L'attenuazione di tratta, in dB, è approssimata dalla seguente formula: 32.46 + 20*log(F(MHz)) + 20*log(D(km))
Data una potenza ERP, per conoscere il segnale disponibile al ricevitore, si somma all'attenuazione di tratta quella di linea dell'impianto ricevente (cavo, etc), sottraendo invece il guadagno d'antenna ricevente, espresso in dBi (dato che zero dBi esprime un guadagno unitario) .
Data una potenza al TX, per conoscere il segnale disponibile al ricevitore, si somma all'attenuazione di tratta quella di linea dell'impianto ricevente e trasmittente, sottraendo la somma dei guadagni d'antenna, sempre in in dBi.
E' possibile anche il processo inverso, cioè determinare l'ERP di trasmissione in base al livello di segnale ricevuto.
Quando l'elissoide di Fresnel non è intersecato e non sussistono condizioni particolari della troposfera, tali da determinare una temporanea ma significativa variazione dei coefficienti di assorbimento, la precisione non è affatto indifferente, tanto che ci si progetta il link prima di realizzarlo ed in base ai calcoli di attenuazione ottenuti si ordina il materiale necessario.
Paradossalmente, il calcolo non è corretto nelle immediate vicinanze dell'antenna trasmittente, ovvero nella cosiddetta area di "near field" perchè il campo a distanza (detto far field) non è ancora correttamente formato.
La "bestialità" apparente (apparente perchè non ho letto tutto il documento) sarebbe la correzione del valore ottenuto, togliendo il guadagno del dipolo sull'isotropico, quando il guadagno in dBi è già un riferimento netto.
Chi ha scritto quel documento si sarà "distratto" pensando di avere a disposizione il guadagno d'antenna in dBd, a cui doveva AGGIUNGERE quel valore per arrivare ai dBi, facendo poi confusione ed utilizzando il processo al contrario su un'antenna il cui guadagno è già in dBi.
a00818 ha scritto:
@Tuner
Due osservazioni:
1) Per il numero di pagina: tu indichi il numero che ti da Acrobat Reader (45) e ElectroHD il numero di pagina del documento (43), ma sono la stessa pagina.
2) Per la bestialita': grazie per l'osservazione, ma puoi essere piu' esplicito, quale e' la formula giusta? Così correggo il mio file Excel.