Pacchetti e servizi per essere VERAMENTE liberi di ....

Max ti voglio bene , ma basta con questa questione dei costi.
Parliamo dei mancati ricavi semmai.
SKY tv a 19€ e' un prezzo assurdo, se penso che ti fanno vedere le serie tv.
Quel prezzo esiste come ti ho già scritto perché poi sei costretto a prendere altri pack, con costi minori ma superiori come qualità, che alla fine fanno da sostegno allo SKY tv stesso.
Perché non fanno tutto spacchettato?
SKY tv a 5€
SKY famiglia a 5€
Calcio a 25€
Sport a 20€
Cinema a 15€ ...?


....sai come finirebbe?
Inutil che te lo scriva tu già lo sai.
 
kingilras ha scritto:
qui dicevano che ogni abbonato è un costo x sky e che quindi il prezzo doveva essere quello...invece se ti danno un abbo scontato d default del 20%(o fanno offerte telefoniche maggiori) quando vai a consegnare il decoder vuol dire:
1)evidentemente il costo gestionale di un abbonato è ripagato e c'è un guadagno nonostante lo sconto

2) se tu fai il ragionamento che fan lo sconto xchè ci sn quelli che pagano a listino allora vuol dire che chi paga a listino paga un prezzo maggiore del costo gestionale abbonamento e relativo guadagno per dare il di + a chi paga in offerta e compensare i guadagni

queste sono considerazioni oggettive quindi non mi venite a dire che sn prezzi giusti in relazione costo gestionale cliente e guadagno da parte d sky

Ottima osservazione, quoto in toto.
 
@ VillaLobos81 ,Sport & Calcio già oggi non dovrebbero avere lo stesso prezzo,il divario si allargherà ulteriormente se,come previsto,il calcio sarà ridotto ai minimi storici! ;)

OT.Discorso più generico sui "cervelli" del marketing,gente pagata con l'intento di spennare il più possibile l'utilizzatore di un servizio.Non sempre le scelte "pagano".Io ho sempre in mente quello che avvenne con il Totocalcio,il cui declino cominciò ancor prima dell'avvento del Totogol e del SuperEnalotto.Ai tempi d'oro raggiunse l'apice con un montepremi che toccava i 30mrd di lire.Qualche "cervello" decise di aumentare ulteriormente il costo della singola colonna di ulteriori 200£ pensando che il montepremi sarebbe schizzato verso i 40 mrd £ ......ovviamente ciò non avvenne mai poichè gli scommettitori risposero riducendo il numero di colonne giocate .....OT

Tornando a Sky,quando avverrà il passaggio di tutti i clienti al nuovo listino,sarei molto curioso di vedere dati alla mano quanto guadagno avrà portato all'azienda...Non ho la sfera di cristallo,ma prevedo che saranno ben pochi coloro che non batteranno ciglio,secondo me una larga fetta si ridurrà i pacchetti,altri scriveranno la parola fine con Sky.....
Ne sarà poi valsa la pena!!??.....Ai posteri l'ardua sentenza!;)
 
lothar: ha scritto:
Io non ho inveito contro nessuno. Piuttosto è stato qualcuno ha attaccato un mio disappunto ( se non va bene scrivere prendere per cu.lo, scriviamo prendere in giro, il senso tanto è lo stesso). Mi infastidisce la strenua difesa delle logiche aziendali e il mancato rispetto delle osservazioni di un utente che osserva come Sky aumenta in maniera subdola i prezzi nonostante la contingenza economica e l'obiettiva riduzione della loro offerta ( perdita di Liga, Bundes e dal prox anno Premier)

Infatti ho precisato che tu non hai inveito, parlavo in linea di massima ponendo alla base sempre e comunque un confronto leale ed intellettualmente onesto al fine di arrivare a delle conclusioni civili e, possibilmente, logiche.

Poi a un certo punto mi pare ovvio che la situazione cominci a delinearsi, ed appare piuttosto evidente la differenza tra chi esprime un parere da semplice utente, fruitore di un servizio, rispetto a chi ha lo fa PROBABILMENTE mosso da interessi diversi o comunque da simpatie (ASSOLUTAMENTE LEGITTIME) verso una determinata azienda.

La cosa piu' importante resta sempre la liberta' di pensiero.
 
maxreloaded ha scritto:
Stai diventando noioso ....
sky è un'azienda ... e ragiona come un'azienda ....
Soprattutto è un'azienda privata, quindi può permettersi di fare i prezzi che meglio crede ... punto.
Se per te è troppo cara: nessuno ti obbliga ad abbonarti ...
Ti ricordo che ci sono milioni di persone che vivono benissimo anche senza Sky....

Quindi, dato che NON hai nessun obbligo di sottoscrivere un abbonamento a Sky, di certo non puoi avere la presunzione di decidere tu i loro prezzi, non credi ? :eusa_think:

Sky è un optional, se lo vuoi lo acquisti, altrimenti eviti di acquistarlo anzichè lamentarti che costa troppo (che non serve a nulla) ....

Max, ma guarda che su questo io ti capisco e sono d'accordo.
Non so quante volte ho detto anch'io le stesse cose.

Quello che proprio non riesco a capire (e credo che anche altri non lo comprendano appieno), e'sentirvi parlare sempre piu'spesso di costi amministrativi o di gestione come fossero delle spese che devono sostenere gli utenti.
Nel momento in cui accade questo e'ovvio che non si sta piu'ragionando da utente, ma da qualcos'altro.

Per assurdo (occhio, il mio e'solo uno stupidissimo esempio), ragionando allo stesso modo, e'come se io sostenessi che alla fine dell'anno, qualora sky ottenesse degli utili, dovesse regalarmi un mese di abbonamento perche' in fondo io stesso ho contribuito a quegli utili ammortizzando costi e spese di gestione.

Ti pare una cosa sensata?
 
VillaLobos81 ha scritto:
Per assurdo (occhio, il mio e'solo uno stupidissimo esempio), ragionando allo stesso modo, e'come se io sostenessi che alla fine dell'anno, qualora sky ottenesse degli utili, dovesse regalarmi un mese di abbonamento perche' in fondo io stesso ho contribuito a quegli utili ammortizzando costi e spese di gestione.

Ti pare una cosa sensata?

Ma scusa .... io credo che qualsiasi azienda nel mondo .... che sia una paytv, o un Negozio di alimentari ..... Lavora per avere un GUADAGNO ....
è un discorso veramente elementare e non capisco come si fa a non comprenderlo ....

Come un negozio PAGA i fornitori per avere i prodotti, e paga i dipendenti per lavorare, ovviamente quando rivende, deve rientrare di tutto ciò e ricavarci anche un minimo di guadagno, altrimenti in 3 mesi può chiudere.

allo stesso modo sky paga i diritti, i dipendenti e le varie tecnologie che utilizza .... quindi quando vende il servizio, deve rientrare di tutto ciò (e lo fa con gli abbonamenti e con la pubblicità), e ricavarci anche un minimo di guadagno, altrimenti in 3 mesi chiude.

Poi che Sky sia "CARA" è sempre un punto di vista, c'è gente che paga 30euro al mese e si lamenta che è tanto, e altri che ne pagano 70 senza battere ciglio .....
Rimane il Fatto che sky non è STATALE, ma PRIVATA, quindi quando sento parlare di cose tipo "siamo in un momento economico particolare", "siamo in crisi economica" ecc......
Non credo proprio che sia colpa di Sky ....
C'è la crisi ? La gente è senza Lavoro?
allora sono i servizi primari che devono abbassare i prezzi (benzina, gli affitti, luce e gas, autostrade, alimentari, tasse, il canone rai ....) non la PAYTV che è una cosa di cui si può fare benissimo a meno.....

Se uno è senza Lavoro .... l'ultimo dei suoi problemi dev'essere sky ....
Perchè comunque se uno è disoccupato non si abbonerebbe a sky nemmeno se costasse 15euro al mese, perchè comunque quei 15euro per lui sarebbero troppi...

Quindi evitiamo discorsi del tipo "sky deve abbassare i prezzi perchè c'è la crisi"
perchè stiamo parlando di un prodotto "NON NECESSARIO"
Mi pare che gli iphone si vendano a 800euro anche con la crisi, non li hanno messi a metà prezzo,
Nei negozi vedo vendere ogni giorno Televisori da 1.500euro,
non mi pare che li vendono a metà prezzo perchè c'è la crisi ....
Stiamo parlando di prodotti di cui si può fare tranquillamente a meno...
 
Ultima modifica:
maxreloaded ha scritto:
Ma scusa .... io credo che qualsiasi azienda nel mondo .... che sia una paytv, o un Negozio di alimentari ..... Lavora per avere un GUADAGNO ....
è un discorso veramente elementare e non capisco come si fa a non comprenderlo ....

Come un negozio PAGA i fornitori per avere i prodotti, e paga i dipendenti per lavorare, ovviamente quando rivende, deve rientrare di tutto ciò e ricavarci anche un minimo di guadagno, altrimenti in 3 mesi può chiudere.

allo stesso modo sky paga i diritti, i dipendenti e le varie tecnologie che utilizza .... quindi quando vende il servizio, deve rientrare di tutto ciò (e lo fa con gli abbonamenti e con la pubblicità), e ricavarci anche un minimo di guadagno, altrimenti in 3 mesi chiude.

Poi che Sky sia "CARA" è sempre un punto di vista, c'è gente che paga 30euro al mese e si lamenta che è tanto, e altri che ne pagano 70 senza battere ciglio .....
Rimane il Fatto che sky non è STATALE, ma PRIVATA, quindi quando sento parlare di cose tipo "siamo in un momento economico particolare", "siamo in crisi economica" ecc......
Non credo proprio che sia colpa di Sky ....
C'è la crisi ? La gente è senza Lavoro?
allora sono i servizi primari che devono abbassare i prezzi (benzina, gli affitti, luce e gas, autostrade, alimentari, tasse, il canone rai ....) non la PAYTV che è una cosa di cui si può fare benissimo a meno.....

Se uno è senza Lavoro .... l'ultimo dei suoi problemi dev'essere sky ....
Perchè comunque se uno è disoccupato non si abbonerebbe a sky nemmeno se costasse 15euro al mese, perchè comunque quei 15euro per lui sarebbero troppi...

Potrei risponderti punto per punto, ma francamente arrivati a questo punto credo sarebbe del tutto inutile.
Posso solo invitarti a rileggere quello che con esempi molto pratici hanno provato ad illustrarti gia' i vari Kingilras e Manulo.

maxreloaded ha scritto:
Quindi evitiamo discorsi del tipo "sky deve abbassare i prezzi perchè c'è la crisi"
perchè stiamo parlando di un prodotto "NON NECESSARIO"
Mi pare che gli iphone si vendano a 800euro anche con la crisi, non li hanno messi a metà prezzo,
Nei negozi vedo vendere ogni giorno Televisori da 1.500euro,
non mi pare che li vendono a metà prezzo perchè c'è la crisi ....
Stiamo parlando di prodotti di cui si può fare tranquillamente a meno...

Qui invece mi ricordi molto un uomo che dinanzi alla crisi si esprimeva piu' o meno in questi termini.
In particolare raccontava di ristoranti ed alberghi sempre pieni nonche' dell'impossibilita' di prenotare voli perche' completamente sold out.
Il tutto a fotografare l'ottimo stato di salute del suo paese.

Dopo qualche mese e'stato invitato dall'unione europea a farsi da parte per il bene non solo del suo paese ma di quello del'Europa in generale.
 
VillaLobos81 ha scritto:
Qui invece mi ricordi molto un uomo che dinanzi alla crisi si esprimeva piu' o meno in questi termini. In particolare raccontava di ristoranti ed alberghi sempre pieni ....

No no, non fraintendermi .... :eusa_wall:

io non dico che la crisi non ci sia !

Ma dico semplicemente che in un momento di CRISI, sono i beni di prima necessità,
o i beni indispensabili, che devono scendere di prezzo ...
non le cose superflue ;)

Quindi se vogliamo attaccarci alla crisi (che esiste!!),
dovremmo lamentarci per altre cose che ho citato prima (benzina, bollette di luce e gas, tasse, ecc ...)
NON del costo di una PayTV, di un Iphone o di un TV da 46pollici ....
perchè quelli non sono ncessari a nessuno ;) basta non comprarli e non incidono sui portafogli di nessuno
 
maxreloaded ha scritto:
Quindi se vogliamo attaccarci alla crisi (che esiste!!),
dovremmo lamentarci per altre cose che ho citato prima (benzina, bollette di luce e gas, tasse, ecc ...)
NON del costo di una PayTV, di un Iphone o di un TV da 46pollici ....

Ma a me non sembra che ci si stia lamentando, piu'che altro mi pare che si discuta della possibilita' di poter abbassare dei prezzi che, oggettivamente, ai piu' appaiono un po troppo alti.
Tutto qua.
 
VillaLobos81 ha scritto:
Ma a me non sembra che ci si stia lamentando, piu'che altro mi pare che si discuta della possibilita' di poter abbassare dei prezzi che, oggettivamente, ai piu' appaiono un po troppo alti.
Tutto qua.

ok, ognuno é libero di discutere e dire la sua,
io dico la mia, dato che la vivo molto più da vicino questa realtà...
e nei miei ragionamenti cerco di spiegare il perché SKY ha un certo costo e il perché non é possibile abbassare i prezzi oltre certe soglie, a meno che non si vada a perdere alcuni contenuti e servizi (che hanno dei costi ben precisi e che non guardano in faccia ne SKY, ne la crisi economica)
giusto per farti un esempio, i costi esorbitanti dei diritti di SerieA...
iniziamo a dire che il Calcio in Italia é pagato TROPPO, ma sappiamo che senza di quello gli italiani non sanno stare :)
poi calcoliamo che Sky per accontentare TUTTI ha preso tutte le squadre di A e si ritrova a pagare il doppio rispetto a Premium, che s'è limitata a prendere solo le partite di 12 squadre ;)

ps: dipendesse da me, eliminerei del tutto il calcio dalla programmazione SKY.... allora si che si venderebbero i Full a 45€ :) (ma in quanti si abbonerebbero??)
 
Ultima modifica:
max rispondi a questo

qui dicevano che ogni abbonato è un costo x sky e che quindi il prezzo doveva essere quello...invece se ti danno un abbo scontato d default del 20%(o fanno offerte telefoniche maggiori) quando vai a consegnare il decoder vuol dire:
1)evidentemente il costo gestionale di un abbonato è ripagato e c'è un guadagno nonostante lo sconto

2) se tu fai il ragionamento che fan lo sconto xchè ci sn quelli che pagano a listino allora vuol dire che chi paga a listino paga un prezzo maggiore del costo gestionale abbonamento e relativo guadagno per dare il di + a chi paga in offerta e compensare i guadagni

queste sono considerazioni oggettive quindi non mi venite a dire che sn prezzi giusti in relazione costo gestionale cliente e guadagno da parte d sky
kingilras is online now Modifica/elimina messaggio
 
maxreloaded ha scritto:
ok, ognuno é libero di discutere e dire la sua,
io dico la mia, dato che la vivo molto più da vicino questa realtà...
e nei miei ragionamenti cerco di spiegare il perché SKY ha un certo costo e il perché non é possibile abbassare i prezzi oltre certe soglie, a meno che non si vada a perdere alcuni contenuti e servizi (che hanno dei costi ben precisi e che non guardano in faccia ne SKY, ne la crisi economica)
giusto per farti un esempio, i costi esorbitanti dei diritti di SerieA...
iniziamo a dire che il Calcio in Italia é pagato TROPPO, ma sappiamo che senza di quello gli italiani non sanno stare :)
poi calcoliamo che Sky per accontentare TUTTI ha preso tutte le squadre di A e si ritrova a pagare il doppio rispetto a Premium, che s'è limitata a prendere solo le partite di 12 squadre ;)

ps: dipendesse da me, eliminerei del tutto il calcio dalla programmazione SKY.... allora si che si venderebbero i Full a 45€ :) (ma in quanti si abbonerebbero??)

Max rispetto il tuo pensiero pero', perdonami, continui a tergiversare.

Manulu e Kingrlas hanno posto dei quesiti interessanti che poggiano su basi solide, a quei quesiti non hai dato un'effettiva risposta.

Per la serie A poi, mi sembra tu faccia un attimino il doppio gioco.
Mi spiego meglio: quando si parla di offerta tendi spesso a precisare che i prezzi sono diversi perche' sky offre tutta la serie A mentre premium solo 12 squadre. Poi pero' quando si parla di costi tieni a precisare che sky paga i diritti il doppio di premium, senza aggiungere pero' che ha ben 8 squadre in piu' di cui puo' trasmettere tutto.
Sempre rimanendo a quei diritti, ti feci anche notare (quando sostenevi che le differenze di prezzi fra sky de e sky it fossero legate al calcio) come in Germania gli stessi diritti vengano pagati addirittura piu' dei nostri (stando ad una media annuale), e nonostante questo ci sono offerte di abbonamento che vanno nettamente incontro alle esigenze del momento economico.
 
maxreloaded ha scritto:
Stai diventando noioso ....
sky è un'azienda ... e ragiona come un'azienda ....
Soprattutto è un'azienda privata, quindi può permettersi di fare i prezzi che meglio crede ... punto.
Se per te è troppo cara: nessuno ti obbliga ad abbonarti ...
Ti ricordo che ci sono milioni di persone che vivono benissimo anche senza Sky....

Quindi, dato che NON hai nessun obbligo di sottoscrivere un abbonamento a Sky, di certo non puoi avere la presunzione di decidere tu i loro prezzi, non credi ? :eusa_think:

Sky è un optional, se lo vuoi lo acquisti, altrimenti eviti di acquistarlo anzichè lamentarti che costa troppo (che non serve a nulla) ....

Sei di una arroganza e di una presunzione unica !!!! Se Sky ti ha piazzato sul forum per cercare di capire i problemi degli utenti , non credo che abbia trovato la persona più giusta. Mi sembra di discorrere con alcuni esaltati del Call Center secondo i quali Sky è un mito ed è imperdibile. Bene . per me è qualcosa che da adesso in poi non potrò permettermi, ma negare che Sky abbia aumentato i prezzi per le combinazioni più popolari è un'offesa all'intelligenza delle persone. Buona fortuna a te a a Sky
 
lothar: ha scritto:
Sei di una arroganza e di una presunzione unica !!!! Se Sky ti ha piazzato sul forum per cercare di capire i problemi degli utenti , non credo che abbia trovato la persona più giusta. Mi sembra di discorrere con alcuni esaltati del Call Center secondo i quali Sky è un mito ed è imperdibile. Bene . per me è qualcosa che da adesso in poi non potrò permettermi, ma negare che Sky abbia aumentato i prezzi per le combinazioni più popolari è un'offesa all'intelligenza delle persone. Buona fortuna a te a a Sky

da quel che mi pare d aver capito lavora in uno sky service quindi si diciamo che è un po' d parte
 
Non ho il tempo di assentarmi un pò che vi ritrovo quasi accapigliati :5eek: e la discussione direi, molto infuocata : molto bene. Se il fuoco si accende, vuol dire che ho ragione io e che c'è carburante e materiale per discutere.
In effetti, la tattica tuttora praticata da sky ( certo meno che in passato ) di rincorrere il cliente o, soprattutto, il cliente in disdetta o con l'abbonamento già cessato con sconti, promozioni in retention o reconnection che in passato sono arrivati anche al 50% del prezzo di listino ( ed anche adesso possono superare il 30, 40% ) dimostra che, evidentemente, degli "alti costi che sostengono" rientrano benissimo con gli altissimi introiti che hanno.

Un pò OT voglio anche aggiungere che nell'epoca di internet ovunque, degli smartphone, del wifi, etc., sentirmi ancora oggi dire da un impiegato del call center sky che loro non possono usare internet e la posta elettronica per metterti PER ISCRITTO quanto ti stanno offrendo per telefono, magari per contrattare un rinnovo contrattuale, in modo che resti qualcosa di SCRITTO, anzichè parole al vento, è una cosa scandalosa e RIDICOLA.
In questo limbo delle cose dette per telefono ( che poi uno va avanti a rosari e preghiere sperando di non ritrovare sorprese sul fai da te o in fattura ) c'è anche chi bara, pure dentro sky, checchè Max ne dica.
Tutto quanto viene promesso e contrattato per telefono DEVE trovare una puntuale conferma scritta via mail o posta, con assenso scritto che il titolare dell'abbonamento, per accettazione della proposta, deve restituire a sky !!
 
kingilras ha scritto:
da quel che mi pare d aver capito lavora in uno sky service quindi si diciamo che è un po' d parte

In ogni caso nessuno gli ha chiesto di rispondere sistematicamente ai post degli altri ( e ai miei in particolare) a mo' di avvocato difensore !. Nei forum , entro i limiti stabilititi dal regolamento si è liberi di esprimere la propria opinione, ed essere censurato a prescindere da chicchessia mi infastidisce tremendamente. Fermo restando che chi non si può permettere l'abbonamento a Sky non ha l'obbligo di farlo, non sta scritto da nessuna parte che io e tanti altri non possiamo scrivere che Sky è cara e che il nuovo listino è una presa per cu.lo perchè di fatto per i pacchetti più polpolari il rincaro ( a parità di servizio) è del 20 %....qui nessuno ha l'anello al naso !!! i bla bla bla dei costi di gestione all'utente finale non frega nulla..., legge dell'economia è quella della domanda -offerta, se l'offerta non è accessibile o è insufficiente, la domanda cala...In 10 anni sono stato 3 anni senza Sky, sarò al buio nuovamente, questa volta oltre che per motivi non convenienti, anche per questione di principio, dettata dall' l'arroganza di chi a tutti i costi vuole far passare certi concetti fuori contesto ! Se gli Sky Boys sono tutti così l'azienda avrà un bel da fare per recuperare clienti !
 
In questo limbo delle cose dette per telefono ( che poi uno va avanti a rosari e preghiere sperando di non ritrovare sorprese sul fai da te o in fattura ) c'è anche chi bara, pure dentro sky, checchè Max ne dica.
Tutto quanto viene promesso e contrattato per telefono DEVE trovare una puntuale conferma scritta via mail o posta, con assenso scritto che il titolare dell'abbonamento, per accettazione della proposta, deve restituire a sky !![/QUOTE]

E a chi lo dici. Io ho un paio di esperienze da non credere....
 
manulo ha scritto:
...
In questo limbo delle cose dette per telefono ( che poi uno va avanti a rosari e preghiere sperando di non ritrovare sorprese sul fai da te o in fattura ) c'è anche chi bara, pure dentro sky, checchè Max ne dica.
Tutto quanto viene promesso e contrattato per telefono DEVE trovare una puntuale conferma scritta via mail o posta, con assenso scritto che il titolare dell'abbonamento, per accettazione della proposta, deve restituire a sky !!
Ovviamente dagli strenui difensori di mamma sky attendiamo di conoscere quali sarebbero i motivi seri e fondati alla base di questa prassi censurabile.
E si, censurabile come censurati a decine dall'AGCOM sono stati nel recente passato certi scorretti comportamenti e violazioni delle normative in vigore nella condotta commerciale di sky, sanzionati a botte da decine di migliaia di euro di sanzione alla volta, anche questi COSTI che, ammesso che abbiano poi pagato, sono ricaduti sui clienti .... :eusa_naughty: :5eek:
 
VillaLobos81 ha scritto:
E questo e' il minimo.

Ti ricordo che fino a qualche mese fa (puoi chiedere conferma ai piu' esperti) con 99 euro potevi scegliere di vedere tipo intrattenimento + cinema + hd per l'intero anno.
Cioe' stiam parlando di una combinazione che allo stato attuale richiede circa 39 euro mensili.
Certo, si dira' che sono promozioni e che la maggior parte paga il listino.
Anche questo e' vero, pero' poi non si spiega perche' ad inizio agosto ( e sottolineo INIZIO AGOSTO eh, non a meta' dicembre o gennaio) si cominci ad offrire a destra e manca il pack calcio a 29 euro per 4 mesi e, in seconda istanza :))) a 29 euro per addirittura 6 mesi.

Ecco perche' io sento di poter dire con tranquillita' e senza per questo passare per anti-sky (ricordo che sono abbonato e pago puntualmente la mia rata mensile) che sky ha prezzi decisamente troppo alti.

Concordo con Alex quando dice che e' irragionevole chiedere che il full da 70 passi a 30/35 euro, ma, personalmente, ritengo un full a 50 euro ben pagato.

Io continuo a credere che i prezzi dei pacchetti vadano abbassati, tranne sky tv per tutti i motivi che ha spiegato prima Max, quello credo sia opportuno (e probabilmente indispensabile) che resti a quei prezzi e, inevitabilmente, obbligatorio.

Ripeto:

Skytv 20 euro
Sport 10 euro
Cinema 10 euro
Calcio 10 euro
HD 5 euro (gratis per chi fa il full)

Un full (con hd) costerebbe 50 euro, e guardate che non sono noccioline.
1+2 costerebbe 40 euro, questa per me e' una buona offerta-social.

Mi rivolgo a max: queste cifre che ho evidenziato, ovviamente a fronte di un aumento del numero di abbonati, sono sostenibili per Sky o no ? Premetto che capisco quasi niente di economia, marketing e affini, ma non penso che con più abbonati aumentino in modo enorme i costi di gestione, quindi proporre in generale un listino prezzi più basso, secondo me invoglierebbe la sottoscrizione di nuovi abbonamenti. Certo non si può negare che non ci sia la crisi, ma secondo me c'è anche un buon numero di persone che sarebbero disponibili ad abbonarsi a Sky, a patto di ottenere un listino come quello riportato da VillaLobos
 
kingilras ha scritto:
da quel che mi pare d aver capito lavora in uno sky service quindi si diciamo che è un po' d parte

Negli SkyService ci lavorano gli installatori :D
io non lavoro in nessuno SkyService...

come detto svariate volte, lavoro nel settore "commerciale"
quindi le cose che scrivo, non le scrivo con arroganza... ma con cognizione di causa e non per "sentito dire" o "luoghi comuni".

Con questo mi estraneo dalla discussione,
e vi lascio continuare a ragionare su "supposizioni" e simili..

ps: Non é Sky che mi ha messo nel Forum, ero qui da molto prima...
anzi, sono il primo che in diverse occasioni ha "litigato" con chi di dovere per risolvere problematiche e casini burocratici di alcuni utenti del forum che, in privato, mi chiedevano un aiuto.... ;)

passo e chiudo,
Max
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso