Strong SRT 8105 ECO

Red5goahead ha scritto:
Io la 1.1.0a. Non ho capito bene come funziona il timeshift.
TimeShift, o (libera traduzione) "sfasamento temporale", o in altre e più comprensibili parole "differita", consente - appunto - la visione differita di un evento televisivo.

Funziona come una REC contemporaneamente mandata in PLAY (ma in ritardo - ecco dunque lo "sfasamento temporale")
(infatti il dec scrive & legge sulla memoria utilizzata)​
dal momento in cui è stata iniziata
(o anche da uno successivo - utilizzando le < e > e il REW/FWD o anche il tasto OK per "saltare all'indietro" di un certo numero di secondi, in funzione della lunghezza della REC)​

L'"elastico" che consente, dipende dai GB a tale funzione riservati (credo anche sull'STR 8105 definibile da menù, ad es. da 10 a 60 min).

Red5goahead ha scritto:
Dato che sono passato sul decoder dopo 2 ore e 25 minuti in pratica ho perso i primi 25 minuti.
Come scrivevo, il "vantaggio temporale" che consente dipende dalla quantità di memoria riservata alla funzione (che non è detto possa arrivare all'effettiva capienza in GB della pendrive - anzi, se nell'8105 tutto è come in molti altri dec, si dispone di circa 0,58 GB per decina di minuti desiderati/assegnati al TimeShift).

Servizio Pubblico? Su LA7, no?
Quest'emittente trasmette circa 35-40 MB/min.
Dunque... 35-40*120 = 4200-4800 MB = 4,10-4,68 GB.
Probabilmente, tanti erano i GB assegnati a TimeShift.

Ecco che sono andati persi i primi 25': quando lo spazio di memoria riservato si esaurisce, il dec continua cmq la REC/TimeShift, ma sovrascrivendo sui primi cluster del "disco" riservati a TimeShift, "mangiando" dunque i minuti iniziali del programma differito!

Red5goahead ha scritto:
in pratica è come se tenesse solo di 2 ore precise massimo. se le superi esce dalla pausa e se si torna indietro lo si può fare solo di 2 ore. a me sembra strano. registrando con rec su La7 mi dava circa 5 ore e mezzo quindi non sembra avere senso perchè lo spazio c'è oltretutto un tempo massimo quasi preordinato di 2 ore precise. ma è così? che ne pensate?
Probabilmente, se quanto sopra vale anche per l'8105, spero di averti dato gli elementi per sciogliere queste tue perplessita!

Per lunghe differite, quindi, o riservi a TimeShif una buona fetta dei GB della pedrive, oppure meglio avviare una REC per poi iniziare a vederla dal principio mentre è ancora in corso (dovrebbe essere possibile farlo dal sottomenù "Gestione Registrazioni" o come si chiama nell'STR - insomma quello dove vai per vedere quelle effettuate in precedenza!) :wave:
 
si . grazie. ho ben chiaro come funziona il timeshift . lo uso abitualmente anche sul dvd recorder Panasonic quando registro da Sky via ingresso s-video. la perplessità deriva su come funziona con questo Strong.
Quando effettui una registrazione semplice ti parte con 2 ore di default poi se premi ancora Rec puoi estendere o diminuire la durata.
La cosa che non capisco sul timeshift è perché duri anche qui esattamente due ore nette e non di più e non ci sia possibilità di cambiare . E non mi sembra di avere trovato alcuna opzione che mi permette di definire quanto spazio gli viene dedicato . nelle informazioni si capisce che è la metà circa della chiavetta quindi per il 16 GB circa 8 GB con cui però a me sembra che comunque si possa andare abbondantemente oltre le due ore (nel caso de La7) . per darti un dato . in fase di registrazione calcola automaticamente quanto tempo rimane per la registrazione e su La7 mi dice 5 ore e mezzo. Fosse la metà per il timeshift andrebbe ben oltre le due ore nette.
E poi perché solo la metà e non tutto lo spazio lo disponibile?
 
Io ho capito così:
- non esiste nel 8105 una opzione per riservare un tot GB per il Timeshift
- Questo spazio viene riservato dall'8105 automaticamente, a seconda di quanto spazio disponibile c'è, fino ad un massimo di 20GB. (quì era il problema dei vecchi firmware, che lo riservava comunque anche se non era attivo il Timeshift).

Invece devo verificare una cosa interessante che avete detto prima:
- la possibilità di cominciare a vedere una registrazione quando questa non è ancora terminata. Sarebbe molto simile al timeshift, con l'unica differenza che se inizio a vederla e poi vado a dormire, so che il decoder me la registra sino in fondo e poi si spegne, potendola vedere il giorno dopo tranquillamente.
 
@oktober29

Infatti ora quando disabiliti il timeshift lo spazio si libera . su questo non c'è alcun problema. il dubbio è che ti riservi 'uno spazio per quanto disponibile'. Perché se mi dice 7,6 GB di 'spazio riservato timeshift' e poi si ferma alle sole 2 ore spaccate a me sembra ci sia qualcosa che non va. in 2 ore non ha usato i 7,6 GB. questo è praticamente sicuro.
Su 'la possibilità di cominciare a vedere una registrazione quando questa non è ancora terminata' io non l'ho letto da nessun parte, mi è sfuggito? certo risolverebbe e il timeshift non avrebbe neanche più senso. giusto quando devi andare al cesso per quei 5-10 minuti :D :laughing7:
 
Red5goahead ha scritto:
Quando effettui una registrazione semplice ti parte con 2 ore di default poi se premi ancora Rec puoi estendere o diminuire la durata.
Sì... ovviamente non è TimeShift!
Red5goahead ha scritto:
La cosa che non capisco sul timeshift è perché duri anche qui esattamente due ore nette e non di più e non ci sia possibilità di cambiare.
Vediamo cosa si può capire da quello strano e spesso sottovalutato manualetto presente nella scatola assieme al prodotto, consultabile pure on-line.
Dunque, ammesso non dica fesserie: dal menù dell'8105 ECO (pag. 17).
7.6 Menu Media+
Il menu Media+ consiste nei seguenti menu: Media Player, Record Manager, DVR HDD Information, HDD Format, DVR Configuration e Jump.
[...]
Dal sottomenù DVR Configuration
7.6.5 Configurazione DVR
Questo menu vi permette di impostare il Time Shift e la registrazione e riproduzione.
Selezionare DVR Configuration dal menu Media+ e premete OK per accedere.
Usate su/giù per spostare il cursore e d/s per cambiare le impostazioni.
Premete EXIT per abbandonare.
Time Shift: On o Off. Quando Time Shift è impostato su Off, il Time Shift passa a disattivo.
Eh, sì... pare proprio non possibile settare il "raggio di manovra per TimeShift". :crybaby2:
O acceso o spento, con la conseguenza che, nel primo caso, si papperà una quantità di spazio di memoria definita da impostazioni di fabbrica!
Poi continua con:
Time Shift to Record: On o Off. Quando impostato su On, Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione.
Record Type: TS o PS. Quando TS è selezionato, verranno registrati anche sottotitoli e televideo (quando disponibili). PS registra senza questi extra.
[...]
Non mi sembrano info utili per il caso specifico.
Red5goahead ha scritto:
E non mi sembra di avere trovato alcuna opzione che mi permette di definire quanto spazio gli viene dedicato.
Già...
Red5goahead ha scritto:
nelle informazioni si capisce che è la metà circa della chiavetta...
Strano... era proprio questo il "bug del TimeShift, cioè che se lo metti su ON, la funzione si pappa la metà del dispo di memoria collegato al decoder (max 20 GB). Che, ovviamente, non puoi usare per le REC.
Red5goahead ha scritto:
...quindi per il 16 GB circa 8 GB con cui però a me sembra che comunque si possa andare abbondantemente oltre le due ore (nel caso de La7).
Direi ! Anche nel caso peggiore che penso possa verificarsi, cioè TimeShift/REC di Can5 HD (14,60 mbps < 105 MB/min), 8 GB dovrebbero assicurare la copertura di almeno... 78 minuti! :eusa_think: Mmhh... così non va.
Prendiamo allora il caso specifico di LA7 (max 4,92 mbps < 36 MB/min). 8 GB assicurano oltre 220', cioè oltre 3 ore e mezzo!
Evidentemente, qualcosa sfugge...
Mmhh... dici che quando effettui una registrazione sono 2 le ore di default (ma se poi se premi ancora Rec puoi estendere o diminuire la durata), e che non capisci perché timeshift duri anch'esso esattamente due ore...
Be'... direi che i due fenomeni sono strettamente dipendenti: TimeShift è una REC! (Edit E queste sono di default limitate a 2 h)

La cosa strana è che, ad es. nel mio (come pure nel "clone" SRT 5222) anche se riservi solo 10' a TimeShift, questo continua all'infinito: scrive ciclicamente sulla "partizione del disco" riservatagli - ricomincia dall'inizio ogni volta che l'ha sfruttata tutta!
Ecco perché scrivevo che consente "un vantaggio di xx minuti" (in realtà corrispondente a quelli che possono essere "scritti" nei 0,58 GB per decina di minuti - max 60 - riservati a TimeShift)!
Red5goahead ha scritto:
E poi perché solo la metà e non tutto lo spazio lo disponibile?
Perché se hai TimeShift su ON, si papperebbe già - a prescindere da che tu poi, effettivamente lo usi o no - tutta la memoria della pendrive, sulla quale, pertanto, risulterebbe poi impossibile registrare!

Evidentemente, con l'ultima release FW, l'affermazione che il bug del TimeShift è stato corretto deve interpretarsi nel senso di "Ora, quando TimeShift è su OFF, non torna su ON ad ogni nuova accensione del decoder"... Una soluzione più che dimidiata! La vera seccatura - ritengo - è che, se non lo si disattiva, si "magna" la metà della capacità del dispo di memoria collegatogli (max 20) GB. Ed è pure inutile se davvero il TimeShift si arresta poi dopo due ore!
A questo punto, meglio disabilitare TimeShift per non sprecare GB, e poi, quando se ne ha invece bisogno, emularlo avviando una REC (di cui è definibile la durata), per poi tornare a vederla dall'inizio o da un punto a piacere passando, via menu, da Media+> a Record Manager.
... da accesso a eventi registrati in precedenza.
Selezionate Record Manager dal menu Media+ e premete OK per accedere.
Usate sù/giù per selezionare la registrazione che volete riprodurre e premete OK per iniziare la riproduzione.
Premere EXIT per uscire.
Durante la riproduzione, le seguenti azioni sono possibili:
'' Per mettere in pausa la riproduzione.
> Per riprendere il playback
FF/REW Per fast forward or fast rewind durante la riproduzione.
ROSSO Premere per interrompere la riproduzione e tornare al Record Manager.
Quando il timer banner è sullo schermo (pulsare u o INF O per attivarlo), è possibile eseguire le seguenti azioni:
sù/giù e premete OK per saltare avanti e indietro nel tempo durante la riproduzione.
1 = Configurate un indicatore di tempo, premete di nuovo per cancellarlo.
2 = Saltate fino al prossimo indicatore di tempo.
3 = Saltate avanti nel tempo. (Per ulteriori informazione 7.6.5 Configurazione DVR dell’opzione Step to)
Nota : Potete anche accedere al Record Manager direttamente dalla modalità visione con il tasto ROSSO del telecomando.
Il banner di aiuto nella parte inferiore dello schermo illustra i tasti usati durante la riproduzione per editare. Premete EXIT per salvare le impostazioni e uscire dal menu.
E sì... :doubt: nemmeno Strong cura più i decoder come una volta (benché anche questi avessero i loro limiti).

Spero jack2121, che possiede l'8105 possa confermare/integrare quanto scritto, e soprattutto far luce sul senso in cui deve interpretarsi "che con l'ultima release FW, il bug del TimeShift è stato risolto".
Probabilmente, l'hanno risolto "solo a metà", nel senso che se attivo si pappa cmq metà della memoria collegatagli (max 20 GB)... e perfino sprecandola direi, secondo quanto segnalato da Red5goahead...

Mah... una volta avrei chiuso esclamando: "May the Strong be with you!"; ora non saprei... :laughing7:
 
Ultima modifica:
oktober29 ha scritto:
Io ho capito così:
- non esiste nel 8105 una opzione per riservare un tot GB per il Timeshift
- Questo spazio viene riservato dall'8105 automaticamente, a seconda di quanto spazio disponibile c'è, fino ad un massimo di 20GB. (quì era il problema dei vecchi firmware, che lo riservava comunque anche se non era attivo il Timeshift).
Duqnue una conferma di quanto pensavo nel mio precedente post!
oktober29 ha scritto:
Invece devo verificare una cosa interessante che avete detto prima:
- la possibilità di cominciare a vedere una registrazione quando questa non è ancora terminata. Sarebbe molto simile al timeshift, con l'unica differenza che se inizio a vederla e poi vado a dormire, so che il decoder me la registra sino in fondo e poi si spegne, potendola vedere il giorno dopo tranquillamente.
Prova via menu, da Media+ > Record Manager...
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
Su 'la possibilità di cominciare a vedere una registrazione quando questa non è ancora terminata' io non l'ho letto da nessun parte, mi è sfuggito?
Idea accennata in mio post precedente questo tuo e ribadita sotto il medesimo.
Edit1. Dovrebbe tranquillamente funzionare, perché, se è possibile vedere una REC già in memoria quando ne è in corso un'altra, che poi la precedente coincida con quest'ultima per lo stupido decoder - stupido nel senso che, come tutte le macchine, esegue esattamente alla lettera quello che gli si dice di fare - non dovrebbe fare alcuna differenza! :biggrin:

Edit2. Per inciso: è proprio il principio sfruttato dal TimeShift!
Red5goahead ha scritto:
certo risolverebbe e il timeshift non avrebbe neanche più senso. giusto quando devi andare al cesso per quei 5-10 minuti :D :laughing7:
:laughing7: Appunto! E per di più avresti tutta la pendrive buona per le REC! :biggrin:

:wave: :wave:
 
Ultima modifica:
Secondo me il fatto che il tsh duri massimo due ore è un bug nuovo comunque diverso dalle precedenti versioni (io non le conosco perchè ho la 1.1.0a.) . Come detto passate le due ore spaccate non è che il tsh si ferma . semplicemente comincia a 'buttare via' la prima parte registrata per un totale netto di 2 ore spaccate. Potrebbe anche andare bene ma ovviamente gradirei lo facesse innanzitutto solo quando arriva al totale dello spazio riservato cioè il 50% sul totale libero. Se poi lo facesse sul totale libero ancora meglio. Se per esempio ho "Time Shift to Record: Off' significa che sto usando il tsh senza una registrazione in corso . quindi alla fine tutto verrà cancellato e pulito. quindi perché riservare un 50% al Tsh e il rimanente alla registrazione? se è uso i tsh e basta e ho 10 GB liberi li usi pure tutti , perché porre dei limiti?
Per la registrazione classica a me non sembra affatto che premendo il tasto Rec durante il Timeshift si possa cambiare la durata. Così come non mi sembra che durante una registrazione classica si possa andare nel menù record manager e mandare in riproduzione il file stesso o un altro file.
comunque faccio ulteriori verifiche, magari con una pen usb da 2 GB così dovrei riuscire a capire riducendo di 8 volte il totale come cambiano i parametri in gioco. per esempio se la durata del tsh rimane 2 ore o se si riduce a 15 minuti.
 
Ultima modifica:
Quando una buona traduzione fa la differenza!

Red5goahead ha scritto:
Secondo me il fatto che il tsh duri massimo due ore è un bug nuovo comunque diverso dalle precedenti versioni (io non le conosco perchè ho la 1.1.0a.).
Bisognerebbe sapere cosa accadeva esattamente con quelle... e non credo - anche se si dovrebbe senza problemi poter poi "ririflashare" al FW più nuovo - che nessuno abbia voglia di andare a "invecchiare" il proprio STR 8105 andandolo a flashare coi FW più vecchi (soprattutto in considerazione del rischio che, durante la sovrascrittura della flashmemory vada via la luce! Scrittura parziale = decoder da buttare! :5eek: ).

In ogni caso, più che a un vero e proprio bug, penserei più a un software non accuratamente realizzato (come invece, ad es., era quello dello "zio" 5222), nel senso che per implementare TimeShift sfrutta lo stesso protocollo delle REC (che, guardacaso, hanno di default un limite di 2 ore!); oppure il protocollo di Tsh non è completo e, per i "vuoti" va a pescare da o entra in conflitto con quello delle REC (spero, in qualche modo, di aver l'idea).
Red5goahead ha scritto:
Come detto passate le due ore spaccate non è che il tsh si ferma . semplicemente comincia a 'buttare via' la prima parte registrata per un totale netto di 2 ore spaccate.
Una conferma, anche per questo decoder, di quanto scrivevo accadere su altri... ma è proprio così che quest'opzione funziona: dandoti un "vantaggio temporale di xx minuti" rispetto al punto attuale in cui è in onda il programma! Quindi, è normale che superate le due ore, o cmq i MB riservati, venga cancellata la parte di filmato antecedente: perché Tsh ci va a riscrivere!
Avevo invece capito che, dopo due ore, Tsh si arrestava... così facendo perdere la visione dell'evento dall'ultimo istante (passato) goduto via Tsh, fino a quello "in diretta".
Red5goahead ha scritto:
Potrebbe anche andare bene ma ovviamente gradirei lo facesse innanzitutto solo quando arriva al totale dello spazio riservato cioè il 50% sul totale libero.
Sarebbe il massimo, ma d'altro lato considera che una tale differita sarebbe forse raramente necessaria: di solito, quando si sa di non poter assistere in diretta all'evento per tanto tempo, si preferisce programmarne la registrazione... Forse un motivo per cui è stato deciso di realizzarla nel modo in cui è?
Red5goahead ha scritto:
Se poi lo facesse sul totale libero ancora meglio.
:eusa_think: E così sarebbe non accessibile per le "normali" REC... :eusa_naughty:
Red5goahead ha scritto:
Se per esempio ho "Time Shift to Record: Off' significa che sto usando il tsh senza una registrazione in corso.
Qui penso proprio che ci sia un grosso equivoco!, peraltro dovuto alla traduzione realizzata!
"Time Shift to Record", infatti, corrisponde grossomodo a "[converti] Da Timeshift a Registrazione"... purtroppo, insufficiente a render l'idea...
Se è come nello "zio" 5222 (dove peraltro la voce è altrettanto bruttamente - ma forse più comprensibilmente - proposta come "Recupero registrazione"), infatti, porre su ON quest'opzione dovrebbe dare la possibilità di "trasformare" il TimeShift in corso in un REC (dando quindi la possibilità di conservare il programma, anziché perderlo una volta usciti da TimeShift - che è ciò che accade altrimenti!).
In altre parole: spuntando la voce su OFF, si rinuncia a priori a questa possibilità (ma quale sarebbe il vantaggio non mi è chiaro!). Settandola su ON, invece, alla pressione del tasto REC, quanto fino ad allora "registrato" come TimeShift (quindi possibile perdita dell'inizio, se questo si è protratto oltre le due ore di default), verrà "convertito" in una comune REC, che dunque resterà in memoria finché non ne sarà espressamente ordinata la cancellazione!
Red5goahead ha scritto:
Per la registrazione classica a me non sembra affatto che premendo il tasto Rec durante il Timeshift si possa cambiare la durata.
No davvero! E infatti, a voce "Time Shift to Record" settata su ON, in questo modo diverrà possibile trasmutare il primo nella seconda.
Red5goahead ha scritto:
Così come non mi sembra che durante una registrazione classica si possa andare nel menù record manager e mandare in riproduzione il file stesso o un altro file.
Mi pare strano, perché - a quanto ho capito - per il clone DG 3600 funziona!
Effettivamente toccato con mano?
Provato a premere MENU' a REC in corso e vedere quali le finestre disponibili (certo non quella dei Timer)?
Red5goahead ha scritto:
faccio ulteriori verifiche, magari con una pen usb da 2 GB così dovrei riuscire a capire riducendo di 8 volte il totale come cambiano i parametri in gioco. per esempio se la durata del tsh rimane 2 ore o se si riduce a 15 minuti.
Penso che la durata "teorica" - se così la vogliamo chiamare -, o di default, resterà tale, ma quella dell'effettivo, concreto elastico temporale sarà condizionato alla metà dei circa 1,85 GB effettivi di quella pendrive. Cioè, ipotizzando un Tsh su LA7, circa 26'... :icon_rolleyes:

P.S. Se su questo tema anche altri potessero postare le loro esperienze al riguardo... sia mai che Strong decida di realizzare un'ulteriore release FW per far sposare ancor meglio le capacità dell'8105 ai vari gusti degli acquirenti (la vedo dura, perché così com'è, ai MonoTuner HD diretti concorrenti ancora in commercio da ancora dei punti! Purtroppo degli Edision ne so niente).

OT Dopo l'ultima manutenzione del forum, non mi arrivavano più notifiche di nuova risposta a nessuna discussione cui ero iscritto!
Rimediato reiscrivendomi di nuovo!
Nessuno ha sperimentato altrettanto?
 
Ultima modifica:
Time Shift to Record: On o Off. Quando impostato su On, Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione.

Questa funzione andrebbe sviscerata meglio:
1) significa che posso fare timeshift anche durante una REC?
oppure
2) significa che posso mantenere come REC un timeshift in corso? (mi sarebbe utilissima)
 
@ oktober29 Probabile risposta al tuo interrogativo nel mio post superiore!

Direi la 2! E difatti dici che è utilissima: consentirebbe di mantenere in memoria quanto timeshiftizzato, senza vederselo poi scomparire una volta usciti da TimeShift!
 
Si ma in questo caso cosa significa:
- che ogni timeshift me lo mette nei file registrati?
- uno che si dimentica il timeshift attivo si ritrova 20 GB ogni giorno, come registrazione?
Non mi è chiaro. Devo provare.

Comunque guardando l'italiano " Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione. " significa che posso mettere in pausa ed andare avanti/indietro veloce anche durante una registrazione

@ddtandy72: non ho capito se tu hai un SRT 8105 oppure un altro modello clone (vista la tua competenza) ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Spero jack2121, che possiede l'8105 possa confermare/integrare quanto scritto, e soprattutto far luce sul senso in cui deve interpretrasi "che con l'ultima release FW, il bug del TimeShift è stato risolto".
Ciao, confermo e sottoscrivo, anche se per ora non so dirti se effettivamente lo spazio occupato dal timeshift è esattamente pari al 50%

Per il resto, durante una rec non è possibile accede al menu... ma mi pare che comunque mentre si registra sia possibile pausare il tutto e riprenderlo più tardi mentre il deco continua a registrare. più tardi controllo ora devo scappare ;)
 
oktober29 ha scritto:
Si ma in questo caso cosa significa:
- che ogni timeshift me lo mette nei file registrati?
Esatto!
oktober29 ha scritto:
- uno che si dimentica il timeshift attivo si ritrova 20 GB ogni giorno, come registrazione?
No!
Innanzitutto devi aver su ON la voce "Timeshift to Record", e poi la "trasmutazione" dall'uno all'altra avverrà solo qualora, durante il primo, tu prema il tasto REC.
Se tutto è come nello "zio" SRT 5222, a quel punto ti comparirà una finestrella con scritto: "Uscirai da TimeShift, vuoi salvare tutti i dati aggiuntivi su disco?"
oktober29 ha scritto:
Devo provare.
Bene, attenderemo notizie!
oktober29 ha scritto:
Comunque guardando l'italiano " Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione. " significa che posso mettere in pausa ed andare avanti/indietro veloce anche durante una registrazione
Quanto meno vale qualcosa di simile! Ecco perché sostenevo che fosse possibile emulare TimeShift avviando invece una REC! Fra l'altro, per quanto ho letto, l'SRT non ha nemmeno l'inconveniente che durante una REC compare il pallino rosso che la segnala (a patto di restare sull'emittente su cui è in corso, senza cambiare su un altra appartenente allo stesso mux).

Prova infatti a premere pausa a REC in corso e vedi: questa si "ghiaccia" all'istante, ma il decoder la continua "zitto zitto"... se poi premi PLAY, proseguirai la visione esattamente da quel punto. Peraltro, coi "canonici" tasti puoi poi avanzare/arretrare a piacimento su questa REC in corso (ovviamente avanzerai al massimo dov'è in quell'istante - ché questi scatoli, per quanto "fantascientifici", :laughing7: non sono ancora in grado di "balzare avanti nel tempo!" :laughing7: )

oktober29 ha scritto:
@ddtandy72: non ho capito se tu hai un SRT 8105 oppure un altro modello clone...
Né l'una né l'altra: ho solo il decoder in firma, conosco bene i "cloni" SRT 5222 (questo visto anche dal vivo) e TeleSystem 6290/91... e leggo molto su questo forum.
oktober29 ha scritto:
(vista la tua competenza) ;)
:eusa_hand: :icon_redface: T'assicuro che qualcuno ne sa parecchio di più!
Cmq, solo passione e voglia di leggere qui ! E si scopre che, bene o male, tutti questi box sono figli della stessa mamma con gli occhi a mandorla :hat46: . . .
e sfruttano gli stessi principi!
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Per il resto, durante una rec non è possibile accede al menu...
Male! :doubt: Quindi significa non poter registrare un programma e vederne un altro precedentemente registrato. :sad:
jack2121 ha scritto:
...ma mi pare che comunque mentre si registra sia possibile pausare il tutto e riprenderlo più tardi mentre il deco continua a registrare.
Almeno qui, bene! Ecco il modo alternativo per emulare TimeShift!
 
oktober29 ha scritto:
Time Shift to Record: On o Off. Quando impostato su On, Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione.
Questa funzione andrebbe sviscerata meglio:
1) significa che posso fare timeshift anche durante una REC?
oppure
2) significa che posso mantenere come REC un timeshift in corso? (mi sarebbe utilissima)
Visto che tu hai il prodotto fai delle prove, mi pare la cosa più semplice.

Se sulla lettura della funzione in inglese ci sarebbe effettivamente il dubbio, leggendo la spiegazione italiana mi pare essere possibile solo la prima, come tu stesso hai pensato

oktober29 ha scritto:
Comunque guardando l'italiano " Il Timeshift è possibile anche durante la registrazione. " significa che posso mettere in pausa ed andare avanti/indietro veloce anche durante una registrazione
Anche io credo sia possibile solo usare il TS durante la registrazione, quindi:

- registrare un programma mentre lo si sta guardando
- mettere in pausa la visione tramite il TimeShift (nel frattempo invece la registrazione continua regolarmente)
- riprendere la visione
- trovarsi la registrazione comunque completa al termine della programmazione

:wave:
 
Secondo me sbagliate ad intendere le cose.

Il Time Shift è un'opzione che ti permette di stoppare momentaneamente la riproduzione di un programma visto in diretta e riprenderne la visione dal punto interrotto (e da quel momento in poi continuarla a vedere in differita).

Ovviamente questo servizio deve essere in qualche modo standardizzato e l'hanno fatto per me correttamente inserendo:
- limite di 2 ore
- limite di spazio in GB
quello che termina prima limita le possibilità di guardare la differita.

Terminato lo spazio disponibile oppure il tempo massimo, il TimeShift comincia a cancellare i minuti iniziali per inserire quelli più recenti, secondo il principio di "coda FIFO" (il primo ad entrare è il primo ad uscire - il primo ad essere registrato è il primo ad essere cancellato).

Il principio di funzionamento e le limitazioni evidentemente necessarie per standardizzare la funzione le trovo assolutamente corrette per l'uso che si dovrebbe fare del TimeShift.

Se uno avesse bisogno di vedere un programma sapendo di doversi assentare per più di 2h allora lo mette direttamente in registrazione, e non si affida al TimeShift.
Se proprio poi non vuole mantenere la registrazione è sufficiente cancellarla dopo averla guardata.

Se uno usa il TimeShift su un canale ad alto bitrate (es. Can5 HD), evidentemente può accadere che lo spazio riservato allo stesso TimeShift (es. 8GB sulla chiavetta da 16) si esaurisca prima di 2h (78 min circa già calcolati precedentemente), riducendo ulteriormente le possibilità di assentarsi per molto tempo, nel qual caso conviene sempre usare la registrazione classica.

Quindi il TimeShift va usato nei casi in cui non ci si deve assentare molto a lungo dalla visione del programma, negli altri casi è più corretto usare la registrazione.

Io la cosa la vedo piuttosto lineare, non capisco come mai invece abbiate tanti dubbi sul perchè ci siano tali limiti.

:wave:
 
@tropicana

Il timeshift così com'è va bene. Ma non ci capisce però perché un limite imposto di 2 ore quindi sembrerebbe anche indipendente dalla dimensione della chiavetta.
se ho spazio per 2 ore e 50 anche tenendo conto della metà dello spazio disponibile perché le 2 ore? Ieri sera io perso 25 minuti di Servizio Pubblico, mi sono visto prima i due episodi finali di Fringe :D , e non capisco perché ? avevo tutto lo spazio disponibile.
 
Red5goahead ha scritto:
Così come non mi sembra che durante una registrazione classica si possa andare nel menù record manager e mandare in riproduzione il file stesso o un altro file.
...invece che premere il tasto "Menu", durante la REC, prova a premere il tasto "Info" 2 volte e dicci che succede nella parte alta dello schermo... (bisogna esser veloci, però)...
 
Indietro
Alto Basso