Misuratore di campo

mosquito ha scritto:
Ok, visto che avete l'attenuatore, provatelo prima sui segnali forti, quasi al limite (senza usare l'attenuatore interno), e poi su un segnale quasi al minimo dello strumento. Non serve fare la scansione di tutti i canali in frequenza, basta uno basso e uno alto.
Fatta questa prova, avete la certezza della risposta dell'amplificatore logaritmico, e su questo potete fare affidamento.
Resta un'ultimo fattore, ossia la misura certa di un livello di riferimento. Appena vi capita, confrontate una misura di uno strumento professionale con il vostro. Notata la differenza, il resto dell'andamento è certo perchè l'avete già verificato ! :D
vabbene professore.. :) lo strumento affidabile potrebbe essere il tuo. io altre persone nn ne conosco apparte i profeti, ma nn faccio nomi :)
 
mosquito ha scritto:
Ok, visto che avete l'attenuatore, provatelo prima sui segnali forti, quasi al limite (senza usare l'attenuatore interno), e poi su un segnale quasi al minimo dello strumento. Non serve fare la scansione di tutti i canali in frequenza, basta uno basso e uno alto.
Fatta questa prova, avete la certezza della risposta dell'amplificatore logaritmico, e su questo potete fare affidamento.
Resta un'ultimo fattore, ossia la misura certa di un livello di riferimento. Appena vi capita, confrontate una misura di uno strumento professionale con il vostro. Notata la differenza, il resto dell'andamento è certo perchè l'avete già verificato ! :D

rifatte le misure:
Segnale + alto : ch.41 = 66,8 dBuV e 55,9 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 10,9
Segnale + basso: ch.43 = 42,5 dBuV e 31,3 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 11,2

scarto tra diff. = 0,3 dBuV
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
rifatte le misure:
Segnale + alto : ch.41 = 66,8 dBuV e 55,9 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 10,9
Segnale + basso: ch.43 = 42,5 dBuV e 31,3 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 11,2

scarto tra diff. = 0,3 dBuV
credo sia accettabile e nella norma specie x il costo dell'apparecchio confermi ?
se l'avessimo fatta con il giocattolino che avevo prima sarebbe stato un disastro :badgrin: :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
credo sia accettabile e nella norma specie x il costo dell'apparecchio confermi ?

Stra-confermo :D

adesso c'è solo da provarlo assieme ad uno strumento professionale ma scarti contenuti in 1-2 dB massimo mi stanno benissimo per i livelli, poi dedicherei più attenzione all'affidabilità del preBEr, C/N e Mer. E del Cell-Id ne vogliamo parlare? ;)
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Stra-confermo :D

adesso c'è solo da provarlo assieme ad uno strumento professionale ma scarti contenuti in 1-2 dB massimo mi stanno benissimo per i livelli, poi dedicherei più attenzione all'affidabilità del preBEr, C/N e Mer. E del Cell-Id ne vogliamo parlare? ;)
c'è un babbo natale della mia zona con un sorto di strumento che nn misura nemmeno il cell id. ahhha cmq come hai ben detto bisogna fare + attenzione ai valori digitali anche se il segnale in ingresso troppo alto fa variare di molto quest'ultimi :D
 
moaves75 ha scritto:
rifatte le misure:
Segnale + alto : ch.41 = 66,8 dBuV e 55,9 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 10,9
Segnale + basso: ch.43 = 42,5 dBuV e 31,3 dbuV con attenuatore (esterno) --> diff. 11,2

scarto tra diff. = 0,3 dBuV

Ripetuta prova con CAD11 Fracarro (con R75 Ohm su uscita passante):

misurati due segnali al limite inferiore dello strumento:
ch.28 = 42,2 dBuV e 33,1 dbuV su uscita CAD11 ---> diff. 9,1
ch.28 = 42,7 dBuV e 31,7 dbuV su uscita CAD11 ---> diff. 11,0

scarto tra diff. = 1,9 dBuV ma il CAD11 ha l'attenuazione sulla derivata di 11 dB per la IV banda e 12 dB per la V
 
carlo201983 ha scritto:
credo sia accettabile e nella norma specie x il costo dell'apparecchio confermi ?
se l'avessimo fatta con il giocattolino che avevo prima sarebbe stato un disastro :badgrin: :badgrin:

Penso sia ottimo più che accettabile ! :D
 
carlo201983 ha scritto:
c'è un babbo natale della mia zona con un sorto di strumento che nn misura nemmeno il cell id. ahhha cmq come hai ben detto bisogna fare + attenzione ai valori digitali anche se il segnale in ingresso troppo alto fa variare di molto quest'ultimi :D

L'attenuatore da 20 dB integrato, serve proprio per questo, però io consiglio di usarne uno esterno coassiale.

La stessa prova che avete fatto con quello esterno, provate a farla con quello interno per vedere se ripetta i +/- 20 dB. Dovrebbe andare bene.

Non fate mai misure di Ber e Mer con segnali prossimi alla saturazione dello strumento, ma neanche troppo bassi. Se troppo forti vi possono essere distorsioni di fase mentre, se troppo bassi, il rumore può falsare la lettura dei vettori I/Q e quindi il MER.
Normalmente, per la misura di qualità, il livello in ingresso allo strumento non deve superare i -20 dBm, ossia 87 dBuV. :D

P.S.: ricordate che il vostro strumento (come tantissimi e anche professionali), non hanno il preselettore d'ingresso, quindi considerare sempre la media quadratica di tutte le potenze in ingresso. Questi non deve superare i -20 dBm. :D
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
L'attenuatore da 20 dB integrato, serve proprio per questo, però io consiglio di usarne uno esterno coassiale.

La stessa prova che avete fatto con quello esterno, provate a farla con quello interno per vedere se ripetta i +/- 20 dB. Dovrebbe andare bene.

Non fate mai misure di Ber e Mer con segnali prossimi alla saturazione dello strumento, ma neanche troppo bassi. Se troppo forti vi possono essere distorsioni di fase mentre, se troppo bassi, il rumore può falsare la lettura dei vettori I/Q e quindi il MER.
Normalmente, per la misura di qualità, il livello in ingresso allo strumento non deve superare i -20 dBm, ossia 87 dBuV. :D
grazie x le tue nozioni mosquito. Una cosa nn mi è chiara cosa significa quando un c/n ed un mer di circa 28db oscilla fino a meno 10 db?
 
carlo201983 ha scritto:
grazie x le tue nozioni mosquito. Una cosa nn mi è chiara cosa significa quando un c/n ed un mer di circa 28db oscilla fino a meno 10 db?

E' propabile che ci sia qualche eco che interferisce. Può essere prossimo al ritardo massimo, oppure all'isolivello. ;)
 
mosquito ha scritto:
L'attenuatore da 20 dB integrato, serve proprio per questo, però io consiglio di usarne uno esterno coassiale.

La stessa prova che avete fatto con quello esterno, provate a farla con quello interno per vedere se ripetta i +/- 20 dB. Dovrebbe andare bene.

Non fate mai misure di Ber e Mer con segnali prossimi alla saturazione dello strumento, ma neanche troppo bassi. Se troppo forti vi possono essere distorsioni di fase mentre, se troppo bassi, il rumore può falsare la lettura dei vettori I/Q e quindi il MER.
Normalmente, per la misura di qualità, il livello in ingresso allo strumento non deve superare i -20 dBm, ossia 87 dBuV. :D

P.S.: ricordate che il vostro strumento (come tantissimi e anche professionali), non hanno il preselettore d'ingresso, quindi considerare sempre la media quadratica di tutte le potenze in ingresso. Questi non deve superare i -20 dBm. :D

stai tralasciando un "piccolo" dettaglio: non è mica così semplice trovare un segnale come ci serve a noi. Io per avere dei valori prossimi al minimo dello strumento ho dovuto attaccare un'antenna log-periodica autocostruita piazzata dentro casa...senza polemica alcuna anzi ti ringrazio per i preziosi suggerimenti
 
mosquito ha scritto:
E' propabile che ci sia qualche eco che interferisce. Può essere prossimo al ritardo massimo, oppure all'isolivello. ;)
come può essere la mia antenna che posta in pol verticali capta segnali in maniera del tutto incorretta :D
 
moaves75 ha scritto:
stai tralasciando un "piccolo" dettaglio: non è mica così semplice trovare un segnale come ci serve a noi. Io per avere dei valori prossimi al minimo dello strumento ho dovuto attaccare un'antenna log-periodica autocostruita piazzata dentro casa...senza polemica alcuna anzi ti ringrazio grazie per i preziosi suggerimenti

Non ha importanza il mezzo utilizzato con cui hai fatto la misura, può andare bene anche un pezzo di filo. L'importante chè è stabile giusto il tempo che ti permette di fare la misura. Per quella prova, quello che conta è solo il livello. :D
 
mosquito ha scritto:
Non ha importanza il mezzo utilizzato con cui hai fatto la misura, può andare bene anche un pezzo di filo. L'importante chè è stabile giusto il tempo che ti permette di fare la misura. Per quella prova, quello che conta è solo il livello. :D

l'antenna l'ho fissata su un treppiede ed il cavo è lungo 10 ml, tanto per restare distanti e non interferire con essa. Tutte le misure sono state fatte con la barra del segnale pressoché fisso
 
moaves75 ha scritto:
Ripetuta prova con CAD11 Fracarro (con R75 Ohm su uscita passante):

misurati due segnali al limite inferiore dello strumento:
ch.28 = 42,2 dBuV e 33,1 dbuV su uscita CAD11 ---> diff. 9,1
ch.28 = 42,7 dBuV e 31,7 dbuV su uscita CAD11 ---> diff. 11,0

scarto tra diff. = 1,9 dBuV ma il CAD11 ha l'attenuazione sulla derivata di 11 dB per la IV banda e 12 dB per la V

mi autoquoto per aggiungere che ho ripetuto la prova con un DE1-10 Fracarro (dichiarato dal costruttore con un'attenuazione sulla derivata di 10,5 dBuV per la gamma 470-1000 MHz) e gli scostamenti, rispetto al valore dichiarato dal costruttore vanno dai +1,3 ai -1,6 dBuV
 
moaves75 ha scritto:
mi autoquoto per aggiungere che ho ripetuto la prova con un DE1-10 Fracarro (dichiarato dal costruttore con un'attenuazione sulla derivata di 10,5 dBuV per la gamma 470-1000 MHz) e gli scostamenti, rispetto al valore dichiarato dal costruttore vanno dai +1,3 ai -1,6 dBuV
questa cosa é meno buona :(
 
moaves75 ha scritto:
mi autoquoto per aggiungere che ho ripetuto la prova con un DE1-10 Fracarro (dichiarato dal costruttore con un'attenuazione sulla derivata di 10,5 dBuV per la gamma 470-1000 MHz) e gli scostamenti, rispetto al valore dichiarato dal costruttore vanno dai +1,3 ai -1,6 dBuV

Attenzione, non prendere per oro colato i valori delle case costruttrici su prodotti di consumer. Su una gamma così ampia il DE1-10 potrebbe errare anche di 1 o 2 dB.
Visto l'esiguo scarto, penso sia più preciso lo strumento, e la sua calibrazione fatta bene, quindi puoi anche divertirti a testare il DE1-10 e verificarne la sua banda passante con più precisione rispetto a quanto dichiarato.
 
mosquito ha scritto:
Attenzione, non prendere per oro colato i valori delle case costruttrici su prodotti di consumer. Su una gamma così ampia il DE1-10 potrebbe errare anche di 1 o 2 dB.
andiamo bene allora ci si trova sempre più in mezzo una strada di incertezze :(
 
Indietro
Alto Basso