E' chiaro... che si riferisce a strumenti progettati per misure dei segnali DTT, non al fatto che un qualunque strumento analogico possa effettuare la misura dell'inviluppo digitale, come pretenderesti di fare tu.

Lo strumento analogico misura tensioni, per così dire "deducendo" le potenze dal valore della tensione di picco sulla data impedenza.
Allo stesso modo, e come già spiegato al post 17, di norma non è in grado di misurare il true RMS, nemmno di un segnale analogico
Senza contare che le portanti della modulazione digitale, sulla data frequenza, sono più di una e sfasate (in quadratura).
Per capirci, visto il segnale del MUX nella sua banda passante, su un classico analizzatore di spettro per segnali analogici, per vedere tutte le portanti, che non sono solo affiancate ma anche sovrapposte (praticamente una dietro l'altra) dovresti metterti di fianco allo schermo, che pertanto, dovrebbe anche essere tridimensionale (asse dei tempi).
Quel che al massimo si può fare, con un analizzatore di spettro per segnali analogici (di cui sia nota la banda passante), è dedurre il livello di un segnale digitale che si presume "perfetto", correggendo personalmente la lettura effettuata, ovverosia applicando una nota formuletta.