[Marina di Camerota, SA] problema ricezione canale

Credo di sì, in quel caso però la polarizzazione da adottare è quella orizzontale (riceverai però RAI 3 Calabria), però a dire il vero il Mux 1 edizione Campania lì da voi è disponibile anche da un piccolo ripetitore a Lentiscosa (la RAI lo chiama "Licusati di Camerota"), sempre in VHF e sempre sul ch. 11 pol. verticale oppure sul ch. UHF 23 in pol. orizzontale da S. Antonio (la RAI lo chiama "Marina di Camerota").

PS (OT): conosco bene la zona, che peraltro amo alla follia! Impossibile non rivolgere un pensiero grato ai colori e i paesaggi di cui si può godere percorrendo la litoranea da Ascea a Camerota (fantastico il tratto di ulivi a picco sul mare prima di Pisciotta!) o facendo una gita al Porto degli Infreschi... :D
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Credo di sì, in quel caso però la polarizzazione da adottare è quella orizzontale (riceverai però RAI 3 Calabria), però a dire il vero il Mux 1 edizione Campania lì da voi è disponibile anche da un piccolo ripetitore a Lentiscosa (la RAI lo chiama "Licusati di Camerota"), sempre in VHF e sempre sul ch. 11 pol. verticale oppure sul ch. UHF 23 in pol. orizzontale da S. Antonio (la RAI lo chiama "Marina di Camerota").

PS (OT): conosco bene la zona, che peraltro amo alla follia! Impossibile non rivolgere un pensiero grato ai colori e i paesaggi di cui si può godere percorrendo la litoranea da Ascea a Camerota (fantastico il tratto di ulivi a picco sul mare prima di Pisciotta!) o facendo una gita al Porto degli Infreschi... :D

ciao prima di tutto ti ringrazio per l'interessamento dimostrato:icon_cool:
poi ti vorrei chiedere un'ultima cosa nella guida del link che hai postato polarizzazione orizzontale sta per elementi orizzontali dell'antenna e quindi paralleli al suolo , ma che cosa sono questi elementi? ti ringrazio ancora.

ps.io a marina faccio propio le gite per porto infreschi se dovessi capitare hai una gita assicurata;)
 
dominik02 ha scritto:
poi ti vorrei chiedere un'ultima cosa nella guida del link che hai postato polarizzazione orizzontale sta per elementi orizzontali dell'antenna e quindi paralleli al suolo , ma che cosa sono questi elementi? ti ringrazio ancora.
Gli elementi sono quelle "bacchettine" (a volte a forma di X) che attraversano l'asse dell'antenna per tutta la sua lunghezza.
E le antenne possono essere montate con questi elementi orizzontali o verticali, a seconda del tipo di emissione dei singoli ripetitori.
Se guardi in giro per i tetti dovresti capire al volo che cosa intendo.


dominik02 ha scritto:
ps.io a marina faccio propio le gite per porto infreschi se dovessi capitare hai una gita assicurata;)
Ottimo! E io, se ti serve ancora, ti controllerò l'impianto! :D
 
ok,ti ringrazio in questi giorni (tempo permettendo) conto di fare il lavoro,vedo cosa prende e poi faccio sapere,ciaoo:wave:
 
Per la faccenda del Mux 1 RAI, posto che un Mux è un segnale digitale che veicola al suo interno vari canali TV o Radio e posto che il Mux 1 RAI è quello che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 (regionale) e Rai News, per ricevere quello che veicola RAI 3 Campania, se hai la visuale libera verso Capo Palinuro, devi anche orientare in quella direzione un'antenna VHF III banda in polarizzazione verticale (ovvero posizionata con gli elementi perpendicolari al suolo).[/QUOTE]

Il mux 1 Rai è trasmesso anche dalla postazione S. Antonio, facilmente ricevibile da Marina di Camerota.
 
PS (OT): conosco bene la zona, che peraltro amo alla follia! Impossibile non rivolgere un pensiero grato ai colori e i paesaggi di cui si può godere percorrendo la litoranea da Ascea a Camerota (fantastico il tratto di ulivi a picco sul mare prima di Pisciotta!) o facendo una gita al Porto degli Infreschi... :D[/QUOTE]

Anche la frana di località Rizzico (tra Ascea e Pisciotta) è "caratteristica".Cosa ne pensi?
 
Tvsatellite ha scritto:
Il mux 1 Rai è trasmesso anche dalla postazione S. Antonio, facilmente ricevibile da Marina di Camerota.
Sì, poi lo avevo anch'io indicato qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3280518&postcount=21


Tvsatellite ha scritto:
Anche la frana di località Rizzico (tra Ascea e Pisciotta) è "caratteristica".Cosa ne pensi?
OT
Saranno 3 anni che non passo da quella strada, ma se intendi quei forti dislivelli con quella salita ripida alla fine della quale c'è come una sorta di casa iniziata a costruire e abbandonata (sotto un piccolissimo slargo sul ciglio della strada), è proprio lì che mi son fermato molte volte a guardare il panorama e scattare foto... Ma perché la situazione stradale è peggiorata?
Sino a tre anni fa era comunque percorribile senza grossi problemi.
 
OT
Saranno 3 anni che non passo da quella strada, ma se intendi quei forti dislivelli con quella salita ripida alla fine della quale c'è come una sorta di casa iniziata a costruire e abbandonata (sotto un piccolissimo slargo sul ciglio della strada), è proprio lì che mi son fermato molte volte a guardare il panorama e scattare foto... Ma perché la situazione stradale è peggiorata?
Sino a tre anni fa era comunque percorribile senza grossi problemi.[/QUOTE]

Si la situazione è peggiorata di molto ed adesso la strada in alcuni punti è larga giusto un paio di metri. Tutta la montagna sta venendo giu e pensa che sotto ci sono delle gallerie ove passano i treni della tratta Saalerno/Reggio Calabria.
 
Indietro
Alto Basso