miciotta62 ha scritto:
... notato anche io con il mio seagate 320 gb... ora che e' quasi pieno da quando lo accendo e quando appare icona passa una vita !!! dici perche hdd pieno o ?
Sì... più un dispo di memoria (
HDD o
pendrive) si riempie, più al dec occorre tempo per capire quali sono i settori residui dove poter poi andare a lavorare (mia idea da ignorante).
miciotta62 ha scritto:
anche a me ogni tanto appare dispostivo lento ma poi la registrazione sembra ok.... quindi si e' c apito come mai OGNI TANTO appare , ma non sempre ?
Per quanto ne ho capito, dipende:
1) dalla "facilità" che il decoder ha di gestire il dispo collegatogli.
Su ciò influisce quanto sopra;
2) da quanto tale dispo è veloce nello scrivere.
Al riguardo, però, soprattutto considerato che il modello di dec in questione è incapace di effettuare più che un TimeShift (scrittura e lettura contemporanea)... senza approfondire troppo, diciamo che, nel caso peggiore, basta una velocità di scrittura di soli 2-3 MB/s, già alla portata della più scarsa delle pendrive attuali.
Gli HDD, dovrebbero scrivere ad almemo 10 MB/s.
In ogni caso, accade anche quando le precedenti condizioni sono abbondantemente soddisfatte, nonostante non ci sia poi - come hai notato - nessuna ricaduta sulla qualità delle REC.
Quindi, come nei cloni STR 5222 e MpMan 3500R, pare un bug del firmware.
P.S. In riferimento al dilatarsi del tempo di riconoscimento dell'HDD tanto più quanto questo si riempie...
il problema può esser attenuato (ma mai eliminato definitivamente) partizionando l'HDD.
Ad esempio, i poco meno dei 300 GB effettivi del tuo, puoi dividerli in due partizioni da 150 GB ciascuna.
Ovviamente, il problema si ripresenterà più la partizione si andrà riempiendo...
Allora che "soluzione" è?
Il trucco sta che il decoder, per riconoscere la metà dei GB impiega circa metà tempo.

Quindi, se per esempio impiegherebbe il doppio, partizionato impiegherà ancora il doppio... ma della metà.