E se le reti SFN adesso si faranno del male da sè?

piu chiaro di cosi, ottimo servizio; ed é per questo che in tante nazioni fra cui la svizzera dove risiedo, il progetto ufficiale dell'utilizzo dell'sfn é stato abbandonato utilizzando mfn.
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Come il titolo, un documento di Davide Moro sulla Rivista Broadcast&Production:l'argomento è molto attuale e fa riflettere sia sul cambio tra Analogico e Digitale Terrestre che tra l'SFN e la propagazione.
Ciao

Non credo si possa rimpiangere l'analogico ma sulla SFN ci sarebbe da sbizzarrirsi a discuterne.

Se come dice gherardo non è stata applicata in Svizzera (che di mare non ce n'è) pensa alla scelta fatta da noi che siamo una penisola e svariate isole.

@ pipione: ne sai e ne scovi una sempre in più del diavolo ;)
 
gherardo ha scritto:
piu chiaro di cosi, ottimo servizio; ed é per questo che in tante nazioni fra cui la svizzera dove risiedo, il progetto ufficiale dell'utilizzo dell'sfn é stato abbandonato utilizzando mfn.

Non dimentichiamoci però che l'SFN si è stati costretti ad usare per "accomodare" le migliaia di Tv locali che altrimenti sarebbero andate a ramengo.

In svizzera la densità di Tv locali, mi pare, o forse sbaglio, è molto minore che non in Italia. E quindi cade la necessità di usare l'SFN. Ergo si è passati all'MFN, con grande godimento degli elvetici.
 
Secondo me sommando tutte le emittenti locali Europee non si arriva a quelle che abbiamo noi in Italia.


Il vero problema è che da noi ci sono fin troppe Tv (molte delle quali servono a nulla :))
 
pipione, in Svizzera la SSR SRG trasmette un solo mux :D (almeno nel Ticino, non so nella Svizzera tedesca...)
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me sommando tutte le emittenti locali Europee non si arriva a quelle che abbiamo noi in Italia.


Il vero problema è che da noi ci sono fin troppe Tv (molte delle quali servono a nulla :))

Mi sono sempre schierato a favore della libertà assoluta ma quando vedo:

8 emittenti che vendono gioielli
7 che vendono quadri
5 vendono attrezzi da ginnastica
ecc, ecc, eccetera

e quasi sempre "tarocchi" mi chiedo se è giusto impegnare frequenze per tirare bidoni alla gente e quando viene appurata la truffa non vengono nemmeno spente le emittenti, mi chiedo sempre perchè :5eek:
 
secondo me in italia vogliono rovinare l'etere...le tv di troppo basta obbligarle a spegnere e di motivi ce ne sarebbe un treno! in svizzera abbiamo pochi canali ma per risparmiare banda era prevista l'sfn come altrove, ma visti i casini che si producono con questa tecnologia é stata abbandonata.
 
flash54 ha scritto:
Mi sono sempre schierato a favore della libertà assoluta ma quando vedo:

8 emittenti che vendono gioielli
7 che vendono quadri
5 vendono attrezzi da ginnastica
ecc, ecc, eccetera

e quasi sempre "tarocchi" mi chiedo se è giusto impegnare frequenze per tirare bidoni alla gente e quando viene appurata la truffa non vengono nemmeno spente le emittenti, mi chiedo sempre perchè :5eek:

E' proprio per questo, a prescindere da tutto, che per risolvere il problema della propagazione, normalmente impossibile, specialmente in configurazione SFN, i crani ci ripensino e sfoltendo quelle emittenti, ritornino almeno all'MFN. Ma ne dubito se solo la Rai "pensa" di passare tutti i Mux 1 in SFN, fregandosene bellamente di ciò che sta succedendo da almeno tre o quattro mesi: propagazione a go go, quindi ritardi non più controllabili e milioni di persone che non vedono più la tv. Un bel risultato veramente! Auguri.

Noi qui del Forum ci stiamo facendo in quattro per dare dei punti fissi agli antennisti, e per dare almeno i primi rudimenti ai frequentatori del forum stesso, ma sembra che se il progetto SFN porta a sconquassi così disastrosi forse sarebbe il caso di cambiare e ripensare dalle fondamenta il Digitale Terrestre.

P.S. Non dimentichiamoci oltretutto che con l'MFN si risparmia anche banda (con un buon 3/4 di Fec si arriverebbe sui 27 Mbit/s essendo il tempo di guardia di 1/32 e non 1/4 come con SFN) E' un semplice inciso.

Non so sul Digitale Terrestre ma sul sat SSR SRG si son potuti trasmettere i canali in MPEG 4 H.264 (HD), ma forse non centra na mazza!

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Come il titolo, un documento di Davide Moro sulla Rivista Broadcast&Production:l'argomento è molto attuale e fa riflettere sia sul cambio tra Analogico e Digitale Terrestre che tra l'SFN e la propagazione.

http://issuu.com/newbaymedia/docs/broadcast_production_05_2011?mode=window&viewMode=doublePage


Ciao

E se invece le reti SFN si studiassero e si usassero correttamente, e non come avviene oggi ?
Il sistema è valido ed ha una capacità di implementazione notevole anche per il T2, ma usato così no !
E stata solo una "ghiotta" occasione di spesa, e chi capisce capisce ! :doubt:

N.B: ho letto tutto l'articolo....è meglio che sto zitto, sennò ..... :D
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Noi qui del Forum ci stiamo facendo in quattro per dare dei punti fissi agli antennisti, e per dare almeno i primi rudimenti ai frequentatori del forum stesso, ma sembra che se il progetto SFN porta a sconquassi così disastrosi forse sarebbe il caso di cambiare e ripensare dalle fondamenta il Digitale Terrestre.

Come sai non campo installando antenne per cui posso dire tranquillamente ciò che segue:

In Italia c'è sempre stata l'arte di arrangiarsi e se condivido questo pensiero lo faccio solo nei confronti di chi a casa sua vuole giustamente fare ciò che gli pare. Viceversa non lo condivido nei confronti di chi fa per mestiere impianti d'antenna senza avere la giusta preparazione e che fino a ieri, con l'analogico, in qualche maniera ne usciva "quasi" vincente.
Con il dtt devi giocartela con una nuova realtà che senza il dovuto bagaglio non saprai affrontare in tutte le situazioni.
E' una situazione che porta i malcapitati utenti ad avere problemi per essersi affidati a gente poco competente.
Vedi, ad esempio, nei vari threads dove si sostiene è normale e funzionante miscelare indefessamente 2 antenne della stessa banda... qui l'SFN non centra nulla.

Poi ci sono le realtà riportate nel documento che hai postato e quello è veramente frutto di superficialità da parte di chi non aveva considerato certi aspetti.
 
mosquito ha scritto:
E se invece le reti SFN si studiassero e si usassero correttamente, e non come avviene oggi ?
Il sistema è valido ed ha una capacità di implementazione notevole anche per il T2, ma usato così no !
E stata solo una "ghiotta" occasione di spesa, e chi capisce capisce ! :doubt:

O.K. ma solo se la configurazione SFN "riveduta e corretta" come dici tu oppure il T2 possano contrastare la propagazione anomala, altrimenti ce l'abbiamo nel frac.

In contrasto con quello da me affermato e a favore di quello che hai ora ora affermato debbo dire che in quattro anni di esperienza sul digitale terrestre io non ho mai avuto default (più o meno grandi) sui canali TV. E ripeto MAI!

Ma c'è da considerare di essere stato molto fortunato nella ricezione, prima di tutto dal sito che ricevo (M.Serpeddì) arrivano la totalità dei canali, quindi unica direzione per Rai,Mediaset, Timb e tutte le locali.

L'impianto è il più semplice che si possa avere: una semplice Loga e un piccolo amplificatore (il tanto da bilanciare le perdite del cavo di discesa (quasi 25 mt).

In più ho fatto in modo da ricevere Serpeddì (trasmette in orizzontale) in modo radente così mi riparo da riflessioni in verticale e la Loga posta in posizione riparata verso Sud in modo da ripararmi da effetti di propagazione provenienti dalla Sicilia, Calabria e Tunisia.

Ciao
 
@Pipione

Pipione, sai bene a cosa mi riferisco ! Se per servire un'area utile in base alle antenne già esistenti dell'utenza, mi bastano 6+6 pannelli e 300W di potenza, perchè installo 48 pannelli e 5000W di potenza ? Per andare a disturbare qualcuno in propagazione ? Per servire la Croazia ? Oppure perchè la "pagnotta" è più grossa, a discapito dell'utenza ??? Capisci a me ... :D
 
pipione ha scritto:
... In più ho fatto in modo da ricevere Serpeddì (trasmette in orizzontale) in modo radente così mi riparo da riflessioni in verticale e la Loga posta in posizione riparata verso Sud in modo da ripararmi da effetti di propagazione provenienti dalla Sicilia, Calabria e Tunisia.

Esatto, vedi che preso con le "pinze" (volevo scrivere un altro termine), il DTT fa meno danni?

Purtroppo tra mari e monti abbiamo un orografia non "facile" e molti problemi saranno insormontabili ma "chissenefrega", pensano nelle alte sfere, gli abbiamo dato tivusat. :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
Non credo si possa rimpiangere l'analogico ma sulla SFN ci sarebbe da sbizzarrirsi a discuterne.

Se come dice gherardo non è stata applicata in Svizzera (che di mare non ce n'è) pensa alla scelta fatta da noi che siamo una penisola e svariate isole.

@ pipione: ne sai e ne scovi una sempre in più del diavolo ;)

Ah ...dimenticavo di dirti caro Felice che l'Ing Riccardi è stato uno dei miei insegnanti al C.R.I.T di Torino in Corso Giambone una ventina di anni fa :eusa_whistle: Guarda caso tra gli argomenti del corso c'era proprio propagazione anomala e la sua teoria.
 
flash54 ha scritto:
Come sai non campo installando antenne per cui posso dire tranquillamente ciò che segue:

In Italia c'è sempre stata l'arte di arrangiarsi e se condivido questo pensiero lo faccio solo nei confronti di chi a casa sua vuole giustamente fare ciò che gli pare. Viceversa non lo condivido nei confronti di chi fa per mestiere impianti d'antenna senza avere la giusta preparazione e che fino a ieri, con l'analogico, in qualche maniera ne usciva "quasi" vincente.
Con il dtt devi giocartela con una nuova realtà che senza il dovuto bagaglio non saprai affrontare in tutte le situazioni.
E' una situazione che porta i malcapitati utenti ad avere problemi per essersi affidati a gente poco competente.
Vedi, ad esempio, nei vari threads dove si sostiene è normale e funzionante miscelare indefessamente 2 antenne della stessa banda... qui l'SFN non centra nulla.

Poi ci sono le realtà riportate nel documento che hai postato e quello è veramente frutto di superficialità da parte di chi non aveva considerato certi aspetti.

Parole sante Flash, in effetti questa categoria di "installatori" lontana anni luce dalla professione dell'antennista sta muovendo dei tumulti nei confronti degli operatori, e pretende nella spasmodica attesa che quest'ultimi sistemino le cose.
Questi soggetti, delusi dal fatto che una volta arrivata la cuccagna del digitale non riescono a togliere un ragno da un buco, si inca----o sparando a zero sul sistema e intanto installano tivùsat a iosa, mentre una semplice soluzione radioelettrica metterebbe al riparo da questi fenomeni indesiderati, o per lo meno ne ridurrebbe drasticamente gli effetti, e al contempo gli procurerebbe un bel po' di sano lavoro.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito al moltiplicarsi di una nuova categoria ovvero quella degli “elettrici attrezzati”, i quali formati in un paio di corsi organizzati dall'azienda che poi gli ha venduto tutta l'attrezzatura, si sono precipitati sui tetti ad installare antenne mirabolanti multicolore dalle forme incomprensibili e miscelando il tutto magari su due ingressi UHF e perché no?.
Scusate per lo sfogo ma mi volevo togliere questo sassolino, anch'io sostengo che la tecnica SFN non può essere applicata a tutto lo stivale indiscriminatamente, ma sarebbe il caso magari di limitarla alle zone dell'entroterra laddove sussistano condizioni orografiche schermanti tali da ridurre gli effetti della propagazione anomala.

Ciao a tutti e...... in particolare un saluto a Giancarlo (Pipione)
 
porto un piccolissimo contributo da semplice appassionato. Come vedete dalla firma ho sistemato da solo il mio impianto utilizzando un mix-filtro per cercare di ridurre le possibili interferenze, grazie ai preziosi consigli di ag-brasc e flash. il vicino di casa ha deciso di chiamare un antennista-elettricista, che ha invece montato due belle antennone (secondo me troppo pesanti, credo abbiate capito a cosa mi riferisco) miscelandole direttamente senza filtri. alla mia cortese domanda di spiegazioni, mi ha sostanzialmente detto che mi ero fatto fregare i 50 euro del filtro, che era del tutto inutile. vabbe', sarà così, peccato che io abbia speso 90 euro (mix-filtro più due antenne UHF) e veda la tv in modo soddisfacente e il vicino ne abbia spesi 200 e spesso la veda male...

ps: approfitto per dire ancora grazie a tutti per la marea di cose che mi avete insegnato in questi mesi dallo switch-off
 
cbtotano ha scritto:
Negli ultimi mesi abbiamo assistito al moltiplicarsi di una nuova categoria ovvero quella degli “elettrici attrezzati”, i quali formati in un paio di corsi organizzati dall'azienda che poi gli ha venduto tutta l'attrezzatura, si sono precipitati sui tetti ad installare antenne mirabolanti multicolore dalle forme incomprensibili e miscelando il tutto magari su due ingressi UHF e perché no?.

.. mi hai fatto venire in mente la categoria degli "elettricisti" che hanno voluto specializzare per impiantare il fotovoltaico qualche anno fa :)
Tutto gli elettricisti si fecero pubblicità come impiantisti di fotovoltaico proponendosi e dopo aver compreso la balla e speso un sacco di soldi per organizzarsi hanno mollato tutto
Gli unici che hanno fatto gli impianti sono i paraEnel
 
Indietro
Alto Basso