Consiglio DVD recorder

Dipendo molto da chip di scaling utilizzato dai due apparecchi (TV e DVDr), ma solitamente si ottengono sempre dei miglioramenti entrando in HDMI scalato. Poi per quanto ne so i Recorder della Panasonic montano un buon processorino ed Alanza ne è la prova vivente :D ;)
 
Ciao e grazie per gli interventi.
Provo a spiegarmi meglio.
Io vedo da decoder DTT Mediaset Premium, se collego la scart sul dvd recorder e da questo entro in HDMI al televisore il segnale viene upscalato? Con quali risultati?
Altro discorso riguarda lo scaler del Tv. In pratica io se entro nel Pana PV60 col Pio 433 in component (576p) o scart non noto particolari migliorie ed è per questo motivo che ho perplessità sulle migliorie che potrei avere scalando a 1080.
Grazie
 
Si il segnale viene upscalato ma il risultato finale è molto variabile dato che non tutti i DVD recorder upscalano alla stessa maniera e stessa cosa vale per i TV.

Dal tuo Pana PV60 non noti grossi miglioramenti in Component a 576p pèrchè il Pana in questione (io possiedo il 37PV60) ha un ottimo deinterlaccer nel suo processore V-Real mentre i Pioneer si affidano spesso al Mediatek che non è che brilli molto , anzi...

Però io ad esempio per vedere i DVD uso un player della Sony che è il NS76H che ha uno scaler strepitoso in confronto al V-Real del pana ed ottengo risultati quasi (sottolineo quasi) da HD ;)
 
.... buono a sapersi, quindi il consiglio è Sony.
considera a proposito di Sony, che nella mia ricerca del prodotto ottimale ero caduto su Sony ed in particolare sulla PS3 con la quale avrei potuto:
1-vedere BR;
2-upscalare (mi sembra, da quanto leggo, molto bene) DVD standard;
3-con il modulo aggiuntivo in arrivo per il DTT upscalare qauesto segnale.
In pratica resterebbe da fuori (non upscalato) solo il segnale di MP che quasi certamente non potrei leggere e registrare con il modulo la PS3 (visti i limiti imposti) e avrei gradito trattarli con la scart che mi risulta la PS3 non possiede..... Avevo quasi individuato il prodotto ideale ...... mancherebbe solo questo aspetto, per me non secondario in quanto vedo diversi film da MP. Difficile per me individuare un buon prodotto all-in-one.... se la PS3 avesse avuto un ingresso SCART!...
L'alternativa quindi a questo punto pare obbligata per un DVD recorder SONY con il quale posso upscalare tutti i segnali.... ma purtroppo perderei il discorso BR.
Spero di essere stato chiaro sulle mie esigenze.... che penso riguardino molti di noi... ti sembra questa la soluzione ideale?
Ciao
 
Aspetta un attimo, il mio Sony è un Player (per cui non mi fa l'upscaling dei fonti esterne) e non so se i Recorder montano gli stessi chip o meno performanti :eusa_think:
Era solo per fare un esempio sulla qualità finale di uno scaling.

Per quanto riguarda la PS3 al momento è forse uno dei migliori scaler in circolazione ed anche uno dei migliori lettori BluRay.

Bisognerebbe capire se il modulo di cui parli (e che francamente non conosco) avrà oltre al tuner DTT anche una scheda di acquisizione per fonti analogiche esterne, se così fosse potrebbe essere l'ideale per te ;)
 
Sony ha annunciato che per fine 2007 - primi del 2008 implementerà la PS3 con un doppio turner digitale. Interessante direi poter trattare il segnale digitale con la PS3.
Il problema è, ammesso che l'accessorio della PS3 sia dotato di lettore di card MP, che generalmente i recorder con lettori di schede non possono registrare i programmi MP (vedi LG....). A questo punto l'unico modo per upscalare e registrare MP (come anche SKY) è quello di partire da un decoder normale ed entrare a mezzo SCART in un recorder che ne upscali il segnale.... il problema, come mi dici tu, è che debbano farlo bene. (almeno meglio dei nostri PANA PV60) :eusa_think:
 
Sarà banale ma forse è meglio ricordarlo:
Il dvd recorder ha alcune modalità di registrazione a seconda della maggiore o minore compressione
Minore compressione:maggiore qualità di immagine,maggiore compressione,minore qualità di immagine
Si va dalla Super hq che registra per un ora alla max qualità,fino alla super extended lp che registra per 8 ore,questo per i single layer
Per i dual layer tutti i tempi si raddoppiano
Ti consiglierei di cercare un dvd recorder che registra anche in modalità 3 ore,che ha ancora una discreta qualità che però non tutti i recorder ce l'hanno
In ogni caso per avere una qualità buona puoi arrivare fino alla modalità 4 ore ,non di più ..soprattutto se la registrazione la vuoi rivedere più volte e su uno schermo grande
ciao
 
Grazie, infatti io registro con il Pioneer 433 in modalità due ore. La qualità devo dire che è buona, tuttavia sono convinto che noi tutti ci accontentiamo.
Infatti sono convinto che potremo ottenere molto di più upscalando tutti i segnali prima di entrare nel TV.
Il problema, mi pare, è che non esiste un prodotto che upscali tutte le fonti ( DVD, Scart...) e che è difficile sapere se il risultato realmente ne vale la pena. Considera che io ritengo di avere già un ottimo pannello.
 
Anch'io mi voglio fornire di DVD-Rec, con le seguenti esigenze:
-Eliminare VHS e liberare quindi un paio di cassettoni :icon_cool:
-Registrazione programmi vari da Sky e TV generalista sfruttando le varie funzioni (TimeShift-PauseLive etc,etc,) che mi permettano di sedermi davanti alla tele alle 22 vedendo tranquillamente quello che è iniziato alle 21.
-Ogni tanto qualche serie tv da Divx (Heroes, Lost) da USB senza dover masterizzare alcun disco
-Visto che ormai ci siamo un tuner DVB (non mi interessa la pay per view, né ora né, penso, mai), magari doppio...
-Normale visione dvd noleggio
-Non mi interessa registrare DVD, editare trasmissioni etc.
-Un domani (se fosse dopodomani ancora meglio), quando il mio Sony 29" crt mi abbandonerà, mi iscriverò sicuramente al club di Dingo 67 dei pana-plasmisti-37isti-integralisti-hdreadysti :D per cui un'uscita HDMI ci vuole...
Ho cercato di darmi da fare e ho scoperto che:

-Samsung ignora il digitale terrestre :sad:
-Sony ha la porta USB ma non certo per poter mettere una chiavetta o hard-disk e vederci qualcosa (solo Stampanti,fotocamere, jpeg e mp3 :doubt: ) e pare (come da tradizione) che i Divx comportino problemi.
-Pioneer idem e comunque costa il 40% più degli altri
-Panasonic ignora USB (e quando la metterà avrà comunque parecchie limitazioni) e poi ho letto di un po' troppe persone in giro che hanno riscontrato seri problemi ai loro apparecchi dopo un po' di mesi di uso.
Oltretutto almeno un paio di queste marche (leggendo dai vari forum in giro), non permetterebbero ad esempio di vedere un dvd mentre stai registrando da un'altra fonte (per me assurdo!)
-LG : mi fido poco e quindi non ho neanche cercato niente
-Rimane Philips che con un suo nuovo prodotto presentato all'Ifa di Berlino (e già in vendita in Germania, Francia, Uk ed est europeo :5eek: )
dovrebbe avere tutte le cose al suo posto: Doppio tuner, USB bi-direzionale, HDMI e funzioni varie...
Il prodotto è DVDR5520H (160gb) oppure DVDR5570H (250gb).
Su Internet in Germania lo si trova dai 400 euro in su.
Ho scritto questo papiro solo per segnalare la mia ennesima delusione nello scoprire che:
A-L'Italia è considerata ancora un mercato di serie B
B-I produttori TUTTI hanno a disposizione per i loro apparecchi tutte le dotazioni immaginabili, ma con un irritante stillicidio di "rilascio il nuovo modello, rendo vecchio il precedente, non metto questo qui ma lo metto solo lì" fanno evidentemente apposta a non rilasciare modelli completi.
Scusate la lunghezza del post (ho anche tralasciato parecchie cose :D ) ma
magari a qualcuno interessano le mie stesse cose e magari risparmia un po' di tempo...
 
grazie delle "dritte".
Hai ragione, effettivamente tutti i prodotti hanno dei limiti, evidentemente voluti dai costruttori al fine di poter far diventare subito obsolete le loro macchine e poterne rivender edelle altre.
Il mio problema è anche un altro, che evidentemente avrai anche tu quando deciderai di passare allo scherma piatto.
In pratica abbiamo dei tv che sfruttiamo solo in parte. Siccome per la vera alta definizione ci sarà ancora del tempo, uno pensa di migliorare il segnale di ingresso al tv pensando di sfruttare un buono scaler cui collegare le varie sorgenti. Sembra tutto facile.... basta individuare l'apparecchio che effettui lo scaler su tutte le sorgenti e che lo faccia meglio del mio Pana... altrimenti meglio che continui a tenermi il mio glorioso Pio 433... però che triste avere una ferrari e non averci la benzina per farla correre!
:crybaby2:
 
un po' tutti i produttori si lanciano in spervicate lodi sui loro sistemi di Upscaling. La verità come sappiamo è data da chip più o meno performanti, software che li controllano, connessioni e collegamenti ad hoc, gusti soggettivi etc. etc.
Essendo per me un nuovo acquisto, (e avendo ancora un crt), ho per ora lasciato perdere l'argomento.
Tra 4/5 anni le cose saranno ben diverse, e allora me ne preoccuperò (sperando di poter avere ancora di questi problemi... :D )
 
Allora. Il mio sogno è:
ma mi sono imbattuto su questo modello: Philips DVD-R3450H, ma ho visto che qui costa 100 euro in meno che qui
Eppure mi sembra lo stesso modello con le stesse caratteristiche
Qualcuno mi sa dire perchè?
 
B. Pierluigi ha scritto:
Allora. Il mio sogno è:
ma mi sono imbattuto su questo modello: Philips DVD-R3450H, ma ho visto che qui costa 100 euro in meno che qui
Eppure mi sembra lo stesso modello con le stesse caratteristiche
Qualcuno mi sa dire perchè?
Il Philips sembrerebbe un modello fuori produzione (il sito Philips non lo mostra tra quelli "attuali"), e non dispone di uscita HDMI nè di ingresso USB (vedi manuale). Soprattutto l'uscita HDMI (che scorrettamente viene indicata come presente su uno dei siti che indichi) è oggi di particolare importanza, specialmente se l'oggetto deve essere collegato ad un televisore dotato di questo tipo di connettore (plasma o LCD).
Alla fine, per circa 70 euro di differenza, prenderei un modello più "aggiornato".
Ciao !
 
Fatto.
Ho acquistato il Philips DVDR 3450H. Dovrebbe arrivare in settimana. 300 Euro in un negozio di fiducia vicino casa, così se si rompe posso portarlo lì senza problemi...
 
Già che siamo in argomento, qualcuno ha il Panasonic dmr ex75ec?
Vale la pena comprarlo?
 
damien ha scritto:
Già che siamo in argomento, qualcuno ha il Panasonic dmr ex75ec?
Vale la pena comprarlo?
Io ce l'ho
sono molto soddisfatto, credo che sia equivalente a quelli usciti più di recente
che in più hanno solo upscaling a 1080p e poco altro
se lo trovi a buon prezzo prendilo

ciao
 
Mio Dio , mi è venuto un atroce dubbio........

Ho letto qui

che questo decoder potrebbe essere NON COMPATIBILE con Sky.... Cioè che non si possano registrare i programmi di sky.
E' vero? E' una bufala? E' un problema dell'utente che ha scritto quell'opinione?
 
L'articolo che citi parla della incompatibilità tra la funzione live-pause e sky. E' la funzione che ti permette di mettere "in pausa" quello che stai guardando...
Se, invece, effettui una registrazione, è tutto ok.
Ciao !
 
...azz live-pause incompatibile con Sky...per me è terribile:5eek: . Sto solo aspettando che esca il mod 5570 da me prima citato e mi date queste brutte notizie :mad: :mad:
Adesso mi tocca tornare ad indagare. :eusa_wall:

PS Domanda: è un problema solo di Philips o qualcuno di voi sa se è generico (avendo a che fare con Sky non sarebbe una sorpresa)???
 
Indietro
Alto Basso