flash54 ha scritto:
1) Quindi è una prova che non fa testo.
2) Cosa vuol dire mettere un LNB buono "invece di un altro miscelatore"?
3) Se hai solo sentito dire e non documenti l'argomento, non so cosa risponderti... un altra leggenda metropolitana?
4) Vedi il punto 2. L'alimentazione all'LNB arriva anche con il decoder in stand-by e solo spegnendo completamente il decoder la annulli. Così facendo, però, ti giochi la possibilità, ad esempio, di aggiornare il decoder, cosa che solitamente viene fatta nelle ore notturne.
La prova non fa testo sono il primo a dirlo, visto che non sono sicuro se il miscelatore funzionava. cmq penso che l' idea sia buona, perché sono due filtri in cascata e dovrebbe funzionare. Questo l' ho già detto.
Per le domande successive, in verità pensavo che un veterano come te avesse già avuto esperienza di questi malfunzionamenti con alcuni LNB, ma vedo che non è così.
In pratica il problema è che gli LNB universali, cioè quelli che possono ricevere in banda bassa e in banda alta delle trasmissioni del satellite ( che ormai sono quelli acquistati ) se è roba cinese ( usato come dispregiativo come siamo soliti fare, ma è un termine che mi piace poco..) creano problemi nella gamma VHF e UHF quando si va a ricevere in banda alta del satellite ( questi sono rapporti di un paio di persone che ci lavorano ma che io ho preso per buone in quanto mi sembrano capaci.. )
Perciò non quando è acceso il decoder ( mi sono sbagliato prima ),
non dipende dall' alimentazione, ma quando si vanno a cercare i canali in banda alta del satellite nel TV
Se vuoi provo a spiegare, ma metto le mani subito avanti, dicendo che non so se la spiegazione è questa, in qunato nemmeno questa gente sa di preciso il perché, ma solo che ci sono LNB con filtri passa alto, perciò
chiedo l' aiuto del pubblico come al Milionario

quello che scrivo è la sintesi di una ricerca velocissima di come sono fatti gli LNB
La banda alta del satellite si aggira intorno a 11,7 - 12,75 Ghz
la banda bassa del satellite si aggira intorno 10,7 - 11,7 Ghz
quando con il TV mi sintonizzo su un' emittente trasmessa in banda bassa attivo ( attraverso le polarizzazioni o verticale o orizzontale con le due diverse tensioni 13 o 18 V , mi sembra) anche l' oscillatore locale convertitore di frequenza a 9,75 Ghz in questo modo copro la frequenza da 950 fino a 1950 Mhz che mi scende giù nel cavo
Quando mi sintonizzo su un canale trasmesso in banda alta del satellite, oltre ad una delle due tensioni, il decoder manda un segnale a 22 Khz che serve a "commutare" ( passatemi il termine

) l' oscillatore locale ad una frequenza intermedia di di
10,6 Ghz così riesco a coprire la gamma che va dai 1100 fino a 2150 Mhz infatti 11,7 - 10,6 =
1100 Mhz e 12,75 - 10,6 =
2150 Mhz
A mio avviso, il problema che si crea negi LNB poco buoni è questo:
quando attivo l' oscillatore locale a 10,6 Mhz ( cioè mi sintonizzo con il TV su una data trasmissione in banda alta del satellite ) è vero che ricevo quello che voglio, ma la banda bassa del satellite che continua ad essere ricevuta dall LNB si miscela con l' oscillatore locale che questa volta è appunto di 10,6 Mhz, perciò all' uscita ho:
Banda bassa : 10,7 - 10,6 =
100 Mhz e 11,7 - 10,6 =
1100 Mz
in pratica mi entra la banda bassa del satellite su tutta la gamma VHF e UHF
Quelli che chiamiamo cineserie difettano forse di filtri passa banda prima e dopo l' oscillatore locale e anche prima dopo l' amplificatore del segnale
( il passa alto che ho menzoniato, mi sembra che ce l' abbino gli LNB buoni, ma buono deve essere tutto il resto )
L' interferenza sul ddt, in pratica ce l' ho solo quando sintonizzo un programma in banda alta del satellite, altrimenti credo che non ci siano problemi ( il decoder può restare acceso )
quando si vuole miscelare su un cavo SAT e DDT conviene prendere un LNB buono se invece si usano cavi separati, vanno bene anche quelli da poche lire
A questo punto ci vorrebbe l' intervento di Tuner, penso che lui sappia queste cose, però ultimamente non si fa più sentire
