Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fitto ha scritto:
allora io ho 2 impianti uno torino-corio fisso e poi uno con rotore che posso passare da vacava a corio a torino maddalena,bene ho fatto un giro col rotore :

regolare il 60 valcava
regolare il 60 corio
regolare 60 da torino maddalena,
quindi non va il fisso corio torino,dato che è sempre andato qualcosa è cambiato nella trasmissione del 60 tra corio o torino o non è in sincro o ho fuso l impianto.....strano perche manca solo sto 60.......vedremo

Il mio impianto ha un filtro tarato sul 60... Blocca quello di Corio e fa Passare quello di Valcava. Ho fatto delle verifiche e il segnale di corio passava lo stesso anche con la trappola... da questa sera sembra tutto tornato regolare... da Corio ora squadretta ma filtrato con Valcava è Operativo e fruibile...
Mah...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì ma in che modo si può intervenire per ottimizzare il 60 quando l'antenna è già regolata con lo strumento ed è già molto direttiva? Che tra l'altro solo su quella frequenza, le altre frequenza TIMB sono tutte perfette. Il sistema tx è diverso per il 47, 48 e 60?

Chi riceve dall ' Eremo deve tenere presente che da quella postazione è stato fatto un pasticcio nel pasticcio che rende molto difficile risolvere la problematica se non (in alcuni casi e dove possibile) alzando l'antenna rx e se necessario tentando la stratificazione. Si tratta ovviamente di una situazione anomala che non è alla portata della quasi totalità dell'utenza che generalmente in AT 1 ha una ricezione buona dei Mux nazionali e che ovviamente non ha alcuna intenzione di chiedere l'intervento di un antennista, anche perché spesso non sa neanche dell'esistenza di TIMB 2......
Va da sé che è responsabilità di TIMB e RAI WAY rendere efficiente il ch 60, non certo all'utenza, il problema è che non hanno intenzione di farlo, quindi non resta che prenderne atto.
 
Stefano83 ha scritto:
Anche da me il 60 ha segnale alto e qualità bassa (ogni tanto squadretta) mentre invece tutti gli altri segnali sono perfetti. Secondo me da te arriva solamente il 60 da La Morra mentre Torino è molto debole e non ti disturba.

Il 60 arriva qui a Borgo con un S90 Q100 esente da difetti, questo da quando hanno attivato la Morra e nello stesso tempo sono andati posto sia il 47 che il 48 che praticamente dallo start del DTT in Piemonte erano inguardabili. Come sai nel mio impianto ho solo il pannello quadruplo che è su Torino, mentre la Morra me la ritrovo spostata di 45 gradi a destra. Il giorno che TIMB passera' in verticale da La Morra perdero' anche i TIMB mi auguro che cio' non accada. Attualmente ho problemi solo con il 36 che è inguardabile ed il 37 cosi' e cosi'. A dicembre abbiamo fatto prove puntando solo la Morra per recuperare sia il 36 che 37 infatti questi due mux venivano recuperati, ma perdevo i mux Rai eccetto il mux1 che è locale e parecchie private. Da quello che si è visto con strumentazione professionale, Eremo cmq arriva forte e con il monte che ho di lato saltano fuori echi da tutte le parti. Quindi il male minore è rinunciare al 36 qualcosa cmq recupero da TivuSat, Boing per esempio (ovvio per i nipoti), e se nei prossimi mesi non dovessero sbarcare gli HD Mediaset dal Satellite, allora ordino e installo un convertitore digitale per es. 37 ---> 69 o meglio 37 ---> Banda III e convertire quel canale.
Da quanto si è visto nel corso delle prove, aggiungere un' antenna per la Morra a quella di Eremo implica l'utilizzo di parecchi filtri e trappole che non giustificano la spesa per il recupero di due mux. Quando scenderanno di prezzo i centralini programmabili che si affacciano adesso sul mercato, allora potro' valutare l'istallazione. Ma per il momento e per l'utilizzo che ne voglio fare io, da quanto ho visto nei data sheet di quelli in commercio, mettono ancora a disposizione pochi filtri sugli ingressi delle tre antenne uhf.

Z.K.;)
 
CarloCN ha scritto:
E' un pò strano che quei palazzoni abbiano però effetto così distruttivo solo sul 60 e non sulle altre frequenze dello spettro...

Spero vivamente nell'arrivo su sat de La7HD, ma facciamo i debiti scongiuri affinchè la scelta dell'editore ricada su Tivusat (o comunque anche su Tivusat), poichè si vociferava di un suo eventuale arrivo ma su Sky...

A proposito del traliccio, ti riferisci a quello che è collocato su quella palazzina proprio di fronte alla rotonda che immette su Corso Francia, nei pressi dell'imbocco del sottopasso per la Est-Ovest? E per curiosità, sai su quali frequenze "rompe le scatole" ad altri utenti della zona? Giusto per confrontare se anch'io noto anomalie sulle stesse...

Carlo le riflessioni rompono sempre e non necessariamente se non disturbano su una frequenza devono andar bene per forza su un'altra fra l'altro piu' alta. In piu' di quarant'anni di attività in radiofrequenza, sia trasmissione che in ricezione, di prove e collegamenti ne ho fatti un'infinita' e ti dico che puo' capitare di tutto, certo non sara' il tuo caso, ma ti assicuro che possono succedere anche le cose piu' strane. Cmq prova a fare una prova, p.e. a chiedere, se conosci persone che abitano in case o condomini fuori dalla traiettoria di quei palazzi che hai davanti, se e come ricevono il 60, avrai subito un immediato riscontro o meno se quella struttura crea un cono di diffrazioni o riflessioni a quelli che si trovano dietro.
Per il traliccio mi riferivo a quello piu' avanti dopo piazza Dante, ma è distante da te e cmq hai parte della citta' che ti scherma. Invece quello che hai segnalato tu è abbastanza vicino al tuo sito..., beeeh se istallano dei tx li sopra è probabile che un filtro sul centralino dovrai metterlo.
Il 29 non è sintonizzabile ricevo un segnale con S60 e Q0-40 e non so cosa sia.
Il 42 lo ricevo con un S65 e Q80 lontano dal segnalone dell' ex 64 allora ricordo era un S90 Q100. Cmq questo 42 non ha problemi il mux si riceve benissimo e fin'ora le volte che mi sintonizzo non l'ho mai visto squadrettare, come al solito complimenti a Telecupole.

Ciau

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Il 60 arriva qui a Borgo con un S90 Q100 esente da difetti, questo da quando hanno attivato la Morra e nello stesso tempo sono andati posto sia il 47 che il 48 che praticamente dallo start del DTT in Piemonte erano inguardabili. Come sai nel mio impianto ho solo il pannello quadruplo che è su Torino, mentre la Morra me la ritrovo spostata di 45 gradi a destra. Il giorno che TIMB passera' in verticale da La Morra perdero' anche i TIMB mi auguro che cio' non accada. Attualmente ho problemi solo con il 36 che è inguardabile ed il 37 cosi' e cosi'. A dicembre abbiamo fatto prove puntando solo la Morra per recuperare sia il 36 che 37 infatti questi due mux venivano recuperati, ma perdevo i mux Rai eccetto il mux1 che è locale e parecchie private. Da quello che si è visto con strumentazione professionale, Eremo cmq arriva forte e con il monte che ho di lato saltano fuori echi da tutte le parti. Quindi il male minore è rinunciare al 36 qualcosa cmq recupero da TivuSat, Boing per esempio (ovvio per i nipoti), e se nei prossimi mesi non dovessero sbarcare gli HD Mediaset dal Satellite, allora ordino e installo un convertitore digitale per es. 37 ---> 69 o meglio 37 ---> Banda III e convertire quel canale.
Da quanto si è visto nel corso delle prove, aggiungere un' antenna per la Morra a quella di Eremo implica l'utilizzo di parecchi filtri e trappole che non giustificano la spesa per il recupero di due mux. Quando scenderanno di prezzo i centralini programmabili che si affacciano adesso sul mercato, allora potro' valutare l'istallazione. Ma per il momento e per l'utilizzo che ne voglio fare io, da quanto ho visto nei data sheet di quelli in commercio, mettono ancora a disposizione pochi filtri sugli ingressi delle tre antenne uhf.

Z.K.;)

Per i programmabili devi aspettare chissá quanto tempo ancora, il mio é un anno e mezzo che l´ho montato (FR. Sig 8009 ) ma cosí come sono adesso non sono un gran che, non hanno a bordo filtri decenti e sugli adiacenti da altre posizioni possono anche oscurarti il canale adiacente come da me che prendo il ch 46 da Valcava e mi oscura il ch 45 da Oropa, non son sicuro peró che non si possa fare niente ( non ho ancora interpellato l´antennista per vedere se si puó regolare qualcola ) ho solo attivato di recente il ch 46 di Telelombardia e nonostante abbia impostato il centralino a -30 dB ( il massimo possibile ) mi é sparito l´adiacente ch45 da Oropa, il ch 47 invece va bene boh..
il ch 45 é impostato sul centralino a -25 dB e il ch 47 a -30dB

Purtroppoo i filtri del centralino hanno solo 10dB a 10 Mhz di selettivitá e questa pendenza non é sufficiente per niente su di un canale adiacente che evidentementeche lo vanno a sporcare ,
direi che dovrebbero avere almeno il doppio di selettivitá come il suo grande fratello ma é troppo caro e se hai solo un paio di prese come ho io non merita, credo che quello faccia sui 48 dB ed é concepito quindi per grandi impianti

Per quanto io sappia in questo anno e mezzo non ne é uscito uno nuovo sul mercato che sia migliore del mio come selettivitá e abbia un guadagno sui 45 dB a quel prezzo , diciamo che sia concepito per impianti medio piccoli

Probabilmente anche se esce un centralino programmabile che sia migliore non credo che costi di meno anzi..... quindi aspetta che l´erba cresce chissa !!!!!!
 
Ultima modifica:
nulla ti vieta di aiutare la programambile con qualche trappola fra l'antenna e l'ingresso della programmabile..certo poi la trappola introduce di suo altri problemi
 
liebherr ha scritto:
nulla ti vieta di aiutare la programambile con qualche trappola fra l'antenna e l'ingresso della programmabile..certo poi la trappola introduce di suo altri problemi

Ma non credo tanto che il motivo del disturbo sia dovuto perché entra anche il ch 45 da Valcava e quindi mi va a sporcare il ch 45 da Oropa tagliandomelo
Il segnale del ch 46 e ch 40 che prendo da Valcava non sono tanto alti di livello e mettendo una trappola perdo ca.4 dB credo , quindi non si puó fare e poi forse incasinerei altri canali adiacenti ammazzandoli

EDIT: Se disattivo il ch 46 dal centralino su Valcava il ch 45 da Oropa funziona regolarmente, che cosa puó essere se non i filtri di cacca che hanno questi centralini programmabili !!!!! quasi quasi ci faccio un pensierino per il fratello maggiore Fra PROx10 che come selettivitá ha -20dB a 10Mhz , il doppio del mio che ne dite?

a quale filtro corrisponderebbe ? 3-4 o 5 celle !! la parola agli esperti ....

io non ne capisco di filtri, so solo che per non disturbare i segnali adiacenti ci vuole almeno un 5 celle

Ma dovrei sborsare dinuovo con l´istallazione 500€ ( si trova a 360 € in rete ) e per un solo ch. di Telecity non merita di sicuro
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Per i programmabili devi aspettare chissá quanto tempo ancora, il mio é un anno e mezzo che l´ho montato (FR. Sig 8009 ) ma cosí come sono adesso non sono un gran che, non hanno a bordo filtri decenti e sugli adiacenti da altre posizioni possono anche oscurarti il canale adiacente....

Ti ringrazio di avermi risposto ed illustrato le tue utili prove sul campo, ma un piccolo sospetto l'avevo, sono nuovi prodotti quindi dovranno con il tempo essere migliorati, fra' l'altro proprio perche' sono novita' constano molto.
Vabbe' vediamo come evolvera' con il tempo la situazione di questo tipo di centralino digitale, naturalmente la mia sistuazione come ho descritto nel precedente post è particolare, proprio perche' arriva tutto da due direzioni con segnali forti, e da una terza locale sempre con segnali forti relativa ai Mux Rai 2 e 3, per fortuna questi due mux sono in perfetta sincronia con Eremo, i ricevitori rilevano i due Mux Rai di Monserrato in modo perfetto ed escludono 26 ed il 30 di Eremo. Purtroppo questo non succede con il 36 e il 37 della Morra, li per avere perfetti questi due mux o li converto o metto un centralino digitale con filtri con le palle, che al momento da quanto mi dici sono ancora troppo larghi.
Trappole e Filtri non mi sogno di metterli sul mio impianto, preferisco al limite convertire il 37 nel caso non arrivassero i 3 HD di Mediaset su TivuSat.

Z.K.;)
 
Nel mux di Telecupole al posto di Rete 55 sembra esserci un altro canale ma non si capisce cos'è perchè non ha il logo identificativo,nell'elenco canali c'è scritto sempre Rete 55 ma la programmazione è diversa, ci sono solo televendite e maghi,non è più quello di prima...
 
ale89 ha scritto:
Non dirmi che è LL Tv (Luciano e Luciana TV). Spero di no. Non ricevendo il mux non posso verificare ma spero di no...

Si è proprio LL TV ho visto adesso un promo del canale,ma cos'è?Non sapevo che esistesse...
 
andtas ha scritto:
Si è proprio LL TV ho visto adesso un promo del canale,ma cos'è?Non sapevo che esistesse...
Nooooo :crybaby2: :crybaby2:
Tv di lotto... trasmette qualcosa di interessante solo nelle ore di fascia protetta 16-19. La ricevo tramite sat ma dovrebbe essere cosi anche sul dtt :doubt: :sad:
 
Ultima modifica:
Ho risintonizzato tutto e nell'elenco canali compare sempre Rete 55 quindi spero sia solo una prova,adesso trasmette una serie di pubblicità su ditte della Lombardia...:lol:
 
GG (TO) ha scritto:
Va da sé che è responsabilità di TIMB e RAI WAY rendere efficiente il ch 60, non certo all'utenza, il problema è che non hanno intenzione di farlo, quindi non resta che prenderne atto.

Credo che visti i possibili problemi con l'LTE, magari aspettino che la rete LTE sul canale 61 venga sviluppata e in che modo. Poi essendo il canale LTE finito in mano a Wind e non a Tim, in Timb non hanno idea di quali saranno gli sviluppi ed i problemi.
C'e` il rischio che il 60 con lo sviluppo dell'LTE diventi inutilizzabile o quasi, e quindi si vuole evitare di fare investimenti a vuoto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso