Fregatura In Arrivo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
antpic ha scritto:
Bene, siamo arrivati alla frutta!
Adesso sono io che limito la libertà di opinione dopo che questa discussione è tempestata di accuse contro di me per una mia legittima supposizione dettata dalla mancanza di chiarezza come in altre situazioni. Ho sempre detto che non voglio assolutamente convincere nessuno (significa limitare il pensiero a qualcuno?). SE ho risposto in maniera animata è perchè provocato dall'accusa di aver scatenato un "finimondo".Ormai sto notando in questa discussione di essere accerchiato da esperti e fedelissimi Sky, quindi il cerchio si stringe e non intendo fare il "pupazzo " di turno. Sembrerebbe che io sia l'unico "Fantozzi" perseguitato da Sky, con le mie disavventure "esagerate".
Non ci sto a continuare a difendere le mie opinioni. Continuerò senza disturbare a leggere questo forum ben sapendo questa volta fin dove posso esprimermi e soprattutto con chi.
Un saluto particolare a Burchio che comunque stimo per la sua indiscutibile esperienza
Ciao
Non credo che nessuno abbia limitato la libertà di nessuno.
Credo che né Burchio, né nessun altro abbia limitato la tua, né tu abbia limitato quella degli altri.
Solo notavo come il modo "acceso" di altri di rispondere a te, l'hai usato anche tu. Tutto qui. Poi, da parte mia, tutto il rispetto possibile verso di te, non mi permetterei mai di pensarti come ad un Fantozzi. :) Solo abbiamo esperienze, e quindi opinioni diverse.
Senza rancore, spero! :)
 
antpic ha scritto:
...ecco un altro che lavora per SKY!

...la carota spesso è seguita dal bastone sappilo!

permettimi che sarebbe stato più bello sapere che pagherai fino ad un certo punto con uno sconto e successivamente un prezzo pieno che già da adesso conosci. Chi fa un contratto annuale deve sapere in un anno cosa deve spendere lo volete capire voi di Sky o no??
Il marcio si vede dal fatto che attualmente a differenza di prima non c'è più la possibilità di pagare l'abbonamento in un'unica rata. Ah si, e da quando?
Il marcio si vede dal fatto che è specificato nel listino fino al 1° dicembre 2007: quindi il poi è diverso al 100%
Il marcio si vede dal fatto che c'è stato già un aumento indiscriminato e furbamente legittimato anche se ingiustificato vista la mole di introiti pubblicitari e di programmi ripetitivi e di bassa qualità.

Eppure qualcuno si fida ancora di Sky. credo che questo qualcuno sia solo chi lavora per SKY
Parti con troppi pregiudizi, così non va bene. :eusa_naughty:
 
antpic ha scritto:
Ti ammiro per la grande pazienza nel riportare le mie idee e ti ringrazio per aver detto che in qualcosa ho ragione. Qualcun altro non la pensa così!
Io non voglio essere contro nessuno, nè mi immagino di convincere qualcuno a pensarla come me. Se esprimo una o più critiche su questo forum non è certamente per convincere qualcuno a disdire l'abbonamento a Sky ( per qualche esperto impresa utopistica) ma semplicemente contraddire in qualche modo quello che appare certe volte in questi forum : il paradiso SKY.
Ritengo che un "esperto" farebbe bene a dire che le rose hanno anche le spine.
Adesso tutti mi diranno che l'hanno sempre fatto ma così come sei stato bravissimo a riportare tutte le mie "negatività" su Sky (qualche volta esagerate e solo presupposte) potrei fare altrettanto con le visioni "paradisiache" su Sky di qualche illustre "esperto".
I miei interventi sono solo un controbilanciare queste "visioni".
Una potrebbe essere quella del numero verde e dell' 199. A chi vede l'invio di una mail la sua e la mia risoluzione di un problema SKY io controbilancio che non tutti gli abbonati Sky sanno usare internet e quindi fanno ingiustamente l'199. Ancora più ingiustamente se si pensa che per chi fa la disdetta c'è l'opportunità di un numero verde. Mi dispiace ma su questo argomento gli "esperti " di questo forum non hanno trovato ancora una giustificazione.
Credo che solo su questo argomento la soluzione piaccia o non piaccia a qualche esperto sia il numero verde gratuito per tutti. Ne guadagnerebbe la credibilità di Sky e la pazienza dell'utente

Prego, ho riassunto un pò ciò che ritenevo sbagliato nei tuoi discorsi.

Poi certamente non posso negare che su altre cose, molte persone la pensano come te, guarda un pò la sezione proteste :D trp pubblicità, bassa qualità del video, cinema non in formato originale, decoder bloccati etc etc, per ognuno di questi ci vorrebbe un 3D apposta, si hanno troppe opinioni diverse.

Per quanto riguarda le proteste stai tranquillo che un azienda come SKY, in qualche modo ci deve stare attenta e dopo aver fatto un bilancio snumero clienti che si lamentano/costo operazione bhè magari può soddisfare le richieste.

Ricordo ancora quando per il canale SPORT HD, dovevi avere sia il pacchetto SPORT sia il pacchetto CALCIO, bhè alla fine chi non era soddisfatto si è fatto sentire e da un bel pò di tempo, non ricordo quando, per vedere SPORT HD basta anche avere solo SPORT o CALCIO.

Quindi giusto continuare a lamentarsi per ciò che non va bene, farsi sentire nel modo giusto e sperare che qcosa cambi, d'altronde SKY vive soprattutto di abbonamenti, se i clienti vanno via perchè non soddisfatti l'azienda crolla e son caxxi.

Per quanto riguarda il numero verde o 199, la penso come Dave74.
Aggiungo un numero verde non porta solo costi per le chiamate (in quanto in generale l'azienda paga a Telecom i costi delle chiamate che riceve, + o meno è così) ma porta costi sopratutto per il personale che deve evadere ancora più chiamate per non aspettare in linea ore ed ore prima di parlare con un operatore etc etc...

Naturalmente il discorso non è SKY può permettersi o meno un numero verde (i soldi li avrà anche molti) ma i clienti SKY preferiscono pagare una chiamata (i costi non li ricordo) e parlare subito con un operatore, oppure attendere in linea sperando....

Cmq per finire guarda quì http://www.codacons.it/index_vero.html il suo numero telefonico :5eek: siamo messi bene!
 
fuori_zona ha scritto:
eccone un altro...

sarebbe carino non arrivare a fare 2 liste una dei proSKy e una di controSKY e come apre bocca uno...arriva quello di PRO o di contro...ci pensano già i politici

quest'altro come tanti altri che lavorano in sky c'hanno tirato fuori da parecchie magagne che questa società ha quindi meglio tenerseli buoni
 
Però non mi pare pregiudiziale pretendere se si firma un contratto annuale di averlo invariato fino alla scadenza o no???????
Spiegatemi se è equo che SKY possa modificarlo in qualsiasi momento mentre noi abbonati dovevamo (fino alla Bersani ed anche ora non è chiaro) aspettare la scadenza per disdire o downgradare :eusa_think:
 
Burchio ha scritto:
antpic... invidioso del titolo...ma smettiamola...se ti limiti ai miei interventi in questa discussione hai una visione un po' tanto limitata del mio pensiero...e cme t'ho già detto nn sono esperto perchè porto abbonati e sono prosky...

ti stai arrampicando un po' ovunque...visto che sei partito dalla scadenza dei listini per dire che sky è ripetitiva, il canone nn andrebbe xciò pagato...domani aumentano...

io sono d'accordissimo contro la pubblicità (ma col cervello arrivo a capire che senza di quella altro che 2€ di aumenti), i CI sono 500000 volte meglio del mysky...ma se sky nn me lo fa usare che lo compro a fare x tenerlo in cantina(con tutto quello che costa e con tutta l'umidità)

In numerosi post hai ribadito questo concetto. Mi ricordo quando dicevi che senza pubblicità molte serie sarebbero sparite o comunque col cavolo che si sarebbero viste in anteprima:

Riporto dai dati ufficiali pubblicati anche sul portale:

"I ricavi di Sky hanno raggiunto i 2.190 milioni (+26.7%): 128 da pubblicità (+68.1%), 2.030 da offerte pay (+23.7%) e 31 da altri operatori (+193.5%)"

Io col cervello invece mi sono fatto due calcoli e come puoi vedere la pubblicità rappresenta solo il 5,8% dei ricavi di sky.
Senza pubblicità sky (per recuperare i soldi) dovrebbe aumentare il nostro abbonamento di 2,30€ mensili per recuperare il mancato guadagno. Tu col cervello cosa arrivi a capire invece?
Quindi smettila di dire che senza pubblicità il nostro abbonamento costerebbe molto di più. Mi sembra un modo molto poco corretto di informare gli altri utenti.

Da questo semplice ragionamento si deduce di quanto a sky se ne freghino dei propri clienti.
Nel caso specifico di antpic questo lo si deduce da quel c*****e da cui si fanno rappresentare, che durante la trasmissione non ha fatto altro che insultare e sbeffegiare l'utente in questione, senza mai rispondere a nessuno degli argomenti posti (vi giuro che faceva ribrezzo :mad: talmente era straffotente).
Poi è vero si che sky offre molto di più della tv generalista, ha tanti servizi "innovativi" etc... ma non per questo la si deve difendere a spada tratta come fà qualcuno.
Nelle pagine precedenti qualcuno (ora non ricordo chi) decantava il fatto che sky ci ha dato per prima l'hd mentre la rai ancora dorme.
Ma l'HD di SKY si paga come servizio in più o è compreso nel canone di abbonamento? A me pare di capire che il servizio (a parte promozioni) costi ed anche caro la bellezza di 7€ al mese + installazione. E chi lo ha come me fà bene a scrivere che è una presa per il sedere (leggetevi problemi decoder, problemi canali hd etc...). Perchè la RAI dovrebbe darlo gratis?
Come si fà a difendere un azienda il cui contratto (che è a tutti gli effetti un contratto nullo dinanzi al giudice di pace) è pieno zeppo di clausole vessatorie?
Come si fà a difendere un azienda che opera in barba a tutte le leggi e che impone ciò che vuole agli utenti (leggasi decoder blindati e impossibilità di vedere canali a loro non graditi)?
Come si fà a difendere un azienda che se ne frega di una legge fatta per la tutela dei consumatori introducendo penali che non stanno ne in cielo ne in terra? (- tanto basta disdire a naturale scadenza di contratto, chi disdice prima generalmente lo fà solo per dispetto o perchè vuole fregare sky -Burchio docet:D - come se gli imprevisti non capitassero mai)?

Ma soprattutto come si fà ad attaccare un utente che è stato vittima di questa azienda solo perchè ci racconta quello che questa azienda gli ha fatto? Ok i primi topic erano pretestuosi, ma nelle successive pagine gli si è dato adosso solo perchè raccontava ciò che secondo lui non va in SKY.

Ricordiamoci che siamo sopratutto UTENTI di questa azienda che ci tratta A PESCI IN FACCIA SENZA ALCUNA CONSIDERAZIONE (vi invito nuovamente a rivedervi la puntata di Mi manda Rai Tre in cui si capisce chiaramente che cosa noi rappresentiamo per Sky) e bisogna ricordarsi che un problema potrebbe capitare anche a noi. Per cui non capisco come si possa attaccare una persona che fà delle critiche, giuste o sbagliate che siano (la cosa è soggettiva ovviamente). E se le cose non vanno bene bisogna protestare e parlarne per far sapere anche alle altre persone a cosa vanno incontro, e non nascondersi dietro scuse del tipo
giag ha scritto:
Aumenti SKY: ovvio, a nessuno piacciono, però è innegabile che in 4 anni l'offerta sia in termini di canali che di contenuti sia migliorata. A ciò si aggiunga che aumenta tutto, anche le cose che rimangono identiche, quindi non vedo perchè Sky debba rappresentare l'eccezione...

perchè altrimenti secondo un ragionamento simile per assurdo allora sky potrebbe alzare i prezzi ogni volta che aumenta il prezzo del petrolio, perchè questo fà aumentare il costo dell'elettricità assorbita dagli apparecchi che usano per trasmettere.

Vi ricordo che sky è un bene di lusso e come tutti i beni di lusso il costo è slegato dalla produzione ma è stimato in base a quanto la gente è disposta a pagare per quel bene (legge economica).

Per il numero 199: sky potrebbe benissimo permettersi un numero verde (raggiungibile però solo da telefoni fissi) come fanno tante altre aziende molto più piccole di lei a cui sono abbonato (ADSL, Servizi Bancari, etc...).
Solo che l'199 non le costa nulla e in più ci guadagna (e qui torniamo al solito discorso sulla considerazione di sky per gli abbonati che è pari a zero) e per questo motivo non avremmo mai un numero verde.
a proposito per chi sostiene che con l'199 l'azienda non ci guadagna ci tengo a precisare che si sbaglia. Le chiamate vengono retribuite. Dal sito microsoft:

"Un'azienda che sceglie di adottare un numero 199, oltre a poter scegliere tra un'ampia scelta di tariffe per il chiamante, rispondente alle diverse esigenze di comunicazione, può anche beneficiare di un credito maturato sulla base dei volumi di traffico telefonico ricevuti. Pertanto, oltre a offrire ai propri clienti un servizio di customer care, l’azienda può remunerarsi in modo direttamente proporzionale alla crescita del traffico telefonico."

Qui l'articolo completo:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/telefonia/199.mspx
 
Ma le aziende dove noi lavoriamo sono onlus? Mai alterato un contrattino? Chiesto un 10% di sconto al tuo fornitore?... ritardato un bonifico per la valuta?... ognuno tira l'acqua al suo mulino.

Non difendo Sky, critichiamola per migliorarla, ma sentire che una nefandezza assurda è un 199 che costa, nella fascia bassa 5,58 centEuro al minuto è un pò una stupidata.

Avete scelto la vs banca perchè aveva il call center gratis? Ma poi chi deve chiamare ogni giorno Sky? Per dirle cosa? Condivido che non faccia piacere ma sono convinto che noi italiani... un pò l'Europa l'ho girata come molti altri soprattutto dipartimenti univ... abbiamo la brutta tendenza a voler gratis le cose... averle gratis sia un diritto. Non vorrei offendere nessuno. Constatazione. I modi alternativi all'199 ci sono, grazie all'era Internet. Ma non tutti lo sanno usare?... ed infatti viene mantenuto un call center... avete mai provato a parlare con un operatore Enel no-guasti? Un'impresa titanica. E poi un paese dove l'Agenzia delle Entrate ha un 848 e i tempi di attesa non sono di 2 minuti non mi stupisce che le aziende adottino un 199.

Va bè. Buone vacanze a tutti. Sperando non debba chiamare la Lufthansa ad un 199 per chiedere la restituzione dei bagagli spariti!
 
tanto + che scrivo e peggio è...

lo so che il contratto di sky ha clausole vessatorie...ma allora xkè lo accettate. io l'ho accettato e significa che sono disposto a accettarle.

i dati sulla pubblicità...nn siamo sicurmanete in grado di decifrarli...xò si può capire che è vicina alla raccolta mediaset...che ha 3 canali e sky deve gestircene un centinaio...

la rai dovrebbe dare l'HD gratis...certo che si...loro aumentano il canone senza preavviso e poi da quello è proprio impossibile fuggire...il loro "contratto" neanche consente di vedere rai via sat sempre perchè ormai criptano quasi tutto...bella figura nei confronti degli italiani

la legge sul decoder unico ormai è stat abrogata da quel dì...se i politici e le associazioni nn hanno le palle...sky nn può esserne che contenta(e se hanno levato quella legge...vuol dire che in cambio da sky sarà arrivato qualcosa)

il ragionamento sugli aumenti...è più assurdo di quello riportato da giag che intendeva che siccome aumenta tutto...aumentano anche i costi dei diritti, gli affitti dei trasponder ecc ecc

che sky non prende i soldi dell'199 (o per lo meno non tutti quelli che ci spendiamo) abbiamo riportato un sacco di prove...ma tanto ormai è radicato nel vostro cervello che sky prende i soldi per quel servizio(da quando la telecom regala.........)che c'entra il sito microsoft boh...altra azienda buona quella.
 
davide84 ha scritto:
Riporto dai dati ufficiali pubblicati anche sul portale:

"I ricavi di Sky hanno raggiunto i 2.190 milioni (+26.7%): 128 da pubblicità (+68.1%), 2.030 da offerte pay (+23.7%) e 31 da altri operatori (+193.5%)"

Io col cervello invece mi sono fatto due calcoli e come puoi vedere la pubblicità rappresenta solo il 5,8% dei ricavi di sky.
Senza pubblicità sky (per recuperare i soldi) dovrebbe aumentare il nostro abbonamento di 2,30€ mensili per recuperare il mancato guadagno.
Vorrei fare una domanda su questi dati: gli importi relativi alla pubblicità sono relativi ai canali gestiti direttamente da sky (i cinema, gli sport + vivo e show) o a tutti i canali della piattaforma?
Perché se fosse il primo caso, allora prima di dare un giudizio mi piacerebbe conoscere il dato totale della raccolta di tutti i canali del bouquet (soprattutto di Mondo, che è il pacchetto più afflitto dagli spot), ma se invece fosse il secondo, allora sarei d'accordo con Davide84, e credo che pressappoco il 99,9% degli abbonati sarebbe disposto ad accettare un aumento di 2 euro a fronte della totale abolizione della pubblicità.
Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
 
Matt82 ha scritto:
. Constatazione. I modi alternativi all'199 ci sono, grazie all'era Internet. Ma non tutti lo sanno usare?... ed infatti viene mantenuto un call center...

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: ...mi sembra una contraddizione in termini....!Almeno il numero da chiamare per usufruire delle promo potrebbe essere un numero VERDE...!:D

Il Bacco.:happy3:
 
davide84 ha scritto:
Solo che l'199 non le costa nulla e in più ci guadagna (e qui torniamo al solito discorso sulla considerazione di sky per gli abbonati che è pari a zero) e per questo motivo non avremmo mai un numero verde.
a proposito per chi sostiene che con l'199 l'azienda non ci guadagna ci tengo a precisare che si sbaglia. Le chiamate vengono retribuite. Dal sito microsoft:

"Un'azienda che sceglie di adottare un numero 199, oltre a poter scegliere tra un'ampia scelta di tariffe per il chiamante, rispondente alle diverse esigenze di comunicazione, può anche beneficiare di un credito maturato sulla base dei volumi di traffico telefonico ricevuti. Pertanto, oltre a offrire ai propri clienti un servizio di customer care, l’azienda può remunerarsi in modo direttamente proporzionale alla crescita del traffico telefonico."
Aridaje. Non è vero!
Quella che hai postato tu è una promozione che fa microsoft affinché le aziende acquistino il servizio da loro e non da altri.
Per farti capire, è come la massaia che decide di fare la spesa all'esselunga perché c'è la raccolta punti. Il fatto che con i punti abbia diritto ad un regalo non significa che non paghi i prodotti.
E qui il discorso è lo stesso. Il fatto che le aziende guadagnino un bonus in base al traffico, non significa che non paghino il servizio.
E comunque ribadisco, dove lavoravo prima, gestivo questa cosa del numero unico, e il provider che forniva il servizio veniva pagato, eccome!
Rientri: zero.
 
Il Bacco ha scritto:
Matt82 ha scritto:
. Constatazione. I modi alternativi all'199 ci sono, grazie all'era Internet. Ma non tutti lo sanno usare?... ed infatti viene mantenuto un call center...

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: ...mi sembra una contraddizione in termini....!Almeno il numero da chiamare per usufruire delle promo potrebbe essere un numero VERDE...!:D

Il Bacco.:happy3:

proprio se fosse necessario opterei per il contrario: 199 per chi vuole usufruire di una promozione (del resto è pronto per pagare), invece numero verde per chi ha problemi o deve denunciare un disservizio (altrimenti al danno si unirebbe la beffa).
Io non sono un esperto in materia , forse quello che sto per dire è fantascienza ma non sarebbe possibile per evitare telefonate "perditempo" adottare un sistema di riconoscimento del numero telefonico chiamante?
Se Sky lo riconosce come utente gli risponde (gratuitamente). Se non lo riconosce non gli risponde. Per i nuovi clienti le opportunità comunque rimarrebbero dello SKY Service (ormai dappertutto) o via internet (per i più tecnologicamente avanzati). Per loro una volta abbonati si viene a far parte del primo gruppo.

Un' altra curiosità a proposito di SKY Service: perchè è molto più facile trovare un rivenditore Sky per sottoscrivere un abbonamento mentre è più difficile trovare il rivenditore che può accettare la restituzione del decoder e della smart card?
Scusate l'ignoranza
 
Matt82 ha scritto:
Ma le aziende dove noi lavoriamo sono onlus? Mai alterato un contrattino? Chiesto un 10% di sconto al tuo fornitore?... ritardato un bonifico per la valuta?... ognuno tira l'acqua al suo mulino.

Non difendo Sky, critichiamola per migliorarla, ma sentire che una nefandezza assurda è un 199 che costa, nella fascia bassa 5,58 centEuro al minuto è un pò una stupidata.

Avete scelto la vs banca perchè aveva il call center gratis? Ma poi chi deve chiamare ogni giorno Sky? Per dirle cosa?...

E poi un paese dove l'Agenzia delle Entrate ha un 848 e i tempi di attesa non sono di 2 minuti non mi stupisce che le aziende adottino un 199.


perchè fare i preventivi alti ai clienti per poi fargli un bel 7-8% di sconto dopo?:D


antpic ha scritto:
proprio se fosse necessario opterei per il contrario: 199 per chi vuole usufruire di una promozione (del resto è pronto per pagare), invece numero verde per chi ha problemi o deve denunciare un disservizio (altrimenti al danno si unirebbe la beffa).
Io non sono un esperto in materia , forse quello che sto per dire è fantascienza ma non sarebbe possibile per evitare telefonate "perditempo" adottare un sistema di riconoscimento del numero telefonico chiamante?
Se Sky lo riconosce come utente gli risponde (gratuitamente). Se non lo riconosce non gli risponde.

No, non è fantascienza. Lo fanno in molti (anche Sky). Sono i vantaggi di un buon CRM. Non so quanto i loro siano spinti.

Ma tu saresti propenso a una ghettizzazione del cliente e non a un banale 199?
 
Dave74 ha scritto:
Vorrei fare una domanda su questi dati: gli importi relativi alla pubblicità sono relativi ai canali gestiti direttamente da sky (i cinema, gli sport + vivo e show) o a tutti i canali della piattaforma?
Perché se fosse il primo caso, allora prima di dare un giudizio mi piacerebbe conoscere il dato totale della raccolta di tutti i canali del bouquet (soprattutto di Mondo, che è il pacchetto più afflitto dagli spot), ma se invece fosse il secondo, allora sarei d'accordo con Davide84, e credo che pressappoco il 99,9% degli abbonati sarebbe disposto ad accettare un aumento di 2 euro a fronte della totale abolizione della pubblicità.
Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
sull'ultimo punto nn ne sarei così sicuro...
e poi i canali premium (la stragrande maggioranza di canali sky) la pubblicità nn interrompe gli eventi
che con solo 2 canali mondo riesca a fare tutti quei soldi nn ci credo

per il riconoscimento del numero...io allora posso essere riconosciuto da sky solo se chiamo da casa mia...a me nn mi pare bello
 
Dave74 ha scritto:
Vorrei fare una domanda su questi dati: gli importi relativi alla pubblicità sono relativi ai canali gestiti direttamente da sky (i cinema, gli sport + vivo e show) o a tutti i canali della piattaforma?
Perché se fosse il primo caso, allora prima di dare un giudizio mi piacerebbe conoscere il dato totale della raccolta di tutti i canali del bouquet (soprattutto di Mondo, che è il pacchetto più afflitto dagli spot), ma se invece fosse il secondo, allora sarei d'accordo con Davide84, e credo che pressappoco il 99,9% degli abbonati sarebbe disposto ad accettare un aumento di 2 euro a fronte della totale abolizione della pubblicità.
Qualcuno sa qualcosa di più preciso?

i dati si riferiscono a sky e da quanto ho capito sono quelli di Sky pubblicità che fà capo a sky.
Quindi riguarda la raccolta dei canali gestiti dalla loro piattaforma pubblicitaria che sono la maggior parte di quelli presenti nel bouquet sky (ovvero i canali del gruppo fox e degli altri che non mi ricordo).
 
Burchio ha scritto:
e poi i canali premium (la stragrande maggioranza di canali sky) la pubblicità nn interrompe gli eventi
che con solo 2 canali mondo riesca a fare tutti quei soldi nn ci credo
Forse mi sono spiegato male:
chiedevo se i 128 milioni si riferiscono solo ai canali prodotti direttamente da sky (vivo, show, gli sport, i cinema, tg e meteo 24), o anche tutti gli altri (i Fox, i Discovery, i Disney, gli MTV, gli Eurosport, Cultoon, CN, etc.).
Se quei 128 si riferiscono solo ai canali a marchio Sky, posso capire, ma se invece è la raccolta pubblicitaria del totale dei canali presenti nel bouquet (quindi anche quelli non gestiti direttamente da Sky), allora penso che in effetti le entrate siano una miseria rispetto alla quantità di pubblicità che subiamo.

Burchio ha scritto:
sull'ultimo punto nn ne sarei così sicuro...
Hai ragione, quindi parlerò solo per me stesso. IO pagherei più che volentieri 2 euro/mese in più a fronte della totale abolizione (o almeno durante i programmi) della pubblicità da tutti i canali del bouquet.
 
Ultima modifica:
davide84 ha scritto:
i dati si riferiscono a sky e da quanto ho capito sono quelli di Sky pubblicità che fà capo a sky.
Quindi riguarda la raccolta dei canali gestiti dalla loro piattaforma pubblicitaria che sono la maggior parte di quelli presenti nel bouquet sky (ovvero i canali del gruppo fox e degli altri che non mi ricordo).
Scusa, stavo già rispondendo mentre hai scritto.
Se è davvero così, trovo la situazione veramente un po' paradossale (personalissima opinione, ovviamente).
 
Burchio ha scritto:
tanto + che scrivo e peggio è...

lo so che il contratto di sky ha clausole vessatorie...ma allora xkè lo accettate. io l'ho accettato e significa che sono disposto a accettarle.

i dati sulla pubblicità...nn siamo sicurmanete in grado di decifrarli...xò si può capire che è vicina alla raccolta mediaset...che ha 3 canali e sky deve gestircene un centinaio...

la rai dovrebbe dare l'HD gratis...certo che si...loro aumentano il canone senza preavviso e poi da quello è proprio impossibile fuggire...il loro "contratto" neanche consente di vedere rai via sat sempre perchè ormai criptano quasi tutto...bella figura nei confronti degli italiani

la legge sul decoder unico ormai è stat abrogata da quel dì...se i politici e le associazioni nn hanno le palle...sky nn può esserne che contenta(e se hanno levato quella legge...vuol dire che in cambio da sky sarà arrivato qualcosa)

il ragionamento sugli aumenti...è più assurdo di quello riportato da giag che intendeva che siccome aumenta tutto...aumentano anche i costi dei diritti, gli affitti dei trasponder ecc ecc

che sky non prende i soldi dell'199 (o per lo meno non tutti quelli che ci spendiamo) abbiamo riportato un sacco di prove...ma tanto ormai è radicato nel vostro cervello che sky prende i soldi per quel servizio(da quando la telecom regala.........)che c'entra il sito microsoft boh...altra azienda buona quella.

1) le clausole vessatorie sono illegali. che significa "xkè lo accettate ?".
Uno deve poter essere libero di abbonarsi alla paytv senza timori, avendo dei diritti e dei doveri in un paese civile. In questo contratto noi abbiamo solo "doveri".
Se io domani faccio un contratto a qualcuno e lo riempio di clausole vessatorie quel contratto è nullo. se vale per me, vale anche per sky, quindi abbiamo il DIRITTO di protestare su questo contratto e di far valere le nostre ragioni. Perchè subire passivamente?


2) Sky è vicina alla raccolta Mediaset? Ma sai leggere gli articoli o fai finta di non capire? Ti rinfresco la memoria:

Ricavi 2006: Mediaset 2.149 milioni, Sky 128 milioni.

3) Per l'hd. Sky prende da un abbonato in media 400€ all'anno. La rai 100. Proprio alcuni giorni fà hanno dichiarato che nonostante l'hd se lo facciano pagare e non poco a loro non conviene puntare sull'hd, perchè stanno lavorando in perdita e lo fanno solo per fidelizzare i clienti high-end. Come dovrebbe fare la rai a darlo gratis?

4) Il ragionamento sugli aumenti se hai letto bene ho scritto "allora ragionando per assurdo" prima dell'inizio della frase proprio per prendere in giro giag che ho quotato...

5) Per l'199. dici che sky non guadagna nulla. Forse è cosi, forse no. noi non lo possiamo sapere. quel che è certo è che l'199 denota quanto poco importanti siano per lei i clienti.
Quanto ci vuole ad attivare un numero verde per gli abbonati con un ivr che chiede il codice utente e una password impostabile dall'utente sul sito skylife e solo dopo questa verifica inoltra la chiamata? Nulla per un azienda come sky.
eppure se ne fregano.
 
Burchio ha scritto:
sull'ultimo punto nn ne sarei così sicuro...
e poi i canali premium (la stragrande maggioranza di canali sky) la pubblicità nn interrompe gli eventi
che con solo 2 canali mondo riesca a fare tutti quei soldi nn ci credo

per il riconoscimento del numero...io allora posso essere riconosciuto da sky solo se chiamo da casa mia...a me nn mi pare bello

scusami Burchio ma perchè non ti pare bello?
Uno Sky lo vede a casa, se ci sono problemi li ha a casa, penso che sia per la maggior parte degli abbonati la sede più giusta da dove telefonare a Sky. Del resto meglio quello che niente. Oppure se uno al momento dell'abbonamento lascia a Sky il numero del cellulare sarà riconosciuto come cliente da quello, oppure digitando sulla tastiera il codice cliente.
Credo che volere sia = a potere.
Per molti potrebbe essere una cavolata ma forse per me no.
Se mi trovai alla trasmissione Mi manda Rai 3 fu proprio per denunciare questo:
un continuo disservizio ulteriormente pagato!
Per una decina di volte nell'arco di un mese con il mio decoder CI e la scheda ufficiale SKY si verificava prima di un evento importante la disabilitazione della smart card. Per riabilitarla dovevo puntualmente telefonare al numero a pagamento SKY. Adesso non so ma allora (2004) erano minuti e minuti di attesa anche perchè molti come me erano nella stessa situazione. Denunciai la cosa alla redazione di mi manda rai tre e mi invitò per questo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso