Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tropicana ha scritto:
E' però ridicolo vedere come tutti questi giornalisti non sappiano fare minimamente il proprio lavoro!

Come è possibile che nessuno verifichi più le fonti? Possibile che oggi tutti si affidino solo a Wikipedia e Google?

Il problema del Digitale Terrestre, quando il segnale c'è, non è affatto la POCA POTENZA dei ripetitori, bensì proprio il contrario, ovvero la TROPPA POTENZA che poi, in condizioni (s)favorevoli, deborda dai propri limiti e va a interferire con quelli delle aree confinanti provocando tutti i problemi di cui ci si lamenta....

Quando invece il segnale non c'è, è un altro paio di maniche, ma oggi sinceramente non credo esistano aree scoperte, ma solo aree coperte male, il che fa ritornare al punto precedente.

:wave:

Ma va ?? :D
 
Ieri sera (25 Settembre 2012) a Turi tutto OK!
Si vedeva con qualità 100 % anche il Ch. 33 che di solito da problemi.
 
M. Daniele ha scritto:
Non proprio in città visto che distano circa 16-17 km da qui. ;)
Scusami, ma ero convinto che fossi di Monopoli. :eusa_shifty:
Comunque è lo stesso. Hai i ripetitori ad un palmo di naso, mettici la polarizzazione, mettici pure il fatto che sei in una posizione assolutamente periferica rispetto ai siti interferenti e che hai il Gargano che ti protegge come dice Domtechnik76.
 
TIMB 2 .... ci risiamo...

Di nuovo problemi sul mux 60 UHF.... :icon_twisted:

Da Cassano gli altri due TIMB sono forti e chiari, ma il TIMB2 è inutilizzabile: costretto a ricevere da Modugno/Caccia, ma evidentemente anche li sono fuori sincronia e quindi la qualità è bassissima... :mad:

Eppure, fino a qualche giorno fa con stessa antenna e stesse tarature di centralina il segnale era molto migliorato... :icon_rolleyes:
 
Domtechnik76 ha scritto:
Salve Daniele
Lascia stare la pol.V di Impalata, se prendi una cartina geografica dell'Italia e ci metti un riga tra il Conero e Polignano vedrai che di mezzo c'e' il Gargano che ti protegge con i suoi 1000m.
Piu' scoperto e il tavoliere e il nord Barese sia dal Conero che da Pescara S.Silvestro.
Sappi che io lo scorso settembre sul Gargano a casa dei miei ho trovato sintonizzato il mux1 Rai (con tg3 veneto) dal M.Venda 700km:icon_rolleyes: Antenna vhf 210 g° su Vico Gargano e quel segnale entrava da 340g°:5eek:
Se si lamentano hanno ragione.

Io non la lascerei perdere la polarizzazione verticale invece, con tutte le postazioni ad alta potenza che ci sono in giro se avessero alternato anche la polarizzazione qualcosa di meglio si vedeva, la propagazione di cui si siffre in diverse zone della Puglia non è l' e-sporadico da 500 o 700 km che dura 20-30 minuti ogni 10 giorni ma è sistematico e quindi dipende dai trasmettitori adiacenti tutti alla massima potenza e tutti in orizzontale.
 
jps66 ha scritto:
Di nuovo problemi sul mux 60 UHF.... :icon_twisted:

Da Cassano gli altri due TIMB sono forti e chiari, ma il TIMB2 è inutilizzabile: costretto a ricevere da Modugno/Caccia, ma evidentemente anche li sono fuori sincronia e quindi la qualità è bassissima... :mad:

Eppure, fino a qualche giorno fa con stessa antenna e stesse tarature di centralina il segnale era molto migliorato... :icon_rolleyes:
io ricevo il 60 da cassano ed è a 100 senza alcun problema :D
 
giuseppejdm ha scritto:
Io non la lascerei perdere la polarizzazione verticale invece, con tutte le postazioni ad alta potenza che ci sono in giro se avessero alternato anche la polarizzazione qualcosa di meglio si vedeva, la propagazione di cui si siffre in diverse zone della Puglia non è l' e-sporadico da 500 o 700 km che dura 20-30 minuti ogni 10 giorni ma è sistematico e quindi dipende dai trasmettitori adiacenti tutti alla massima potenza e tutti in orizzontale.

Forse ricordo male ma, se non sbaglio, si è già detto anche in questa discussione che la polarizzazione ha poca influenza sui problemi propagativi, cioè p.e. un segnale V può dare fastidio anche ad un'antenna O.

:wave:
 
pepenicola ha scritto:
Prova a filtrare il 60 da cassano . Cia
io credo che il problema sia da caccia che rovina il segnale da cassano perchè ora la mia antenna da caccia è scollegata come tu sai e da cassano ricevo il 60 a pieno regime :) :D
 
tropicana ha scritto:
Forse ricordo male ma, se non sbaglio, si è già detto anche in questa discussione che la polarizzazione ha poca influenza sui problemi propagativi, cioè p.e. un segnale V può dare fastidio anche ad un'antenna O.

:wave:

Si è giusto quello che dici, segnali con diverse polarizzazioni possono comunque interferirsi ma in maniera molto più attenuata, infondo è per questo motivo che esiste la polarizzazione. Chi riceve da Impalata ha molto meno problemi, nel salento so che a Santa Maria di Leuca (gap filler, quindi non molto potenti in polarizzazione verticale) i segnali Rai ( tutti i 4 mux) Mediaset (solo mux 4) TIMB ( mux 1 2 3 ) e Telenorba (solo mux3) non hanno subito problemi di interferenze neanche in piena estate nonostante Leuca sia esposta ai segnali della grecia (polar H) segnali da Crotone (pol H) ed e-sporadico dalla postazione di Siracusa (torre zeta) anche questa in H
 
tener in considerazione

Ritengo di tener in considerazione ciò che ho postato con il link sia esatto, poi ognuno può fare le sue considerazione,ma una cosa è certa che chi ha scritto è ben informato è esperto.:icon_bounce:
 
giuseppe91 ha scritto:
Ritengo di tener in considerazione ciò che ho postato con il link sia esatto, poi ognuno può fare le sue considerazione,ma una cosa è certa che chi ha scritto è ben informato è esperto.:icon_bounce:
Se ti riferisci agli articoli della Gazzetta (come di qualsiasi altro quotidiano), ti assicuro che fare il giornalista non significa essere esperto di una materia, altrimenti tutti i giornalisti che stanno facendo servizi e articoli sull'Ilva di Taranto sono diventati di colpo tutti ingegneri e sanno come funziona un altoforno, come si produce l'acciaio, ecc..., quelli che si occupano del caso Sc_azzi sono tutti criminologhi e investigatori, quelli che si occupano di politica sono tutti politici e amministratori, quelli che scrivono sulle crisi delle aziende, tutti sindacalisti e imprenditori... e sinceramente non è proprio così.

Siccome con l'analigico "segnale = potenza", si pensa che anche col digitale se non si vede un canale/mux è perchè chi trasmette lo fa con così poca potenza che il segnale non arriva fino alla nostra antenna. I giornalisti quindi continuano a chiedere erroneamente che i segnali vengano potenziati, mentre per far cessare i problemi bisognerebbe diminuirne la potenza e (forse soprattutto) rivedere le postazioni di trasmissione.

:wave:
 
Parlando con un tecnico Raiway ho saputo che tutti i broadcaster nazionali sono già pronti per il DVB T2 .....basta mettere mani al qam...da 64 a 256....possibilità di 4 canali HD per mux....e soprattutto 0 disturbi o echi!!!!!


Pronti a buttare il bel LEDdino o plasmino con decoder dvbt incorporato???? ihihihihihihih:D ...rido per non piangere...questa è l'italia!!!!! (con la i minuscola)
 
EliseO ha scritto:
Forse, conviene aspettare un po', prima di effettuale lavori, tanto (a parte ondate di caldo anomalo) ora sta per iniziare una stagione ben più tranquilla sul fronte meteo. CiaO!

Ti quoto ora perchè in effetti è così. Se l'altro ieri tutto era out e forse avrei convinto il 70% dei condomini ad intervenire sull'antenna e correlati, con i risultati di ieri nessuno mi avrebbe dato ragione oggi sull'intervento. ;)
L'altro ieri out il 99% dei mux, ieri tutto ok ed in modo perfetto. Chiunque in una situazione così non sa cosa fare ed aspetta. E con l'umidità di oggi, differente da ieri prevedo una serata di "passione"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso