Quando una buona traduzione fa la differenza!
Red5goahead ha scritto:
Secondo me il fatto che il tsh duri massimo due ore è un bug nuovo comunque diverso dalle precedenti versioni (io non le conosco perchè ho la 1.1.0a.).
Bisognerebbe sapere cosa accadeva esattamente con quelle... e non credo - anche se si dovrebbe senza problemi poter poi "ririflashare" al FW più nuovo - che nessuno abbia voglia di andare a "invecchiare" il proprio STR 8105 andandolo a flashare coi FW più vecchi (
soprattutto in considerazione del rischio che, durante la sovrascrittura della flashmemory vada via la luce!
Scrittura parziale = decoder da buttare! 
).
In ogni caso, più che a un vero e proprio bug, penserei più a un software non accuratamente realizzato (come invece, ad es., era quello dello "zio" 5222), nel senso che per implementare TimeShift sfrutta lo stesso protocollo delle REC (che,
guardacaso, hanno di default un limite di 2 ore!); oppure il protocollo di Tsh non è completo e, per i "vuoti" va a pescare da o entra in conflitto con quello delle REC (
spero, in qualche modo, di aver l'idea).
Red5goahead ha scritto:
Come detto passate le due ore spaccate non è che il tsh si ferma . semplicemente comincia a 'buttare via' la prima parte registrata per un totale netto di 2 ore spaccate.
Una conferma, anche per questo decoder, di quanto scrivevo accadere su altri... ma è proprio così che quest'opzione funziona: dandoti un "vantaggio temporale di xx minuti" rispetto al punto attuale in cui è in onda il programma! Quindi, è normale che superate le due ore, o cmq i MB riservati, venga cancellata la parte di filmato antecedente: perché Tsh ci va a riscrivere!
Avevo invece capito che, dopo due ore, Tsh si arrestava... così facendo perdere la visione dell'evento dall'ultimo istante (passato) goduto via Tsh, fino a quello "in diretta".
Red5goahead ha scritto:
Potrebbe anche andare bene ma ovviamente gradirei lo facesse innanzitutto solo quando arriva al totale dello spazio riservato cioè il 50% sul totale libero.
Sarebbe il massimo, ma d'altro lato considera che una tale differita sarebbe forse raramente necessaria: di solito, quando si sa di non poter assistere in diretta all'evento per tanto tempo, si preferisce programmarne la registrazione... Forse un motivo per cui è stato deciso di realizzarla nel modo in cui è?
Red5goahead ha scritto:
Se poi lo facesse sul totale libero ancora meglio.

E così sarebbe non accessibile per le "normali" REC...
Red5goahead ha scritto:
Se per esempio ho "Time Shift to Record: Off' significa che sto usando il tsh senza una registrazione in corso.
Qui penso proprio che ci sia un
grosso equivoco!, peraltro dovuto alla traduzione realizzata!
"Time Shift to Record", infatti, corrisponde grossomodo a "
[converti] Da Timeshift
a Registrazione"... purtroppo, insufficiente a render l'idea...
Se è come nello "zio" 5222 (dove peraltro la voce è altrettanto bruttamente -
ma forse più comprensibilmente - proposta come "Recupero registrazione"), infatti, porre su ON quest'opzione dovrebbe dare la possibilità di "trasformare" il TimeShift in corso in un REC (dando quindi la possibilità di conservare il programma, anziché perderlo una volta usciti da TimeShift - che è ciò che accade altrimenti!).
In altre parole: spuntando la voce su OFF, si rinuncia a priori a questa possibilità (ma quale sarebbe il vantaggio non mi è chiaro!). Settandola su ON, invece, alla pressione del tasto REC, quanto fino ad allora "registrato" come TimeShift (quindi possibile perdita dell'inizio, se questo si è protratto oltre le due ore di default), verrà "convertito" in una comune REC, che dunque resterà in memoria finché non ne sarà espressamente ordinata la cancellazione!
Red5goahead ha scritto:
Per la registrazione classica a me non sembra affatto che premendo il tasto Rec durante il Timeshift si possa cambiare la durata.
No davvero! E infatti, a voce "Time Shift to Record" settata su ON, in questo modo diverrà possibile trasmutare il primo nella seconda.
Red5goahead ha scritto:
Così come non mi sembra che durante una registrazione classica si possa andare nel menù record manager e mandare in riproduzione il file stesso o un altro file.
Mi pare strano, perché - a quanto ho capito - per il clone DG 3600 funziona!
Effettivamente toccato con mano?
Provato a premere MENU' a REC in corso e vedere quali le finestre disponibili (
certo non quella dei Timer)?
Red5goahead ha scritto:
faccio ulteriori verifiche, magari con una pen usb da 2 GB così dovrei riuscire a capire riducendo di 8 volte il totale come cambiano i parametri in gioco. per esempio se la durata del tsh rimane 2 ore o se si riduce a 15 minuti.
Penso che la durata "teorica" - se così la vogliamo chiamare -, o di default, resterà tale, ma quella dell'effettivo, concreto elastico temporale sarà condizionato alla metà dei circa 1,85 GB effettivi di quella pendrive. Cioè, ipotizzando un Tsh su LA7, circa 26'...
P.S. Se su questo tema anche altri potessero postare le loro esperienze al riguardo... sia mai che Strong decida di realizzare un'ulteriore release FW per far sposare ancor meglio le capacità dell'8105 ai vari gusti degli acquirenti (la vedo dura, perché così com'è, ai MonoTuner HD diretti concorrenti ancora in commercio da ancora dei punti! Purtroppo degli Edision ne so niente).
OT Dopo l'ultima manutenzione del forum, non mi arrivavano più notifiche di nuova risposta a nessuna discussione cui ero iscritto!
Rimediato reiscrivendomi di nuovo!
Nessuno ha sperimentato altrettanto?