[Leonessa - Villa Bigioni, RI] Nuovo impianto DTT

ic910 ha scritto:
Si sono d'accordo con te .
Ho ipotizzato 0,26 perchè non so che cavo sia.
Non avendo diciture stampigliate ,so solo che è da 6,7 mm
Io ho ipotizzato partendo dalla presa 1 con 60 dBuV +7+2,6+10+2.08+2,5+2,7=86,88 dBuV sotto il map è giusto o errato?

A me risulta che sono sufficienti poco meno di 80 dBuV all'uscita del map ma anche in questo caso il dislivello da te ottenuto non dipende dal valore in uscita dell'ampli. Avresti un segnale più alto ma della stessa entità su tutte le prese.
Se vuoi arrivarci da solo (consigliato) rifai tutti i calcoli, altrimenti ti posto uno schema dettagliato.
Io opterei per la prima ipotesi.
 
Ho rifatto i conti e il secondo (orrore) che ho commesso è, lo sbaglio di calcolo d'attenuazione di passaggio della presa passante -10.
Il tutto mi viene cosi:
1)60+7+2,6+2,5+2,08+2,5+2,7=79,38 dBuV
2)79,38-2,7-14-1,5=61,18 dBuV
3)79,38-2,7-14-1,3=61,38 dBuV
4)79,38-2,7-14-2,08=60,6 dBuV
5)79,38-2,7-2,5-2,08-10=62,1 dBuV

La presa passante da -7 non viene prodotta dalla fracarro ma altri marchi la producono.
Effettivamente facendo in questo modo l'impianto risulta più bilanciato della mia prima soluzione, con una differenza massima di 2,1 dBuV mentre prima era di 3,38 dBuV ottimo lavoro Flash.
 
ic910 ha scritto:
Ho rifatto i conti e il secondo (orrore) che ho commesso è, lo sbaglio di calcolo d'attenuazione di passaggio della presa passante -10.
Il tutto mi viene cosi:
1)60+7+2,6+2,5+2,08+2,5+2,7=79,38 dBuV
2)79,38-2,7-14-1,5=61,18 dBuV
3)79,38-2,7-14-1,3=61,38 dBuV
4)79,38-2,7-14-2,08=60,6 dBuV
5)79,38-2,7-2,5-2,08-10=62,1 dBuV

La presa passante da -7 non viene prodotta dalla fracarro ma altri marchi la producono.
Effettivamente facendo in questo modo l'impianto risulta più bilanciato della mia prima soluzione, con una differenza massima di 2,1 dBuV mentre prima era di 3,38 dBuV ottimo lavoro Flash.

Vedi che ho fatto bene a non darti la soluzione, ora ci siamo e ti sei corretto da solo. Bravo!

In realtà avevo preparato uno schemino che però non ho caricato su imageshack e in questo momento non ce l'ho con me, ma sul pc di casa.
In quello schemino avevo messo una nota proprio sulle prese.

Puoi lasciare tutto così, tranne la presa a-7 dB che diventa offel op7.
Se opterai per materiale tutto offel puoi montare:
art. OP al posto delle spi00
art. OP7
art. OP10 al lposto della spi10

Avrai un ulteriore dB di dislivello dovuto alla minore attenuazione passante della op10, ma non sarà problematico.

Ciao
 
Per il Map ho pensato al 115IB 27 dB bassa figura di rumore.
Ma ha la possibilità delle 2 attenuazioni di segnale separate sia per le V e U ?
 
ic910 ha scritto:
Per il Map ho pensato al 115IB 27 dB bassa figura di rumore.
Ma ha la possibilità delle 2 attenuazioni di segnale separate sia per le V e U ?

Il map115 è un amplificatore ad 1 solo ingresso di banda III+UHF (ed un unica regolazione di guadagno).
E' un tipico ampli per antenne logaritmiche o combo, quindi vuoi dire che opti per una sola antenna?
 
Dal punto di vista d' installazione una singola antenna è più manegevole.
Montando 2 antenne si ha un impianto più flessibile anche per un futuro .
Nella mia situazione mi trovo ad avere già un palo non molto alto dal tetto sarà circa 1.5 M. Se decido di mettere 2 antenne devo cambiare il palo e mettere uno da almeno 2,5 metri per distanziare le 2 antenne , mentre utilizzando una singola il palo può andar bene anche quello che ne pensi Flash?
 
ic910 ha scritto:
Dal punto di vista d' installazione una singola antenna è più manegevole.
Montando 2 antenne si ha un impianto più flessibile anche per un futuro .
Nella mia situazione mi trovo ad avere già un palo non molto alto dal tetto sarà circa 1.5 M. Se decido di mettere 2 antenne devo cambiare il palo e mettere uno da almeno 2,5 metri per distanziare le 2 antenne , mentre utilizzando una singola il palo può andar bene anche quello che ne pensi Flash?

Se sei obbligato (o quasi) procedi come hai detto.
Certo è che sarebbe meglio avere 2 diverse regolazioni per vhf e uhf.
 
Ok Flash adesso vedrò come fare .
Bisogna vedere se si deve rifare anche lo staffaggio per supportare un altro palo .
 
ic910 ha scritto:
Ok Flash adesso vedrò come fare .
Bisogna vedere se si deve rifare anche lo staffaggio per supportare un altro palo .

Forse non mi sono spiegato bene, se vuoi montare una combo, procurati almeno un amplificatore ad un unico ingresso ma con 2 diverse regolazioni (vhf e uhf).

Puoi anche montare un ampli a 2 ingressi separati collegando l'antenna ad un partitore le cui uscite vanno agli ingressi separati dell'ampli.
Perderai 4 dB ma non credo sia un problema.

Montando un ampli con ingressi separati potrai sfruttarlo, in seguito, qualora serva.
 
Queste sono 2 ottime idee .
La fracarro che modello ha con 2 regolazioni separate e un unico ingresso?
La offel produce il 2T25 COMBI che ne pensi Flash?
 
ic910 ha scritto:
Queste sono 2 ottime idee .
La fracarro che modello ha con 2 regolazioni separate e un unico ingresso?
La offel produce il 2T25 COMBI che ne pensi Flash?

Vado a vedere il catalogo fracarro.

Non conosco il 2t25.

EDIT: non mi risulta che fracarro li produca ma ho guardato di fretta.
 
Ultima modifica:
Ho visto anche io dal catalogo pdf fracarro non ci sono.
La seconda soluzione è prendere un partitore (PA2) a 2 uscite e poi prendere un Map 204 o 206
 
flash54 ha scritto:
Puoi anche montare un ampli a 2 ingressi separati collegando l'antenna ad un partitore le cui uscite vanno agli ingressi separati dell'ampli.
Perderai 4 dB ma non credo sia un problema.

Montando un ampli con ingressi separati potrai sfruttarlo, in seguito, qualora serva.
O, meglio ancora, all'uscita dell'antenna eventualmente Combo, si può mettere um miscelatore VHF/UHF usato a rovescio, come demiscelatore. In questo modo si potrà usare un amplificatore con ingressi VHF e UHF praticamente senza perdite a monte. ;)
 
Può andar bene Mx 201 fracarro
Scusate cosa significa dc sul ingresso vhf(per l'alimentazione)?
 
Significa che può eventualmente consentire, se usato come miscelatore, di far transitare sul "ramo" VHF la tensione continua di un alimentatore verso un eventuale preamplificatore posto tra l'ingresso VHF e l'antenna.
 
Adesso è tutto chiaro ,infatti pensavo che doveva servire per alimentazione di qualcosa .
Grazie delle info
 
AG-BRASC ha scritto:
O, meglio ancora, all'uscita dell'antenna eventualmente Combo, si può mettere um miscelatore VHF/UHF usato a rovescio, come demiscelatore. In questo modo si potrà usare un amplificatore con ingressi VHF e UHF praticamente senza perdite a monte. ;)

Vero, non ci avevo pensato...:icon_redface:
 
AG-BRASC ha scritto:
O, meglio ancora, all'uscita dell'antenna eventualmente Combo, si può mettere um miscelatore VHF/UHF usato a rovescio, come demiscelatore. In questo modo si potrà usare un amplificatore con ingressi VHF e UHF praticamente senza perdite a monte. ;)

OT @ AG-BRASC: ti ricordi quale era quell'antenna combo che, però, aveva 2 cavi separati, uno per vhf e l'altro per uhf?
La incontrammo insieme in un thread che non riesco a trovare. Fine OT

EDIT: trovata ma ricordavo un prodotto più serio.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131674&page=4&highlight=combo

http://imageshack.us/photo/my-images/28/combov.png/
 
Ultima modifica:
Pensando di utilizzare la stessa calata di 15 metri del dtt anche per il sat devo sostituire il derivatore DE4/14 con un partitore PA4 per permettere il passaggio della tensione da tutte e 2 le direzioni.
Cosi facendo anche se cambio le prese finali SPI00 con passanti più resistenza di chiusura, perdo il disaccoppiamento dato dal derivatore che problemi potrei incontrare Flash?
A me sembra un compromesso forse e meglio che sia separato il sat con SCR.
Ci sono 10 dB di differenza di disaccoppiamento
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso