dado per sport palazzetto, intendo che è uno sport che a differenza del calcio non ha distanze con gli atleti.
hai mai avuto una squadra di pallavolo o basket nella tua città? di serie b1, a2, a1?
puoi assistere agli allenamenti, parlare con gli atleti, vivere lo sport da spettatore in maniera completamente diversa dal calcio, per questo secondo me dovrebbe esserci un legame ancor piu' forte con il territorio.
anche perchè non esiste mica il tifo transcittadino del calcio,
a milano tifano olimpia, a bologna fortitudo o virtus e via così, non c'è un bolognese che tifa siena..
QUesto per dire che quindi la trasmissione in pay tv del campionato non ha molto senso perchè non c'è quell'"interesse diffuso" necessario per renderlo produttivo.
Che poi ci siano degli appassionati che apprezzino vedere in tv, questo è indubbio come è indubbio che non siano abbastanza da orientare delle scelte commerciali.
Anni fa, in tempo di vacche grasse, sponsor munifici, imprenditori coinvolti nei club, la pallavolo penso' bene che la pay tv gli avrebbe dato una visibilità tale da fare un salto di qualità complessivo.
E' successo niente di tutto questo? NO.
Sky non si è forse impegnata? Assolutamente, il prodotto tv era di prima scelta.
Ma il problema è che il TIFOSO di basket o di volley vuol vedere prima di tutto la propria squadra e poi il resto. La pay tv, e neanche la Rai possono garantire questo per ovvie ragioni, e allora secondo me ha piu' senso un discorso di allargare la base con le tv locali, facendone pero' un sistema organico, non un qualcosa ispirato a "ognun per sè e Dio per tutti"..
Questo comporterà che un Campano potrà vedere solo una partita a settimana di pallavolo in tv (quella in diretta nazionale)? (non avendo squadre campane in A) pazienza, ma per la promozione di questi sport conta il livello locale più della visibilità nazionale.
Chiaramente questa è la mia opinione, niente di piu'..