Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamattina ore 8.45 la situazione da me era questa: out il 23, 32, 33, 36, 47, 48, 49, 50, 52, 56.
Instabili il 30 e 60.
Poco dopo, verso le 9, sono tornati quasi tutti più o meno stabilmente ad eccezione del 33 che sembra il più instabile di tutti in qualsiasi situazione meteorologica.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Si,ma nel percorso dal Conero ci sono altre decine di ripetitori che vengono superati.Perchè non arriva anche il loro segnale?

E' stato detto dai tecnici Rai. Evidentemente ci sono particolari condizioni orografiche che favoriscono anche la propagazione dal Conero, ma anche presumo la particolare dislocazione dei sistemi radianti di quel sito. Insomma un insieme di cose. Ma non è certo l'unica fonte di disturbo, solo che dal Conero arriva anche il Mux 1 della Rai che nelle Marche trasmette come in Puglia sul canale 32 ed è questo il vero problema...
 
gianluigi70 ha scritto:
Purtroppo temo che la causa sia proprio di tipo meteorologico ed in particolare il brusco innalzamento della temperatura, che favorisce fenomeni di propagazione anomala dei segnali in modo particolare nelle ore serali.





Grazie della delucidazione...anche se "speravo" che con il passaggio al digitale questi fenomeni nn dovessero più verificarsi...quindi dobbiamo convivere con questa situazione o ci sono degli accorgimenti tecnici che riducano al massimo questa situazione incresciosa...?? Prima con l'analogico il disturbo si manifestava solo con la nebbiolina ma lo squadrettamento del digitale è una vera tortura...!!!
 
sudsalento71 ha scritto:
Grazie della delucidazione...anche se "speravo" che con il passaggio al digitale questi fenomeni nn dovessero più verificarsi...quindi dobbiamo convivere con questa situazione o ci sono degli accorgimenti tecnici che riducano al massimo questa situazione incresciosa...?? Prima con l'analogico il disturbo si manifestava solo con la nebbiolina ma lo squadrettamento del digitale è una vera tortura...!!!

Si può provare ad irrobustire l'impianto d'antenna per far si che riceva in modo il più possibile attenuato i segnali di disturbo quando presenti. Con antenne maggiormente direttive e con un orientamento opportuno in genere si possono ottenere dei miglioramenti, anche se dipende da caso a caso. L'argomento è trattato diffusamente in questo thread, prova a cercare nelle pagine precedenti. Ciao
 
gianluigi70 ha scritto:
Si può provare ad irrobustire l'impianto d'antenna per far si che riceva in modo il più possibile attenuato i segnali di disturbo quando presenti. Con antenne maggiormente direttive e con un orientamento opportuno in genere si possono ottenere dei miglioramenti, anche se dipende da caso a caso. L'argomento è trattato diffusamente in questo thread, prova a cercare nelle pagine precedenti. Ciao

Irrobustire l'impianto vuol comunque dire spendere tempo, soldi, disturbi vari.

Se provassimo finalmente ad uscire i contributi maschili ed a non pagare più il canone tanto per gradire, secondo me il clima in tutti i sensi cambierebbe. :mad: :mad: :mad: :mad:
 
palvi ha scritto:
Irrobustire l'impianto vuol comunque dire spendere tempo, soldi, disturbi vari.

Se provassimo finalmente ad uscire i contributi maschili ed a non pagare più il canone tanto per gradire, secondo me il clima in tutti i sensi cambierebbe. :mad: :mad: :mad: :mad:

Cos'è che vuoi uscire? i contributi? :badgrin:
Magari fosse così semplice, non si risolverebbe molto e tu sarai accusato di evasione fiscale. Comunque la colpa non è della Rai o non solo della Rai...
 
gianluigi70 ha scritto:
Cos'è che vuoi uscire? i contributi? :badgrin:
Magari fosse così semplice, non si risolverebbe molto e tu sarai accusato di evasione fiscale. Comunque la colpa non è della Rai o non solo della Rai...

Volevo dire attributi :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: avevo in mente il canone
 
gianluigi70 ha scritto:
Cos'è che vuoi uscire? i contributi? :badgrin:
Magari fosse così semplice, non si risolverebbe molto e tu sarai accusato di evasione fiscale. Comunque la colpa non è della Rai o non solo della Rai...
se si facesse una petizione globale e nessuno a gennaio versasse la quota, altro che evasione fiscale :badgrin: :badgrin:
 
giuseppe91 ha scritto:
Eliseo mi dici quali sono questi filtri è dove devono essere messi alla prima o seconda antenna, se puoi postare anche un immagine sarebbe meglio

grazie
E' già tutto spiegato al solito link:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2922494&postcount=1
(poi, chi è interessato, può fare delle ricerche sul WEB per trovare e vedere i prodotti).
Il filtro ha i 2 ingressi così come spiegato e la soluzione è valida in generale, non solo per la RAI, ma è valida in tutte le situazioni in cui, da un dato sito, si vogliono filtrare solo poche frequenze, ricevendo tutto il resto da altro sito, ovviamente con altra antenna.
E' inutile ripetere tutta la pappardella: è scritto tutto nel link; si legga con attenzione :evil5:
CiaO!
 
Ultima modifica:
gianluigi70 ha scritto:
Si può provare ad irrobustire l'impianto d'antenna per far si che riceva in modo il più possibile attenuato i segnali di disturbo quando presenti. Con antenne maggiormente direttive e con un orientamento opportuno in genere si possono ottenere dei miglioramenti, anche se dipende da caso a caso. L'argomento è trattato diffusamente in questo thread, prova a cercare nelle pagine precedenti. Ciao
Quoto, e comunque le cose si possono ottimizzare potendo ottenere una certa riduzione della durata ed intensità delle problematiche, ma con talune condizioni meteo e in molti casi, bisogna mettere in conto che i problemi non sono eliminabili al 100%. CiaO!
 
Ultima modifica:
palvi ha scritto:
Volevo dire attributi :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: avevo in mente il canone
Va detto, come al solito, che il cosiddetto "canone Rai", è solo una mera tassa di possesso di apparecchi atti alla ricezione di segnali radio-tv e il suo gettito in parte serve a finanziare l'intero settore, anche se una buona parte è destinata al concessionario del servizio pubblico per l'espletamento degli obblighi di servizio pubblico concordati. Il problema è di più ampia portata e non concerne solo la RAI, la quale, ricordo in alcuni servizi del TG3 regionale dello scorso Agosto, invitava eventualmente a rivedere l'impianto d'antenna ed anche a cambiare orientamento delle antenne verso siti che offrono per la propria zona, un servizio migliore (come sembra essere il caso di Mola di Bari).
Uno degli errori più grossi nella gestione italiana dello switch-off, è stato quello di propagandare questo passaggio come indolore, in particolare si diceva che non ci sarebbe stato bisogno di intervenire sugli impianti d'antenna perché quelli già in uso, avrebbero garantito un'ottima ricezione dei segnali. E' stata la solita propaganda almeno agli inizi per non far passare la gente alla concorrenza pay satellitare; poi, la cosa è stata mitigata con l'introduzione tardiva del servizio satellitare free "TIVùSAT". Se, invece, già in partenza (e non ora a posteriori, a cose fatte) a livello di trasmissione/ricezione terrestre, si fosse colta l'occasione degli switch-off, per riorganizzare le reti di trasmissione in modo congiunto fra broadcaster cercando di utilizzare siti più "omogenei" e potenze sostanzialmente omogenee e dicendo chiaramente che, a spese e a scapito degli utenti, in taluni casi, in certe zone, era necessario rivedere da cima a fondo, l'impianto d'antenna, sarebbe stato meglio e il tutto avrebbe funzionato meglio, individuando chiaramente le zone interessate dalla necessità di modifiche agli impianti e specificando le tipologie e di interventi modificativi necessari (magari prevedendo anche dei contributi pubblici per gli interventi sugli impianti d'antenna che si ritrovavano nelle condizioni stabilite di effettiva necessità di intervento, piuttosto che i contributi dati in passato per l'acquisto di discutibili decoder MHP, i cui prezzi si sono rivelati gonfiati e si sono mantenuti alti più di quanto sarebbe accaduto proprio grazie agli stessi contributi pubblici distorsivi). Purtroppo, stando così le cose, non si può dire tutti in coro: "W il Digitale Terrestre"!!!
CiaO!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Va detto, come al solito, che il cosiddetto "canone Rai", è solo una mera tassa di possesso di apparecchi atti alla ricezione di segnali radio-tv e il suo gettito in parte serve a finanziare l'intero settore, anche se una buona parte è destinata al concessionario del servizio pubblico per l'espletamento degli obblighi di servizio pubblico concordati. Il problema è di più ampia portata e non concerne solo la RAI, la quale, ricordo in alcuni servizi del TG3 regionale dello scorso Agosto, invitava eventualmente a rivedere l'impianto d'antenna ed anche a cambiare orientamento delle antenne verso siti che offrono per la propria zona, un servizio migliore (come sembra essere il caso di Mola di Bari).
Uno degli errori più grossi nella gestione italiana dello switch-off, è stato quello di propagandare questo passaggio come indolore, in particolare si diceva che non ci sarebbe stato bisogno di intervenire sugli impianti d'antenna perché quelli già in uso, avrebbero garantito un'ottima ricezione dei segnali. E' stata la solita propaganda almeno agli inizi per non far passare la gente alla concorrenza pay satellitare; poi, la cosa è stata mitigata con l'introduzione tardiva del servizio satellitare free "TIVùSAT". Se, invece, già in partenza (e non ora a posteriori, a cose fatte) a livello di trasmissione/ricezione terrestre, si fosse colta l'occasione degli switch-off, per riorganizzare le reti di trasmissione in modo congiunto fra broadcaster cercando di utilizzare siti più "omogenei" e potenze sostanzialmente omogenee e dicendo chiaramente che, a spese e a scapito degli utenti, in taluni casi, in certe zone, era necessario rivedere da cima a fondo, l'impianto d'antenna, sarebbe stato meglio e il tutto avrebbe funzionato meglio, individuando chiaramente le zone interessate dalla necessità di modifiche agli impianti e specificando le tipologie e di interventi modificativi necessari. Purtroppo, stando così le cose, non si può dire tutti in coro: "W il Digitale Terrestre"!!!
CiaO!

Analisi perfetta!
 
Visto che nessuno lo pubblica ci penso io

È stata attivata la nuova postazione Mediaset di San Giovanni Rotondo, con Mediaset 1, 2, 4, 5 e D-Free. La copertura è limitata al comune medesimo.Nel contempo, Celano si concentra per l'Appennino Dauno e smette di fare servizio (teorico?) verso Bari e la Bat. Lifoi ridimensionato verso la Puglia
 
Otg Tv ha scritto:
È stata attivata la nuova postazione Mediaset di San Giovanni Rotondo, con Mediaset 1, 2, 4, 5 e D-Free. La copertura è limitata al comune medesimo.Nel contempo, Celano si concentra per l'Appennino Dauno e smette di fare servizio (teorico?) verso Bari e la Bat. Lifoi ridimensionato verso la Puglia
Sembra che in generale le emissioni di M.te Celano siano state depotenziate, già a partire dal giorno dello switch-off, senza fare servizio verso la BAT e le aree più settentrionali della provincia di Bari. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Sembra che in generale le emissioni di M.te Celano siano state depotenziate, già a partire dal giorno dello switch-off, senza fare servizio verso la BAT e le aree più settentrionali della provincia di Bari. Ciao
Celano era stato depotenziato ma lasciato anche con un fascio verso Andria/Barletta. Ora è stato ristretto verso l'Appennino Dauno e a breve sarà leggermente ripotenziato per ritornare a far servizio dove occorre
 
Otg Tv ha scritto:
Visto che nessuno lo pubblica ci penso io

È stata attivata la nuova postazione Mediaset di San Giovanni Rotondo, con Mediaset 1, 2, 4, 5 e D-Free. La copertura è limitata al comune medesimo.Nel contempo, Celano si concentra per l'Appennino Dauno e smette di fare servizio (teorico?) verso Bari e la Bat. Lifoi ridimensionato verso la Puglia

apparentemente dalla Guardiola aggancio stabilmente il mux 51 di TeleRegione.
Sai dirmi se come il 27, anche il 51 è stato effettivamente attivato dalla Guardiola :eusa_think:
 
PiGiuGio ha scritto:
apparentemente dalla Guardiola aggancio stabilmente il mux 51 di TeleRegione.
Sai dirmi se come il 27, anche il 51 è stato effettivamente attivato dalla Guardiola :eusa_think:
Direi di no. Al max Gravina in orizzontale
 
Otg Tv ha scritto:
Direi di no. Al max Gravina in orizzontale

la polarizzazione è orizzontale.
Avevo visto sul tuo sito le liste per Gravina, solo che riporta il 51 da Trazzonara.

Grazie per l'informazione.
Sai dirmi se qualche altro mux di Gravina potrebbe giungere fino a me, visto che la Guardiola è proprio in direzione Gravina?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso