Novità per Otg Tv nel 2019

AG-BRASC ha scritto:
OTG uber alles! :D
anche unter alles, caro Andrea... a volte anche di lato :p


Vi faccio inorridire: misteriosamente, le coordinate degli impianti Rai nel catasto sono state "ritoccate". Vi spiego la genesi del problema brevemente, così capirete l'inutilità di avere precisione assoluta.
Quando ho iniziato a realizzare Otg Tv solo nel mio computer ho anche cominciato a immagazzinare informazioni sulle postazioni. La Rai mi ha dato sia una database interno e mi ha permesso di studiare del materiale cartaceo sulla nascita di molte postazioni. All'epoca le coordinate dei ripetitori venivano stabilite con carte militari, regolo e righello. Quelle erano e quelle rimanevano. Le stesse sono state usate a lungo e pure pubblicate in un supplemento della Gazzetta Ufficiale degli anni Novanta. Per cui, in un certo senso, erano state prese per buone da tutti
Poi sono arrivati i Gps, sia professionali che alla buona (tipo quelli che abbiamo nei cellulari e nei navigatori). E qualche problema si è posto, i conti non tornavano. Con siti e software dedicati, come Google Earth/Maps e Bing, i problemi si sono moltiplicati all'infinito.

Il risultato è che, dopo aver già sistemato Sardegna e metà Valle d'Aosta per caricare i dati sul sito, comincio ad avere dei seri dubbi. Perché se sono sbagliati quelli dell'attuale catasto e proseguo ad aggiornare combino un casino assurdo. Per cui ho dovuto interpellare Raiway (di giorno festivo) per cercare di capire come mai nel catasto ci sono dati incoerenti.
 
Otg Tv ha scritto:
Inoltre, renderò disponibile una sorta di atlante delle postazioni, sfruttabile sia con Google Earth che con gli smartphone
Cosa veramente ottima!!!!

In attesa di avere quello a livello nazionale di Otg Tv ripropongo, per chi è interessato, un lavoro simile che avevo fatto in piccolo su scala locale (sud Toscana e poche altre postazioni) per google earth..

qui il link per scaricare (cliccare poi sul riquadro celestino a centro pagina)
Trasmettitori TV e affini - Toscana sud e zone limitrofe.kmz

e c'è anche chi ha fatto una cosa simile, ma molto molto più curata, per la puglia
a questo link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152613
 
Grande Otg! Sarebbe davvero un'altro tuo splendido lavoro ;)
Complimenti veri e sinceri per quanto da te fatto fino ad oggi!
 
Otg Tv ha scritto:
Guarda, dopo l'uscita dei vari masterplan ci stava di dare qualche dato in più.
Poi, saputo di qualche commento ministeriale relativo ad alcuni miei articoli che non sono piaciuti... una piccola vendetta me la voglio togliere
tutto quello che può dare fastidio ad ambiti ministeriali, è un ulteriore garanzia dell'utilità del lavoro ben svolto da parte di questo sito al servizio anche della gente comune, non solo degli addetti ai lavori, e che ancora di più in un sistema di ricezione segnali complessa come è quella del dvb-t rispetto all'analogico, richiede una informazione che sia il più pratica e diretta possibile per fare capire con una forma comprensibile a tutti di cosa si stia parlando. quell'informazione che da chi ti ha mosso delle critiche è risultata molto spesso confusionaria e atta ad insabbiare tutti i problemi di gestione e i tanti errori che sono stati fatti, e non tutti involontari, che anziche ammetterli, hanno sempre cercato di sviare preferendo l'omertà, che però come al solito andava prima di tutto a colpire le persone comuni, che si trovavano a vedere continui spostamenti e variazioni di tempistiche, senza che ci fosse un idea chiara dei motivi per il quale tutto questo stava avvenendo, e con le conseguenze facilmente immaginabili che tutto questo ha dovuto comportare.

complimenti doverosi per questo sito, grazie per questi ulteriori apporti e miglioramenti ad un sito già leader unico ed incontrastabile nel settore, e grazie soprattutto a te per permettere che tutto questa possa avvenire. e mentre te fai questo, chi dovrebbe fare un certo tipo di servizio ed informazione anziche cercare di porre rimedio alle proprie continue negligenze, non trova di meglio che sminuire il lavoro altrui, anziche ringraziare. ben venga questa rivincita, che comunque arriverà da un ulteriore impegno e lavoro dietro a tutto questo.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Cosa veramente ottima!!!!

In attesa di avere quello a livello nazionale di Otg Tv ripropongo, per chi è interessato, un lavoro simile che avevo fatto in piccolo su scala locale (sud Toscana e poche altre postazioni) per google earth..

qui il link per scaricare (cliccare poi sul riquadro celestino a centro pagina)
Trasmettitori TV e affini - Toscana sud e zone limitrofe.kmz

e c'è anche chi ha fatto una cosa simile, ma molto molto più curata, per la puglia
a questo link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152613
grazie x la considerazione amico. e complimenti cmq x il progetto in bocca al lupo :D
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Quando partirà esattamente?
Appurato che qualcuno del ministero si è preso la briga di revisionare in maniera errata (e soprattutto non richiesta) le coordinate degli impianti Rai credo che al più presto inserirò almeno alcune regioni
 
Otg Tv ha scritto:
revisionare in maniera errata (e soprattutto non richiesta) le coordinate degli impianti
Secondo me, come dicevo nell'altra discussione nella Puglia di carlo201983, sono state fatte nel tempo alcune conversioni o anche semplici riscritture, ma senza aver prima chiaro quale fosse il sistema di riferimento preciso da adottare. Ci sono un moltidudine di diversi sistemi di esprimere le coordinate, e se qualche funzionario burocrate o non ne è a conoscenza, o peggio ancora, non ha la voglia di indagare quale fosse quello appropriato, piano piano si innesca un mecanismo di errori a catena che sommandosi gli uni agli altri portano ad un decadimento delle informazioni.

Come se uno dicesse che un certo motore deve funzionare ad una certa temperatura di esercizio, ma se poi non ci dice che quel numero che esprime i gradi si riferisce al sistema Celsius piuttosto che al sistema Fahrenheit, allora quel povero motore ha buone probabilità di rompersi...
 
Otg Tv ha scritto:
Ciao a tutti
Vi preannuncio che a breve troverete il Catasto degli impianti televisivi in forma (quasi) completa, consultabile dal sito.
Inoltre, renderò disponibile una sorta di atlante delle postazioni, sfruttabile sia con Google Earth che con gli smartphone

Grande Otg Tv.

Buon Anno
 
Stefano91 ha scritto:
Appena.. Io l'avevo visto diversi giorni fa.....
Sicuro di aver visto proprio quello che ci ha indicato l'utente babene?
Perché qualche giorno fa mi ricordo anche io di aver visto qualcosa sul sito del Mise,
ma si trattava del "MONITORAGGIO" /home_monitoraggi.html

mentre invece questo che ci ha detto oggi babene è tutt'altra cosa
trattandosi delle "STAZIONI" /home_impianti.html
Questa pubblicazione integra quella relativa ai monitoraggi dei programmi televisivi, effettuati dagli Ispettorati Territoriali, direttamente sul territorio, almeno ogni due mesi
 
Indietro
Alto Basso