Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

mikekillthedog ha scritto:
Questi cali di potenza di segnale, possono essere "meno" percettibili se invece di una PU4F a pannello, metto una direttiva? Ne possiedo una in più che potrei sostituire con quella a pannello.

Attualmente tipo ho la PU4F potenziata al massimo orientata verso cassano e la BLU420 non potenziata verso modugno. Se aumento la potenza, iniziano a saturare alcune frequenze ma se non la metto, non vedo alcune frequenze. Tenuta al minimo, non ho problemi.
Mah, diciamo che un'antenna direttiva, in polarizzazione orizzontale (com'è il tuo caso) potrebbe rivelarsi più efficace di un'antenna a pannello come il PU4F della Fracarro. Infatti, un pannello singolo ha una larghezza del fascio di ricezione leggermente superiore a quello di una direttiva da una ventina di elementi; però presenta un guadagno un po' più basso (raramente supera i 12dB) e un rapporto avanti indietro (è la separazione in dB tra il segnale ricevuto frontalmente e posteriormente) un po' meno elevato. E' indicato per ricevere segnali uniformemente di livello medio - buono provenienti da direzioni non necessariamente identiche, anche se è opportuno che non differiscano di più di 25-30° tra loro.
Ma questo vale quando il pannello viene usato in polarizzazione orizzontale (l'aspetto è quello di un rettangolo verticale: sembra un controsenso, ma è così).
Invece, se usato in polarizzazione verticale (che, tuttavia NON è il tuo caso), il lobo di ricezione sull'orizzonte si stringe notevolmente (in tale caso è paragonabile ad una direttiva da 40-45 elementi), anche se ovviamente il guadagno e il rapporto A/I restano gli stessi (va detto che in polarizzazione verticale, il pannello, viceversa, assume l'aspetto di un rettangolo orizzontale).
In sintesi, i pannelli si rivelano sensibilmente più direttivi delle antenne dichiaratamente direttive quando sono utilizzati in polarizzazione verticale, giacché avendo un pannello, in pratica, 4 elementi radianti accoppiati (dipoli), usandolo in polarizzazione verticale è come se questi si venissero a trovare affiancati sul piano orizzontale (rispetto all'orizzonte); perciò, un pannello singolo ha ottima direttività verticale avendo i 4 dipoli accoppiati verticalmente.

Nel tuo caso, però, dato che devi ricorrere alla polarizzazione orizzontale, meglio una direttiva da una ventina di elementi in su, anche meglio una quarantina di elementi.
:hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Diciamo parzialmente perchè a volte va bene e a volte il segnale salta. Ieri ha avuto problemi anche il mux TN2 sul 59
Va beh, non mi lamenterei: niente di particolarmente grave............; poi, il mux TeleNorba_2 è trasmesso, per noi, dalla Selva di Fasano e quindi un po' di fading, dalla tua posizione, ci può anche stare, con tali condizioni meteo. CiaO!
 
Ultima modifica:
Baciccio90 ha scritto:
Ciao, Barletta. Non ho ancora avuto modo di accedere al terrazzo: quelli del condominio hanno cambiato la serratura e qui nel palazzo sono quasi tutti studenti fuori sede, pertanto la chiave non l'hanno mai avuta. Dovrò parlare con l'amministratore per farmene avere un doppione. Appena mi sarà possibile farò le prove collegando una e una sola antenna alla volta, per vedere eventuali cambi di situazione. Dentro casa invece ultimamente ho sostituito i vari cavi "da supermercato" con cavi e spinotti acquistati da me, con qualche piccolo beneficio nella ricezione dei mux più critici. Ahimé continuo a non avere accesso alla cassettina posta dietro il mobile della cucina, quella dalla quale passa il cavo proveniente dal terrazzo. Sto prendendo in considerazione l'idea di smontare il mobile a metà, sempre qualora fosse possibile, sperando che lo spazio ricavato (30 cm) sia sufficente per lavorarci.
Quindi non sappiamo mai di preciso quando segnali problemi se dipendono esclusivamente dal tuo impianto, magari quelli di cui gli altri non trovano riscontro.
 
Questo sì. Semmai puoi considerare che, nel momento in cui io riceva bene alcuni mux come TIMB1 e TIMB3, ci siano meno interferenze e problemi nella mia zona. Per esempio, adesso ricevo tutto decentemente, compresi i TIMB 1 e 3 e Canale7. Problemi solo per Mediaset 5 e Canale Italia (squadrettamenti), mentre senza segnale da stamane TN3.
 
Baciccio90 ha scritto:
Questo sì. Semmai puoi considerare che, nel momento in cui io riceva bene alcuni mux come TIMB1 e TIMB3, ci siano meno interferenze e problemi nella mia zona. Per esempio, adesso ricevo tutto decentemente, compresi i TIMB 1 e 3 e Canale7. Problemi solo per Mediaset 5 e Canale Italia (squadrettamenti), mentre senza segnale da stamane TN3.
Ovviamente l'impianto va messo a posto perché con 4 antenne miscelate alla bruta, nella nuova situazione post switch-off, la sciagura è assicurata. Però, tra Bari e provincia, ci sono molti impianti in pessime condizioni e, a prescindere dal fatto che ci sono zone strutturalmente più critiche, chi ha impianti in queste condizioni, sta avendo sicuramente problemi, che poi per tante ragioni, possono variare da zona a zona, da impianto a impianto, da giornata a giornata!
:hello:
 
Frequenti blackout di circa 30 secondi del segnale da Cassano del mux di Canale7 sul ch28.

Stasera sembra essere tutto tranquillo almeno da me.
 
Idem. Sempre pero'i soliti problemi con il 31,51 e talvolta il 53. Ho notato poi un lievissimo calo di qualità del 49, mentre talvolta di notte il 29 scompare.
 
Spenti i mux TN1 (27) e TN3 (33). Attivo il mux TN2 (59).

Spenti anche il mux di Antenna Sud (45) e TeleDehon (53)

Per circa 5 minuti sono stati assenti anche i mux: Delta TV (21), 7 Gold (35), Ottagono (39), ReteA2 (42), ReteA1 (44), Teleregione (51).

Mai assistito a un black-out così generale. :eusa_think:

Edit: Nel pieno di questo marasma intanto mi è riapparso (forse dopo 2 mesi di assenza) il mux di Canale Italia (46). Ritornato TeleDehon. Ancora assenti i mux TN1, TN3 e Antenna Sud. Spento anche Teletrullo ora.
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Spenti i mux TN1 (27) e TN3 (33). Attivo il mux TN2 (59).

Spenti anche il mux di Antenna Sud (45) e TeleDehon (53)

Per circa 5 minuti sono stati assenti anche i mux: Delta TV (21), 7 Gold (35), Ottagono (39), ReteA2 (42), ReteA1 (44), Teleregione (51).

Mai assistito a un black-out così generale. :eusa_think:

Edit: Nel pieno di questo marasma intanto mi è riapparso (forse dopo 2 mesi di assenza) il mux di Canale Italia (46). Ritornato TeleDehon. Ancora assenti i mux TN1, TN3 e Antenna Sud. Spento anche Teletrullo ora.
Ma tutti questi movimenti, ci sono stati questa mattina o già da ieri sera?
Comunque, è probabile che ci siano lavori in corso (anche se è domenica), con interruzione della corrente elettrica su alcuni tralicci e lavori sui ponti-radio, soprattutto perché TeleNorba dovrebbe abbandonare il suo vecchio traliccio e certamente starà spostando le sue emissioni altrove; tuttavia, non penso (ma non ne sono certo) che sia stato realizzato il nuovo traliccio ed è perciò probabile che le emissioni dei mux 1 & 3 siano in trasferimento dal vecchio traliccio (che a breve dovrebbe essere completamente smantellato e demolito, dato che siamo al limite dei tempi prefissati) su altro traliccio, tipo, penso, proprio il traliccio di AntennaSud. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma tutti questi movimenti, ci sono stati questa mattina o già da ieri sera?
Comunque, è probabile che ci siano lavori in corso (anche se è domenica), con interruzione della corrente elettrica su alcuni tralicci e lavori sui ponti-radio, soprattutto perché TeleNorba dovrebbe abbandonare il suo vecchio traliccio e certamente starà spostando le sue emissioni altrove; tuttavia, non penso (ma non ne sono certo) che sia stato realizzato il nuovo traliccio ed è perciò probabile che le emissioni dei mux 1 & 3 siano in trasferimento dal vecchio traliccio (che a breve dovrebbe essere completamente smantellato e demolito, dato che siamo al limite dei tempi prefissati) su altro traliccio, tipo, penso, proprio il traliccio di AntennaSud. Ciao ;)

No tutti questa mattina...prima di scrivere quel post funzionava tutto regolarmente. Al momento sono ancora assenti i mux TN1 e TN3 mentre il mux di Antenna Sud trasmette a potenza un pò ridotta. Regolarmente funzionante il mux TN2 anche se in un primo momento era off anche questo. Come ho detto prima stranamente proprio stamattina (dopo che sono successi quei problemi scritti in quel post) ho riagganciato dopo quasi 2 mesi il mux di Canale Italia con qualità buona. Teletrullo funziona regolarmente ora. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
No tutti questa mattina...prima di scrivere quel post funzionava tutto regolarmente. Al momento sono ancora assenti i mux TN1 e TN3 mentre il mux di Antenna Sud trasmette a potenza un pò ridotta. Regolarmente funzionante il mux TN2 anche se in un primo momento era off anche questo. Come ho detto prima stranamente proprio stamattina (dopo che sono successi quei problemi scritti in quel post) ho riagganciato dopo quasi 2 mesi il mux di Canale Italia con qualità buona. Teletrullo funziona regolarmente ora. ;)
Allora, penso proprio che stiano trasferendo le emissioni del gruppo Norba su altro traliccio; per il mux CanaleItalia, non so se magari anch'esso, è stato interessato da qualche intervento (spostamento e/o potenziamento) :hello:
 
Situazione attuale da me:
  • senza segnale 7 Gold, come quasi ogni domenica; :eusa_think:
  • problemi su TIMB1, TIMB3 e TeleRegione (ma questa per me è la norma);
  • leggermente più instabili Rete A2 e Mediaset 5, comunque visibili;
  • molto instabile TN3;
  • senza segnale anche TeleDehon e Canale7.
Tutti gli altri mux sono regolarmente visibili (ottimali tutti i RAI, TN1, TN2, Delta Tv, TeleBari, Mediaset 2, TeleSveva, TelePuglia, Antenna Sud e ReteCapri).
 
Come ieri sera, identico orario è scomparso il mux MDS ch 52. Sono convinto che ritorna verso le 23 come ieri...

Stamattina ho notato che Studio 100 LCN 15 ha lo schermo nero, solo il marchio. Gli altri sono regolari in tutto, segno forse dell'imminente spegnimento del canale sul ch 21 ;)
 
darthlucio ha scritto:
Stamattina ho notato che Studio 100 LCN 15 ha lo schermo nero, solo il marchio. Gli altri sono regolari in tutto, segno forse dell'imminente spegnimento del canale sul ch 21 ;)
L'ho notato pure io, ma poi ha ripreso a trasmettere regolarmente. Secondo me lo spegneranno quando attiveranno anche da Corato e nelle postazioni restanti in provincia di Foggia.
 
darthlucio ha scritto:
Stamattina ho notato che Studio 100 LCN 15 ha lo schermo nero, solo il marchio. Gli altri sono regolari in tutto, segno forse dell'imminente spegnimento del canale sul ch 21 ;)

Io vedo che le due versioni del 21 e 28 sono regolarmente funzionanti.
 
M. Daniele ha scritto:
Io vedo che le due versioni del 21 e 28 sono regolarmente funzionanti.

Ora si, ma stamattina no. Studio 100 del ch 21 aveva schermo nero mentre i 3 del ch 28 erano regolarmente visibili come programmazione ;)
 
Barletta ha scritto:
L'ho notato pure io, ma poi ha ripreso a trasmettere regolarmente. Secondo me lo spegneranno quando attiveranno anche da Corato e nelle postazioni restanti in provincia di Foggia.

Verso le 12 circa, prima era a schermo nero ;)
 
Indietro
Alto Basso