[Roma Tiburtina] Che guaio! (la fortuna è cieca ma la sf*ga ci vede bene!) - RISOLTO

Quindi se il fulmine cade vicino vicino non basta nemmeno l'interruttore differenziale o la messa a terra..............
Insomma ci vuole **** abbiamo capito ;) come essere scagazzati in testa da un piccione per strada!!!
 
Stasera intanto c'è un piccolo supplemento di lavoro... Uno dei condomini ha il MySky che non funziona più dal giorno dell'evento del fulmine.
Dato che me lo aveva detto e che comunque il suo apparecchio si accendeva regolarmente (informando poi dell'assenza di segnale), venerdì provai a collegare il mio skybox all'uscita del suo dispositivo SSCR, verificando però che tutto funzionava.
Solo che, poi, portato il suo MySky ad uno Sky Service, ha verificato che l'apparecchio al negozio riceve il segnale perfettamente.
In pratica, in casa di questo condomino, il segnale SAT sembra non arrivare (malgrado la prova di collegare la mia calata al suo SCR ne abbia verificato il funzionamento), mentre il terrestre, dopo la sostituzione della centralina, si riceve.
A questo punto sospetterei un guasto ad uno dei mix/demix TV/SAT (o in testa o in coda)... :eusa_think:

Altra cosa...
Nei prossimi giorni dovrò effettuare una piccola modifica all'impianto terrestre: intendo fare in modo che i Mux 2 e 3 RAI vengano ricevuti da Monte Mario. Questo perché il segnale RAI di Monte Mario arriva infinitamente più forte e ho verificato che il puntamento esclusivo della direttiva UHF su Monte Cavo, sui canali 26 e 30 si comporta quasi come se la ricezione avvenisse con puntamento non coerente (probabilmente i segnali di Monte Cavo e il fortissimo Monte Mario arrivano in antenna quasi isolivello).
Infatti, a casa di alcuni condomini capita ogni tanto di vedere artefatti e squadrettamenti, soprattutto sui canali del Mux 3 (e infatti verificando sugli indicatori di segnale dei rispettivi apparecchi, si nota la barra della qualità che si mette ad oscillare tra valori compresi tra 30 e 90%.

Perciò, aggiungerò subito sopra l'antenna di III banda una semplice Yagi 10BL4F oppure una 10RD4F, che collegherò ad un passacanale 26-30-40 (anche se il 40 per ora è inutile, vista l'intenzione della RAI di NON attivare il 40 da Monte Mario, almeno non nell'immediato futuro). L'uscita del passacanale andrà all'ingresso di IV banda del centralino (non serve la V banda: il 40 RAI si riceve comunque solo da M. Cavo).
Invece a valle della direttiva direttiva puntata su M. Cavo (e prima del centralino) monterò un filtro a trappola che ho già tarato sui canali 26 e 30. Già ho accertato che il filtro non va ad interessare in modo significativo i canali "confinanti" 25, 27, 29 e 31, che comunque (a parte il 25 che oggi arriva solo da Monte Mario, ma è il Mux coi RAI Test, che prossimamente verrà abbandonato) hanno un segnale ben forte e nettamente dominante da Monte Cavo, perciò escludo che possano essere interessati da problemi significativi.
Naturalmente la direttiva resterà collegata all'ingresso UHF.
In questo modo, i canali 26 e 30 avranno la ricezione "obbligata" da Monte Mario, mentre in linea di massima tutto il resto continuerà ad essere ricevuto da M. Cavo, risolvendo così questo problema "random" sui Mux 2 e 3 (che a ben ricordare qualcuno già lamentava da prima dell'evento che ha fulminato il vecchio centralino). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
... A questo punto sospetterei un guasto ad uno dei mix/demix TV/SAT (o in testa o in coda)...

Altra cosa...
Nei prossimi giorni dovrò effettuare una piccola modifica all'impianto terrestre: intendo fare in modo che i Mux 2 e 3 RAI vengano ricevuti da Monte Mario.

Un altro buon motivo per sconsigliare (tranne nei casi inevitabili) la miscelazione sat-dtt.
In un impianto allestito nel 2006 sono stato costretto a miscelare e, guarda caso, dopo un temporale da guinnes dei primati ho dovuto sostituire il mix-demix dal lato antenne. In seguito, con calma, ho testato il mix-demix e mi sono accorto che la tensione inviata dal decoder non transitava più dal ramo sat (ma nemmeno, per errore, dal ramo dtt).

Non so in che zona di Roma ti trovi ma dalla lista otgtv si direbbe che dal centro città i 2 ripetitori sono a circa 180° di differenza di azimuth.
Vuoi dire che ti arrivano uno dei due ti arriva "da dietro"?
Brutta espressione, vero?
Oppure sei in una posizione che li vedi tutti e due?
 
flash54 ha scritto:
Un altro buon motivo per sconsigliare (tranne nei casi inevitabili) la miscelazione sat-dtt.
In un impianto allestito nel 2006 sono stato costretto a miscelare e, guarda caso, dopo un temporale da guinnes dei primati ho dovuto sostituire il mix-demix dal lato antenne. In seguito, con calma, ho testato il mix-demix e mi sono accorto che la tensione inviata dal decoder non transitava più dal ramo sat (ma nemmeno, per errore, dal ramo dtt).
Lo so, ma il centralizzato non può che prevedere questa configurazione...
Ad ogni modo, già ero sospettoso sul Mix/Demix (anche perché la prova l'ho fatto collegandomi direttamente al dispositivo SCR, non all'uscita del Mix SAT/TV), ma ora che mi racconti tutto ciò... :icon_rolleyes:


flash54 ha scritto:
Non so in che zona di Roma ti trovi ma dalla lista otgtv si direbbe che dal centro città i 2 ripetitori sono a circa 180° di differenza di azimuth.
Vuoi dire che ti arrivano uno dei due ti arriva "da dietro"?
Brutta espressione, vero?
Oppure sei in una posizione che li vedi tutti e due?
Brutta espressione? Qualcuno rispoderebbe "secondo i modi di vedere"! :5eek: :D
Scherzi a parte, confermo che le zone centrali di Roma hanno Monte Mario e Monte Cavo sostanzialmente contrapposti, mentre dove sto io poco lontano dalla Staz. Tiburtina) ho Monte Mario all'incirca a 280-290° e M. Cavo a circa 140°.
Però il punto è che mentre tutti i privati considerano M. Cavo come sito primario, con i segnali più "prestanti", storicamente la RAI considera come principale quello di Monte Mario, dove si applicano grosso modo le stesse potenze (dell'ordine dei 2000-2500W) che i privati utilizzano a Monte Cavo (dove invece la RAI dubito applichi potenze superiori a 800-1000W).
Mettici poi che ho entrambi i siti in ottica, ma Monte Mario nettamente più favorito, perché ben più vicino e in linea d'aria... :icon_rolleyes:
 
Ma se lasci il Monte Cavo? per il fatto della lontananza non conta nulla nel tuo caso, poichè hai il monte cavo a 27 Km e Monte Mario a 5, erò considerando che l'alta potenza del primo, dovresti stare a posto...considera io ricevo segnali dal peglia che sta a circa 40 km da vasanello;)
 
Ri-spiego.
Per le private (mediaset, Timb, Rete A, locali...) è OK dare priorità a Monte Cavo, perché da lì utilizzano potenze più cospicue.
Per la RAI non è detto, perché, al contrario, ha segnali ben più prestanti da Monte Mario.

In alcuni casi può accadere che ricevendo tutto da Monte Cavo, con Monte Mario che si trova comunque in ottica e più vicino, i segnali UHF RAI ch. 26 e 30, presenti sia da M. Cavo che da M. Mario, arrivino in antenna con identico livello (a dispetto dell'orientamento non coerente per M. Mario), ma con fasatura di Monte Mario alterata, mandando in crisi alcuni ricevitori che è come se perdessero la capacità di discernere il segnale migliore (di fatto i decoder, in presenza di più segnali dello stesso Mux in SFN, "agganciano" il migliore).

Ricordo al proposito l'opportunità, ove possibile, di tentare sempre di far ricevere all'antenna il segnale migliore (più vicino/più potente/più pulito) tra i vari eventualmente presenti nel bacino d'utenza. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scherzi a parte, confermo che le zone centrali di Roma hanno Monte Mario e Monte Cavo sostanzialmente contrapposti, mentre dove sto io poco lontano dalla Staz. Tiburtina) ho Monte Mario all'incirca a 280-290° e M. Cavo a circa 140°.
Però il punto è che mentre tutti i privati considerano M. Cavo come sito primario, con i segnali più "prestanti", storicamente la RAI considera come principale quello di Monte Mario, dove si applicano grosso modo le stesse potenze (dell'ordine dei 2000-2500W) che i privati utilizzano a Monte Cavo (dove invece la RAI dubito applichi potenze superiori a 800-1000W).
Mettici poi che ho entrambi i siti in ottica, ma Monte Mario nettamente più favorito, perché ben più vicino e in linea d'aria... :icon_rolleyes:

Allora è la miglior cosa da fare e se poi ti porti avanti con i filtraggi rai (tutti compresi) avrai sicuramente un impianto che sarà idoneo per molto tempo.
 
I passacanale già li ho, grazie alla FET Multimedia che me li tara in fabbrica.
I notch (trappole) riesco a tararmeli da solo. :D
In pratica ho già tutto pronto... C'è solo una cosa che mi manca ancora: l'antenna!
Devo vedere se per caso ne ho una in cantina a Orvinio... Sennò, una 10BL4 della Fracarro e passa la paura (andrà benissimo anche per il ch. 40, casomai lo dovessero mai accendere da Monte Mario, cosa che al momento pare molto poco probabile)! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ciao AG-BRASC, anche io ho dovuto filtrare 2 antenne UHF in maniera non "classica", ho comprato il materiale necessario sul sito FET Multimedia, e devo dire che mi hanno trattato molto bene. Adesso vorrei fare un'ulteriore modifica, ho mandato due mail all'azienda, ma non ho ricevuto risposta. Ne approfitto per chiedere anche a te, la situazione è la seguente: vorrei ricevere il Mux1 Rai sul ch05 VHF da una postazione, e i restanti canali VHF da un'altra. Esiste un dispositivo (tipo il FILIN della FET), che mi consenta di miscelare e filtrare 2 antenne VHF?? Se non erro, il FILIN è tarabile solo su frequenze UHF...
Grazie in anticipo ;)
 
@ fatantony

Da quanto ricordo, il filtro che citi è prodotto solo per filtrare/miscelare frequenze UHF... Anzi, a ben pensarci, non mi viene in mente alcun produttore che realizzi filtri/mix per canali VHF. :eusa_think:
Io proverei a contattare la Offel, forse loro...


Invece, tornando ai danni post-temporale del nostro condominio, ieri mi sono accorto di una "vittima" anche nel nostro appartamento: un decoder DTT - giocattolo, tipo zapper, che tengo in camera, ha iniziato a inviare alla scart del TV immagini sbiadite e in bianco e nero... In pratica non funziona più la sua modalità RGB in uscita (se selezione uscita CVBS, invece, l'immagine appare regolare e a colori).
Non dipende dal TV, perché ci ho provato un altro apparecchio, sia in CVBS che che in RGB, e funziona tutto perfettamente in entrambe le modalità...

Ieri ho risolto invece il problema del condomino al quale il MySky HD non riceveva più alcun segnale. Come da esperienza raccontata da flash54, che colgo l'occasione per ringraziare visto che ha confermato quanto sospettavo (e sono andato praticamente a colpo sicuro), anche in questo caso si era "fritto" il Mix SAT/TV posto in testa all'impianto, vicino al dispositivo SCR.
E' bastato collegare il suo cavo di discesa direttamente al dispositivo SCR (by-passando il Mix/Demix), verificando che il segnale SAT in casa riprendeva immediatamente a funzionare. Tra l'altro il condomino in questione è all'ultimo piano, proprio sotto alla centrale, e appena collegato il cavo all'SCR, abbiamo sentito direttamente dal terrazzo l'audio del decoder che riprendeva a ricevere... :D
Visto che avevo a disposizione un paio di Mix/Demix, lo ho subito sostituito, risolvendo la cosa in meno di un quarto d'ora! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
...
Ieri ho risolto invece il problema del condomino al quale il MySky HD non riceveva più alcun segnale. Come da esperienza raccontata da flash54, che colgo l'occasione per ringraziare visto che ha confermato quanto sospettavo (e sono andato praticamente a colpo sicuro), anche in questo caso si era "fritto" il Mix SAT/TV posto in testa all'impianto, vicino al dispositivo SCR.
E' bastato collegare il suo cavo di discesa direttamente al dispositivo SCR (by-passando il Mix/Demix), verificando che il segnale SAT in casa riprendeva immediatamente a funzionare. Tra l'altro il condomino in questione è all'ultimo piano, proprio sotto alla centrale, e appena collegato il cavo all'SCR, abbiamo sentito direttamente dal terrazzo l'audio del decoder che riprendeva a ricevere... :D
Visto che avevo a disposizione un paio di Mix/Demix, lo ho subito sostituito, risolvendo la cosa in meno di un quarto d'ora! :icon_cool:

Se non ci aiutiamo fra di noi...

Se non lo hai già buttato, prova a vedere se si è guastato nello stesso modo del mio (nessuna tensione presente sul ramo sat ma nemmeno, per sbaglio, sul ramo dtt). Nel mio caso si trattava di un mxst fracarro.
 
Non saprei, lo ho direttamente lasciato a casa del proprietario... Ad ogni modo, il segnale SAT non funzionava, mentre il DTT passava tranquillamente.

Curioso invece il guasto di quel mio decoderino DTT, sul quale l'uscita video in modalità RGB non funge più...
 
AG-BRASC ha scritto:
@ fatantony

Da quanto ricordo, il filtro che citi è prodotto solo per filtrare/miscelare frequenze UHF... Anzi, a ben pensarci, non mi viene in mente alcun produttore che realizzi filtri/mix per canali VHF. :eusa_think:
Io proverei a contattare la Offel, forse loro...

Ok, grazie mille, provo a contattarli ;)
 
Un attimo di calma e posso finalmente fare il resoconto del lavoro di sistemazione dell'impianto centralizzato.

Alla fine, come anticipato, non mi sono limitato alla sostituzione del centralino bruciato, ma ho scelto anche di implementare il tutto con la ricezione esclusiva e mirata dei Mux 2 e 3 RAI dal sito di Monte Mario.
Questo perché la RAI ha sempre considerato (e sempre lo farà) come sito principale per Roma e provincia quello di Monte Mario (e non quello di Monte Cavo come fecero altri, sin dai tempi delle "TV estere"), ove sono applicate potenze e sistemi radianti di conseguenza, ben superiori a quanto è in servizio a Monte Cavo (oltre che con irradiazione uniforma a 360°).

Per questo, ho aggiunto sul palo, sopra l'antenna di III banda, una 10RD4F della Fracarro, che ho collegato ad un filtro passacanale 26 - 30 e poi all'ingresso IV banda del nuovo centralino (quello di prima aveva solo un ingresso UHF e uno VHF).

Ho poi interposto tra l'arrivo della direttiva UHF verso Monte Cavo e l'ingresso UHF del centralino un semplice filtro notch (o "trappola") che ho tarato sui canali 26 e 30 col massimo della precisione che mi era possibile (a salvaguardia degli adiacenti ch. 25, 27, 29 e 31).

Dopo una serie di regolazioni effettuate nei ritagli di tempo, ho finalmente ottenuto un BER praticamente inesistente (prima infatti capitava di vederlo salire di tanto in tanto e ciclicamente su valori paragonabili a 10*-3) in modo finalmente coerente con valori di C/N e S/N che risultavano comunque elevati.
Insomma, ora il S/N superiore a 30dB ha il suo senso! :icon_cool:
Ciò, tra l'altro, dimostra che, ove possibile (e più che mai in caso di eventuali imperfezioni di segnale) bisogna assicurarsi che in presenza di un dato segnale in SFN da più direzioni, il risultato migliore si ottiene facendo in modo che il proprio impianto capti il migliore (più "pulito", più elevato, ecc.) tra quelli disponibili (e farò in modo di riparlarne, magari in altro thread). :icon_rolleyes:

Non è stato necessario invece preoccuparsi del ch. 40 del Mux 4 RAI (normalmente ricevuto da M. Cavo), dato che la RAI manifesta la NON intenzione di attivazione del Mux 4 da Monte Mario (almeno, non certo con le caratteristiche tecniche degli altri Mux in UHF), proprio per evitare complicazioni a chi, da sempre, riceve la UHF o, come minimo, la V banda da Monte Cavo.

In più ho sostituito i tiranti con cavi d'acciaio adeguati, perché chi realizzò l'impianto utilizzò i famigerati tiranti gommati con anima in filamenti di ferro, praticamente le corde stendi-biancheria! :icon_eek:

Di seguito l'aspetto dell'antenna dopo il "restyling" (non avevo ancora messo in trazione i tiranti d'acciaio): http://imageshack.us/a/img809/6294/romaantennav201209anten.jpg

Qui l'antenna nel suo "look definitivo, con i tiranti ben tesi e con verifica che il palo non risultasse inclinato in una delle tre direzioni di "tirantaggio" (include indicazioni del puntamento puntamento di ciascuna antenna): http://imageshack.us/a/img829/6294/romaantennav201209anten.jpg

Una foto del nuovo centralino, senza il coperchio metallico: http://imageshack.us/a/img195/4931/romaantennav201209centr.jpg

Un'immagine dei dispositivi di filtraggio: http://imageshack.us/a/img843/7328/romaantennav201209filtr.jpg

E, per concludere, lo schema elettrico del tutto: http://imageshack.us/a/img841/3653/romaantennav201209schem.jpg

Visto l'utilizzo di impianto radiale, ho verificato presso tutti i 24 appartamenti degli 8 piani che il segnale non risultasse sbilanciato a sfavore dei piani più bassi, con ottimo esito. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Dimenticavo...
A breve aprirò un thread in sezione DTT - Ricevitori per parlare di un qualcosa di molto interessante (e anche utile, tutto sommato) che l'esperienza del dover ricevere i Mux RAI in modo dedicato mi ha insegnato sulla logica di indicazione dei parametri di segnale dei decoder Telesystem TS7500 e TS7900 HD. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Un attimo di calma e posso finalmente fare il resoconto del lavoro di sistemazione dell'impianto centralizzato....

... Visto l'utilizzo di impianto radiale, ho verificato presso tutti i 24 appartamenti degli 8 piani che il segnale non risultasse sbilanciato a sfavore dei piani più bassi, con ottimo esito.

Beh, se qualcuno aveva dei dubbi, glie li hai tolti ;) Ottimo e abbondante!

Per la distribuzione radiale erano stati usati degli accorgimenti mirati oppure ci sono i classici 4 dB di differenza tra il piano più alto e quello più basso, dovuta a circa 20 metri di differenza tra le varie calate?
 
Ci sono differenze anche più elevate, anche perché non tutti i cavi (che passano esternamente su canalizzazioni dedicate, a causa del fatto che l'impianto è fonte di riadattamento da una precedente situazione di impianti autonomi) furono sostituiti in sede di realizzazione dell'impianto centralizzato.
Almeno, stando a quanto ho potuto constatare.
Fanno ulteriore eccezione solo un appartamento del 4° piano ed uno del 2° piano, perché nel primo caso, da quanto ho "fiutato", sono state realizzate derivazioni nella terribile, pedestre modalità dei cavi intrecciati (buchi di segnale casuali)., nel secondo caso perché è stato usato cavo di sezione sottile e pure scadente per collegare la distribuzione alle varie prese. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ci sono differenze anche più elevate, anche perché non tutti i cavi (che passano esternamente su canalizzazioni dedicate, a causa del fatto che l'impianto è fonte di riadattamento da una precedente situazione di impianti autonomi) furono sostituiti in sede di realizzazione dell'impianto centralizzato.
Almeno, stando a quanto ho potuto constatare.
Fanno ulteriore eccezione solo un appartamento del 4° piano ed uno del 2° piano, perché nel primo caso, da quanto ho "fiutato", sono state realizzate derivazioni nella terribile, pedestre modalità dei cavi intrecciati (buchi di segnale casuali)., nel secondo caso perché è stato usato cavo di sezione sottile e pure scadente per collegare la distribuzione alle varie prese. :icon_rolleyes:

Pensavo fosse nato centralizzato, se è così c'è poco da fare, o cambi i cavi e corri dietro ai "grovigli" o te lo tieni così.
 
Indietro
Alto Basso