Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La seconda :D
Non funziona così, ognuno accende il suo nella sua area (non sovrapponibile)
 
In effetti se al secondo posto ci sono le emittenti "X", "Y", "Z" e c'è una data frequenza, vuol dire che quelle tre emittenti possono utilizzare quella frequenza per accendere il proprio mux in tutta la regione, ovviamente in zone diverse.
 
Scusate se mi intrometto da toscano del sud...

Nella provincia di Grosseto, trasmessi da monte Argentario, sono ricevibili i mux di Teleroma56 e Telestudio (che poi sono versioni ridotte degli omologhi mux laziali)

Mi stavo chiedendo il destino di questi 2 mux.
In Toscana, come noto, non abbiamo il problema dei canali 61-69 perché quelle frequenze non sono state assegnate direttamente allo switch off, tuttavia se questi mux chiudessero nel Lazio (e mi pare che Telestudio sia abbastanza a rischio) mi domando che ripercussioni si potrebbero avere nel sud della Toscana... :eusa_think:
 
Prendendo spunto da quanto ipotizzato (sottolineo, IPOTIZZATO) dall'ottimo utente comico in un post nel thread del bando di assegnazione delle Tv locali (DTT Generiche), vorrei sperticarmi anche io in un fanta-assegnazioni.
Prima però confermo che, come anticipato tempo fa, TIMB3 e Rete A 1 restano rispettivamente sui canali 48 e 44.

E ora via col mio fanta-Mux. Il tutto si affida a una mia logica, immaginando tra l'altro che, ove possibile, si cerchi di conservare alle locali l'attuale frequenza in uso.
Ho tenuto conto, per immaginare le assegnazioni sulla base della graduatoria, della qualità delle singole frequenze classificando come peggiori quelle meno compatibili con regioni confinanti, ricordando le nazionali con diverse canalizzazioni, e quelle superiori al 50 considerando, partendo dalla peggiore, le seguenti: 29, 42, 32, 53, 51, 27 (quest'ultima potrebbe avere qualche vago problema solo con il Mux 1 RAI Toscana dall'Argentario).

Siccome scommetto anche che i canali VHF attualmente in uso alle locali non verranno toccati (e scommetto che il tutto permarrà così per molto tempo), ecco come me la sono pensata. :icon_cool:

5 TELEDONNA
6 CANALE 10
21 TELEVITA
22 CANALE ITALIA 2
24 RETESOLE
27 TELEPACE
29 SUPER 3
31 TVR VOXSON
32 7 GOLD
34 TIVUITALIA
35 TELE IN
39 ROMA UNO
41 RETE ORO
42 TELEROMA 56
43 T9
45 già assegnato a CTV (VATICANO)
46 GOLD TV
51 IES TV
53 CANALE ITALIA
 
Quindi in base alle tue ipotesi ci sarebbero dei cambi di frequenza anche per alcuni mux, interessante ci saranno grandi movimenti fra un po di giorni, molto bene. ;)
Rimaniamo in attesa appena ti sarà possibile AG-BRASC, di farci sapere per il Lazio e quindi anche per le miniaree o cluster le date giuste dei spegnimenti e spostamenti dei mux locali.
Ah un ultima cosa ma Super3 quindi rimane? :eusa_think:
 
Per me non è giusto dare una frequenza a T9 e una a Teleroma 56 che fanno parte dello stesso gruppo. Mettessero tutti e due i canali in unico mux.
Altra cosa, nel caso in cui Romauno venisse spostata in V banda (ch. 39) è pensabile lo spostamento del ripetitore su Monte Cavo Vetta?
 
AG-BRASC ha scritto:
Siccome scommetto anche che i canali VHF attualmente in uso alle locali non verranno toccati (e scommetto che il tutto permarrà così per molto tempo
Non credo proprio. La banda VHF ha dei notevoli vantaggi di copertura rispetto alla UHF e per questo penso che verrà riservata ai mux nazionali.

Però chi lo sa, il masterplan potrebbe sempre riservarci delle sorprese...
 
@ Corry e alemargiotti

Ri-preciso... Le mie sono solo semplici personali ipotesi dettate da un filo di logica.

Riguardo Romauno, credo che tutto dipenda se per andare in vetta debbano investire in una nuova postazione o affittare spazio in una postazione altrui, ma non posso conoscere questi dettagli, che poi tanto dettagli non sono, se non altro per i costi, non precisamente contenuti, che deriverebbero da operazioni di questo tipo.


@ Squared 5

Aspettiamo il masterplan... Vorrei solo assicurare che sul tema della VHF non miro ad essere il miglior veggente, ma mi sono limitato a ragionare in base a dati appresi da fonti degne di massima fiducia.
Faccio presente che già diverso tempo fa assicurai il fatto che i Mux Nazionali (TIMB3 e Rete A 1) aventi diverse canalizzazioni in Liguria, Toscana, Umbria e Viterbo, qui da noi NON avrebbero cambiato frequenza, nonostante quanto inizialmente anticipato. ;)
 
Ultima modifica:
Allora, visto che me lo chiedete in tanti, vorrei fare una lista delle postazioni che dovrebbero trasmettere il mux 31 di Romauno e che invece vi risultano spente, insieme a quelle che sono regolarmente accese.

Il riepilogo verrà ovviamente inoltrato ;)

Comincio io: Monte Cavo acceso, Monte Mario acceso.

Voi che mi dite?
 
PS: anche se per motivi a me non comprensibili M. Mario a casa mia per le locali non è ricevibile, devo dire che la fasatura di Romauno tra M. Cavo e M. Mario (perché evidentemente come contributo, invece, arriva) non ha mai funzionato così bene come in questi ultimi giorni! :icon_cool:
 
Squared 5 ha scritto:
Allora, visto che me lo chiedete in tanti, vorrei fare una lista delle postazioni che dovrebbero trasmettere il mux 31 di Romauno e che invece vi risultano spente, insieme a quelle che sono regolarmente accese.

Il riepilogo verrà ovviamente inoltrato ;)

Comincio io: Monte Cavo acceso, Monte Mario acceso.

Voi che mi dite?
Mesi fa avevo chiesto se era vostra intenzione accendere Rocca d'Arce e mi avete risposto affermativamente che eravate solo in attesa di ok ministeriale.
Per qualche tempo ho ricevuto (da Veroli) il vostro segnale anche in modo discreto, ma ne ignoravo la provenienza. Ho ipotizzato Vallemaio ma è impossibile che io lo riceva salvo rare propagazioni. Invece il segnale era debole ma bello stabile. Isola Liri impossibile, troppo basso e coperto. Monte Lungo impossibile, è alle spalle e coperto. Forse Arpino ?
Non ne ho saputo più nulla.
Puoi farmi luce ?
Grazie e ciao a tutti
 
Andrea70 ha scritto:
Mesi fa avevo chiesto se era vostra intenzione accendere Rocca d'Arce e mi avete risposto affermativamente che eravate solo in attesa di ok ministeriale.
Per qualche tempo ho ricevuto (da Veroli) il vostro segnale anche in modo discreto, ma ne ignoravo la provenienza. Ho ipotizzato Vallemaio ma è impossibile che io lo riceva salvo rare propagazioni. Invece il segnale era debole ma bello stabile. Isola Liri impossibile, troppo basso e coperto. Monte Lungo impossibile, è alle spalle e coperto. Forse Arpino ?
Non ne ho saputo più nulla.
Puoi farmi luce ?
Grazie e ciao a tutti
A me è dal 2010 che hanno detto che è tutto pronto per trasmettere da Segni e manca solo l'ok ministeriale...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho tenuto conto, per immaginare le assegnazioni sulla base della graduatoria, della qualità delle singole frequenze classificando come peggiori quelle meno compatibili con regioni confinanti, ricordando le nazionali con diverse canalizzazioni, e quelle superiori al 50 considerando, partendo dalla peggiore, le seguenti: 29, 42, 32, 53, 51, 27 (quest'ultima potrebbe avere qualche vago problema solo con il Mux 1 RAI Toscana dall'Argentario).

Siccome scommetto anche che i canali VHF attualmente in uso alle locali non verranno toccati (e scommetto che il tutto permarrà così per molto tempo), ecco come me la sono pensata. :icon_cool:

5 TELEDONNA
6 CANALE 10
21 TELEVITA
22 CANALE ITALIA 2
24 RETESOLE
27 TELEPACE
29 SUPER 3
31 TVR VOXSON
32 7 GOLD
34 TIVUITALIA
35 TELE IN
39 ROMA UNO
41 RETE ORO
42 TELEROMA 56
43 T9
45 già assegnato a CTV (VATICANO)
46 GOLD TV
51 IES TV
53 CANALE ITALIA
Mi auto-quoto per un'ulteriore, doverosa precisazione.
Mi è stato fatto giustamente notare un particolare aspetto riguardante il ch. 45.
Pur se la lista tiene conto prettamente del bacino d'utenza romano, il ch. 45 già assegnato a CTV, non impedisce il suo utilizzo da parte di altri soggetti in altri bacini della provincia di RM, non in conflitto con l'emissione di CTV.
Per assurdo (ma neanche tanto, viste le premesse), per chi apparentemente è fuori graduatoria, è teoricamente ipotizzabile l'assegnazione dl ch. 45 da siti in prov. di Roma, ma diversi da quelli insistenti su Roma (ad es. Segni, Subiaco, Arsoli, Rocca Canterano, Agosta, Velletri...). :icon_rolleyes: :icon_bounce:
...Così, proprio in generale, non è peregrina l'ipotesi di utilizzo di alcune di queste frequenze (tipo il ch. 29 o il 32 o il 42) anche da altri soggetti interessati a siti non insistenti su zone facenti parte dell'utenza di Monte Cavo e Monte Mario...
 
Ragazzi quindi super 3 ci sara ancora diciamo? meno male speriamo che ci sia ancora veramente tanto tanto sarebbe brutto perdere una tv di tutto rispetto come super 3 se neandrebbe un pezzo di storia che ne pensate?
 
Ho appena saputo da un responsabile di Super3,che loro rientrano nella classifica perchè i posti disponibili sono 17. Sono molto felice per la notizia,che sicuramente farà piacere a molti utenti Laziali e non!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Prendendo spunto da quanto ipotizzato (sottolineo, IPOTIZZATO) dall'ottimo utente comico in un post nel thread del bando di assegnazione delle Tv locali (DTT Generiche), vorrei sperticarmi anche io in un fanta-assegnazioni.
Prima però confermo che, come anticipato tempo fa, TIMB3 e Rete A 1 restano rispettivamente sui canali 48 e 44.

E ora via col mio fanta-Mux. Il tutto si affida a una mia logica, immaginando tra l'altro che, ove possibile, si cerchi di conservare alle locali l'attuale frequenza in uso.
Ho tenuto conto, per immaginare le assegnazioni sulla base della graduatoria, della qualità delle singole frequenze classificando come peggiori quelle meno compatibili con regioni confinanti, ricordando le nazionali con diverse canalizzazioni, e quelle superiori al 50 considerando, partendo dalla peggiore, le seguenti: 29, 42, 32, 53, 51, 27 (quest'ultima potrebbe avere qualche vago problema solo con il Mux 1 RAI Toscana dall'Argentario).

Siccome scommetto anche che i canali VHF attualmente in uso alle locali non verranno toccati (e scommetto che il tutto permarrà così per molto tempo), ecco come me la sono pensata. :icon_cool:

5 TELEDONNA
6 CANALE 10
21 TELEVITA
22 CANALE ITALIA 2
24 RETESOLE
27 TELEPACE
29 SUPER 3
31 TVR VOXSON
32 7 GOLD
34 TIVUITALIA
35 TELE IN
39 ROMA UNO
41 RETE ORO
42 TELEROMA 56
43 T9
45 già assegnato a CTV (VATICANO)
46 GOLD TV
51 IES TV
53 CANALE ITALIA

Ma TELEDONNA non è una delle escluse? (21°posto della graduatoria)
 
alemargiotti ha scritto:
A me è dal 2010 che hanno detto che è tutto pronto per trasmettere da Segni e manca solo l'ok ministeriale...
Stessa cosa a me per quanto riguarda la postazione di M.Trevi/Casali :evil5:
 
apollo ha scritto:
Ho appena saputo da un responsabile di Super3,che loro rientrano nella classifica perchè i posti disponibili sono 17. Sono molto felice per la notizia,che sicuramente farà piacere a molti utenti Laziali e non!!

Quindi nel Lazio le frequenze sono 18 (includendo quella riservata al Vaticano)...
 
apollo ha scritto:
Ho appena saputo da un responsabile di Super3,che loro rientrano nella classifica perchè i posti disponibili sono 17. Sono molto felice per la notizia,che sicuramente farà piacere a molti utenti Laziali e non!!

che bello sono felicissimo veramente tanto tanto veramente ma da Tivoli per esempio da quale ripetitore è possibile ricevere super 3? grazire tantissimo di cuore veramente tanto tanto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso