Problema con Powerdvd 12

Trittico2 ha scritto:
...non è che impedisce... la musica è quella per quasi tutti i notebook di qualunque marchio: il produttore ti dà i driver "mobility" per la tua GPU e
quelli rimangono per sempre... a meno che ti metta a pasticciare con i tool (alternativi, unofficial) per rendere compatibili i driver standard con
la tua GPU mobility... provati diversi e i più non funzionano!... :doubt: :sad: :eusa_wall: ...quindi ti tieni i driver obsoleti a vita... :eusa_wall:

Ma esiste qualche marchio che non faccia prodotti castrati dal punto di vista grafico?
 
Allora, questi sono i dati che mi ha fornito MediaInfo:

Generale

Nome completo : ----------------------
Formato : Matroska
Versione formato : Version 2
Dimensione : 12,9 GiB
Durata : 1o 38min
Bitrate totale : 18,7 Mbps
Data codifica : UTC 2012-04-23 19:08:22
Creato con : mkvmerge v5.5.0 ('Healer') built on Apr 6 2012 21:43:24
Compressore : libebml v1.2.3 + libmatroska v1.3.0

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L5.0
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
Modo muxing : Header stripping
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1o 38min
Bitrate : 16,1 Mbps
Bitrate nominale : 17,0 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.040 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 1,85:1
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.337
Dimensione della traccia : 11,1 GiB (86%)
Compressore : x264 core 120
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:0:0 / analyse=0x3:0x113 / me=hex / subme=7 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=5 / b_pyramid=2 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=2 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=50 / rc=abr / mbtree=1 / bitrate=17000 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=3 / qpmax=69 / qpstep=4 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Default : Si
Forced : No
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709

Audio #1
ID : 2
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Modo muxing : Header stripping
ID codec : A_DTS
Durata : 1o 38min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 1.510 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : 10ms
Dimensione della traccia : 1,04 GiB (8%)
Titolo : Ita. DTS 1510 Kbps
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No

Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
Modo muxing : Header stripping
ID codec : A_AC3
Durata : 1o 38min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 640 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 451 Mb (3%)
Titolo : Ita. AC3 640 Kbps
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No

Testo
ID : 4
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : Sub. Ita. Non Udenti
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No
 
pupido ha scritto:
Allora, questi sono i dati che mi ha fornito MediaInfo:
[...]
Modo muxing : Header stripping
Un file MKV muxato così probabilmente non riusciresti a riprodurlo nemmeno su un qualunque mediaplayer da salotto, ma
comunque leggendo in rete si segnalano svariati problemi (uso della CPU, miniature...) anche su PC. Pertanto il consiglio è:

usa mkvmergeGUI (mmg.exe del pacchetto MKVtoolnix) vai in File, Options e nella prima scheda che si apre (mmg) metti
il segno di spunta a "Disable header removal compression for audio and video tracks by default".

Esci dal programma, riavvialo, dopodiché usalo per creare un nuovo MKV (pulsante "Add", poi scegli la cartella e il nome del
file nel box "Output file name", infine clicca il pulsante "Start muxing"). Prova e facci sapere.
 
pupido ha scritto:
Ma esiste qualche marchio che non faccia prodotti castrati dal punto di vista grafico?
Non sono castrati, è che probabilmente fanno un accordo col produttore di GPU (ATI o nVidia) al momento dell'uscita della serie di notebook, quello gli fornisce i driver customizzati una tantum, dopodiché tranne casi eccezionali non ci saranno più aggiornamenti di driver della GPU. E non puoi montare quelli delle schede PCIe. Per me è stato così con notebook Samsung, HP, Sony... Ci sono tool (unofficial) tipo "Mobility Modder" o driver (alternativi, patchati) come gli "Omega Driver", ma personalmente ne ho sempre ricavato driver instabili che in ultima analisi mi facevano crashare il sistema... Anche le soluzioni basate su software di ricerca driver, tipo "Driver Genius", mi hanno sempre portato al medesimo risultato, per la GPU... Vedi tu.
 
Trittico2 ha scritto:
Un file MKV muxato così probabilmente non riusciresti a riprodurlo nemmeno su un qualunque mediaplayer da salotto, ma
comunque leggendo in rete si segnalano svariati problemi (uso della CPU, miniature...) anche su PC. Pertanto il consiglio è:

usa mkvmergeGUI (mmg.exe del pacchetto MKVtoolnix) vai in File, Options e nella prima scheda che si apre (mmg) metti
il segno di spunta a "Disable header removal compression for audio and video tracks by default".

Esci dal programma, riavvialo, dopodiché usalo per creare un nuovo MKV (pulsante "Add", poi scegli la cartella e il nome del
file nel box "Output file name", infine clicca il pulsante "Start muxing"). Prova e facci sapere.

Ho provato ma purtroppo nessun miglioramento.
Comunque grazie per l'aiuto. Ormai mi sono rassegnato...pazienza.
 
Comunque pupido io credo e penso che ci sia una ragione valida per cui i driver (parlo in generale) vengano prodotti e "customizzati" (obrobrio linguistico = fatti per il cliente) dalla Sony o per la Sony. Da qui il fatto di non poter installare, senza trucchi, driver per il prodotto normale cioè non custom. Se ci fosse un aggiornamento importante, che l'hardware supporta, io credo che la Sony lo avrebbe reso disponibile anche per i suoi clienti. C'è sicuramente un modo per ricomprimere il tuo film, magari in mpeg-2 od in mpeg-4 (o H.264), per far si che si veda bene sul tuo notebook. Potresti giusto per prova, prendere uno spezzone di un paio di minuti così non perdi troppo tempo, per tentare una ricodifica che non da problemi. Ti ricordo che Matroska è un "semplicemente" (si fa per dire) contenitore di formati e non è un formato vero e proprio ma funziona da scatolone esterno: il problema invece dovrebbe essere all'interno, da qui l'idea della ricodifica :)
 
...sì, certamente così come è stato codificato non aiutano certo i 5 ReFrames né i bframes=5, come si può leggere in vari forum, ma appunto serve una ricodifica e, a questo punto, tanto vale cambiare formato (Xvid HD in AVI, ad es.). Lavoro non da poco, comunque, per l'intero film: quasi 13 GB a 18,7 Mbps per nemmeno un'ora e quaranta di film... :icon_rolleyes:
Ma stiamo andando leggermente OT e fuori regole del forum... (BD originale, magari, no?)... ;)
 
Indietro
Alto Basso