Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gianluk ha scritto:
Probabilmente perché i palazzi vicini montavano già centrali a filtri attivi mentre tu hai una semi-filtrata cioè 3/4 filtri in banda quarta e la quinta libera.
Nel tuo caso miscelare 49-50-52-56 da un'altra direzione diventa quasi impossibile a meno di usare centralini a clluster programmabili ma anche in questo caso non avrai mai la selettività del filtro attivo
No è a filtri attivi, in firma ho sommato i mux che ricevo con la condominiale più quelli che ricevo con il mio pannello sul balcone.
Guardando questa mappa si può notare la maggior copertura nella parte ovest di Milano del ch 57 di S.Salvatore
http://www.flickr.com/photos/38001362@N04/5125625780/in/set-72157625132938109/
 
gianluk ha scritto:
Comunque da me a magenta il 57 ha un mer di 30 db e un ber di 1e-5 nonostante sia circa 8
Db più basso del vicino 56!
57 a Vigevano di RC: 29,4 S/N Ber 10-8, 60,7 dBu
 
Otg Tv ha scritto:
57 a Vigevano di RC: 29,4 S/N Ber 10-8, 60,7 dBu

come da me!!
ma 10-8 post viterbi pero'?
Il mio 1e-5 e' prima del correttore
Anche da te il 56 e' intorno ai 66/67db
Misurati con il mio nuovo Promax HDLE+
 
gianluk ha scritto:
Spinner ti ricordo che ricevi con una log che alla tua altezza e' l'antenna meno indicata con tutti gli "spifferi" che ti arrivano, pensa che ricevi super dalla maddalena! !!!
Io userei unafantastica blu 920f e poi possiamo parlare di chi trasmette male

Non credo potrei ricevere tutto quello che mi arriva ora. poi comunue sul 57 la svizzera arriva troppo forte con soli 30 gradi di differenza puntamento.

Ho sempre, purtroppo, ricevuto la capra, ma con questa modulazione non passa più. E certamente stesa cosa capita a tutti quelli che ricevono nella mia zona con un'antenna appena un po' alta e libera verso il Ticino.
 
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Vi segnalo che questo pomeriggio ho lanciato la risintonizzazione del canale 35 (in teoria vuoto dopo lo spegnimento/rottamazione di Canale 6) e con mia sorpresa ho trovato i seguenti canali: TELESANTERNO, TELECENTRO E.R. (in conflitto con LCN 18 - 19), CANALE 24, ANTENNA VERDE e altri, che dovrebbero far parte del mux TELESANTERNO che trasmette da Modena.
(PS: ricezione nord di Magenta)
 
probabilmente il mux di telesanterno ti arriva da parma o piacenza... modena è un po' troppo lontano...
 
Un saluto a tutti,

vedo che il canale 7 VHF di videobergamo è ancona off, ormai è più di una settimana. Sapete se lo ha disattivato definitivamente oppure che cosa ? Mi pare strano un buco di servizio così lungo per un emittente che voglia mantenere la frequenza.

Chissà che fine faranno le VHF così malmesse.
 
Dal 12 al 30 di novembre nella regione del Piemonte la Rai farà alcune variazioni nella trasmissione dei canali del digitale terrestre. Gli impianti di RaiWay che trasmettono il Mux 1 Rai, sul quale sono presenti Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News saranno modificati in alcune stazioni trasmittenti, per liberare alcune frequenze, in particolare nelle province di Alessandria, Asti, Vercelli, Biella, Novara, Verbania.

Il cambio di frequenza Rai coinvolgerà dal 12 novembre al 13 novembre e dal 26 al 30 novembre la provincia di Alessandria. Dal 26 al 30 novembre la province di Asti, Biella e Novara. Dal 19 al 23 novembre il cambio di canale vedrà coinvolti i comuni della provincia di Verbania.

Come fare allora per vedere senza problemi i canali Rai in Piemonte Orientale?

Le modifiche comporteranno lo spegnimento del canale di trasmissione di Rai1, Rai2, Rai3 e Rai News (che non saranno più ricevibili) e la loro contestuale riattivazione su un nuovo canale.
Per ritrovare i canali sul proprio tv sarà necessario risintonizzare il proprio decoder o l’apparecchio televisivo
Basterà risintonizzare solo uno dei canali per ottenere la risintonizzazione di tutti gli altri.
Solo in casi particolari, potrebbe invece essere necessario un intervento tecnico anche sull’antenna domestica.
Per ogni ulteriore informazione o approfondimento è attivo il numero verde del
 
mauromartino ha scritto:
Dal 12 al 30 di novembre nella regione del Piemonte la Rai farà alcune variazioni nella trasmissione dei canali del digitale terrestre. Gli impianti di RaiWay che trasmettono il Mux 1 Rai, sul quale sono presenti Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News saranno modificati in alcune stazioni trasmittenti, per liberare alcune frequenze, in particolare nelle province di Alessandria, Asti, Vercelli, Biella, Novara, Verbania.

Il cambio di frequenza Rai coinvolgerà dal 12 novembre al 13 novembre e dal 26 al 30 novembre la provincia di Alessandria. Dal 26 al 30 novembre la province di Asti, Biella e Novara. Dal 19 al 23 novembre il cambio di canale vedrà coinvolti i comuni della provincia di Verbania.

Come fare allora per vedere senza problemi i canali Rai in Piemonte Orientale?

Le modifiche comporteranno lo spegnimento del canale di trasmissione di Rai1, Rai2, Rai3 e Rai News (che non saranno più ricevibili) e la loro contestuale riattivazione su un nuovo canale.
Per ritrovare i canali sul proprio tv sarà necessario risintonizzare il proprio decoder o l’apparecchio televisivo
Basterà risintonizzare solo uno dei canali per ottenere la risintonizzazione di tutti gli altri.
Solo in casi particolari, potrebbe invece essere necessario un intervento tecnico anche sull’antenna domestica.
Per ogni ulteriore informazione o approfondimento è attivo il numero verde del

In provincia di Novara, 3 comuni saranno interessati dal cambio/aggiornamento: Romagnano, Grignasco e Prato Sesia. Il ripetitore interessato è quello di Cima Croce.
Attualmente il Mux 1 trasmette sul 54 con polarizzazione verticale. Verrà spento il 54 e attivato il 22, lo stesso che arriva dal Monte Penice in orizzontale.
Non ho conferma definitiva, ma da Cima Croce sul 22 dovrebbe restare con polarizzazione verticale.
Chi è in grado di confermare la costanza di polarizzazione da cima croce con il passaggio dal 54 al 22? Grazie
 
fede69 ha scritto:
probabilmente il mux di telesanterno ti arriva da parma o piacenza... modena è un po' troppo lontano...

Stando anche ad OTG l'impianto più vicino dovrebbe essere
35 o Telesanterno dvb S. Lucia Medesano PR
ma mi parrebbe coperto verso nord-ovest.

Forse il più potente dovrebbe essere
35 o Telesanterno dvb Monfestino - Via Cimitero Serramazzoni MO
Con S. Lucia spento, nei giorni scorsi mi entrava, qui nel Parmense, senza puntamento d'antenna, ma arrivare sino a Magenta mi sembra, giustamente, pretendere un po' troppo.

A meno che non abbiano attivato qualche nuovo impianto nel piacentino, ma non mi risulta.
 
Iniziano i casini ?

Il calale 21 di La6 trasmesso da Milano non è più decodificabile a causa di una importante interferenza.

Spulciando le liste ho notato una Retebrescia dal Calenzone, che sinceramente non ho mai visto. E' stato acceso recentemente ?

Questa è una sola avvisaglia di che cosa accadrà alle frequenze "locali" usate anche da postazioni montane: si annullano a vicenda.

Invece di migliorare il servizio peggiora ...
 
spinner ha scritto:
Spulciando le liste ho notato una Retebrescia dal Calenzone, che sinceramente non ho mai visto. E' stato acceso recentemente ?

il 21 di retebrescia dal calenzone è lì da una vita... è sempre stato lo storico canale di retebrescia fin dall'epoca dell'analogico. Se poi negli ultimi giorni hanno modificato l'antenna, questo non te lo so dire, ma mi sembra strano...
 
roby82 ha scritto:
il 21 di retebrescia dal calenzone è lì da una vita... è sempre stato lo storico canale di retebrescia fin dall'epoca dell'analogico. Se poi negli ultimi giorni hanno modificato l'antenna, questo non te lo so dire, ma mi sembra strano...

E' possibile sia propagazione, non sapevo esistesse. Ma il 21 l'ho disturbato da dallo switch off in pratica e non sapevo da cosa. Sul 21 abbiamo sempre avuto TeleNova in passato.

Non sono puntato su Silva ma è davvero vicina. Meglio così, se è un fattore temporaneo tornerà tutto normale presto.
 
lucpip ha scritto:
A casa tua con la tua log per precisione.

Più che la log è l'altezza record .. se settano locali diverse sulla stessa frequenza da me si auto disturberanno sempre log o non log.

7-10-21-22-42-54-57-65 sono solo degli esempi.

Non sempre è un vantaggio essere troppo aperti ..
 
Ho riscontrato un crollo verso le 19 prima del 36 dal Valcava, a cui si e' unito verso le 19.30 anche il 49, per cui nessun mediaset in chiaro mi e' arrivato. Dopo il tutto e' tornato nella normalita'. Stabili i 47 - 48 - 60....
 
mauromartino ha scritto:
Dal 12 al 30 di novembre nella regione del Piemonte la Rai farà alcune variazioni nella trasmissione dei canali del digitale terrestre. Gli impianti di RaiWay che trasmettono il Mux 1 Rai, sul quale sono presenti Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News saranno modificati in alcune stazioni trasmittenti, per liberare alcune frequenze, in particolare nelle province di Alessandria, Asti, Vercelli, Biella, Novara, Verbania.

Il cambio di frequenza Rai coinvolgerà dal 12 novembre al 13 novembre e dal 26 al 30 novembre la provincia di Alessandria. Dal 26 al 30 novembre la province di Asti, Biella e Novara. Dal 19 al 23 novembre il cambio di canale vedrà coinvolti i comuni della provincia di Verbania.

Come fare allora per vedere senza problemi i canali Rai in Piemonte Orientale?

Le modifiche comporteranno lo spegnimento del canale di trasmissione di Rai1, Rai2, Rai3 e Rai News (che non saranno più ricevibili) e la loro contestuale riattivazione su un nuovo canale.
Per ritrovare i canali sul proprio tv sarà necessario risintonizzare il proprio decoder o l’apparecchio televisivo
Basterà risintonizzare solo uno dei canali per ottenere la risintonizzazione di tutti gli altri.
Solo in casi particolari, potrebbe invece essere necessario un intervento tecnico anche sull’antenna domestica.
Per ogni ulteriore informazione o approfondimento è attivo il numero verde del

Per gli abitanti di Milano e provincia non cambierà nulla, vero?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso