[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

Ho finalmente ottenuto le chiavi del terrazzo e ho scoperto che il mobile della cucina permette di essere smontato nei vari moduli. Così facendo dovrei aver finalmente accesso alla "cassettina perduta". :happy3:

Oggi, poco prima che cominciasse a piovere, sono stato sul terrazzo per guardare da vicino le antenne (il palo è quello più a destra). Ho contato 8 elementi per le due antenne più in alto (una in direzione Modugno e una in direzione Cassano), 6 elementi per quella al centro (suppongo in direzione Monte Caccia, essendo leggermente più verso sud-ovest rispetto a quella in alto) e 7 elementi per quella più in basso (puntata in direzione "muretto di fronte", come si evince da quest'immagine). Da queste indicazioni sapreste aiutarmi a riconoscere le varie antenne, per avere un'idea della loro potenza e del loro guardagno?
 
come si può vedere ci sono due antenne collegate per ogni ingresso UHF. Inizia con il scollegare due dei 4 cavi provenienti dalle antenne. io sceglierei di tenere collegati i due relativi alle antenne posizionate più in alto al palo, se possibile controllandone l'orientamento. Poi controlla, annotandone la posizione attuale, i potenziometri del guadagno: su quelli semmai puoi agire vedendo se riesci a fare aumentare il livello di segnale nelle prese di casa. le antenne per fare delle prove puoi considerarle in buone condizioni. sono più o meno dello stesso tipo e con lo stesso guadagno. Forse un po' più prestante è la 2a partendo dal basso. Ad occhio terrei buone le due in alto (due Fracarro 10 elementi)
 
La 2^ partendo dal basso è quella con meno elementi, che suppongo sia puntata su Monte Caccia (anche se a malapena prende l'orizzonte a causa di un palazzo di 5 piani + attico di fronte). Le due più in alto sono quelle dove la base di ogni elemento ha un colore diverso (l'ho notato oggi con la luce del sole). Queste tre avranno all'incirca 15 anni, forse un po' meno (l'ultima visita dell'antennista risale al settembre '98). Quella più in basso la comprò e montò mio padre nel 2005, pensando così di risolvere tutti i nostri problemi di ricezione (a quei tempi vedevamo a malapena RaiUno dal ch 54 del Caccia, per dire. Non so se sia quella la causa principale dei guai, essendo puntata "ad capocchiam" :D).

Notare che la cassettina abbia solo ingressi per la banda UHF, ciò rende ancora più strana la buona ricezione del mux Rai sull'E9... :eusa_think:

Il puntamento purtroppo non saprei come controllarlo, non avendo apparecchiature specifiche. O esiste un modo più "economico" per farlo? :eusa_shifty:
 
Baciccio90 ha scritto:
Il puntamento purtroppo non saprei come controllarlo, non avendo apparecchiature specifiche. O esiste un modo più "economico" per farlo? :eusa_shifty:

Ti fidi del puntamento di quelle che hai attorno ;)
Intanto inizia con lo scollegarne 2: quei collegamenti sono uno scempio soprattutto quello relativo al 2° cavo partendo da destra (la cui calza non è nemmeno a contatto con lo chassis dell'ampli)
 
L'amplificatore ha l'ingresso di terza banda,anche se non riesco a leggere il suo guadagno.
Non guasterebbe una foto migliore :)
 
San Francesco ti ringrazio!

Ecco una foto come si deve dell'amplificatore (scattata con una Nikon da 10 Megapixel :D). Immagino che l'ingresso per la III banda sia quello libero sulla destra (perdonate la mia ignoranza... :icon_redface:).

Oggi ho seguito il vostro consiglio, staccando le due antenne in più e lasciando collegate presumibilmente solo le due più in alto (purtroppo col groviglio di fili che c'è diventa difficile distinguerle...).

I miglioramenti sono stati tali da farmi ringraziare il mio santo nel giorno della sua festa: ottimo segnale da Monte Caccia e dai ripetitori di Bari e Modugno, maggior segnale e stabilità per i mux cassanesi, bene anche il mux di TeleRegione (ch 51) e TeleNorba3 (ch 33), buona ricezione dei mux di Tele A (ch 31) e TBM (ch 41) e buona ricezione dei mux TIMB 1 e 3! :happy3:

Restano problemi soltanto per TelePuglia Italia (ch 23, ancora irricevibile), Canale 7 (ch 28, molto disturbato), TeleDehon (ch 53, visibile a tratti), ma soprattutto TIMB2 (ch 60, con segnale bassissimo e non agganciato :sad:).
 
Baciccio90 ha scritto:
Ecco una foto come si deve dell'amplificatore (scattata con una Nikon da 10 Megapixel :D). Immagino che l'ingresso per la III banda sia quello libero sulla destra (perdonate la mia ignoranza... :icon_redface:).

Oggi ho seguito il vostro consiglio, staccando le due antenne in più e lasciando collegate presumibilmente solo le due più in alto (purtroppo col groviglio di fili che c'è diventa difficile distinguerle...).

I miglioramenti sono stati tali da farmi ringraziare il mio santo nel giorno della sua festa: ottimo segnale da Monte Caccia e dai ripetitori di Bari e Modugno, maggior segnale e stabilità per i mux cassanesi, bene anche il mux di TeleRegione (ch 51) e TeleNorba3 (ch 33), buona ricezione dei mux di Tele A (ch 31) e TBM (ch 41) e buona ricezione dei mux TIMB 1 e 3! :happy3:

Restano problemi soltanto per TelePuglia Italia (ch 23, ancora irricevibile), Canale 7 (ch 28, molto disturbato), TeleDehon (ch 53, visibile a tratti), ma soprattutto TIMB2 (ch 60, con segnale bassissimo e non agganciato :sad:).
30db esagerao :badgrin: :badgrin:
 
Quello passava il convento 14 anni fa... :lol:
L'impianto non l'ho fatto io: a quei tempi non ero pratico di quelle cose, sapevo a malapena sintonizzare i televisori! :eusa_shifty:
 
Baciccio90 ha scritto:
Quello passava il convento 14 anni fa... :lol:
L'impianto non l'ho fatto io: a quei tempi non ero pratico di quelle cose, sapevo a malapena sintonizzare i televisori! :eusa_shifty:
nelle ns location t posso dire che se si collega il tutto senza ampli nell'80% dei casi si và a migliore perchè i segnali escono già forti
 
Un'antenna di terza banda non guasterebbe :D magari toglierne qualcuna uhf dal palo. Poi quando avrai terminato l'impianto in casa è da vedere per l'amplificatore.
 
carlo201983 ha scritto:
nelle ns location t posso dire che se si collega il tutto senza ampli nell'80% dei casi si và a migliore perchè i segnali escono già forti
Beh, se hai seguito tutto il thread avrai capito che colui il quale ha messo mani all'impianto doveva essere un elettricista (o peggio, uno scarparo!). Con i derivatori e le sole due antenne principali collegate la situazione è notevolmente migliorata (spero non sia solo merito del fresco di oggi).

Appena aprirò l'ultima cassetta elettrica correrò a comprare l'ultima resistenza (da apporre al DE14-4) e tutto il resto (altro derivatore?). Infine, se ancora non sarà visibile il mux TIMB 2, andrò a spaccare di corna Mosquito! :badgrin:
 
ElectroHD ha scritto:
Un'antenna di terza banda non guasterebbe :D magari toglierne qualcuna uhf dal palo. Poi quando avrai terminato l'impianto in casa è da vedere per l'amplificatore.
Certo! Magari le antenne in più potrei venderle a qualcuno a cui possano tornare utili (a casa non saprei dove metterle...), anche se prima dovrei identificarle per conoscerne le caratteristiche. L'antenna VHF la metterei subito dopo, naturalmente seguendo i vostri consigli sul modello acquistare. Riguardo l'amplificatore, non va bene quello già presente?
 
L'amplificatore si può decidere alla fine.
Pensavo che dovresti essere sicuro del modello delle antenne che hai, potrebbero essere una di 4 e una 5 banda, non so.
 
Eh, boh! Bella domanda... Non so se possa aiutare la situazione aggiornata dei mux in firma.

Pensandoci, il mux di TeleRegione (ch 51, V banda) lo ricevo alla perfezione ora, dalla stessa antenna puntata verso Modugno-Corato-Monte Caccia. La ricezione dei mux Rai è ottima (ch 26, 30, 32 in IV banda, ch 40 in V banda),perciò suppongo che l'antenna in questione copra l'intera banda UHF. L'antenna verso Cassano riceve ottimamente il mux del Consorzio DVB-T Puglia (ch 29, IV banda) e quello di TCity (ch 41, V banda), ciò mi farebbe pensare appunto che anch'essa copra tutta l'UHF. :eusa_think:
 
Ahi ahi ahi...

Armato di cacciavite e tanta pazienza ho smontato i vari elementi del mobile della cucina, constatando una triste verità: la cassetta famosa (quella nella quale passa il cavo proveniente dal terrazzo) è stata chiusa con dello stucco durante i lavori fatti in cucina pochi anni fa. Per accedervi bisognerebbe riaprire il buco, ma poi mia madre come minimo ci metterebbe la mia testa dentro per richiuderlo... :icon_rolleyes:

P.S.: monitorando la situazione negli ultimi giorni ho notato che, effettivamente, la ricezione dei mux di TeleRegione e di TBM non sia poi tanto perfetta. Risultano entrambi visibili, ma la qualità del segnale a tratti precipita provocando squadrettamenti. Dei mux in firma colorati in giallo mi hanno dato problemi solo TBM, TeleRegione e Mediaset 5 (ch 56). Non ho modo di verificare DFree e Mediaset 1 non essendo abbonato a Premium. Sono riuscito ad agganciare TIMB2, ma di fatto è praticamente inguardabile, mentre il mux di Canale 7, pur ricevuto con buona potenza, ha una qualità bassissima. Oggi pomeriggio era visibile TelePuglia Italia (ch 23): nessun squadrettamento, ma qualità bassissima.
 
Se c'è il mobile d'avanti che problema c'è a rompere?
E poi in quella cassetta dovrebbe esserci l'alimentatore?
Potresti anche partire dal primo derivatore montato e andare direttamente in antenna e salti la parte di impianto non accessibile.
 
Il mobile copre a metà (o poco meno) laddove un tempo c'era il coperchio di plastica. Togliemmo il coperchio perché, come già detto, il mobile ha grandezza pari pari a quella della nicchia in cui è posto. Dovevamo guadagnare ogni centimetro possibile.
Sì, in quella cassetta dovrebbe esserci l'alimentatore, come anche la prima derivazione del cavo proveniente dal terrazzo.
Non ho capito l'ultima parte: cosa dovrei fare esattamente?
 
Baciccio90 ha scritto:
Il mobile copre a metà (o poco meno) laddove un tempo c'era il coperchio di plastica. Togliemmo il coperchio perché, come già detto, il mobile ha grandezza pari pari a quella della nicchia in cui è posto. Dovevamo guadagnare ogni centimetro possibile.
Sì, in quella cassetta dovrebbe esserci l'alimentatore, come anche la prima derivazione del cavo proveniente dal terrazzo.
Non ho capito l'ultima parte: cosa dovrei fare esattamente?
Dovresti cercare di arrivare direttamente dall'antenna al primo derivatore che hai montato, staccando e lasciando morire il filo e l'alimentatore nella cassetta inaccessibile.

In pratica dovresti bypassare completamente la cassetta nascosta, se questo fosse in qualche modo possibile.

Altrimenti riaprire quella cassetta è l'unica soluzione.

:wave:
 
Indietro
Alto Basso