Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sawyer83 ha scritto:
Io ero sopratutto provocatorio verso l'autore di quel bellissimo articolo f1-sky-aljazeera :D

Un po' di rispetto dai...stiamo parlando di uno dei papabili per il premio Pulitzer:laughing7:
 
e soprattutto: dice che il 6n anche nel 2014 andrà pay. Ma se deve essere ancora assegnato! Di certo: ci vuole coraggio a lamentarsi di fronte ai grandissimi eventi che proporrà insieme ai grandi show.
 
In realtà il futuro è già presente...

agostino31 ha scritto:

Credo che il futuro (che in realtà è già il presente) si è tracciato quando Sky, nel 2006, acquisì per la prima volta di sempre il Mondiale di Calcio nella sua integralità, con 39 delle 64 partite in diretta esclusiva e le restanti 25 in simulcast in chiaro sulla RAI. La nuova strada dei diritti tv, almeno nei grandi eventi, da quel momento è stata ed è la stessa: se vuoi vedere tutto paghi, se invece ti accontenti del "meglio" (che non è TUTTO) c'è comunque il chiaro, diretta e/o differita che sia. Vedi Olimpiadi 2010-2012-2014-2016, il 6 Nazioni di rugby, recentemente con la F1 e (dal 2014) col Motomondiale. Il "freemium" che è diventato a mio avviso il miglior "modello" che garantisce il massimo risultato in termini di visibilità e introiti per le reti che ne usufruiscono, sia pay che anche free. Peccato soltanto che vi sia soltanto un evento che meriterebbe di avere il "freemium" come modello di cessione dei diritti TV ma che per motivi misteriosi non viene applicato. La pagina 48 del file pdf (interessantissimo) a mio avviso lo evidenzia benissimo, e mi riferisco alla nostra Serie A di calcio.
Basterebbe semplicemente "copiare" il meccanismo centralizzato con cui vengono commercializzati i diritti delle competizioni di club UEFA:
- UNO ed UN SOLO pacchetto pay con tutte le 380 partite di Serie A in diretta di cui 342 partite, Diretta Gol, highlights e interviste del dopo-gara in esclusiva assoluta.
- Pacchetto Free con UNA partita per ogni giornata di campionato (il match di cartello, di solito derby e grandi "classiche") in diretta non esclusiva, gli highlights e le interviste del dopo-gara in esclusiva free.

Chi prende i diritti "criptati" con questo sistema passerebbe ad avere 9 partite su 10 in programma per ognuna delle 38 giornate di campionato in esclusiva assoluta, rispetto alle attuali 56 complessive. Ed inoltre viene tutelato anche il telespettatore con l'aggiunta dei big matches (tra cui i derby e le "grandi classiche") in diretta anche in chiaro, con gli annessi e connessi (grandissimi ascolti e introiti pubblicitari).

Un sistema del genere stimolerebbe non solo le varie Sky e Mediaset Premium a "sfidarsi" per dei diritti che acquisirebbero un valore molto più pregiato degli attuali 829 milioni di € sganciati da entrambe le piattaforme pay ma anche (se non soprattutto) le varie RAI, Mediaset, La7 e la stessa Sky con Cielo a pagare molto più degli attuali 14,5 milioni di € per un pacchetto free che con l'aggiunta della miglior partita di ogni giornata di campionato garantirebbe loro ascolti clamorosi con partite di grandissimo richiamo per il pubblico che magari non ha intenzione di farsi l'abbonamento alla/e pay-tv.
 
no ubaldo. Mondiale, F1, Moto, Olimpiadi hanno pur sempre una parte free in diretta per tutti. Il 6n NO. (e se qualcuno vuole ribattere mi dia le prove che sto dicendo balle)

e sono contrarissimo alla partita in chiaro: svuoterebbe le pay
 
Ranma25783 ha scritto:
e sono contrarissimo alla partita in chiaro: svuoterebbe le pay

Non mi sembra che Sky si sia "svuotata" di abbonati quando la miglior partita del mercoledì sera di Champions League va in onda anche in chiaro su Mediaset. Idem quando, nei Mondiali di Calcio, la partita principale di ogni giorno di gara comprese quelle della Nazionale oltre che su Sky va anche in chiaro sulla RAI. Se funziona per la Champions League e per i Mondiali un sistema simile non vedo per quale strano motivo non debba funzionare per un'ipotetica Serie A con UN SOLO operatore pay che avrebbe l'esclusiva di 9 partite su 10 per ogni giornata (ricordo che attualmente soltanto 56 partite di Serie A sulle 380 totali vanno in onda in esclusiva su Sky, circa il 14% del totale) e un match in diretta (il principale di ogni giornata di campionato) sia pay che in chiaro...
 
Ubaldo Coldagelli ha scritto:
Non mi sembra che Sky si sia "svuotata" di abbonati quando la miglior partita del mercoledì sera di Champions League va in onda anche in chiaro su Mediaset. Idem quando, nei Mondiali di Calcio, la partita principale di ogni giorno di gara comprese quelle della Nazionale oltre che su Sky va anche in chiaro sulla RAI.
erano così poco importanti che sono stati "costretti" a comprare le olimpiadi per il secondo e fare lo scambio con mediaset per il primo:eusa_whistle:
 
Ubaldo Coldagelli ha scritto:
Non mi sembra che Sky si sia "svuotata" di abbonati quando la miglior partita del mercoledì sera di Champions League va in onda anche in chiaro su Mediaset. Idem quando, nei Mondiali di Calcio, la partita principale di ogni giorno di gara comprese quelle della Nazionale oltre che su Sky va anche in chiaro sulla RAI. Se funziona per la Champions League e per i Mondiali un sistema simile non vedo per quale strano motivo non debba funzionare per un'ipotetica Serie A con UN SOLO operatore pay che avrebbe l'esclusiva di 9 partite su 10 per ogni giornata (ricordo che attualmente soltanto 56 partite di Serie A sulle 380 totali vanno in onda in esclusiva su Sky, circa il 14% del totale) e un match in diretta (il principale di ogni giornata di campionato) sia pay che in chiaro...

Per questo motivo...SkySport non farebbe più quasi 3 milioni di telespettatori per un match come il derby di Milano o le supersfide tra le grandi del nord...
 
Villans'88 ha scritto:
Per questo motivo...SkySport non farebbe più quasi 3 milioni di telespettatori per un match come il derby di Milano o le supersfide tra le grandi del nord...
e la rai non potrebbe mai spendere 1 miliardo per la serie a...
 
Ubaldo Coldagelli ha scritto:
Non mi sembra che Sky si sia "svuotata" di abbonati quando la miglior partita del mercoledì sera di Champions League va in onda anche in chiaro su Mediaset. Idem quando, nei Mondiali di Calcio, la partita principale di ogni giorno di gara comprese quelle della Nazionale oltre che su Sky va anche in chiaro sulla RAI. Se funziona per la Champions League e per i Mondiali un sistema simile non vedo per quale strano motivo non debba funzionare per un'ipotetica Serie A con UN SOLO operatore pay che avrebbe l'esclusiva di 9 partite su 10 per ogni giornata (ricordo che attualmente soltanto 56 partite di Serie A sulle 380 totali vanno in onda in esclusiva su Sky, circa il 14% del totale) e un match in diretta (il principale di ogni giornata di campionato) sia pay che in chiaro...
sono 3 eventi differenti.
Sul Mondiale è stato detto tanto sul forum (anche se la mia opinioni sugli eventi di tutti per tutti è nota).
Sulla Champions, sono anni che almeno una partita va in chiaro, e nn per i capricci delle tv ma perchè l'UEFA mette quasi sempre a disposizione due pacchetti (c'è stata l'eccezione della Francia lo so ma qui si parla di Italia).
Campionato: proviamo a mettere anche un solo Milan-Inter free, e vediamo i danni che subirebbero sky ed MP...
 
Villans'88 ha scritto:
Per questo motivo...SkySport non farebbe più quasi 3 milioni di telespettatori per un match come il derby di Milano o le supersfide tra le grandi del nord...

Ma in quella giornata avrebbe comunque 9 partite in esclusiva assoluta tra cui quelle di Juve, Roma, Lazio, Napoli, Fiorentina ecc...
Raffrontiamo la prossima giornata, il turno di Pasqua:
SITUAZIONE ATTUALE
Atalanta - Sampdoria Sky/Premium
Cagliari - Fiorentina Sky/Premium
Genoa - Siena Sky/Premium
Inter - Juventus Sky/Premium
Lazio - Catania Sky/Premium
Palermo - Roma Sky/Premium
Parma - Catania Sky (esclusiva)
Udinese - Bologna Sky (esclusiva)
Chievo Verona - Milan Sky/Premium
Torino - Napoli Sky/Premium

Se fosse attivo il sistema di vendita centralizzata dei diritti tv della Serie A "stile UEFA" avremmo questa situazione:
Atalanta - Sampdoria Sky (esclusiva)
Cagliari - Fiorentina Sky (esclusiva)
Genoa - Siena Sky (esclusiva)
Inter - Juventus Sky/free
Lazio - Catania Sky (esclusiva)
Palermo - Roma Sky (esclusiva)
Parma - Catania Sky (esclusiva)
Udinese - Bologna Sky (esclusiva)
Chievo Verona - Milan Sky (esclusiva)
Torino - Napoli Sky (esclusiva)
Ovvero, 7 partite in più in esclusiva (tra cui la partita della Roma, del Milan e del Napoli) rispetto alle 2 attuali.
Sicuri che a Sky non converrebbe una cosa del genere, considerando anche l'eventuale aumento di abbonati con i "transfughi" di Premium (e/o viceversa)?

agostino31 ha scritto:
e la rai non potrebbe mai spendere 1 miliardo per la serie a...

Agostino, ovviamente con quella cifra che io ho scritto mi riferivo alla SOMMA di eventuale pacchetto pay unico + eventuale pacchetto free. E' chiaro che il free non verrebbe a costare 1 miliardo di € ma neanche gli attuali 14,5 milioni di €...

Ranma25783 ha scritto:
proviamo a mettere anche un solo Milan-Inter free, e vediamo i danni che subirebbero sky ed MP...

A parte che con un sistema del genere O si va solo su Sky O solo su Premium, per il pay...
Per il resto vedi schema sopra...
 
Ultima modifica:
Vista la chiusura di ESPN America, la NHL sta valutando l'ipotesi di aprire un proprio canale paneuropeo
#tvsportsmarkets
 
Ubaldo Coldagelli ha scritto:
A parte che con un sistema del genere O si va solo su Sky O solo su Premium, per il pay...
Per il resto vedi schema sopra...
ribadisco: anche se la partita di cartello fosse condivisa il danno per le pay sarebbe enorme
 
Ranma25783 ha scritto:
ribadisco: anche se la partita di cartello fosse condivisa il danno per le pay sarebbe enorme

Esatto.
Hanno fatto lo stesso ragionamento in Spagna relegando in chiaro ( là ci deve essere per legge:icon_rolleyes: )partite di scarso interesse impedendo di trasmettere Barça e Real
 
Villans'88 ha scritto:
Esatto.
Hanno fatto lo stesso ragionamento in Spagna relegando in chiaro ( là ci deve essere per legge:icon_rolleyes: )partite di scarso interesse impedendo di trasmettere Barça e Real
No Villans, nn si tratta di relegare o di vietare le grandissime, + semplicemente si è passati al pacchetto meno oneroso per le tv (che nn comprendesse l'Old Firm iberico, conta fino a un certo punto xkè cmq le partite nn stavano andando male sul canale DTT Marca TV ora in chiusura). E, con tutta onestà, la liga resta il + noioso dei maggiori campionati
 
Ultima modifica:
A quanto pare la notizia che Italia2 punti su sport diversi dal calcio è vera...
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=33003

Però sport che possano fare meglio dell'attuale scarso mezzo punto di share del canale non ne vedo...progetto destinato ad uno scarso successo IMHO comunque è bello sperare che anche Mediaset si dedichi agli altri sport se la notizia venisse confermata dai fatti...

P.S: A patto che non etichettano sport eventi quali wrestling,poker o slamball...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso