usciti dei dati (aggiornati a fine 2011) che ho postato qualche settimana fa:

Il pacchetto cinema ha più abbonati circa 3.5 milioni contro i 2.8M del calcio e i 2.5 dello sport ;)
Questi numeri non dicono tutto.:eusa_naughty:

Bisognerebbe conoscere com'é la distribuzione totale dei vari canali/pacchetti tra gli abbonati per fare un'analisi completa.

Spesso chi si abbona al Sky per calcio per risparmiare sceglie solo uno dei due pacchetti: o sport o calcio, quindi gli abbonati sono spezzettati su due pacchetti.

Considera poi il fatto che molti che si abbonano per il calcio, poi prendono anche il pacchetto cinema, cosa che avviene raramente a parti inverse.

Non c'é niente da fare il calcio rimane l'oppio del popolo, gli italiani non possono vivere senza la loro squadra del cuore.
 
Io ho scritto dati oggettivi, poi mi pare ovvio che si possano fare delle considerazioni diverse, ma tali rimangono ;)

Di certo non è che ti abboni al cinema anche se non t' interessa...
 
Intanto vola a 3.132.000 abbonati Sky De

http://www.broadbandtvnews.com/2012/08/14/stromg-growth-for-sky-ds-sky-premium-hd/

Benissimo anche Sky UK con 57mila nuovi abbonati raggiungendo il totale di 10.6 di abbonati

http://www.telegraph.co.uk/finance/...om-with-record-profits-and-500m-buy-back.html

Bene anche Canal Plus in Spagna nonostante la crisi con 1.831.000 abbonati con 40.968 nuovi abbonati rispetto allo scorso anno
http://advanced-television.com/index.php/2012/07/24/prisa-subs-up-losses-deepen/
 
Ultima modifica:
In Italia dovrebbero abbassare il prezzo di 10 euro, fare 5 minuti in più di pubblicità tra un film e l'altro, o comunque cercare di guadagnarci il più possibile con la pubblicità non infilandone ancora di più tra le serie tv, ma del tipo fra un film e un altro.

Per contrastare la concorrenza il full dovrebbe essere di 45 euro per tutti (quelli che sono passati da premium a Sky, la conoscono la qualità di quest'ultima e per 10 euro, a meno che non siano in Sky solo per il calcio, ci resterebbero/ritornerebbero senza pensarci due volte), almeno si toglierebbero anche le rentention (non sono contro queste ultime, figuriamoci), e si risparmierebbero anche tutti i soldi generati dalle chiamate effettuate dai call center. Il call center sarebbe anche più libero e non dovresti sorbirti ogni volta il "beato l'abbonato" seguito dalla musichina :D
Almeno non per 10 minuti ;)

Di certo Sky non fallirà ma con l'andazzo che ha preso (nuovo listino) perderà un botto di clienti a favore della concorrenza... Sopratutto i soli interessati principalmente al calcio.

Il tutto ovviamente imho :)
 
Nuzzo10 ha scritto:
In Italia dovrebbero abbassare il prezzo di 10 euro, fare 5 minuti in più di pubblicità tra un film e l'altro, o comunque cercare di guadagnarci il più possibile con la pubblicità non infilandone ancora di più tra le serie tv, ma del tipo fra un film e un altro.

Per contrastare la concorrenza il full dovrebbe essere di 45 euro per tutti (quelli che sono passati da premium a Sky, la conoscono la qualità di quest'ultima e per 10 euro, a meno che non siano in Sky solo per il calcio, ci resterebbero/ritornerebbero senza pensarci due volte), almeno si toglierebbero anche le rentention (non sono contro queste ultime, figuriamoci), e si risparmierebbero anche tutti i soldi generati dalle chiamate effettuate dai call center. Il call center sarebbe anche più libero e non dovresti sorbirti ogni volta il "beato l'abbonato" seguito dalla musichina :D
Almeno non per 10 minuti ;)

Di certo Sky non fallirà ma con l'andazzo che ha preso (nuovo listino) perderà un botto di clienti a favore della concorrenza... Sopratutto i soli interessati principalmente al calcio.

Il tutto ovviamente imho :)

quoto ogni singola parola
 
Nuzzo10 ha scritto:
In Italia dovrebbero abbassare il prezzo di 10 euro, fare 5 minuti in più di pubblicità tra un film e l'altro, o comunque cercare di guadagnarci il più possibile con la pubblicità non infilandone ancora di più tra le serie tv, ma del tipo fra un film e un altro.

Per contrastare la concorrenza il full dovrebbe essere di 45 euro per tutti (quelli che sono passati da premium a Sky, la conoscono la qualità di quest'ultima e per 10 euro, a meno che non siano in Sky solo per il calcio, ci resterebbero/ritornerebbero senza pensarci due volte), almeno si toglierebbero anche le rentention (non sono contro queste ultime, figuriamoci), e si risparmierebbero anche tutti i soldi generati dalle chiamate effettuate dai call center. Il call center sarebbe anche più libero e non dovresti sorbirti ogni volta il "beato l'abbonato" seguito dalla musichina :D
Almeno non per 10 minuti ;)

Di certo Sky non fallirà ma con l'andazzo che ha preso (nuovo listino) perderà un botto di clienti a favore della concorrenza... Sopratutto i soli interessati principalmente al calcio.

Il tutto ovviamente imho :)
ti quoto,poi come notiamo mediaset ora ha tutto il calcio che ha sky (campionato italiano,cl,el.) quindi uno che vuole solo il calcio si abbonana a mediaset, mentre per il cinema si abbona a sky
 
memento80 ha scritto:
ti quoto,poi come notiamo mediaset ora ha tutto il calcio che ha sky (campionato italiano,cl,el.) quindi uno che vuole solo il calcio si abbonana a mediaset, mentre per il cinema si abbona a sky

Rimarrebbe da spiegare allora come mai il numero delle tessere mediaset non solo non sta aumentando, ma sta diminuendo in numero e proporzioni molto maggiori degli abbonati sky.
 
memento80 ha scritto:
ti quoto,poi come notiamo mediaset ora ha tutto il calcio che ha sky (campionato italiano,cl,el.) quindi uno che vuole solo il calcio si abbonana a mediaset, mentre per il cinema si abbona a sky

Io non avrei tutte queste certezze di un passaggio di abbonati da sky a mp.
Sbaglio o anche negli anni passati mp aveva serie a, cl e el a prezzi inferiori a sky? Anzi aveva el in esclusiva assoluta e quindi, se vogliamo, addirittura più calcio di sky (se ci limitiamo a serie a, cl e el).
Il risultato è che sky ha continuato ad aumentare abbonati e non il contrario.
Secondo me, magari tra 6 mesi, potremo avere una qualche idea su come saranno andate le rispettive campagne abbonamenti.
 
Indietro
Alto Basso