Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Ciao a tutti

@miciotta62: prova a fare un scandisk con il PC alla tua pennetta o HD.
Nella maggioranza dei casi, si riesce a risolvere.

Se non funziona dovresti provare con un'altra pennetta o hd.

Se anche con questi non va, allora l'unica via e' l'assistenza.

Ciao
Eros
 
Ciao a tutti

@miciotta62: cosa intendi per "usb penna va !" ???? Spiegati meglio.

Se vuol dire che la penna va sul PC (non vuol dire che il DTT sia guasto ma solo che la gestione dei files e piu' soffisticata sul PC e un errore -anche un solo bit- sul file-system della pennetta e' bypassabile da PC ma non da DTT), fai uno scandisk e poi salvane il contenuto da qualche parte, fai un bel format della pennetta, riprovala con il DTT.
Se funziona, ricarica quello che hai salvato nella pennetta e buona visione e registrazione.
Nota che, provabilmente, hai perso qualcosina. Controlla quello che riesci a vedere e cancella (con il PC) il resto.
Ovviamente quanto sopra e' valido anche per un HD.

Alternativa: la formattazione puo' farla anche il DTT, e' solo un passaggio in piu' (alcuni dicono che il DTT formatti "meglio" per il suo uso proprio. Io non ho dati in proposito).

Ciao
Eros
 
non vede ne chevette usb e ne hdd ...provo con un reset di fabbrica ? qualcuno ha mandato in assistenza il telesystem ? quanti giorni lo tengono ?
 
Ciao a tutti

miciotta62 ha scritto:
non vede ne chevette usb e ne hdd ...provo con un reset di fabbrica ? qualcuno ha mandato in assistenza il telesystem ? quanti giorni lo tengono ?

Prova, male non gli fa!!! Prova anche a lasciarlo staccato dalla 220V per un'ora o piu'.
Se e' ancora in garanzia, contatta la Telesystem o chi te lo ha venduto.
Se non lo e' piu'......... prendine uno nuovo.

Ciao.
Eros
 
Ciao a tutti

miciotta62 ha scritto:
infatti... di NUOVO ottimo cosa c'e ?

di "nuovo" e di "ottimo" dipende da cosa si vuole fargli fare......e dai punti di vista.
Io ho uno Strong 5222 che non va male (per i miei bisogni, anche se a volte mi fa inc...are -come per il tuo, giro di scandisk al PC-) ma non mi sento di consigliartelo perche' e' un po' che non rilasciano nuove versioni di fw e di conseguenza sara' lasciato al suo destino (e' un clone con meno castrature del tuo!!!).

Non ho ne consigli ne prove pratiche per consigliarti qualcosa di "ottimo e nuovo".

Ciao
Eros

P.S. Come e' andata con il reset e l'oretta di scollegamento dal 220V????
 
Il problema è che i grandi marchi non hanno interesse a produrre questi baracchini economici e versatili (registrazione su dispositivo ext upgradabile e portatile) perchè cannibalizzerebbero i loro costosi e obsoleti HDD recorder. Peccato, perchè Sony o Samsung quei classici bug a cui siamo abituati li correggerebbero prima del lancio.
 
Anche se il 3D è "defunto" da un po'... riporto quanto segue a chi può magari ancora interessare (ripreso da mio post del 3D dello Strong 5222 "clone non castrato" - 2 rec) in relazione alla “piena” compatibilità dell’HD Toshiba Stor.e Basics da 1TB (USB 3 come ormai quasi tutti sul mercato ed a prezzo "umano", sui 90-100 euro) col TS6290.

Pregi simili al noto Seagate Expansion, mi sembra veramente molto reattivo :D (di più del Seagate? Non saprei, ora il mio Seagate è appesantito perché al limite della capacità, ma anche da vuoto non lo ricordo così “pronto” ad accendersi/spegnersi in coppia col decoder e con le rec manuali…).
Due sole osservazioni:
1) dopo 2/3 min di inattività effettivamente smette di girare il piatto e si spegne anche la spia luminosa: questo è un gran bene (il Seagate la disattiva solo se spento, se “ibernato” l’intermittenza diventa più lenta e luce più fioca…), anche se mette un po’ d’ansia perché sembra disconnesso (vedi punto 2))… ma è questione di abitudine rispetto all’HD precedente…
2) il già evidenziato (sul SRT5222) problemino di connessione USB :eusa_think: : al primo innesto effettivamente ha fatto un po’ di vedo/non vedo (spia non continua), anche l’iconcina a video andava e veniva… l’ho imputato al primo riconoscimento… in realtà (ma è una mia deduzione da profano) sembra che se innestata l’USB al decoder (perfettamente perpendicolare e fino in fondo, cioè, “normale”) i contatti dell’HD “non tocchino più” quelli del decoder (so che è una stupidata, ma è come non fossero perfettamente allineati in senso longitudinale: infatti inserendo l’USB si sente “attrito” fino ad un certo punto, e oltre no… il contatto però riprende se la inclino leggermente): per risolvere e pararmi da eventuali spostamenti involontari del cavetto/USB inclinato (già sperimentato, perso 2 rec ) ora tengo semplicemente l’USB leggermente sfilata, ove al tatto sento il contatto.
Certo è che nn mi era mai successo col Seagate e chiavette varie provate nel tempo… sarà forse colpa dell’interfaccia USB 3/USB2 del decoder.
Rimando al 3D sopra richiamato ove si parla anche di un altro modello di HD Toshiba compatibile col clone... (in aggiornamento)
 
grande stefano....

notato anche io con il mio seagate 320 gb... ora che e' quasi
pieno da quando lo accendo e quando appare icona passa
una vita !!! dici perche hdd pieno o ?

anche a me ogni tanto appare dispostivo lento ma poi la
registrazione sembra ok.... quindi si e' c apito come mai
OGNI TANTO appare , ma non sempre ?

ciaoooo
 
ciao

volevo chiedervi un aiuto per un piccolo problema. Fino a poco tempo fa avevo collegato ts6290 ad un vecchio televisore e mi faceva da decoder per il digitale terrestre e lo usavo anche come "registratore" ed è andato tutto sempre ok. Ora
ho comprato un nuovo televisore Samsumg che naturalmente ha il suo decoder integrato, ed il ts6290 l' ho collegato ad un altro televisore per fare da decoder digitale e ho provato a registrare un programma. Il risultato della registrazione sono 3 file .mpg che ho cercato di rivedere sul Samsumg. Il primo file .mpg si vede e si sente senza problemi mentre gli altri 2 sono senza audio e il video si ferma o continua con velocità non appropiata. Come posso risolvere il problema e vedere tutto il filmato sul Samsung ?

Grazie
 
Confermo ogni parola

stefanodtt ha scritto:
... “piena” compatibilità dell’HD Toshiba Stor.e Basics da 1TB (...) col TS6290.
...
2) ... problemino di connessione USB … l’ho imputato al primo riconoscimento… in realtà (...) sembra che se innestata l’USB al decoder (perfettamente perpendicolare e fino in fondo, cioè, “normale”) i contatti dell’HD “non tocchino più” quelli del decoder (so che è una stupidata, ma è come non fossero perfettamente allineati in senso longitudinale: infatti inserendo l’USB si sente “attrito” fino ad un certo punto, e oltre no…
Confermo! Accade altrettanto anche sul "clone/cugino" in firma!
stefanodtt ha scritto:
... il contatto però riprende se la inclino leggermente):
Ariconfermo!
stefanodtt ha scritto:
... per risolvere e pararmi da eventuali spostamenti involontari del cavetto/USB inclinato (già sperimentato, perso 2 rec ) ora tengo semplicemente l’USB leggermente sfilata, ove al tatto sento il contatto.
Faccio qualcosa di simile.
 
Ultima modifica:
miciotta62 ha scritto:
... notato anche io con il mio seagate 320 gb... ora che e' quasi pieno da quando lo accendo e quando appare icona passa una vita !!! dici perche hdd pieno o ?
Sì... più un dispo di memoria (HDD o pendrive) si riempie, più al dec occorre tempo per capire quali sono i settori residui dove poter poi andare a lavorare (mia idea da ignorante).
miciotta62 ha scritto:
anche a me ogni tanto appare dispostivo lento ma poi la registrazione sembra ok.... quindi si e' c apito come mai OGNI TANTO appare , ma non sempre ?
Per quanto ne ho capito, dipende:
1) dalla "facilità" che il decoder ha di gestire il dispo collegatogli.
Su ciò influisce quanto sopra;
2) da quanto tale dispo è veloce nello scrivere.
Al riguardo, però, soprattutto considerato che il modello di dec in questione è incapace di effettuare più che un TimeShift (scrittura e lettura contemporanea)... senza approfondire troppo, diciamo che, nel caso peggiore, basta una velocità di scrittura di soli 2-3 MB/s, già alla portata della più scarsa delle pendrive attuali.
Gli HDD, dovrebbero scrivere ad almemo 10 MB/s.

In ogni caso, accade anche quando le precedenti condizioni sono abbondantemente soddisfatte, nonostante non ci sia poi - come hai notato - nessuna ricaduta sulla qualità delle REC.
Quindi, come nei cloni STR 5222 e MpMan 3500R, pare un bug del firmware.

P.S. In riferimento al dilatarsi del tempo di riconoscimento dell'HDD tanto più quanto questo si riempie...
il problema può esser attenuato (ma mai eliminato definitivamente) partizionando l'HDD.
Ad esempio, i poco meno dei 300 GB effettivi del tuo, puoi dividerli in due partizioni da 150 GB ciascuna.
Ovviamente, il problema si ripresenterà più la partizione si andrà riempiendo...
Allora che "soluzione" è?
Il trucco sta che il decoder, per riconoscere la metà dei GB impiega circa metà tempo. ;) Quindi, se per esempio impiegherebbe il doppio, partizionato impiegherà ancora il doppio... ma della metà.
 
Ultima modifica:
gillrael ha scritto:
... ho comprato un nuovo televisore Samsumg che ... ha il suo decoder integrato, ed il ts6290 l' ho collegato ad un altro televisore per fare da decoder digitale e ho provato a registrare un programma. Il risultato della registrazione sono 3 file .mpg che ho cercato di rivedere sul Samsumg.
Il primo file .mpg si vede e si sente senza problemi mentre gli altri 2 sono senza audio e il video si ferma o continua con velocità non appropiata. Come posso risolvere il problema e vedere tutto il filmato sul Samsung ?
Devi unire i tre spezzoni in cui ha frammentato la REC in un file unico. Da quanto ne so, puoi usare l'utility free - scaricabile da internet - RecEdit TV o nome simile.
Per unire i file, visto che nel programma non credo sia riportato il nome di qst modello della TS, come pure nemmeno quello del clone Strong 5222, puoi usare quello dell'equivalente Optex ORT... nn ricordo
Magari stefanodtt lo sa, oppure prova un po' quelli elencati e vedi (meglio lavorare su copie della REC originale).
Al limite prova a spulciare il thread dello Strong SRT 5222 per vedere se quel modello di Optex è citato... qualcuno infatti - se ben ricordo - faceva altrettanto col 5222. :hello:
 
Ultima modifica:
Grande auris... ;)

Che tu ricordi, l'ORT 8944-2T è il modello Optex col cui firmware si può riflashare il TS 6291 (in pratica il 6290 cui è stato abilitata la funzione TimeShift senza che occorra simularla mandando in PLAY la REC in corso d'opera)...

sì da abilitarlo ad effettuare la seconda REC (col secondo Tuner), una volta cambiato canale?

Ne scrisse 99942 nel thread del 6291... ma non ce n'è più traccia.
 
Be'... giusto per amor di conoscenza e facilitare le cose a chi volesse tentare di crossflashare: quell'Optex ORT 8944-2T, che tu sappia, è dual tuner?
Ne sarei convinto... visto che è quello per unire gli spezzoni generati dalle REC del 6290, il cui erede è stato il 6291, praticamente uguale al precedente, con la sola eccezione che il firmware dell'"erede" prevedeva anche la funzione Timeshift senza doverla "emulare artigianalmente".
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
RecEdit TV o un nome simile.
nel programma non credo sia riportato il nome di qst modello della TS, come pure nemmeno quello del clone Strong 5222, puoi usare quello dell'equivalente Optex ORT... nn ricordo.
2ivi35i.png
 
Indietro
Alto Basso