E' importante essere in perfetto ritardo

gherardo ha scritto:
e qui vorrei far notare a quei sapientoni del forum che danno sempre la colpa all'Impianto d'antenna ( eseguito a norma tipo una unica antenna a lobo stretto )che il decoder FA eccome la differenza laddove i segnali appunto giungono con tanti echi dovuti all'orografia. (per non parlare di sfn! )
Boh...Billy Clay questa cosa la dice da due anni, anzi mi pare che non facesse nomi per ovvi motivi, ma aveva individuato specifici decoder che creavano problemi con gli echi.
Io personalmente gli ho dato sempre ragione e nessuno che io sappia torto...dunque non ricordo il fatto a cui alludi...
Personalmente me lo son presa qualche volta con qualcuno che voleva comprare l'ultimo decoder mirabolante da accoppiare al TV 50 pollici a supermegaalta definizione...e aveva un'antenna di 40 anni fa che perdeva i pezzi... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ma questo credo sia un altro discorso e sarai penso d'accordo anche tu...
 
areggio ha scritto:
Boh...Billy Clay questa cosa la dice da due anni, anzi mi pare che non facesse nomi per ovvi motivi, ma aveva individuato specifici decoder che creavano problemi con gli echi.
Io personalmente gli ho dato sempre ragione e nessuno che io sappia torto...dunque non ricordo il fatto a cui alludi...
Personalmente me lo son presa qualche volta con qualcuno che voleva comprare l'ultimo decoder mirabolante da accoppiare al TV 50 pollici a supermegaalta definizione...e aveva un'antenna di 40 anni fa che perdeva i pezzi... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ma questo credo sia un altro discorso e sarai penso d'accordo anche tu...
si, comunque c'era addirittura un thread dedicato mi pare " il decoder fa la differenza?" dove si diceva che é sempre colpa dell'impianto, che non si puo dire al cliente compri questo e non quel decoder ecc... ma se il segnale arriva gia in antenna (adatta) sciupato io asserivo che il dec. fa eccome la differenza.
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Certo, in COFDM si sommano algebricamente come livello, la frequenza è all'Hz quindi identica, e la fase è la stessa. E' scritto anche nei testi qui nel forum. :D

Ciao mosqito
sei proprio sicuro che le portanti si sommino algebricamente?
 
cbtotano ha scritto:
Ciao mosqito
sei proprio sicuro che le portanti si sommino algebricamente?

Come livello nella media quadratica sì, purchè abbiano i requisiti precedentemente esposti. ;)
 
quindi ,se abbiamo due segnali sfn dello stesso mux perfettamente di uguale livello e li inviamo all'ingresso di uno strumento ,questi segnali si sommano?
 
gescort ha scritto:
quindi ,se abbiamo due segnali sfn dello stesso mux perfettamente di uguale livello e li inviamo all'ingresso di uno strumento ,questi segnali si sommano?

Si, è stato testato e documentato già in laboratorio strumentalmente con due segnali identici in tutto, e con le fasi perfettamente identiche (quello che viene fatto impostando il delay dei trasmettitori).
Questo naturalmente in laboratorio, ma nell'etere è un pò difficile trovare tale situazione perfetta, non tanto per l'assolutà stabilità in frequenza, ma per la fase. ;)
E poi c'è da dire che troveresti tale situazione in un punto di misura, ma basta che ti sposti anche di 1 Km che la situazione già cambia, pertanto occorre trovare sempre un compromesso valido per tutta l'area di servizio del ripetitore. Il tutto naturalmente è calcolabile e prevedibile.
 
riesci a farmi vedere quello che affermi, mettendo tre foto di questi segnali, cioè i due segnali da sommare singoli e poi il risultato della somma dei due?
 
@gescort

Ti posso inviare due grafici di come avviene il tutto, il viola è il risultato. ;)

modulo1.png


modulo2.png
 
quello dice tutto e niente, vorrei vedere i segnali dvbt(panettoni) che mostrano come si sommano.
Anche se guardando bene è possibile prendere come esempio il grafico in basso, dove è possibile vedere che alcune portanti si sommano ma si sottraggono anche ,ed a frequenze diverse ,quella potrebbe essere benissimo una porzione ingrandita della cresta di un segnale dvbt (panettone), ma mancano i buchi o notch per completare.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
e qui vorrei far notare a quei sapientoni del forum che danno sempre la colpa all'Impianto d'antenna ( eseguito a norma tipo una unica antenna a lobo stretto )che il decoder FA eccome la differenza laddove i segnali appunto giungono con tanti echi dovuti all'orografia. (per non parlare di sfn! )

A parte che non so quante volte si è discusso di questi decoder che si comportano in modo anomalo (e pure televisori, in primis Sony), la domanda mi sorge spontanea: se mi trovo nelle condizioni "pericolose" per questi decoder e stò servendo un condominio di 50 appartamenti, che faccio? Dico a tutti di cambiare decoder/televisore? O adotto tutti i sistemi possibili per evitare di trovarmi in queste condizioni pericolose?
La soluzione di usare decoder meno rognosi assomiglia tanto al voler filtrare l'acqua inquinata che esce dal rubinetto, anzichè prelevarla da una sorgente pulita. Magari funziona, ma siamo sicuri?
Io, per esempio, mi ritrovavo un decoder che si comportava bene in una condizione di eco fuori intervallo tra due ripetitori, mentre un televisore LG non ne voleva sapere. Quando Rai ha provveduto a sistemare la cosa, il televisore ha preso a funzionare perfettamente e il decoder a squadrettare come un pazzo....:lol:
 
elettt ha scritto:
A parte che non so quante volte si è discusso di questi decoder che si comportano in modo anomalo (e pure televisori, in primis Sony), la domanda mi sorge spontanea: se mi trovo nelle condizioni "pericolose" per questi decoder e stò servendo un condominio di 50 appartamenti, che faccio? Dico a tutti di cambiare decoder/televisore? O adotto tutti i sistemi possibili per evitare di trovarmi in queste condizioni pericolose?
La soluzione di usare decoder meno rognosi assomiglia tanto al voler filtrare l'acqua inquinata che esce dal rubinetto, anzichè prelevarla da una sorgente pulita. Magari funziona, ma siamo sicuri?
Io, per esempio, mi ritrovavo un decoder che si comportava bene in una condizione di eco fuori intervallo tra due ripetitori, mentre un televisore LG non ne voleva sapere. Quando Rai ha provveduto a sistemare la cosa, il televisore ha preso a funzionare perfettamente e il decoder a squadrettare come un pazzo....:lol:

Finalmente, un po' di saggezza.
L'ho scritto più volte invitando l'interlocutore a rispondere proprio sull'argomento che hai riportato tu e che ho evidenziato in grassetto
 
gescort ha scritto:
quello dice tutto e niente, vorrei vedere i segnali dvbt(panettoni) che mostrano come si sommano.
Anche se guardando bene è possibile prendere come esempio il grafico in basso, dove è possibile vedere che alcune portanti si sommano ma si sottraggono anche ,ed a frequenze diverse ,quella potrebbe essere benissimo una porzione ingrandita della cresta di un segnale dvbt (panettone), ma mancano i buchi o notch per completare.

Gescort, scusami non te la prendere, hai già fatto cancellare 2 post, e non è corretto (chiedo agli amministratori come sia possibile che avvenga tutto questo, prima uno parla e cita, e poi tutto sparisce ?) :eusa_naughty: .....Le somme algebriche sono positive e negative, pertanto si creano le somme e le differenze, e sono logaritmiche :evil5: .
Quello che vedi in primis, è la porzione ingrandita di una portante, la seconda è una porzione di più portanti !
Come potresti vedere il risultato in 6817 portanti ? Dovrei darti un'immagine tipo "panoramica dei dentisti" ? :badgrin:
Gescort, ascolta un consiglio, lasciamo perdere ! :D
 
Ultima modifica:
@amministratori

Chiedo chiarimenti sul post precedente in "grassetto e sottolineato". Grazie.
 
mosquito ha scritto:
Gescort, scusami non te la prendere, hai già fatto cancellare 2 post, e non è corretto (chiedo agli amministratori come sia possibile che avvenga tutto questo, prima uno parla e cita, e poi tutto sparisce ?) :eusa_naughty: .....Le somme algebriche sono positive e negative, pertanto si creano le somme e le differenze, e sono logaritmiche :evil5: .
Quello che vedi in primis, è la porzione ingrandita di una portante, la seconda è una porzione di più portanti !
Come potresti vedere il risultato in 6817 portanti ? Dovrei darti un'immagine tipo "panoramica dei dentisti" ? :badgrin:
Gescort, ascolta un consiglio, lasciamo perdere ! :D
vero.....lasciamo perdere....
 
gherardo ha scritto:
elett@: certo, ma come "ultima ratio" buttare 30 euro per provarne un altro é meglio che cambiare casa...

Mi sa che non capisci o fai finta di non capire...chi ha detto di cambiare casa?????
Se ti trovi in situazioni rognose la PRIMA cosa è fare un impianto con le contropalle, solo così ti metti al riparo da problemi. Non si risolvono interferenze ed echi provando decine di decoder/televisori, nè tantomeno cambiando casa.
 
allora non ci sei: voglio dire che se arrivano segnali schifosini in antenna, prima di prendere altre scelte rivolgendosi ad altri mezzi,e spendre tanti soldi, se con un altro ricevitore vedo tutto bene ne vale la pena di spendere 30 euro. ps: le contropalle calcola che ci sono gia...
 
E tu sai a priori quale decoder risolve la situazione, ammesso esista? Che fai, ne compri una decina salvo poi scoprire che nessuno risolve in modo definitivo? E con i televisori, che fai, te li fai cambiare finchè non ne trovi uno "adatto"?Contento tu, rimane il fatto che generalizzare questa soluzione è estremamente sbagliato.
Ripeto, così si ragiona a rovescio, ed è comunque una soluzione che puoi tentare tu come singolo utente, non puoi certo pretendere di replicarla a decine di condomini.
 
gherardo ha scritto:
allora non ci sei: voglio dire che se arrivano segnali schifosini in antenna, prima di prendere altre scelte rivolgendosi ad altri mezzi,e spendre tanti soldi, se con un altro ricevitore vedo tutto bene ne vale la pena di spendere 30 euro. ps: le contropalle calcola che ci sono gia...

Ciao Gherardo, non hai nessuno che in maniera gratuita, ti dia un controllino con uno strumento sulla presa ? In questo modo riesci a verificare che margine hai da affidare ad un decoder.
Potrebbe anche darsi che il c/n è buono in partenza, e ti manchi un pò di livello. A volte alcuni decoder sono un pò sordi. ;)
 
Indietro
Alto Basso