Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

vildon82 ha scritto:
tenendo conto che 8 giga vengono riservati al timeshift dal sistema,con 56 giga e un bitrate medio di 10mb/s puoi registrare poco meno di 13 ore di Rai HD

Ma è possibile aumentare lo spazio per il timeshift?
Se possibile, come fare?


Grazie....
 
Mi inserisco per chiedere se a qualcuno è capitato, come succede a me, di non riuscire ad entrare in PremiumPlay utilizzando la numerazione del telecomando (310); se utilizzo il tasto dedicato PREMIUM NETTV entro tranquillamente. Non è di per se un grosso problema ma potrebbe essere un sintomo di qualcosa che non và. Chiedo scusa se quanto sopra è già stato discusso.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Verifica se l'interattività è attiva

Hai ragione, con l'interattività posso entrare anche con la tastiera del telecomando. Ma, chiedo, possono esserci altri inconvenienti in questa condizione nelle funzioni del decoder? Grazie.
 
marcotaiolii ha scritto:
No. il timeshift è comunque limitato ad 1 ora (30 minuti per le trasmissioni Mediaset Premium)

Ok grazie, io attualmente ho fatto una prova con Italia 1 e sono riuscito ad avere 40min. di timeshift soltanto, dove ho sbagliato?
Con penne da 16 e 32 non superavo i 20minuti... Boh...
 
Ho fatto la prova registrando canali sd e hd, sui canali sd nessun problema...tutto perfetto immagini fluide, su RAI HD ho registrato mezzora e le immagini non erano affatto fluide come quelle dei canali sd...si interrompevano, poi riprendevano, bene per un po'(3-4 secondi) poi squadrettavano, si fermavano ancora...sto susando una penna usb verbatim da 64 giga...perche' sugli HD mi da questo problema? Qualcuno sa dirmi perche'? Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto a risolvere il problema.
 
Ciao Biciosat. E' la solita questione della velocità della chiavetta che è troppo bassa per registrare gli hd. Tradotto in parole povere, la chiavetta ha un transfert rate basso quindi è lenta. Meglio (per quando hai sicuramente pagato quella chiavetta) un disco esterno da un terabyte autoalimentato
 
@ gcfeb21
Di solito io l'interattività la tengo disattivata, in caso l'interattività si può sempre richiamare manualmente con il tasto app.

Ma se non ti da problemi lasciala pure attiva.
 
ekboz1 ha scritto:
autoalimentato

Cioe' con una mini centrale atomica all'interno, per energia autonoma e perpetua :) :)
Poporrei di bandire il termine "autoalimentato"!!
 
ahahk ok! scrivo l'immediata precisazione ... "con alimentazione esterna da collegare in maniera indipendente alla presa di corrente" :DD
 
Smb ha scritto:
Cioe' con una mini centrale atomica all'interno, per energia autonoma e perpetua :) :)
Poporrei di bandire il termine "autoalimentato"!!

Però devi proporre un termine valido, una sola parola che renda bene l'idea e sia concettualmente efficace, non si può solo passare il tempo a bandire! Devi diventare lessicografo!
 
sopron ha scritto:
Però devi proporre un termine valido, una sola parola che renda bene l'idea e sia concettualmente efficace, non si può solo passare il tempo a bandire! Devi diventare lessicografo!

Con alimentatore!
 
Smb ha scritto:
Cioe' con una mini centrale atomica all'interno, per energia autonoma e perpetua :) :)
Poporrei di bandire il termine "autoalimentato"!!

purtroppo è una classificazione che danno i commercianti...e gli utenti la usano per farsi capire.

A voler analizzare il perchè facciano così penso sia dovuto al fatto che relativamente alle altre periferiche/computer/altro quella citata si alimenta da sola (cioè con un proprio alimentatore) da qui il termine autoalimentato.

ciao
 
Sinceramente non vedo cosa ci sia di male nel dire autoalimentato nel senso che non prende la corrente dal decoder al quale è connesso. Non possedendo la centrale nucleare come diceva Smb, è chiaro che il termine indichi una fonte esterna. Quindi AUTO nel senso che provvede da sé, senza dipendere dal decoder. Se fossero questi i problemi!
Invece sarebbe auspicabile redigere in prima pagina la lista delle chiavette sicuramente funzionanti anche con HD!!!:evil5:
Così eviteremmo tanti post fotocopia. Si tenga presente che qualcuno potrebbe preferire una chiavetta (efficiente) al convenientissimo hdd esterno da 1 tera, per questione di spazio o perché non si vuole altri alimentatori "esterni" o non si vuole altri fili.
Prima la lista in prima pagina e poi i cavilli lessicali opppure continuare così per riempire la pagine ;)
 
Ultima modifica:
cmq visert ha ragione.... li vendo e ai clienti è abitudine dire autoalimentato e loro capiscono al volo :)
 
Ultima modifica:
ekboz1 ha scritto:
cmq visert ha ragione.... li vendo e ai clienti è abitudine dire autoalimentato e loro capiscono al volo :)

Se vi leggete i post di qualche settimana addietro, vedrete che il termine "autoalimentato" ha generato confusione anche qui, piu' volte, perche' c'e' chi lo intende come ALIMENTATO PER I FATTI SUOI (ovvero con alimentatore) e chi lo intende ALIMENTATO DALLA USB. In italiano, poi, "AUTOalimentato", stando a significare "che si alimenta da solo", si avvicina piu' al caso in cui e' appunto alimentato dal suo alimentatore (da qui l'"AUTO"=per i fatti suoi=non prende corrente dalla USB), che a quello (forse?) ritenuto invece d'uso comune.
Ma ripeto, e' proprio su questo forum che in passato il termine ha generato confusione, senno' non mi veniva nemmeno in mente di stare a specificare.
 
Infatti:
sopron ha scritto:
....Quindi AUTO nel senso che provvede da sé, senza dipendere dal decoder.
Invece sarebbe auspicabile redigere in prima pagina la lista delle chiavette sicuramente funzionanti anche con HD!
 
Ciao, devo comprare una hard disk per registrare, mi date qualche consiglio su cosa prendere?c'è un massimo di GB che è meglio non superare o altre caratteristiche da tenere in conto?grazie mille
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso