Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
AG-BRASC ha scritto:... A questo punto sospetterei un guasto ad uno dei mix/demix TV/SAT (o in testa o in coda)...
Altra cosa...
Nei prossimi giorni dovrò effettuare una piccola modifica all'impianto terrestre: intendo fare in modo che i Mux 2 e 3 RAI vengano ricevuti da Monte Mario.
Lo so, ma il centralizzato non può che prevedere questa configurazione...flash54 ha scritto:Un altro buon motivo per sconsigliare (tranne nei casi inevitabili) la miscelazione sat-dtt.
In un impianto allestito nel 2006 sono stato costretto a miscelare e, guarda caso, dopo un temporale da guinnes dei primati ho dovuto sostituire il mix-demix dal lato antenne. In seguito, con calma, ho testato il mix-demix e mi sono accorto che la tensione inviata dal decoder non transitava più dal ramo sat (ma nemmeno, per errore, dal ramo dtt).
Brutta espressione? Qualcuno rispoderebbe "secondo i modi di vedere"!flash54 ha scritto:Non so in che zona di Roma ti trovi ma dalla lista otgtv si direbbe che dal centro città i 2 ripetitori sono a circa 180° di differenza di azimuth.
Vuoi dire che ti arrivano uno dei due ti arriva "da dietro"?
Brutta espressione, vero?
Oppure sei in una posizione che li vedi tutti e due?
AG-BRASC ha scritto:Scherzi a parte, confermo che le zone centrali di Roma hanno Monte Mario e Monte Cavo sostanzialmente contrapposti, mentre dove sto io poco lontano dalla Staz. Tiburtina) ho Monte Mario all'incirca a 280-290° e M. Cavo a circa 140°.
Però il punto è che mentre tutti i privati considerano M. Cavo come sito primario, con i segnali più "prestanti", storicamente la RAI considera come principale quello di Monte Mario, dove si applicano grosso modo le stesse potenze (dell'ordine dei 2000-2500W) che i privati utilizzano a Monte Cavo (dove invece la RAI dubito applichi potenze superiori a 800-1000W).
Mettici poi che ho entrambi i siti in ottica, ma Monte Mario nettamente più favorito, perché ben più vicino e in linea d'aria...![]()
AG-BRASC ha scritto:...
Ieri ho risolto invece il problema del condomino al quale il MySky HD non riceveva più alcun segnale. Come da esperienza raccontata da flash54, che colgo l'occasione per ringraziare visto che ha confermato quanto sospettavo (e sono andato praticamente a colpo sicuro), anche in questo caso si era "fritto" il Mix SAT/TV posto in testa all'impianto, vicino al dispositivo SCR.
E' bastato collegare il suo cavo di discesa direttamente al dispositivo SCR (by-passando il Mix/Demix), verificando che il segnale SAT in casa riprendeva immediatamente a funzionare. Tra l'altro il condomino in questione è all'ultimo piano, proprio sotto alla centrale, e appena collegato il cavo all'SCR, abbiamo sentito direttamente dal terrazzo l'audio del decoder che riprendeva a ricevere...
Visto che avevo a disposizione un paio di Mix/Demix, lo ho subito sostituito, risolvendo la cosa in meno di un quarto d'ora!![]()
AG-BRASC ha scritto:@ fatantony
Da quanto ricordo, il filtro che citi è prodotto solo per filtrare/miscelare frequenze UHF... Anzi, a ben pensarci, non mi viene in mente alcun produttore che realizzi filtri/mix per canali VHF.![]()
Io proverei a contattare la Offel, forse loro...
AG-BRASC ha scritto:Un attimo di calma e posso finalmente fare il resoconto del lavoro di sistemazione dell'impianto centralizzato....
... Visto l'utilizzo di impianto radiale, ho verificato presso tutti i 24 appartamenti degli 8 piani che il segnale non risultasse sbilanciato a sfavore dei piani più bassi, con ottimo esito.
AG-BRASC ha scritto:Ci sono differenze anche più elevate, anche perché non tutti i cavi (che passano esternamente su canalizzazioni dedicate, a causa del fatto che l'impianto è fonte di riadattamento da una precedente situazione di impianti autonomi) furono sostituiti in sede di realizzazione dell'impianto centralizzato.
Almeno, stando a quanto ho potuto constatare.
Fanno ulteriore eccezione solo un appartamento del 4° piano ed uno del 2° piano, perché nel primo caso, da quanto ho "fiutato", sono state realizzate derivazioni nella terribile, pedestre modalità dei cavi intrecciati (buchi di segnale casuali)., nel secondo caso perché è stato usato cavo di sezione sottile e pure scadente per collegare la distribuzione alle varie prese.![]()