Linux Ubuntu 7.10

Sat2705

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Agosto 2005
Messaggi
1.667
Località
Napoli
Attualmente sul mio pc ho windows xp, però volevo installare anche Ubuntu 7.10 da cd, qualcuno può spiegarmi la procedura? Sul disco fisso non ho nessuna partizione ho solo xp, quindi vorrei scegliere, se è possibile, al momento del boot quale sistema avviare.
 
Grazie, io ho 2 giga di memoria, quindi è inutile creare la partizione swap vero? La home è obbligatoria, se si di quanti giga dev'essere?
 
Sat80030 ha scritto:
Attualmente sul mio pc ho windows xp, però volevo installare anche Ubuntu 7.10 da cd, qualcuno può spiegarmi la procedura? Sul disco fisso non ho nessuna partizione ho solo xp, quindi vorrei scegliere, se è possibile, al momento del boot quale sistema avviare.

se posso darti un consiglio....non so se sei pratico di linux e grub....installa ubuntu facendoti aiutare da wubi,un sofware che si installa su winz,e da winz stesso ti fa installare ubuntu creando partizioni e tutto,se alla fine si vuol togliere ubuntu non si riskia di sminkiare il MBR,con il grub.

http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5311
 
SoGo ha scritto:
se posso darti un consiglio....non so se sei pratico di linux e grub....installa ubuntu facendoti aiutare da wubi,un sofware che si installa su winz,e da winz stesso ti fa installare ubuntu creando partizioni e tutto,se alla fine si vuol togliere ubuntu non si riskia di sminkiare il MBR,con il grub.

http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5311

La versione che era in omaggio sull'ultimo PC professionale fa tutto da solo. Ti fa anche il dual-boot è spettacolare. Ti fa scegliere quanto spazio dedicargli e in mezz'ora ti ritrovi Ubuntu ed il tuo precedente Windows sul PC.....

Ciao.
 
ringo2000 ha scritto:
La versione che era in omaggio sull'ultimo PC professionale fa tutto da solo. Ti fa anche il dual-boot è spettacolare. Ti fa scegliere quanto spazio dedicargli e in mezz'ora ti ritrovi Ubuntu ed il tuo precedente Windows sul PC.....

Ciao.

anche quella scaricata dalla rete fa lo stesso....wubi è altra cosa se leggi attentamente.
 
SoGo ha scritto:
se posso darti un consiglio....non so se sei pratico di linux e grub....installa ubuntu facendoti aiutare da wubi,un sofware che si installa su winz,e da winz stesso ti fa installare ubuntu creando partizioni e tutto,se alla fine si vuol togliere ubuntu non si riskia di sminkiare il MBR,con il grub.

http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5311
Wubi non crea una seconda partizione, ma installa Ubuntu dentro una cartella di Windows, e comunque, tocca il bootloader; l'unico modo di evitare ciò è installare Ubuntu su una macchina virtuale.
 
xeruwere ha scritto:
pc professionale di novembre? c'è ubuntu 7.10?
è l'ultimo numero , il 200, e nel dvd, oltre a tutti gli arretrati in PDF , c'è Ubuntu 7.10, e, garantito, per averlo provato, puoi utilizzarlo con il solo CD live senza installazione e funziona bene ( io mi ci sono collegato in internet, mi ha riconosciuto tutto senza fare nulla ), oppure puoi installarlo e ti guida lui. Alla fine del processo, se installi, hai tutti e due i Sistemi, senza aver fatto nulla se non qualche click, con un dual boot che ti fa scegliere da dove vuoi partire.


L'unica attenzione da fare è nelle rimozione..... se lo devi eliminare ti puoi distruggere il bootloader e rimani a piedi..... m'è successo puere quello ma ho riparato con un fidisk /MBR...... 5 minuti di panico e via.

....Ciao.
 
Se non sei sicuro e vuoi provare UBUNTU, ti consiglio di installarlo prima su una macchina virtuale, utilizzarlo per un pò e poi decidere se fare una installazione permanente.

Ti consiglio VMware per la macchina virtuale. E' ottimo... puoi anche usarlo in prova per 30 giorni ;)
 
se volete provare macchine virtuali vi consiglio veramente di cuore questo.... rimarrete favorevolmente impressionati, specialmente quelli che conoscono VMware e VirtualPC.
 
ANDREMALES ha scritto:
se volete provare macchine virtuali vi consiglio veramente di cuore questo.... rimarrete favorevolmente impressionati, specialmente quelli che conoscono VMware e VirtualPC.

Mi ha fatto una buona impressione... penso che è il migliore.

Peccato che faccio fatica a capire Linux & c. ... su come installare i programmi, ecc.
 
Ho installato la nuova Ubuntu: mi ha fatto un'ottima impressione.. L'unica "stranezza": ho provato ad aggiornare i driver della mia scheda video ( una ATI X1950 GT ) con i driver proprietari scaricati direttamente dall'interfaccia grafica di Ubuntu. Ma, dopo l'aggiornamento, Ubuntu si rifiuta di ripartire.... :eusa_think:
Ho formattato e ri-installato altre due volte: sempre lo stesso risultato...:eusa_wall:
Adesso l'ho installato per la terza volta, non ho più aggiornato il driver e tutto funziona regolarmente... :eusa_think:
 
ho sentito dire in giro che la 7.10 "soffre" di problemi di gioventù :lol:
Io personalmente sto lottando disperatamente con la scheda grafica del PC "muletto" e -soprattutto, negli ultimi due giorni- con il mouse (QUALUNQUE mouse !!!!) che sotto Xwindows ha smesso di funzionare.... :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
lo ha fatto anche a te ?
Io ho risolto il problema: controllando il syslog ho notato che il kernel caricato di default (il -386 finale) non riconosce il mouse (a volte me lo riconosce, a volte no). Allora ho provato a caricare il kernel "-generic" e -miracolo!- tutto OK... ma non solo: la scheda audio, che prima con l'altro kernel non mi funzionava, mi viene riconosciuta correttamente...... :5eek:
Ho scoperto ieri sera questa cosa, appena ho tempo indagherò ulteriormente.
Comunque a chi avesse installato la 7.10, consiglio di fare un "giro" anche con l'altro kernel (il -generic, per l'appunto).
 
Linux va capito... e non sempre è semplice per chi usa windows (io stesso ho le mie belle difficoltà)

Non è tanto la sua interfaccia grafica o facilità d'uso che conta: per quanto sia migliorata nelle ultime release come Ubuntu, Windows (o Mac) resta nettamente superiore ;)

E' la filosofia (free) e il suo cuore che contano. Molto più leggero di Windows per fare le stesse cose e molto spesso (quano è supportato) sfrutta molto meglio l'hardware. Non a caso è sempre più presente in dispositivi non PC (la stessa Nokia potrebbe abbandonare Symbian e usare Linux :happy3:)

Ma bisogna tornare all'ormai quasi dimenticato (per chi usa windows) prompt dei comandi... :icon_rolleyes:
 
ringo2000 ha scritto:
è l'ultimo numero , il 200, e nel dvd, oltre a tutti gli arretrati in PDF , c'è Ubuntu 7.10, e, garantito, per averlo provato, puoi utilizzarlo con il solo CD live senza installazione e funziona bene ( io mi ci sono collegato in internet, mi ha riconosciuto tutto senza fare nulla ), oppure puoi installarlo e ti guida lui. Alla fine del processo, se installi, hai tutti e due i Sistemi, senza aver fatto nulla se non qualche click, con un dual boot che ti fa scegliere da dove vuoi partire.


L'unica attenzione da fare è nelle rimozione..... se lo devi eliminare ti puoi distruggere il bootloader e rimani a piedi..... m'è successo puere quello ma ho riparato con un fidisk /MBR...... 5 minuti di panico e via.

....Ciao.

Rettifico il mio messaggio. Non è sul DVD di PC Professionale; ho letto l'articolo nel loro nuovo sito e poi mi sono scaricato l'immagine da http://www.ubuntu-it.org/

Questo per precisare. Ciao.
 
Indietro
Alto Basso