Aggiornamento Software (a data da destinarsi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No.

Quel problema succede anche sui Philips,per qualche strano motivo anche se OTA c'è la stessa versione,la scambia per una nuova :)

Infatti scommetto che ti ha dato errore Time-out :)
 
salute ha scritto:
stammattina verso le 11 ho cercato in manuale un nuovo aggiornamento sul mio adb 3000t e inizialmente lo aveva trovato,poi è fallito.
Ripetuta l'operazione non ha più trovato niente.
Ho buone speranze per stanotte
è successo anche a me un paio di volte in periodi che neanche lontanamente pensavamo ci fossero aggiornamenti nuovi..e infatti non c'erano..:D:D

e caso strano anche io ho lo stesso decoder....vabbè di pro 1..uguale..
 
DKDIB ha scritto:
Andrea1P wrote:
> [...] in automatico fa la scansione ad intervalli di 7 mhz in banda Vhf.

Non so... a me la scansione la fa con intervalli di 8 MHz.

Poi c'e' da dire che nella mia zona (Brescia) non hanno mai trasmesso in VHF: magari sarei riuscito anch'io ad agganciare dei canali VHF, ma di sicuro il metodo di scansione del DTT-4000 non e' corretto per l'Italia.

Scusa, ma se non ricevi nessun canale dtt in banda III, come fai a dire che il 4000 non è corretto per l'Italia?
Invece per me è correttissimo, mai avuto un problema di ricerca automatica.
Gli altri post di altri utenti infatti confermano che in Vhf non ci sono problemi.
Ho rivisto pure le impostazioni nel decoder, con la ricerca automatica si imposta tutto automaticamente compreso l'intervallo di guardia. Invece se fai quella manuale, l'intervallo te lo puoi scegliere tu o lasciarlo auto.
E poi come fai a capire che a te la scansione automatica lo fa ad intervalli di 8. Solo perchè scansiona le frequenze 177,5 D - 186 E - 194,5 F - 203,5 G - 212,5 H cioe' a passi di 8,5, ma questi sono valori di centro banda per frequenze digitali. E' un altro conto invece è l'intervallo di 7 mhz della frequenza. Esempio il canale E o 17, ha inizio frequenza 182,5 - fine frequenza 189,5 - quindi 7mhz di ampiezza, il centro frequenza per il dtt è 186.
In conclusione per me lo Humax è uno dei migliori e uno dei piu' precisi nella scansione, sia automatica che manuale.
 
Andrea1P wrote:
> Scusa, ma se non ricevi nessun canale dtt in banda III, come fai a dire che
> il 4000 non è corretto per l'Italia?

Vai nella scansione manuale e fai scorrere i vari canali VHF: vedrai che le frequenze corrispondenti non aumentano di 7 MHz (come da standard per l'Italia) ma, mediamente, di 8 MHz (l'intervallo varia fra i 7 ed i 9 MHz).

Al contrario, il fatto che riesca ad agganciare comunque delle emittenti VHF non ha importanza.
Questo vuole solo dire che, nelle frequenze in cui fa la scansione, il DTT-4000 e' riuscito a trovare qualcosa. Puo' darsi benissimo che si sia perso delle emittenti oppure che le identifichi in modo sbagliato.

Non bisogna inoltre dimenticare che i canali VHF sono poco usati in Italia, per cui e' stato difficile che qualcuno si accorgesse di un baco simile.
Nemmeno io ci avrei mai badato, se qualcuno non se ne fosse lamentato nella sezione "DTT - Ricevitori " (mi pare che il problema fosse stato segnalato la scorsa Estate). ;)
 
DKDIB ha scritto:
Andrea1P wrote:
> Scusa, ma se non ricevi nessun canale dtt in banda III, come fai a dire che
> il 4000 non è corretto per l'Italia?

Vai nella scansione manuale e fai scorrere i vari canali VHF: vedrai che le frequenze corrispondenti non aumentano di 7 MHz (come da standard per l'Italia) ma, mediamente, di 8 MHz (l'intervallo varia fra i 7 ed i 9 MHz).

Al contrario, il fatto che riesca ad agganciare comunque delle emittenti VHF non ha importanza.
Questo vuole solo dire che, nelle frequenze in cui fa la scansione, il DTT-4000 e' riuscito a trovare qualcosa. Puo' darsi benissimo che si sia perso delle emittenti oppure che le identifichi in modo sbagliato.


Non bisogna inoltre dimenticare che i canali VHF sono poco usati in Italia, per cui e' stato difficile che qualcuno si accorgesse di un baco simile.
Nemmeno io ci avrei mai badato, se qualcuno non se ne fosse lamentato nella sezione "DTT - Ricevitori " (mi pare che il problema fosse stato segnalato la scorsa Estate). ;)

Allora non ci siamo di nuovo, non hai capito ancora.
La scansione della frequenza è una cosa e l'intervallo è un'altra

Es. Un canale non occupa solo una frequenza ma una larghezza di banda che per il VHF è di 7mhz e per il Uhf è di 8 mhz
In questo intervallo ci sono la portante video, la portante audio, la portante colore, il valore di centro banda x dtt e ogni canale ha un inizio e una fine.
Inizio e fine del Vhf è di 7 mhz e inizio fine del Vhf è di 8 Mhz.

Questo per il VHF

CANALE D o 16:
Inizio 171 mhz, fine 181, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 177.5

CANALE E o 17:
Inizio 182.5 mhz, fine 189.5, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 186

Tra i due valori del ddt c'e' differenza di 8.5 mhz perche' la seconda frequenza non è attaccata ma parte 1,5 mhz dopo (fine 181 e inizio altra 182,5)

E così di seguito

CANALE F o 18:
Inizio 191 mhz, fine 198, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 194.5

CANALE G o 19:
Inizio 200 mhz, fine 207, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 203.5

CANALE H o 20:
Inizio 209 mhz, fine 216, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 212.5

CANALE H1 o 11:
Inizio 216 mhz, fine 223, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 219.5

CANALE H2 o 12:
Inizio 223 mhz, fine 230, l'intervallo è di 7 mhz, valore dtt 226.5

Come vedi tutte le frequenze Vhf hanno intervallo di 7.

Invece in uhf l'intervallo è di 8:

CANALE 21:
Inizio 470 mhz, fine 478, l'intervallo è di 8 mhz, valore dtt 474

CANALE 22:
Inizio 478 mhz, fine 486, l'intervallo è di 8 mhz, valore dtt 482

Ecc.

Quindi non c'e nessuna anomalia nello Humax, è piu' che giusto.

Poi nella tua zona è poco usato il Vhf ma a Roma è una vita che sono tutti pieni e ripeto da 3 anni che ho lo Humax e sia a Roma che a Pescara, in VHf non mi ha mai sbagliato un colpo tutti i giorni, e mi ha preso sempre tutte le frequenzze disponibili.
E poi ho altri due decoder dtt, Telesystem e Itbox, che mi sintonizzano le stesse frequenze Vhf con i medesimi valori.
 
Ultima modifica:
DKDIB ha scritto:
Al contrario, il fatto che riesca ad agganciare comunque delle emittenti VHF non ha importanza.
Questo vuole solo dire che, nelle frequenze in cui fa la scansione, il DTT-4000 e' riuscito a trovare qualcosa. Puo' darsi benissimo che si sia perso delle emittenti oppure che le identifichi in modo sbagliato.

;)

Veramente nelle mie ricerche non mi sono perso mai una frequenza.
Ti posso dire che io lavoro nel campo della tv e insieme ai miei colleghi siamo malati nel ricercare frequeze e canali a talk punto che ce ne andiamo pure in giro con pc portatile e antenna per scansionare le frequenze in varie zone e ti posso garantire che non mi sono mai perso emittenti sia analogiche che dtt.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ecco la lista al 13/11/06 dei decoder che implementeranno il nagra 3:

Motorola MDV2000T - T79-MOT
Thomson DTI series 3000 - T79-TMM
Arion
Winix
Telesystem
Humax 4000-4100-4500-5000-Digifox
AccesMedia
LG
Zinwell
Sagem
Echostar T333 - T79-ECH
IRRADIO DT3800 T79-IRR
Auriga Di-Pro Interact I - Q54-AUR
Auriga Di-Pro Interact II - T79-AUR
Worldsat DT5300 - T79-WLD
i-CAN 3000T -T72-TCL
i-CAN 2000T - T79-TCL
i-CAN 2000TK - T79-BAR
i-CAN 2000T - T79-VBM
DigiQuest MHP T - T79-SCT
Amstrad MHP - T79-SLR
Strong SRT5505MHP - T79-STG
Strong SRT5500MHP - T72-STG
Planet Line 7100 - T79-PLT
Cobra Model Tigre - T79-COB
Samsung DTB-9500F
Samsung DTB-S500F
Samsung DTB-S500E


I decoder che Non implementeranno il nagra 3:

Homecast
Nokia
HDT
DMT
Philips

Riporto la lista che avevo messo a metà Novembre


Aggiunto Philips
Homecast potrebbe essere incerto


La Lista non è completa ;)
 
Ultima modifica:
Andrea1P wrote:
> Tra i due valori del ddt c'e' differenza di 8.5 mhz perche' la seconda
> frequenza non è attaccata ma parte 1,5 mhz dopo (fine 181 e inizio altra
> 182,5)

Ti ringrazio per il chiarimento: era questo il punto che non avevo capito e che quindi mi faceva sbagliare. :icon_rolleyes:
 
DKDIB ha scritto:
Andrea1P wrote:
> Tra i due valori del ddt c'e' differenza di 8.5 mhz perche' la seconda
> frequenza non è attaccata ma parte 1,5 mhz dopo (fine 181 e inizio altra
> 182,5)

Ti ringrazio per il chiarimento: era questo il punto che non avevo capito e che quindi mi faceva sbagliare. :icon_rolleyes:

Ok, bene.
Comunque poi vedremo con questo benedetto o maledetto aggiornamento cosa combineranno.
 
Al momento no

Ripeto come già detto alcuni sw sono pronti,altri no e comunque verrà fatto tutto con calma.


Per domani sera vedrò di avere info nuove ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Al momento no

Ripeto come già detto alcuni sw sono pronti,altri no e comunque verrà fatto tutto con calma.


Per domani sera vedrò di avere info nuove ;)

Io spero che li mandino al più presto possibile.Almeno risolvono tutti questi problemi
 
Sono anch'io in attesa della nuova release software per il mio Sagem ITD70, acquistato con versione S329 ed ora (sigh) retrocesso alla S265 grazie all'aggiornamento(?) (con sorpresa) ricevuto da mediaset e questo nonostante nei giorni scorsi il sito mediaset riportasse come disponibile la versione S513.
Oggi sul sito di mediaset premium sono scomparsi i modelli sagem (la marca compare nel relativo list box, ma i modelli non vengono caricati...) come pure quelli telesystem.

Pensate che sia un segnale preoccupante?
 
Benvenuto.

Riguardo alle tendine mancanti di alcuni decoder sono stati informati da me ieri,quindi sistemeranno.


Riguardo gli aggiornamenti posso solo dire che non sono dietro l'angolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso