Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Toselli furioso

Ieri, in tarda serata, mi è arrivata una telefonata che mi segnalava l' incaz....live di Toselli (l'editore di Telecupole) durante un programma dell'emittente. Visto tutto poi grazie al timeshift di TCP , tra l'altro annunciava anche il nuovo ch assegnato e sottolineava i notevoli costi del riposizionamento dei vari tx sul 42 (200.000 E).

Cmq tutto come previsto : Ministero + editori locali = pasticcio assicurato; il passato come al solito non insegna mai niente a nessuno.
 
ale89 ha scritto:
Ma ora nel Mux c'è anche Telestudio? O Telestudio al momento è "scomaprso"? Per curiosità ora com'è composto il mux? :)

si si c'è anche Telestudio :)
la composizione esatta te la dico stasera quando arrivo a casa ;-)
 
GG (TO) ha scritto:
Ieri, in tarda serata, mi è arrivata una telefonata che mi segnalava l' incaz....live di Toselli (l'editore di Telecupole) durante un programma dell'emittente. Visto tutto poi grazie al timeshift di TCP , tra l'altro annunciava anche il nuovo ch assegnato e sottolineava i notevoli costi del riposizionamento dei vari tx sul 42 (200.000 E).

Cmq tutto come previsto : Ministero + editori locali = pasticcio assicurato; il passato come al solito non insegna mai niente a nessuno.
Mah io mi chiedo come si possa assegnare il 23 a un emittente (comunque importante per il Piemonte) con la Rai che arriva a bomba con il suo mux dal Penice. Come dicevo ieri a Telecupole conviene veramente attivare? Anche che so... se mettesse in qpsk il mux da Giarolo non so quanto possa aver la meglio con il mux della rai...
Boh scelte incomprensibili...
 
Onestamente non ha fatto nessun accenno alla follia del 23 , tuttavia non bisogna stupirsi più di tanto di queste assegnazioni : per esperienza personale so che al Ministero conoscono l'etere piemontese come io conosco quello somalo ed inoltre NESSUNO si è mai opposto veramente alla madre di tutte le idiozie, la separazione del Piemonte in due AT. Tutti raccolgono ciò che hanno seminato......
 
salussolanet ha scritto:
Personalmente se fossi l'editore di Telecupole accenderi immediatamente il 23 dal Giarolo in modo che non si veda ne la Rai ne Telecupole .... ma crerei un bel frastuono di reclami.
Non puó farlo, da regolamento puo accendere solo se protegge il 23 verso la Lombardia, come si fa ? deve creare un lobo nullo verso la Lombardia, non é semplice ma tecnicamente fattibile, purtroppo creerá in alcune zone delle interferenze e sicuramente per alcuni sará buio sulla Rai , non posso neanche immaginare quanti reclami ci saranno poi !!! da Biella é improbabile che accenda sarebbe un suicidio
 
GG (TO) ha scritto:
Onestamente non ha fatto nessun accenno alla follia del 23 , tuttavia non bisogna stupirsi più di tanto di queste assegnazioni : per esperienza personale so che al Ministero conoscono l'etere piemontese come io conosco quello somalo ed inoltre NESSUNO si è mai opposto veramente alla madre di tutte le idiozie, la separazione del Piemonte in due AT. Tutti raccolgono ciò che hanno seminato......

Secondo me la separazione in due AT del Piemonte non è il problema. Il problema è la riassegnazione in aree secondarie di frequenze occupate dal MUX1 RAI da postazioni importanti, come appunto il Penice. Secondo me quei canali dovrebbero essere lasciati anche alle emittenti locali ma solo per essere usati come gap filler in MFN.
Se Telecupole trasmette sul 23 da Borgone di Susa o da Exilles non è un problema per nessuno. Se trasmette da Oropa o dal Giarolo sul 23 invece è un grosso problema per tutti. Allo stesso modo Telelibertà che trasmette sul 22 dal Penice non mi sembra la cosa più furba da fare.
 
secondo voi una Teleliberta' con la RAI che spara potenze folli che speranza ha di passare nel bando ? sentivo qui sul forum di gente che nella stessa Milano non la vedono piu' da giorni
 
Date spegnimebti

Per chi non avesse letto la comunicazione di OTG nella discussione dedicata, ricordo che domani 13 dicembre dovrebbero avvenire gli spegnimenti e i passaggi di frequenza per l'area di Torino e Cuneo.

Quindi domani per noi 2^ fase di mini switch-off!
 
Egis, nel Biellese c'è gente che prende il 23 per vedere i canali Rai perchè il 22 in molte parti è interferito.
Accendere un 23 da Oropa è vero suicidio, prima lo vedrebbero in pochissimi, poi sarebbe distrutto da Monte Penice.
 
CarloCN ha scritto:
Per chi non avesse letto la comunicazione di OTG nella discussione dedicata, ricordo che domani 13 dicembre dovrebbero avvenire gli spegnimenti e i passaggi di frequenza per l'area di Torino e Cuneo.

Quindi domani per noi 2^ fase di mini switch-off!
E io son curioso di vedere da me se cambierà qualcosa. Visto che postazioni come LaMorra arrivano un po a disturbare da me :)
Terrò la situazione sott'occhio :)
 
salussolanet ha scritto:
Egis, nel Biellese c'è gente che prende il 23 per vedere i canali Rai perchè il 22 in molte parti è interferito.
Accendere un 23 da Oropa è vero suicidio, prima lo vedrebbero in pochissimi, poi sarebbe distrutto da Monte Penice.
Si infatti per vedere poi un (probabile )Telecupole da Oropa devi piazzare una antenna apposta dedicata con il suo bel filtro costoso e miscelatore in IV banda e chi lo farebbe! nessuno, troppo costoso e per cosa? Telecupole :eusa_wall:
Stai tranquillo che questo lo sanno in particolar modo anche gli addetti ai lavori e prima di fare caz ,,,te a spendere soldi inutilmente ci pensano due volte e di sicuro non converrebbe a nessuno quindi non c´é nessun pericolo che un domani possano accendere da Oropa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso