Mazsc76
Digital-Forum Gold Master
Intendevo con i segnali analogici il livello max di uscita è 108dBuV, in digitale 115.marmel46 ha scritto:No in digitale,il map501 è stato montato una settimana fa quando ho rifatto l'antenna.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Intendevo con i segnali analogici il livello max di uscita è 108dBuV, in digitale 115.marmel46 ha scritto:No in digitale,il map501 è stato montato una settimana fa quando ho rifatto l'antenna.
Sono i dati dichiarati da Fracarro, prima sui data sheet dichiaravano 108 in analogico aumentabile a 115 in digitale, dopo lo switch-off totale dichiarano direttamente 115 in digitale, il prodotto è lo stesso.mosquito ha scritto:Potrei anche sbagliarmi, ma penso che, anche per un solo canale, un segnale di +7 dBm RMS sia un pò altino !![]()
marmel46 ha scritto:Credevo comunque che più alto fosse il segnale in uscita e più prese potesse coprire.Avendo visto che quasi tutti i centralini tv per condomini oppure la serie MaK della Fracarro hanno tutti 115-120 dBuv (500mV circa) in uscita,pensavo erano progettati per impianti di media dimensione.Questo l'ho più meno dedotto interpretando "forse" a modo mio le linee guide di Ag-Brasc,precisamente in questo messaggio
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66
Mazsc76 ha scritto:Sono i dati dichiarati da Fracarro, prima sui data sheet dichiaravano 108 in analogico aumentabile a 115 in digitale, dopo lo switch-off totale dichiarano direttamente 115 in digitale, il prodotto è lo stesso.
Naturalmente il livello massimo dichiarato si riduce in base al numero di canali da amplificare.mosquito ha scritto:Fai attenzione che i 115 dBuV e/o +7 dBm, è la sommatoria RMS di tutti i canali e non il massimo livello su uno singolo.![]()
Tuner ha scritto:I dBuV (su un'impedenza nota), definiscono in realtà una potenza, non una tensione e questa potenza si riferisce a tutto lo spettro amplificato, ovvero alla somma delle potenze dei singoli segnali. Pensare a livelli di tensione massimi e riferiti ai singoli segnali, non è l'interpretazione corretta da dare al valore di uscita massimo consentito indicato dal fabbricante.
Los Van Van ha scritto:Anche se non ci capisco niente, queste discussioni tecniche mi piacciono![]()
marmel46 ha scritto:Il fatto che gli antennisti ragionano in mV significa allora che fanno le tarature dei centralini misurando la tensione in uscita del centralino stesso con un tester impostato in mV ? Oppure misurano sempre in dBuV e poi convertono in mV ?
mosquito ha scritto:Ciao Los, un centralino analogico con max uscita 108 dBuV è naturalmente picco sincronismo, ossia su un solo canale amplificato può raggiungere tale livello 15625 volte al secondo. Questo perchè la vecchia modulazione video era AM negativa, ed il picco di potenza della portante video era caratterizzato proprio dal picco del sincronismo valevole 2 dB in potenza.
Se tale centralino dovesse amplificare una portante fissa, non potrebbe più erogare 108 dBuV ma bensì 106 dBuV.
mosquito ha scritto:Un segnale digitale non ha picchi di modulazione, ma un certo numero di portanti fisse. Quindi se tale centralino dovesse amplificare un segnale digitale UHF RMS che occupa 7,61 MHz, potrebbe erogare al massimo :
106 dBuV - 10 Log(7,61) = 97.19 dBuV RMS.
Se i segnali sono più di uno allora 10 Log (7,61 * n), dove n è il numero dei canali. Questo a parità di potenza di tutti i canali. Diversamente la media quadratica delle potenze di ogni singolo canale amplificato. Da qui il livello massimo del segnale digitale più forte consentito dall'amplificatore.
Los Van Van ha scritto:Anche se non ci capisco niente, queste discussioni tecniche mi piacciono
partecipo , perché così almeno mi chiarisco le idee
Da quello che ho capito io, i costruttori per i loro prodotti danno valori in dBuV perché sono prodotti specifici per impedenze di 75 ohm
Se costruissi un antenna a 50 ohm di impedenza e scendessi con un cavo da 50 ohm, per prendere il dtt lo stesso centralino con lo stesso segnale in antenna, misurerei livelli di tensione in mV più piccoli perciò se fosse specificati livelli di potenza in dBuV per impedenze di 50 ohm questi ( per il medesimo centralino ) sarebbero più bassi.
la specifica dei prodotti in dBuV, penso fosse stato un aiuto, per semplificare la vita a chi era abituato a ragionare in livelli di segnale in volt .
Per la storia degli n segnali in ingresso, anche qui bisogna partire dal presupposto che tutti i segnali hanno lo stesso livello ( che in pratica , ovviamente è impossibile ), ma altrimenti a priori non si potrebbe calcolare niente
Per il fatto di aumentare di 7 dB il livello fra un segnale analogico e quello digitale, non mi pronuncio, anzi mi sembra un controsenso che con il dtt il livello di uscita di un centralino sia aumentato, perché se è vero che lo spettro delle potenze nel digitale è molto più ampio , dovrebbe essere vero anche che il centralino è più caricato, sicchè, al limite ci dovrebbe essere un compromesso fra le due cose, anche se forse prevalerebbe l' aumento di potenza amplificata....
Però non vorrei dire cose che non sono sicuro
Poi è pacifico che tutti questi valori sono una "specie di media", non potendo misurare ad uno ad uno tutti i livelli delle portanti
Senza dubbio hai ragione tuner, c'è difficoltà a capire l' ammasso dello spettro dei segnali incanalati in uno stesso tuboTuner ha scritto:Ma come.... uno si sforza e questo è il risultato?
I costruttori danno il livello in dBuV per tradizione, perchè ai tempi, un analizzatore di spettro "serio" costava quanto il reddito di una vita del tecnico antennista. Mentre il "misuratore di campo" (al pari dei tester della Unahom et similia) misurando la tensione "rettificata", supponeva che l'RMS coincidesse con quello di un'onda sinusoidale indistorta.
![]()
marmel46 ha scritto:Grazie della risposta Tuner,forse devo considerare questa opportunità e andare dal negoziante a reclamare.
Fino a oggi c'era montato un map501 fracarro,ma essendoci almeno 9 prese non bastava con i suoi 108dbuv e soprattutto nelle ultime stanze il segnale arrivava debole.
So che se per caso l'impianto giù ha qualcosa che non va, si può attribuire a questo il guasto,ma se il map non ha avuto problemi per almeno una settimana mi sembra improbabile.
Può essersi invece guastato nel momento in cui ho collegato l'uscita del miscelatore all'ingresso log dell'ampli ? Il miscelatore è un vecchio modello Emme Esse con connettori a vite modello 83151,in seguito scheda tecnica:
http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_amplificatori-autoalimentati.pdf
Subito dopo ho ricollegato il map501 e tutto ha ripreso a funzionare