64-QAM è la modulazione, che viene chiamata anche costellazione per il grafico che genera in un analizzatore di segnale.
Le modulazioni usate sono QPSK, 16-QAM e 64-QAM. In DVB-T2 esiste anche il 256-QAM.
L'intervallo di guardia è il tempo che intercorre in una sottoportante fra la fine di un simbolo e la trasmissione di quello successivo, ed è introdotto per consentire agli echi del segnale di ridursi e di non produrre interferenze.
La durata dell'intervallo di guardia può essere 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4 di quella del blocco modulato.
Maggiore è il tempo di guardia, più il segnale trasmesso è resistente ai cammini multipli molto lunghi. Però un intervallo di guardia più lungo abbassa la capacità di trasmissione, in quando durante il tempo di guardia non vengono trasmessi bit "utili".
Il FEC (Forward Error Correction) invece indica il valore di correzione dell'errore dei dati trasmessi, che si ottiene con la ridondanza dei bit. Indica in pratica il rapporto tra il numero di bit usati per trasmettere i dati ed il numero di bit ridondanti usati per controllare i dati trasmessi. Ad esempio un FEC di 2/3 indica che ogni 2 bit ce n'è uno di controllo. Quindi 1 su 3. Mentre un FEC di 5/6 ne ha solo 1 su 6, e ciò contribusice, a parità di potenza trasmessa, un segnale più debole sul mux che usa 5/6, che però ha più banda a disposizione.
I valori di FEC possono essere 1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8. in DVB-T2 ne esistono anche altri.
In pratica le diverse combinazioni di quei tre valori influiscono direttamente sulla capacità di ogni mux, cioè la quantità di banda disponibile, e sulla qualità di ricezione.
Ad esempio un mux trasmesso con modulazione QPSK, IG 1/32 e FEC 2/3 sarà molto più robusto in termini di qualità di ricezione, ma la banda disponibile sarà nettamente inferiore a quella di un mux trasmesso con modulazione 64-QAM, IG 1/4 e FEC 3/4.
Qui sotto una tabella che fornisce i valori disponibili a seconda dei parametri usati.
La combinazione tipica usata dalla maggior parte dei mux è 64-QAM, IG 1/4, FEC 3/4 che lascia a disposizione 22,39 Mbps circa da ripartire per i singoli servizi (video, audio, dati).
Mediaset usa un FEC di 5/6, la Rai 2/3, TIMB 3/4.