Burchio ha scritto:
antpic... invidioso del titolo...ma smettiamola...se ti limiti ai miei interventi in questa discussione hai una visione un po' tanto limitata del mio pensiero...e cme t'ho già detto nn sono esperto perchè porto abbonati e sono prosky...
ti stai arrampicando un po' ovunque...visto che sei partito dalla scadenza dei listini per dire che sky è ripetitiva, il canone nn andrebbe xciò pagato...domani aumentano...
io sono d'accordissimo contro la pubblicità (ma col cervello arrivo a capire che senza di quella altro che 2€ di aumenti), i CI sono 500000 volte meglio del mysky...ma se sky nn me lo fa usare che lo compro a fare x tenerlo in cantina(con tutto quello che costa e con tutta l'umidità)
In numerosi post hai ribadito questo concetto. Mi ricordo quando dicevi che senza pubblicità molte serie sarebbero sparite o comunque col cavolo che si sarebbero viste in anteprima:
Riporto dai dati ufficiali pubblicati anche sul portale:
"I ricavi di Sky hanno raggiunto i 2.190 milioni (+26.7%): 128 da pubblicità (+68.1%), 2.030 da offerte pay (+23.7%) e 31 da altri operatori (+193.5%)"
Io col cervello invece mi sono fatto due calcoli e come puoi vedere la pubblicità rappresenta solo il 5,8% dei ricavi di sky.
Senza pubblicità sky (per recuperare i soldi) dovrebbe aumentare il nostro abbonamento di 2,30€ mensili per recuperare il mancato guadagno. Tu col cervello cosa arrivi a capire invece?
Quindi smettila di dire che senza pubblicità il nostro abbonamento costerebbe molto di più. Mi sembra un modo molto poco corretto di informare gli altri utenti.
Da questo semplice ragionamento si deduce di quanto a sky se ne freghino dei propri clienti.
Nel caso specifico di antpic questo lo si deduce da quel c*****e da cui si fanno rappresentare, che durante la trasmissione non ha fatto altro che insultare e sbeffegiare l'utente in questione, senza mai rispondere a nessuno degli argomenti posti (vi giuro che faceva ribrezzo

talmente era straffotente).
Poi è vero si che sky offre molto di più della tv generalista, ha tanti servizi "innovativi" etc... ma non per questo la si deve difendere a spada tratta come fà qualcuno.
Nelle pagine precedenti qualcuno (ora non ricordo chi) decantava il fatto che sky ci ha dato per prima l'hd mentre la rai ancora dorme.
Ma l'HD di SKY si paga come servizio in più o è compreso nel canone di abbonamento? A me pare di capire che il servizio (a parte promozioni) costi ed anche caro la bellezza di 7€ al mese + installazione. E chi lo ha come me fà bene a scrivere che è una presa per il sedere (leggetevi problemi decoder, problemi canali hd etc...). Perchè la RAI dovrebbe darlo gratis?
Come si fà a difendere un azienda il cui contratto (che è a tutti gli effetti un contratto nullo dinanzi al giudice di pace) è pieno zeppo di clausole vessatorie?
Come si fà a difendere un azienda che opera in barba a tutte le leggi e che impone ciò che vuole agli utenti (leggasi decoder blindati e impossibilità di vedere canali a loro non graditi)?
Come si fà a difendere un azienda che se ne frega di una legge fatta per la tutela dei consumatori introducendo penali che non stanno ne in cielo ne in terra? (- tanto basta disdire a naturale scadenza di contratto, chi disdice prima generalmente lo fà solo per dispetto o perchè vuole fregare sky -Burchio docet

- come se gli imprevisti non capitassero mai)?
Ma soprattutto come si fà ad attaccare un utente che è stato vittima di questa azienda solo perchè ci racconta quello che questa azienda gli ha fatto? Ok i primi topic erano pretestuosi, ma nelle successive pagine gli si è dato adosso solo perchè raccontava ciò che secondo lui non va in SKY.
Ricordiamoci che siamo sopratutto UTENTI di questa azienda che ci tratta A PESCI IN FACCIA SENZA ALCUNA CONSIDERAZIONE (vi invito nuovamente a rivedervi la puntata di Mi manda Rai Tre in cui si capisce chiaramente che cosa noi rappresentiamo per Sky) e bisogna ricordarsi che un problema potrebbe capitare anche a noi. Per cui non capisco come si possa attaccare una persona che fà delle critiche, giuste o sbagliate che siano (la cosa è soggettiva ovviamente). E se le cose non vanno bene bisogna protestare e parlarne per far sapere anche alle altre persone a cosa vanno incontro, e non nascondersi dietro scuse del tipo
giag ha scritto:
Aumenti SKY: ovvio, a nessuno piacciono, però è innegabile che in 4 anni l'offerta sia in termini di canali che di contenuti sia migliorata. A ciò si aggiunga che aumenta tutto, anche le cose che rimangono identiche, quindi non vedo perchè Sky debba rappresentare l'eccezione...
perchè altrimenti secondo un ragionamento simile per assurdo allora sky potrebbe alzare i prezzi ogni volta che aumenta il prezzo del petrolio, perchè questo fà aumentare il costo dell'elettricità assorbita dagli apparecchi che usano per trasmettere.
Vi ricordo che sky è un bene di lusso e come tutti i beni di lusso il costo è slegato dalla produzione ma è stimato in base a quanto la gente è disposta a pagare per quel bene (legge economica).
Per il numero 199: sky potrebbe benissimo permettersi un numero verde (raggiungibile però solo da telefoni fissi) come fanno tante altre aziende molto più piccole di lei a cui sono abbonato (ADSL, Servizi Bancari, etc...).
Solo che l'199 non le costa nulla e in più ci guadagna (e qui torniamo al solito discorso sulla considerazione di sky per gli abbonati che è pari a zero) e per questo motivo non avremmo mai un numero verde.
a proposito per chi sostiene che con l'199 l'azienda non ci guadagna ci tengo a precisare che si sbaglia. Le chiamate vengono retribuite. Dal sito microsoft:
"Un'azienda che sceglie di adottare un numero 199, oltre a poter scegliere tra un'ampia scelta di tariffe per il chiamante, rispondente alle diverse esigenze di comunicazione, può anche beneficiare di un credito maturato sulla base dei volumi di traffico telefonico ricevuti. Pertanto, oltre a offrire ai propri clienti un servizio di customer care, l’azienda può remunerarsi in modo direttamente proporzionale alla crescita del traffico telefonico."
Qui l'articolo completo:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/telefonia/199.mspx