In Rilievo Sky Sport F1

GammaOmega ha scritto:
Si ma nn ci saranno gli OnBoard ecc !!
Si... ci saranno, proprio come in diretta a quanto pare ;)

Solo che non si sa se ci saranno solo nelle repliche del lunedì o anche durante la settimana.
 
marcobremb ha scritto:
Si... ci saranno, proprio come in diretta a quanto pare ;)

Solo che non si sa se ci saranno solo nelle repliche del lunedì o anche durante la settimana.

Ah Ok io avevo capito di no !!
 
Quest’anno la Ferrari ha prodotto un retrotreno davvero “estremo”, particolarmente rastremato e ricco di dettagli interessanti, con soluzioni diverse dalla concorrenza. Analizziamolo nello specifico.

Il retrotreno è una delle parti fondamentali di una monoposto da corsa. Con l’abolizione dell’effetto suolo e l’introduzione del fondo piatto (poi diventato scalinato), l’unica zona dove è possibile inventarsi qualcosa di aerodinamicamente rilevante è il diffusore, o estrattore che dir si voglia. Questo, raccogliendo tutta l’aria proveniente a bassa pressione dall’avantreno (sopra e sotto di esso), grazie all’effetto Venturi e quindi ad una differenza di pressioni, la espelle aumentandone la portata in uscita, generando, di conseguenza grip.

Quello della nuova Ferrari F138 è veramente interessante ed è stato oggetto di speciali attenzioni sin dalla presentazione. Come abbiamo visto nell’ultima analisi tecnica dei test, la Ferrari ne ha quest’anno di cose da far vedere (e da nascondere…), ma il retrotreno merita davvero un’analisi dedicata, alla scoperta di tutti i particolari che lo rendono così interessante, anche alla vista della più blasonata concorrenza (leggasi Adrian Newey…).

Partiamo dalla famosa zona “coca-cola”, ossia la zona tra pance e posteriore che, proseguendo verso il diffusore, si restringe proprio come la forma sinuosa della bottiglia che contraddistingue la famosa bibita. Il gran lavoro della Ferrari, infatti, comincia proprio in questa zona, con la diminuzione estrema degli ingombri delle pance sul fondo. Lo spazio liberato è tantissimo (più di tutta la concorrenza) e ciò ha, ovviamente, lo scopo di far passare quanta più aria possibile nel diffusore. Aria che, grazie all’effetto Coanda, è anche riscaldata dai gas di scarico.

Oltre al suddetto spazio libero sul fondo, è possibile apprezzare tanti altri particolari interessanti, in primis la miniaturizzazione del gruppo cambio/differenziale e l’attacco del triangolo superiore della sospensione pull-rod, il quale, qualche centimetro dopo, funge anche da supporto dell’ala posteriore. In basso, poi, davanti alle gomme posteriori, sono visibili i tre slot ed una svergolatura, oltre che la deriva verticale, la quale contribuisce a raccogliere aria per alimentare l’estrattore. Interessanti anche i profili fissati al gruppo ruota, soprattutto quello superiore ad “L” rovesciata, che presenta tre slot.

E giungiamo finalmente al diffusore. Vi è innanzitutto da rilevare l’enorme spazio ricavato al di sotto del gruppo cambio/differenziale/struttura di impatto. Spazio che si contraddistingue per la presenza di una “vasca” centrale di notevoli dimensioni. Tale zona, negli anni scorsi, pur essendo di grande importanza, non era sfruttata al massimo, in quanto l’ingombro degli organi di trasmissione non consentiva una miniaturizzazione come quella attuale. Oggi, invece, la Ferrari ha liberato questo spazio, destinandolo ad un’ovvia ed utilissima funzione aerodinamica.

La zona, come detto, non è dritta, ma presenta una sorta di “vasca” con diversi soffiaggi ben 4 per garantire la massima resa aerodinamica. Inoltre, sono presenti due piccoli flap , i quali, oltre a tenere ben saldo il fondo al resto del telaio, fungono anche da utili deflettori per l’aria circolante, concentrandola nella parte centrale del diffusore. Nella foto, infine, è possibile vedere le tre pinne verticali, di chiara ispirazione Red Bull che, unitamente alla carenatura semiasse/braccetto, canalizzano ulteriormente i flussi aerodinamici, garantendo un’ottimale pressione di utilizzo.

Dalle immagini è palese che la Ferrari abbia concentrato tanti sforzi in questa zona, cercando di sfruttare al massimo anche il calore proveniente dal cofano. Infatti, tutti gli sfoghi di aria calda sono concentrati in questa zona, in modo da creare una sorta di “diffusore termico”. E tale circostanza potrebbe essere direttamente legata ai problemi di surriscaldamento sofferti dalla Rossa in questi primi giorni di test.

Chiudiamo con il bordo del diffusore, che presenta ben due “Gurney flap” che lo percorrono lungo tutto il bordo superiore. Nella parte centrale, invece, è possibile notare un “cucchiaio” che lavora quasi come un “double deck”, di ridottissime dimensioni ovviamente. Sono solo 4 i profili verticali al di sotto dell’estrattore, di cui due che presentano una piccola concavità a “V” in prossimità del fondo, utile a “pettinare” i flussi d’aria in uscita.
 
Direttmente dalle NewsLetter di Sky Ecco a voi il Palinsesto di Ogni Week-End di Gara

tabella__big.jpg


1000 ore di diretta
Una programmazione continua per non perdersi proprio nulla


Una settimana a tutto gas attende gli amanti della Formula 1 su Sky Sport Formula 1® HD. Dal lunedì alla domenica, i motori saranno accesi su tutti i Gran Premi del 2013. Non solo per le gare ma anche tanti approfondimenti che vi accompagneranno durante la settimana. F1 Legends, vi farà tornare indietro nel tempo raccontandovi i profili dei campioni del passato. F1 Fever, vi farà rivivere i momenti salienti del week end di gara.

Il lungo weekend di corse partirà con la conferenza stampa del giovedì che precede le sessioni di prove libere. In F1 paddock, tutti i commenti pre e post libere e qualifiche. Per chi non le può seguire, l'appuntamento è con la sintesi di F1 warm-up, della domenica mattina. Da giovedì a sabato, F1 Show, con le sintesi dei temi del giorno e le proiezioni per il fine settimana.

Il giorno della bandiera a scacchi, quello più importante. Zero interruzioni durante il Gran Premio. Prima e dopo se ne discuterà a lungo. Come se ne parlerà il lunedì, con F1 race control, il talk show aperto agli interventi dei telespettatori con i social network protagonisti. 30 ore di diretta ogni weekend, 4 giorni di copertura live a settimana. Tutti i 19 Gran Premi in diretta e in esclusiva. I numeri parlano chiaro. Il canale è il 206, lo studio sarà sempre il circuito.
:D :D :D :D :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Gli orari comunque sono segatissimi, le prove del venerdi durano 1 ora e mezza a sessione.
 
Pescarese ha scritto:
Direttmente dalle NewsLetter di Sky Ecco a voi il Palinsesto di Ogni Week-End di Gara

tabella__big.jpg


1000 ore di diretta
Una programmazione continua per non perdersi proprio nulla


Una settimana a tutto gas attende gli amanti della Formula 1 su Sky Sport Formula 1® HD. Dal lunedì alla domenica, i motori saranno accesi su tutti i Gran Premi del 2013. Non solo per le gare ma anche tanti approfondimenti che vi accompagneranno durante la settimana. F1 Legends, vi farà tornare indietro nel tempo raccontandovi i profili dei campioni del passato. F1 Fever, vi farà rivivere i momenti salienti del week end di gara.

Il lungo weekend di corse partirà con la conferenza stampa del giovedì che precede le sessioni di prove libere. In F1 paddock, tutti i commenti pre e post libere e qualifiche. Per chi non le può seguire, l'appuntamento è con la sintesi di F1 warm-up, della domenica mattina. Da giovedì a sabato, F1 Show, con le sintesi dei temi del giorno e le proiezioni per il fine settimana.

Il giorno della bandiera a scacchi, quello più importante. Zero interruzioni durante il Gran Premio. Prima e dopo se ne discuterà a lungo. Come se ne parlerà il lunedì, con F1 race control, il talk show aperto agli interventi dei telespettatori con i social network protagonisti. 30 ore di diretta ogni weekend, 4 giorni di copertura live a settimana. Tutti i 19 Gran Premi in diretta e in esclusiva. I numeri parlano chiaro. Il canale è il 206, lo studio sarà sempre il circuito.
:D :D :D :D :D :D :D :D

Veramente incredibile c'è solo un errore le prove libere del venerdì durano un'ora e mezzo e nn un'ora come scritto qui !!
 
«Sarò l'occhio del pubblico»
Una passione iniziata con Schumacher. E ora Sarah Winkhaus è alla conduzione
Il volto femminile che ci accompagnerà nei week end di corse sarà quello di Sarah Winkhaus. Già presentatrice di Sky Deutschaland, condurrà gli studi principali del weekend dalle aree del paddock, dei box e delle hospitalities. Giornalista e conduttrice sportiva italo/tedesca, è da sempre una grande appassionata di Formula 1. Ma non chiamatela la nuova Ilaria D’amico: «Mi lusinga essere accostata ad una professionista come Ilaria D'Amico, ma la mia passione è la Formula 1, non il calcio. Sono cresciuta guardando Schumacher con la Ferrari e per me, italo-tedesca, era la sintesi perfetta che mi ha fatto appassionare a questo sport».

Carattere ben definito per la donna che guiderà il nuovo canale dedicato alla Formula 1: «È la prima volta che vengo coinvolta in un progetto praticamente neonato, ho assistito personalmente ai primi vagiti di questo canale. È un'esperienza che mi sta piacendo moltissimo, vedo tanto lavoro e i primi passi di un team stupendo che sta nascendo e crescendo insieme».

Una crescita che porterà ad una visione della Formula 1 totalmente innovativa: «Regaleremo ai nostri clienti qualcosa di grandissimo e li faremo avvicinare ancora di più a questo sport, così amato in Italia. Io sarò la conduttrice, ma prenderò la linea direttamente dal circuito. Sarò l'occhio del pubblico nelle aree del paddock che di solito non sono aperte agli spettatori».

Il punto di vista speciale di una appassionata cresciuta tra la Germania e l’Italia: «Anche alla mia famiglia piace molto la Formula 1 e mi hanno trasmesso questa passione sin da quando ero piccola. Adoro poi questa opportunità che concilia la passione e il senso di uno sport molto esclusivo, dove solo a 22 persone è permesso di competere e che corrono rischi enormi».

Rischi che non vuole correre Sarah non svelando la sua preferenza tra Ferrari e Mercedes: «Nella mia anima convivono tutte e due queste grandi leggende dello sport. E poi non sono mai stata molto brava a scegliere. Quello che posso dire senza dubbio è che dove c'è più passione lì c'è il mio cuore».


:D :D :D
 
La butta li , ma nn è che la presenza di Ilaria D'Amico al Festival di Sanremo centri qualcosa con la F1 ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
GammaOmega ha scritto:
La butta li , ma nn è che la presenza di Ilaria D'Amico al Festival di Sanremo centri qualcosa con la F1 ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
secondo me sta li a fare Pubblicità
 
Indietro
Alto Basso