Humax DTT4000-A Milano non vedo i canali Mediaset Premium spostati nel MUX 56 (Mya..)

Con il DTT non esiste più una relazione diretta fra la qualità dell'immagine a schermo ed il livello alla presa, quindi, la sensibilità del decoder, è proprio l'ultimo dei problemi
Finchè il segnale DTT supera una certa soglia di livello e qualità (e nella qualità sono compresi un certo numero di parametri, tutti slegati dall'ampiezza), la ricezione è possibile per tutti decoders.
Quando il segnale non rispetta i parametri minimi previsti dalle normative, ci si trova in una condizione di criticità.
Vicini alla soglia, ogni decoder può o non può funzionare, perchè a seconda del tipo di problema (il livello può non c'entraci nulla), il FW e l'HW possono risultare più o meno adatti a quella particolare criticità, al punto che il tal decoder che in una circostanza sembra "miracoloso" in un altra appare invece una "ciofeca".
Anche il buon senso suggerisce che la soluzione non consiste nel comprare tanti decoders fino a trovare quello che funziona meglio, ma nel sistemare l'impianto d'antenna in modo da avere alle prese segnali ben al di sopra della soglia critica.
Anzichè provare scarpe di vario tipo e continuare a camminare sul ciglio del burrone, è decisamente meglio camminare in sicurezza al centro del sentiero.
:evil5:



forzagranata ha scritto:
ma se ha provato con un altro decoder sulla presa dove ha l'Humax 4000 e si vedono i canali allora dipende solo dal decoder in questione
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Buoni ragazzi...

... Per questo fa riferimento a strumentazione apposita di rilevamento del segnale (che magari i comuni mortali non hanno), anche per avere bene il punto della situazione.
Porta pazienza, quando, oltre a non voler capire, ci si ostina anche ad insegnare, mi viene un nervoso che mi fa venir "su" il latte che ho bevuto da neonato.
 
Tuner ha scritto:
Con il DTT non esiste più una relazione diretta fra la qualità dell'immagine a schermo ed il livello alla presa, quindi, la sensibilità del decoder, è proprio l'ultimo dei problemi
Finchè il segnale DTT supera una certa soglia di livello e qualità (e nella qualità sono compresi un certo numero di parametri, tutti slegati dall'ampiezza), la ricezione è possibile per tutti decoders.
Quando il segnale non rispetta i parametri minimi previsti dalle normative, ci si trova in una condizione di criticità.

Grazie a tutti della collaborazione:

Su Mya (mux 56) mi trovo con Livello 69% e qualita' dal 40 all'80% (inguardabile)

Su Crime (mux 52) Livello 60% e qualita' 80 - 90% (visione perfetta)
(dati che indica la sintonia manuale dello Humax)

Grazie

Appena posso lo sposto su un'altra presa.
 
Tuner ha scritto:
Con il DTT non esiste più una relazione diretta fra la qualità dell'immagine a schermo ed il livello alla presa, quindi, la sensibilità del decoder, è proprio l'ultimo dei problemi
Finchè il segnale DTT supera una certa soglia di livello e qualità (e nella qualità sono compresi un certo numero di parametri, tutti slegati dall'ampiezza), la ricezione è possibile per tutti decoders.
Quando il segnale non rispetta i parametri minimi previsti dalle normative, ci si trova in una condizione di criticità.
Vicini alla soglia, ogni decoder può o non può funzionare, perchè a seconda del tipo di problema (il livello può non c'entraci nulla), il FW e l'HW possono risultare più o meno adatti a quella particolare criticità, al punto che il tal decoder che in una circostanza sembra "miracoloso" in un altra appare invece una "ciofeca".
Anche il buon senso suggerisce che la soluzione non consiste nel comprare tanti decoders fino a trovare quello che funziona meglio, ma nel sistemare l'impianto d'antenna in modo da avere alle prese segnali ben al di sopra della soglia critica.
Anzichè provare scarpe di vario tipo e continuare a camminare sul ciglio del burrone, è decisamente meglio camminare in sicurezza al centro del sentiero.
:evil5:
ma infatti, non ho certo comprato appositamente un altro decoder solo per provarlo su quella presa ma se tutti gli altri decoder che ho in casa rilevano il segnale su quella presa non mi conviene certo smontarla (cosa che tra l'altro confesso di non saper fare...), oltretutto quello che scrissi già nel thread specifico e che evidentemente l'utente flash continua ad ignorare è che lo stesso Humax provato su tutte le altre prese in casa non rilevava più i 2 mux della Rai (che invece tutti gli altri decoder rilevavano correttamente su tutte le prese in questione), per cui a quel punto secondo la vostra teoria avrei dovuto smontare tutte le prese della casa...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
forzagranata ha scritto:
... per cui a quel punto secondo la vostra teoria avrei dovuto smontare tutte le prese della casa...
Certo che sì e non soltanto le prese!
 
Abbi pazienza, ma noi stiamo dando un metodo ortodosso e non stiamo propugnando alcuna teoria personale.
L'unica teoria empirica, personale e discutibile, sicuramente censurabile da chiunque abbia un minimo di competenza perchè non supportata da alcuna comprensione della materia, è proprio la tua.
Ora, nessuno può escludere che il tuo decoder sia effettivamente difettoso, ma non puoi affatto stabilirlo senza effettuare le misure del caso e senza nemmeno controlare l'architettura e la fattura dell'impianto.
Ognuno è padrone di fare ciò che vuole a casa propria, anche di tenersi un impianto mal progettato/realizzato/guasto e di comprarsi un decoder nuovo ogni volta che nota un problema, facendone una collezione, ma non è sicuramente questo il metodo più sensato da adottare, anche perchè alla spesa non corrisponde nè una garanzia in termini di risultati nel tempo, nè un vantaggio economico, dato che la visione di un segnale critico nei suoi parametri resta comunque appesa ad un filo, anche se momentaneamente lo si sta visualizzando.


forzagranata ha scritto:
secondo la vostra teoria
 
Tuner ha scritto:
... Ora, nessuno può escludere che il tuo decoder sia effettivamente difettoso, ma non puoi affatto stabilirlo senza effettuare le misure del caso e senza nemmeno controlare l'architettura e la fattura dell'impianto.
Infatti avevo scritto:
flash54 ha scritto:
... Non contemplo il caso di ricevitori guasti o difettosi perchè non farebbero testo.
 
Tuner ha scritto:
Abbi pazienza, ma noi stiamo dando un metodo ortodosso e non stiamo propugnando alcuna teoria personale.
L'unica teoria empirica, personale e discutibile, sicuramente censurabile da chiunque abbia un minimo di competenza perchè non supportata da alcuna comprensione della materia, è proprio la tua.
Ora, nessuno può escludere che il tuo decoder sia effettivamente difettoso, ma non puoi affatto stabilirlo senza effettuare le misure del caso e senza nemmeno controlare l'architettura e la fattura dell'impianto.
Ognuno è padrone di fare ciò che vuole a casa propria, anche di tenersi un impianto mal progettato/realizzato/guasto e di comprarsi un decoder nuovo ogni volta che nota un problema, facendone una collezione, ma non è sicuramente questo il metodo più sensato da adottare, anche perchè alla spesa non corrisponde nè una garanzia in termini di risultati nel tempo, nè un vantaggio economico, dato che la visione di un segnale critico nei suoi parametri resta comunque appesa ad un filo, anche se momentaneamente lo si sta visualizzando.
ancora? io non ho affatto comprato un altro decoder solo per verificarlo su un'altra presa ma semplicemente ce l'avevo già...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
forzagranata ha scritto:
ancora? io non ho affatto comprato un altro decoder solo per verificarlo su un'altra presa ma semplicemente ce l'avevo già...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Se dico quello che penso, mi bannano; tienti le tue convinzioni, purchè tu non salga in cattedra a fare disinformazione con le tue "originali" teorie.
 
flash54 ha scritto:
Se dico quello che penso, mi bannano; tienti le tue convinzioni, purchè tu non salga in cattedra a fare disinformazione con le tue "originali" teorie.
tranquillo, aggiungimi solo alla lista utenti ignorati come ho appena fatto io con te e non commentare più ciò che scrivo, visto che non sono mai salito in cattedra (ma ho semplicemente riferito ciò che ho fatto personalmente), a differenza di te...;)
 
forzagranata ha scritto:
(... ma ho semplicemente riferito ciò che ho fatto personalmente), a differenza di te...
... che ho installato più impianti di quanti tu ne possa immaginare e sui quali ci puoi collegare tutti i decoder, compreso il tuo, senza problemi di visione.
 
...non cambiare le carte in tavola, e non farti venire mal di testa picchiando la testa contro il muro. :laughing7:
Tu, proprio tu, hai scritto che le "nostre" teorie sono strampalate, lasciando chiaramente intendere che quando un'altro decoder funziona, allora il problema non è dell'impianto ricevente.
Tu, proprio tu, non hai limitato il discorso al tuo caso personale, ma dal caso personale hai preteso di dare una regola generale.
Le persone normali non possono che interpretare il tuo intervento come l'affermazione che quando un problema di ricezione non affligge tutti i decoder/TV di casa, allora significa che l'apparecchio è difettoso, quindi da riparare o da sostituire.
:evil5:

forzagranata ha scritto:
ancora? io non ho affatto comprato un altro decoder solo per verificarlo su un'altra presa ma semplicemente ce l'avevo già...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Eccoci qua.

Ho spostato il DTT 4000 su un'altra presa, ma la situazione non e' cambiata:

I canali Mds premium del 56 quadrettano di brutto con un segnale ballerino e sono inguardabili.
Confermo che con altro decoder Humax 5500 i vedono bene.

Grazie
pier
 
pakkiano ha scritto:
Eccoci qua.

Ho spostato il DTT 4000 su un'altra presa, ma la situazione non e' cambiata:

I canali Mds premium del 56 quadrettano di brutto con un segnale ballerino e sono inguardabili.
Confermo che con altro decoder Humax 5500 i vedono bene.

Grazie
pier
Questa è la risposta che "forzagranata" aspettava con ansia ma io non demordo; se vuoi ti diamo una mano nel proseguire l'analisi dell'impianto.
 
Inizia con guardare l'emittente di un mux che vedi senza problemi (es. il 52).
Aiutandoti con la diagnostica del decoder controlla i livelli di segnale e qualità e annotali da qualche parte.
Poi fai la stessa cosa con un emittente del mux 56, confronta i valori su questo mux e riporta qui, i valori nelle due condizioni.
 
Su Mya (mux 56) mi trovo con Livello 69% e qualita' dal 40 all'80% ballerina (inguardabile)

Su Crime (mux 52) Livello 60% e qualita' 80 - 90% (visione perfetta)
(dati che indica la sintonia manuale dello Humax)

Li avevo messi qualche post indietro, forse ti sono sfuggiti

Grazie
 
pakkiano ha scritto:
Su Mya (mux 56) mi trovo con Livello 69% e qualita' dal 40 all'80% ballerina (inguardabile)

Su Crime (mux 52) Livello 60% e qualita' 80 - 90% (visione perfetta)
(dati che indica la sintonia manuale dello Humax)

Li avevo messi qualche post indietro, forse ti sono sfuggiti

Grazie
Non sono i valori ad essermi sfuggiti, bensì la memoria :icon_redface:

Dovresti ricavare uno schemino o una descrizione di come è fatto il tuo impianto interno, ovvero:
parti dalla scatola di derivazione principale (se l'impianto è in derivazione) oppure parti dalla prima presa.
Dicci, orientativamente quanto sono lunghi i cavi coinvolti e facci sapere le sigle di tutte le prese, derivatori e partitori.
 
pakkiano ha scritto:
Su Mya (mux 56) mi trovo con Livello 69% e qualita' dal 40 all'80% ballerina (inguardabile)

Su Crime (mux 52) Livello 60% e qualita' 80 - 90% (visione perfetta)
(dati che indica la sintonia manuale dello Humax)

Li avevo messi qualche post indietro, forse ti sono sfuggiti

Grazie
infatti se nn descrivi l'impianto difficilmente riusciremo ad aiutarti. sei in buone mani cmq Parlo di FLASH ovviamente :D
 
RISOLTO - Ho staccato tutto, fatto reset del Decoder a impostazioni di fabbrica, risintonizzato a mano canale per canale e ora si vedono bene.

Grazie a tutti per la collaborazione
Pier
 
Indietro
Alto Basso