Il Q di un filtro, ovvero la sua larghezza di banda e pendenza, non dipende solo da quello dei componenti ma dai parametri di progetto. Se la frequenza di taglio cambia sensibilmente, non basta "frullare" i trimmers capacitivi, ma vanno modificate le induttanze e gli accoppiamenti.
Per tarare un filtro complesso, serve un network scalare a due canali con generatore sweep, o quantomeno un'analizzatore di spettro con tracking. Inoltre, senza un accoppiatore direzionale (ponte reflettometrico) per controllare il return loss mentre si tara la "diretta" (ecco perchè servono i due canali), ciò che ne esce potrebbe facilmente essere una schifezza.
Mi si perdoni la schiettezza, ma la taratura di un filtro complesso, oltre alla strumentazione, richiede anche una certa competenza ed esperienza da parte di chi la esegue e forse, bisogna anche essere un po' "portati".
Per imparare, inizialmente e per le "malizie", bisogna avere al proprio fianco una persona esperta e capace di guidare la mano, nonchè di capire se il filtro in questione ha difficoltà a funzionare per problemi suoi o se il problema è di "manico".
Dopo la schiettezza, perdonatemi la brutalità... qui manca tutto, dal setup per la taratura, all'esperienza per eseguirla, al manico per riuscirci, all'esperto per capire se c'è un problema nel filtro, alla competenza per modificarlo materialmente.
L'unico consiglio saggio che mi sentirei di dare è "trovati qualcuno attrezzato e capace di metterci le mani, vedi come si fa a sistemare il filtro e la prossima volta tenta di farlo da solo, possibilmente sotto la sua supervisione".
Per tarare un filtro complesso, serve un network scalare a due canali con generatore sweep, o quantomeno un'analizzatore di spettro con tracking. Inoltre, senza un accoppiatore direzionale (ponte reflettometrico) per controllare il return loss mentre si tara la "diretta" (ecco perchè servono i due canali), ciò che ne esce potrebbe facilmente essere una schifezza.
Mi si perdoni la schiettezza, ma la taratura di un filtro complesso, oltre alla strumentazione, richiede anche una certa competenza ed esperienza da parte di chi la esegue e forse, bisogna anche essere un po' "portati".
Per imparare, inizialmente e per le "malizie", bisogna avere al proprio fianco una persona esperta e capace di guidare la mano, nonchè di capire se il filtro in questione ha difficoltà a funzionare per problemi suoi o se il problema è di "manico".
Dopo la schiettezza, perdonatemi la brutalità... qui manca tutto, dal setup per la taratura, all'esperienza per eseguirla, al manico per riuscirci, all'esperto per capire se c'è un problema nel filtro, alla competenza per modificarlo materialmente.
L'unico consiglio saggio che mi sentirei di dare è "trovati qualcuno attrezzato e capace di metterci le mani, vedi come si fa a sistemare il filtro e la prossima volta tenta di farlo da solo, possibilmente sotto la sua supervisione".