una sola risposta a 1000 domande

BillyClay

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Gennaio 2007
Messaggi
19.422
Moltissimi si sono lamentati oggi (dopo il via del campionato) che i segnali digitali, da perfetti che erano scompaionio improvvisamente.
Nel digitale basta un niente a passare da immagine pulita a squadrettamenti e blocchi...quindi il segnale "a occhio" può sembrare perfetto ma invece siete al pelo della soglia....
E d'estate con i problemi di propagazione specialmente nelle zone di mare la situazione degenera.
QUINDI per essere certi di avere un segnale buono quando l'installatore vi fa l'impianto dovete farvi controllare che il MER del canale si almeno 5/6 dB SOPRA la soglia minima. Altrimenti vi basterà un niente (specie col caldo umido) per avere problemi.
PURTROPPO l'indicatore di livello e qualità dei decoder NON sono stati progettati in maniera utile e corretta per motivi che non vi so dire ma vi ripeto che non c'è stata la volontà di dotare tali decoder di "barre di segnale" veramente affidabili.
Sarò malizioso ma penso che sia una cosa voluta...
 
BillyClay ha scritto:
Moltissimi si sono lamentati oggi (dopo il via del campionato) che i segnali digitali, da perfetti che erano scompaionio improvvisamente.
Nel digitale basta un niente a passare da immagine pulita a squadrettamenti e blocchi...quindi il segnale "a occhio" può sembrare perfetto ma invece siete al pelo della soglia....
E d'estate con i problemi di propagazione specialmente nelle zone di mare la situazione degenera.
QUINDI per essere certi di avere un segnale buono quando l'installatore vi fa l'impianto dovete farvi controllare che il MER del canale si almeno 5/6 dB SOPRA la soglia minima. Altrimenti vi basterà un niente (specie col caldo umido) per avere problemi.
PURTROPPO l'indicatore di livello e qualità dei decoder NON sono stati progettati in maniera utile e corretta per motivi che non vi so dire ma vi ripeto che non c'è stata la volontà di dotare tali decoder di "barre di segnale" veramente affidabili.
Sarò malizioso ma penso che sia una cosa voluta...

"umidità"... questo termine inizia a darmi molto fastidio
a quanto pare ho tutti i requisiti per non vedere le partite: vicino al mare, molto caldo e UMIDITà...penso ke se kontinua kosì distruggo decoder e antenna
ma kosa è il "MER del canale"???
 
cgmastertecnology ha scritto:
"ma kosa è il "MER del canale"???

è praticamente l'equivalente del rapporto fra segnale e rumore.
Più è alto rispetto al valore di soglia minima meno probabilità si hanno di avere un blocco (quindi si minimizza il BER)
La differenza fra il valore di MER del canale e il valore di MER minimo per essere sopra soglia è quindi il MARGINE di sicurezza. Ed è questo il valore che i decoder dovrebbero fornire per evitare ogni dubbio nelle discussoni coi call center....MA non lo forniscono...
Per altre info:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=368333&postcount=1
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
è praticamente l'equivalente del rapporto fra segnale e rumore.
Più è alto rispetto al valore di soglia minima meno probabilità si hanno di avere un blocco (quindi si minimizza il BER)
La differenza fra il valore di MER del canale e il valore di MER minimo per essere sopra soglia è quindi il MARGINE di sicurezza. Ed è questo il valore che i decoder dovrebbero fornire per evitare ogni dubbio nelle discussoni coi call center....MA non lo forniscono...

il problema è ke questo fantomatico MER andrebbe calcolato durante le partite, cioè quando il segnale è criptato, perkè quando non darebbe risultati non attinenti

spero ke kon il kalare dell'umidità posso iniziare a vedermi le partite in santa pace, altrimenti rikorrerò alle maniere forti, e se mi prende un raptus, come già successo, rompo qualkosa:D
 
cgmastertecnology ha scritto:
il problema è ke questo fantomatico MER andrebbe calcolato durante le partite, cioè quando il segnale è criptato, perkè quando non darebbe risultati non attinenti

spero ke kon il kalare dell'umidità posso iniziare a vedermi le partite in santa pace, altrimenti rikorrerò alle maniere forti, e se mi prende un raptus, come già successo, rompo qualkosa:D


No, il contenuto del mux non influisce sul valore del MER.
I tuoi problemi sono dati dal fatto che sei nella zona "al limite della soglia"
Per altre info:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=512152&postcount=39
 
Ultima modifica:
La soluzione quale sarebbe?
Rifare se possibile l'impianto o vendere al miglior offerente decoder e scheda mediaset?
 
rafely ha scritto:
La soluzione quale sarebbe?
Rifare se possibile l'impianto o vendere al miglior offerente decoder e scheda mediaset?

Esatto! oggi come oggi col caos dell'etere non si può essere certi del funzionamento continuo del digitale terrestre se l'impianto d'antenna non ti garantisce un margine sufficentemente elevato (e in alcuni posti ciò è impossibile).
Quindi, aspettiamo fiduciosi (???) il riordino delle frequenze entro il 2012, e nel frattempo antennisti d'esperienza e dita incrociate.
 
vero. nn posso, quale antennista, dare ragione in pieno a Billy. io abito in 1 zona al confine fra basilicata, puglia e campania, che riceve praticamente segnali da tutte e 3 le zone, ed è diventato davvero difficile far quadrare la situazione. se ci aggiungiamo 2 portanti tv (ch 22-66) da attenuare e 1 isofrequenziale ch 40 (mediaset 1 da Maschito-pz e d free da volturino-fg) il gioco è fatto. basta che si alzi appena il livello di d free x distruggere mediaset, che riesce solo in punti dove volturino nn è ottico... e nn parliamo della propagazione, sempre + forte man mano che gli anni passano... ormai credo che il mio lavoro sia 1 missione. ah, x i piu' addentro, uso 1 promax 5 digit come strumento di misura!
 
purtroppo non solo i politici, ma anche gli uomini di marketing/commerciali di broadcasters e TVlocali, non hanno ascoltato chi profetizzava che accendere (o aumentare di livello) nuovi canali nell'etere italiano SENZA PRIMA riordinare le frequenze per sito avrebbe distrutto una situazione già molto precaria...e questi sono i risultati...tutti si lamentano...
Non è che la propagazione sia aumentata per ragioni atmosferiche...ma TUTTI hanno alzato il lobo delle antenne trasmittenti per aumentare area di copertura e così quando c'è propagazione anomala succede un bordello mai visto in passato..
 
BillyClay ha scritto:
purtroppo non solo i politici, ma anche gli uomini di marketing/commerciali di broadcasters e TVlocali, non hanno ascoltato chi profetizzava che accendere (o aumentare di livello)

in teoria sarebbe ancora in vigore l'obbligo di trasmettere con la potenza censita :D :D analogica e relative correzioni se digitalizzato se poi qualcuno in tanto che era lì ha cambiato le carte è altra storia
 
oggi mi hanno detto ke mettendo una antenna digitale, attorno ai 50€ mi hanno sempre detto ke kosta, il problema dei blokki durante le partite può essere risolto.
mi sembra una cosa poco attendibile, voi kosa ne pensate?
 
cgmastertecnology ha scritto:
oggi mi hanno detto ke mettendo una antenna digitale, attorno ai 50€ mi hanno sempre detto ke kosta, il problema dei blokki durante le partite può essere risolto.
mi sembra una cosa poco attendibile, voi kosa ne pensate?

che NON esistono antenne digitali!
Serve un impianto fatto da installatore d'esperienza che sappia scegliere il materiale di qualità (fra cui antenna) più adatto alla zona.
Il resto sono chiacchiere.
 
BillyClay ha scritto:
che NON esistono antenne digitali!
Serve un impianto fatto da installatore d'esperienza che sappia scegliere il materiale di qualità (fra cui antenna) più adatto alla zona.
Il resto sono chiacchiere.

mah...:eusa_think:
 
cgmastertecnology ha scritto:

a meno che tu non mi dica come fa un antenna a essere così intelligente da distinguere un segnale digitale da uno alnalogico isto che sono mischiati nelle stesse bande...
Dai su! se vogliamo credere nelle favole...
 
BillyClay ha scritto:
a meno che tu non mi dica come fa un antenna a essere così intelligente da distinguere un segnale digitale da uno alnalogico isto che sono mischiati nelle stesse bande...
Dai su! se vogliamo credere nelle favole...
BillyClay,SEI UN GRANDE!in questo mondo di tanti ciarlatani,se ne trovano veramente poche, di persone veramente qualificate e disponibili,te lo dice uno ,che montava antenne secoli fa',anni che si usava il monoscopio tv per verificare la qualita' del segnale ,altro che misuratori di campo!di cui ora è impossibile non farne uso,per avere risultati ottimi,specialmente con avvento del DTT,ciao e un grazie:
 
In che senso si usava "solo" il monoscopio? Come faceva uno a sapere guardando il solo monoscopio se l'antenna era puntata correttamente?
 
i mononscopi andavano molto bene per regolare i vecchi tv e se ne hai uno e gli attacchi un monoscopio vedi gli effetti speciali

Un po come le banconote che hanno gli ologrammi a seconda di come le guardi
Il monoscopio fà altrettanto al variare delle regolazione dei vecchi tv

Per puntare le antenne ti ci vorrebbe un tv almeno 20 pollici sul tetto e andare sul tetto all'imbrunire questo per i segnali analogici
 
liebherr ha scritto:
i mononscopi andavano molto bene per regolare i vecchi tv e se ne hai uno e gli attacchi un monoscopio vedi gli effetti speciali

Un po come le banconote che hanno gli ologrammi a seconda di come le guardi
Il monoscopio fà altrettanto al variare delle regolazione dei vecchi tv

Per puntare le antenne ti ci vorrebbe un tv almeno 20 pollici sul tetto e andare sul tetto all'imbrunire questo per i segnali analogici
ottima osservazione..........
 
Indietro
Alto Basso