Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mauruczko ha scritto:
Per ora solo Piancavallo, si parla di Udine ovviamente. Ho mandato mails circa un mese fa per chiedere notizie a tutti gli indirizzi possibili, sia di Free che di Antenna3 e gruppo TVision, non mi hanno mai risposto.
Le cose, secondo me, sono due, o non gli interessa coprire più di tanto, oppure stanno aspettando le autorizzazioni ministeriali, e come ben si sa in quest'ultimo caso le cose saranno ben lunghe....:eusa_wall:
Ciao ;)

Come gia` segnalato anche da noi il segnale continua a latitare benche` ricevo da Piancavallo. Stesso trattamento nelle non risposte da parte A3
 
mauruczko ha scritto:
Segnalo una probabile prossima espansione del mux Telequattro (anche se sarebbe meglio chiamarlo ormai Reteveneta....) nelle zone di Gemona e Tolmezzo entro il mese di Marzo.
La fonte è il sito dell'Udinese, il cui canale tematico (Udinese Channel) è contenuto all'interno di quel mux.
http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=415
Ciao ;)


Era ora anche a Tolmezzo qualcosina di più....
Che canali ci sono nel mux Reteveneta?
 
gabri gabra ha scritto:
Era ora anche a Tolmezzo qualcosina di più....
Che canali ci sono nel mux Reteveneta?

Questi:

10- Telequattro
18- ReteVeneta
110- Udinese Channel
210- TeleNordest
601- Club Tv
645- Treviso Tv
850- Bassano Tv
851- Padova Tv
852- Top Calcio 24
853- Venezia Tv
854- ReteVeneta
 
80revival ha scritto:
Questi:

10- Telequattro
18- ReteVeneta
110- Udinese Channel
210- TeleNordest
601- Club Tv
645- Treviso Tv
850- Bassano Tv
851- Padova Tv
852- Top Calcio 24
853- Venezia Tv
854- ReteVeneta

Grazie
 
Magari sarò Ot ma volevo chiedere ai più esperti del forum cosa vogliono dire questi dati che riguardano i vari Mux...Grazie:icon_cool:

Constellation: 64-QAM
Intervallo di guardia: 1/4
Code Rate: 3/4

Guardavo che ogni Mux ha dati diversi nella sua configurazione...anche questo presumo influisca sulla stabilità del segnale:eusa_think:
 
64-QAM è la modulazione, che viene chiamata anche costellazione per il grafico che genera in un analizzatore di segnale.
Le modulazioni usate sono QPSK, 16-QAM e 64-QAM. In DVB-T2 esiste anche il 256-QAM.

L'intervallo di guardia è il tempo che intercorre in una sottoportante fra la fine di un simbolo e la trasmissione di quello successivo, ed è introdotto per consentire agli echi del segnale di ridursi e di non produrre interferenze.
La durata dell'intervallo di guardia può essere 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4 di quella del blocco modulato.
Maggiore è il tempo di guardia, più il segnale trasmesso è resistente ai cammini multipli molto lunghi. Però un intervallo di guardia più lungo abbassa la capacità di trasmissione, in quando durante il tempo di guardia non vengono trasmessi bit "utili".

Il FEC (Forward Error Correction) invece indica il valore di correzione dell'errore dei dati trasmessi, che si ottiene con la ridondanza dei bit. Indica in pratica il rapporto tra il numero di bit usati per trasmettere i dati ed il numero di bit ridondanti usati per controllare i dati trasmessi. Ad esempio un FEC di 2/3 indica che ogni 2 bit ce n'è uno di controllo. Quindi 1 su 3. Mentre un FEC di 5/6 ne ha solo 1 su 6, e ciò contribusice, a parità di potenza trasmessa, un segnale più debole sul mux che usa 5/6, che però ha più banda a disposizione.
I valori di FEC possono essere 1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8. in DVB-T2 ne esistono anche altri.

In pratica le diverse combinazioni di quei tre valori influiscono direttamente sulla capacità di ogni mux, cioè la quantità di banda disponibile, e sulla qualità di ricezione.
Ad esempio un mux trasmesso con modulazione QPSK, IG 1/32 e FEC 2/3 sarà molto più robusto in termini di qualità di ricezione, ma la banda disponibile sarà nettamente inferiore a quella di un mux trasmesso con modulazione 64-QAM, IG 1/4 e FEC 3/4.

Qui sotto una tabella che fornisce i valori disponibili a seconda dei parametri usati.

Dvbt_2k_8MHz_rates.png


La combinazione tipica usata dalla maggior parte dei mux è 64-QAM, IG 1/4, FEC 3/4 che lascia a disposizione 22,39 Mbps circa da ripartire per i singoli servizi (video, audio, dati).
Mediaset usa un FEC di 5/6, la Rai 2/3, TIMB 3/4.
 
Grazie tante per la spiegazione Zwobot...Ovviamente la mia curiosità e oramai "astio":D verso di loro,mi ha portato a guardare la modulazione dei due Mux Mediatriveneto:badgrin: :lol: ...
 
ZWOBOT ha scritto:
Per ora sono ancora in analogico, ma da noi lo switch-off sarà il prossimo anno, circa in ottobre, per cui entro quella data devono trasmettere tutti in digitale, ma qualche singola emittente potrebbe decidere di farlo già prima.

Il problema per Telepordenone da Conconello è che trasmette sul canale 66, che in base agli accordi internazionali, è stato assegnato alla Slovenia, per cui dovrà sloggiare da quella frequenza. Potrà in alternativa usare anche da Conconello il 32 (assegnato all'Italia) che stanno già usando da Muggia, SFRUTTANDO LA POTENZIALITA' DELLA SFN, per la quale due segnali digitali identici possono trasmettere sulla stessa frequenza, da postazioni diverse e senza farsi interferenze.

:badgrin: :lol: ...questo lo scrivevi 4 anni fa Zwobot...son stati bravi a sfruttare questa potenzialità:D
 
Mi si consenta un OT grande come una casa che con il DTT non ha nulla da che vedere.
Con oggi terminano le trasmissioni di "RADIO TRIESTE". in O.M.
Non ho potuto verificare la cessazione della portante in Onde Medie, ma questo, da un punto di vista storico, da tecnico, rappresenta una mazzata incommensurabile.
E anche per noi radioamatori. (CHE SCHIFO EMERITO!!)
Ancora non siamo preparati al "mobility broadcast" e l'FM e le OM rappresentantano il mezzo più sicuro al momento in mobilità.
Una lode a Radio Capo D'Iistria, che si è distinta sui 1.170 KHz per tutta l'AlpenAdria e che si riceve perfettamente in tutto il comprensorio citato.
Premio RTV Slovenia e "cuffie d'argento", mentre in Ita(G)lia si chiude tutto.
Che Schifo .......... e mi fermo se no divento veramente cattivo ....:sad:
 
Ormai le Onde Medie già da un pezzo non sono più considerate una risorsa ma solo un costo da tagliare /OT :mad:

Accesa una copia di 7 Gold con LCN 19 anche nel mux 7 Gold Plus UHF 46 ;)
 
Masbi210 ha scritto:
Accesa una copia di 7 Gold con LCN 19 anche nel mux 7 Gold Plus UHF 46 ;)
Confermo, ha preso il posto sulla mia tv e decoders di quello sul UHF32, che adesso si è posizionato con LCN 82.
Ciao ;)
 
Masbi210 ha scritto:
Accesa una copia di 7 Gold con LCN 19 anche nel mux 7 Gold Plus UHF 46 ;)
Io stanotte non avevo segnale su UHF 46, ma in compenso ricevevo molto bene il Mux Televenezia su UHF 41, che ha messo Televenezia 2 all'83 della LCN in coabitazione con Canale Italia 83 del Mux Canale Italia!! :5eek:

Inoltre ho avuto nuovamente segnale su UHF 28 e quindi ricevevo di nuovo 2 copie del Mux La 9. :D

Ma stamattina sono ritornato a vedere il Mux 7 Gold Plus e così dopo aver risintonizzato, ho avuto anch'io la copia di 7 Gold con LCN 19 che ha spodestato il canale 7 Gold del Mux 7 Gold (UHF 32) che si è spostato al 75 della LCN sul mio tv LG. :icon_rolleyes:
 
80revival ha scritto:
Loro dovrebbero sempre ringraziare chi li ha fatti diventare operatore di rete nazionale...io non gli avrei dato neanche mezzo mux
https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news2013/news25feb-03mar2013
:biggrin: Questi sono veramente forti. L'articolo era già stato pubblicato su digital-sat. Sapevano benissimo che sul 57 c'è la RSI e la HRT per la costa adriatica.
Adesso saltano fuori con queste caxxxate al momento giusto. Finirà come Europa7.
Evidentemente tanti amici non ne avevano, e se li avevano adesso non ci sono più e gli hanno rifilato il "taccone", visto che gli hanno rifilato sulla costa adriatica e in nord italia una fequenza "tarocca".:D . Mah...
 
mauruczko ha scritto:
Segnalo una probabile prossima espansione del mux Telequattro (anche se sarebbe meglio chiamarlo ormai Reteveneta....) nelle zone di Gemona e Tolmezzo entro il mese di Marzo.
La fonte è il sito dell'Udinese, il cui canale tematico (Udinese Channel) è contenuto all'interno di quel mux.
http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=415
Ciao ;)


Secondo voi, invece di attivare i mux di Reteveneta in Carnia, sia più probabile un ingresso di Udinese Channel nel mux di Telefriuli? Che ne pensate?
 
Ho visto che ci sono stati movimenti sui Mux Timb.

Sul Mux Timb 1 (UHF 47) è stato aggiunto il canale "Entertainment Fact" con LCN 234 che per il momento è a schermo nero. :eusa_think:

Sul Mux Timb 2 (UHF 60) è stato tolto il canale con infocard La7 HD con LCN 507.

Mentre sul Mux Timb 3 (UHF 48) è stata aggiunta un'altra copia di La7 con LCN 507 che ha preso il posto di La7 HD. :D
 
Salve.
Pensate che questo sia un momento propizio per una risintonizzazione generale, senza dover risintonizzare il giorno dopo? chiedo questo considerando che timb ha per l'ennesima volta rimescolato i mux (gioco delle tre carte) e che io dedicherei quasi un'intera giornata alle operazioni di risintonizzazione, per me ma anche per tante persone "bisognose di aiuto".
Che dite, mi suggerite questa operazione (maratona :D ) per domenica p.v. considerando, vi prego, sia la troposfera sia la situazione dei cambiamenti -forse giunti a termine-, oppure è meglio aspettare un mesetto ancora? ma sarei contrario a fare la maratona con i primi caldi.
grazie per la pazienza ed eventuali incoraggiamenti. :)

PS: intanto ho appuntato la lista dei mux da Conconello che gentilmente il buon 80revival mi aveva comunicato qui ;)
 
Ultima modifica:
gabri gabra ha scritto:
Secondo voi, invece di attivare i mux di Reteveneta in Carnia, sia più probabile un ingresso di Udinese Channel nel mux di Telefriuli? Che ne pensate?

Purtroppo il Mux di Telefriuli in molte zone della Regione anche della provincia di Udine non è visibile causa la nota(MAI RISOLTA) interferenza dalla vicina Slovenia...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso