Altro che problemino
Caro Pietro, lascia che ti racconti la mia esperienza con il sync audio di Mysky.
Premetto che lavoro nel montaggio video per cui sono particolarmente sensibile alla sincronizzazione del labiale.
Il problema si era già presentato un anno e mezzo fa circa.
Telefono (pagando) al servizio clienti che dopo avermi fatto fare tutte le prove del caso (a mie spese, ovviamente) mi fa cambiare il decoder.
Bene. Anzi, male. Il problema rimane.
Ritelefono. Siccome loro non riscontrano il prblema, vado in via Piranesi e, finalmente, messi in parallelo due decoder, un Mysky e un decoder normale, il ritardo è evidente.
Mi ricambiano il decoder.
Torno a casa. Il problema rimane.
Mi rassegno (anche perché di lì a poco sarei dovuto partire per un po' di tempo) e dopo una settimana il problema è risolto.
Ricevo una telefonata questo è davvero un iracolo!) di un tecnico del servizio assistenza che mi ringrazia (MI RINGRAZIA) della segnalazione e che avevano risolto il problema.
Bene. Anzi, male. perché con l'aggiornamento sw il problema si ripresenta.
Ricomncia la trafila delle telefonate. Riesco a convincere al signorina a passarmi direttamente l'Ufficio Tecnico che nella persona di Antonio mi assicura che loro non riscontrano nessun problema. Lui stesso, davanti allo schermo, non si accorge di niente.
Tralascio tutti i particolari più noiosi (tipo che mi hanno fatto andare di nuovo in via Piranesi per poi dirmi che mi avrebbero cambiato il MySky).
Il fatto è che ho riscontrato lo stesso problema anche sul Mysky di un mio amico, e quindi è chiaramente un problema di trasmissione.
Come hai già notato tu:
a) il ritardo è solo sui canali Skycinema 1,2,3 16:9 e Max, con ritardi variabili.
b) Risulta ok su Mania e Classics e sui tutti gli altri canali, di cinema e non.
c) Il ritardo è solo sulla colonna italiana. La lingua originale è perfetta. Quindi non capisco bene perché debba centrare il Dolby Digital, visto che immagino che anche la colonna originale sia in DD.
e) il ritardo su 16:9 è di sette fotogrammi, ovvero di circa un terzo di secondo. Ho passato un film sul computer, ho riallineato l'audio e questo è il risultato. Direi che su Max è lievemente superiore e su 1,2 3 3 leggermente inferiore.
f) Il fatto che tu stesso dica che in fondo non è così grave è il motivo per cui non hanno fretta di mettere a posto il problema. La maggior parte delle persone se ne accorgono solo dopo che gli è stato fatto notare il problema.
Se io consegnassi un lavoro con quello scarto mi lixcenzierebbero in tronco.
g) Il fatto che nessuno se ne accorga fa sì che nessuno protesti e che quindi Sky si guardi bene dall'intervenire celermente.
Ho fatto presente loro che il problema era già stato risolto in passato, ma pare che nessuno abbia trovato traccia del precedente intervento.
Loro mi hanno assicurato che ci stanno lavorando, ma la gentile signorina mi ha anche detto che se non sono soddisfatto del servizio, posso fare un downgrading a un decoder digitale "normale" (visto che a quanto pare è un problema del SOLo Mysky)
Ma io non voglio fare downgrading, MySky è troppo comodo!
Insomma, l'unico modo per risolvere il problema è investire qualche euro e telefonare al Servizio Clienti, oppure mandare una mail segnalando il problema.
Io, credimi, non riesco più a vedere i film su SkyCinema perché mi fanno stare male!.
Per cui, osservate bene un film su SkyCinema, soprattutto film d'azione dove ci sono rumori secchi, e poi segnalate il problema.
Grazie,
Roberto