Qualità Video Rai

Maorc

Digital-Forum Junior
Registrato
16 Novembre 2007
Messaggi
68
Località
Oristano
Ciao a tutti.
Tempo fa ho notato che la qualità dei canali Rai nel DTT durante i GP di F1(e non solo) è davvero pessima e non credo si tratti di un problema dovuto al mio impianto , in quanto il livello e la qualita di ricezione sono costanti al 100% e tanto meno un problema di Bitrate poiche è abbastanza buono e il video non presenta artefatti dovuti ad alta compressione. Mi è capitato di vedere qualche Gp su SKY e la differenza era evidentissima anche sul mio televisore CRT:crybaby2: .

Qui sotto allego il fotogramma di Rai1 durante il Gp del brasile e lo stesso fotogramma di Canale5 durante un servizio del TG5

Tralasciando gli artefatti dell' interlacciamento, quello che si nota subito è la differenza nel logo "F1" quello nel frame rai è praticamnte privo di nitidezza :eusa_wall:.

Ho aperto questo topic perchè vorrei capire da cosa dipende :5eek: .

bye
 
Ciao è la cosa che io sto dicendo da circa 2 anni credo, guarda la mia firma :eusa_wall: :eusa_wall:

Dipende dal fatto che sono degli incompetenti di primo livello :crybaby2: nonostante gli è stato segnalato da me diverse volte non hanno mai risolto nulla :eusa_wall:

E non so se hai notato che tutti i canali rai hanno le barre laterali e in alto...hanno l'esclusiva mondiale della non professionalità.

Come ho detto più volte attualmente Rai non trasmette in digitale

Se vuoi ti faccio altri esempi





Io mi vergognerei di lavorare in Rai e di farmi vedere trasmesso così :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
E' quello che io definisco effetto calza, cioè la poca definizione dell'immagine che genera quella specie di sfocatura e che sembra che in RAI nessuno riesce a percepire, magari una visita dall'oculista prima dell'assunzione non guasterebbe :mad: :eusa_wall: :eusa_wall:

Poi se guardate i cartelloni pubblicitari rossi sul fondo si notano oltra all'evidente sfocatura anche degli artefatti (mi pare si chiami mosquito) che solitamente si genere quando si va ad encodare un segnale di origine videocomposita, che non è affatto presente nel frame del TG5.

Segnale evidente che in RAI conta piu l'ignorante messo li a fare le veci del potente di turno piuttosto che il laureato o diplomato nelle tecniche di produzione ed emissione televisiva :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Inoltre, se non sbaglio, quella di Rai Uno è anche una trasmissione in diretta, mentre quella del TG5 è registrata. Quindi a rigor di logica dovrebbe esser la seconda a vedersi peggio.

Fortunatamente non è stato fatto il confronto con il TG1, li registrano i servizi su supporti che nemmeno in una tv locale si sognerebbero di riutilizzare ancora.
 
Come ho già avuto modo di scrivere...
Il segnale RAI analogico che ricevo dal Venda è migliore (più definito) sia rispetto a quello DTT che a quello che arriva dal satellite.
Il segnale di Mediaset sul DTT è migliore i quello RAI, anche se lo stesso che arriva dal satellite e che alimenta i ponti terrestri analogici è comunque di livello superiore.;)
I GP di F1 in digitale dal satellite diffusi da emittenti del centro Europa sembrano "quasi" un film in DVD, come per altro, anche una buona parte della loro programmazione.:eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
quando si va ad encodare un segnale di origine videocomposita
Quindi se così fosse il problema sarebbe facilmente risolvibile?
In quasi tutta europa trasmettono in 16/9 con qualità DVD e noi abbiamo la rai con il suo LD(Low Definition) :lol:
Spero che facciano qualcosa, ma conoscendoli :sad: :sad: :eusa_wall:
 
Certo non è bellissimo attaccare quotidianamente un' azienda come la Rai che appartiene al paese. Però le sue arretratezze e i suoi numerosissimi esempi di inadeguatezza tecnologica ed editoriale verso i suoi abbonati sono visibili quotidianamente da chiunque si sieda davanti alla tv a seguire un loro canale, credo che non c' entrino nulla le simpatie politiche come qui spesso viene detto più o meno velatamente, piuttosto qui sul forum le critiche sono più numerose rispetto al telespettatore medio non perchè si è fans di questa o quella azienda, ma per il fatto che chi scrive qui è un appassionato, ne capisce un pò di più e sta attento anche a quelli che in molti definiscono dettagli (ma che proprio dettagli non sono); il fatto è che gli stessi dirigenti e forse pure i tecnici fanno parte del telespettatore medio...:eusa_wall:
 
Maorc ha scritto:
Ciao a tutti.
Tempo fa ho notato che la qualità dei canali Rai nel DTT durante i GP di F1(e non solo) è davvero pessima e non credo si tratti di un problema dovuto al mio impianto , in quanto il livello e la qualita di ricezione sono costanti al 100% e tanto meno un problema di Bitrate poiche è abbastanza buono e il video non presenta artefatti dovuti ad alta compressione. Mi è capitato di vedere qualche Gp su SKY e la differenza era evidentissima anche sul mio televisore CRT:crybaby2: .

Qui sotto allego il fotogramma di Rai1 durante il Gp del brasile e lo stesso fotogramma di Canale5 durante un servizio del TG5

Tralasciando gli artefatti dell' interlacciamento, quello che si nota subito è la differenza nel logo "F1" quello nel frame rai è praticamnte privo di nitidezza :eusa_wall:.

Ho aperto questo topic perchè vorrei capire da cosa dipende :5eek: .

bye

Confermo e concordo, qualità immagini della Rai davvero pessime.
 
Maorc ha scritto:
Quindi se così fosse il problema sarebbe facilmente risolvibile?
Se il problema sta tutto li (io ho fatto un ipotesi basandomi su quanto vediamo con i nostri occhi) non è certo facile come cambiare il cavetto RCA con una SCART come facciamo in casa nostra dato che va rivista la catena di processamento del segnale, ma comunque non è neanche un ostacolo insormontabile per il reparto tecnico di un broadcaster a livello nazionale :eusa_think:

Ma purtoppo mi pare di capire che i tecnici che in RAI ci sono e di molto validi nulla possono quando le decisioni spettano a chi è semplicemente interessato a contare i minuti di apparizione in video di amici e nemici :eusa_wall: :eusa_wall:
 
gpp ha scritto:
Certo non è bellissimo attaccare quotidianamente un' azienda come la Rai che appartiene al paese. Però le sue arretratezze e i suoi numerosissimi esempi di inadeguatezza tecnologica ed editoriale verso i suoi abbonati sono visibili quotidianamente da chiunque si sieda davanti alla tv a seguire un loro canale, credo che non c' entrino nulla le simpatie politiche come qui spesso viene detto più o meno velatamente, piuttosto qui sul forum le critiche sono più numerose rispetto al telespettatore medio non perchè si è fans di questa o quella azienda, ma per il fatto che chi scrive qui è un appassionato, ne capisce un pò di più e sta attento anche a quelli che in molti definiscono dettagli (ma che proprio dettagli non sono); il fatto è che gli stessi dirigenti e forse pure i tecnici fanno parte del telespettatore medio...:eusa_wall:

Finalmente, spero che si capisca una volta per tutte che in questo forum quando si parla di schifezze tecniche si parla su ciò che si vede tecnicamente senza simpatie politiche.
 
daWsOn_s ha scritto:
Finalmente, spero che si capisca una volta per tutte che in questo forum quando si parla di schifezze tecniche si parla su ciò che si vede tecnicamente senza simpatie politiche.
D'accordissimo, anche perchè la Rai quale simpatia politica richiederebbe, non l'ho capito!
Visto che lì ce n'è un po' di tutti i partiti....
Piuttosto:
"Come ho detto più volte attualmente Rai non trasmette in digitale"
Ti ho già fatto, senza cattiveria, amichevolmente, notare che usare l'aggettivo "digitale" col significato un po' da pubblicità di "fantastico", come continui a fare tu, non giova proprio alla comprensione tecnica.
Guardati qualche tv in streaming su internet a 36Kbps....è digitale :D :D :D
 
areggio ha scritto:
D'accordissimo, anche perchè la Rai quale simpatia politica richiederebbe, non l'ho capito!
Visto che lì ce n'è un po' di tutti i partiti....
Piuttosto:
"Come ho detto più volte attualmente Rai non trasmette in digitale"
Ti ho già fatto, senza cattiveria, amichevolmente, notare che usare l'aggettivo "digitale" col significato un po' da pubblicità di "fantastico", come continui a fare tu, non giova proprio alla comprensione tecnica.
Guardati qualche tv in streaming su internet a 36Kbps....è digitale :D :D :D

Hai completamente ragione ;) spero si capisca cosa intendo io con quella frase in realtà :badgrin: :badgrin:
 
gpp ha scritto:
Certo non è bellissimo attaccare quotidianamente un' azienda come la Rai che appartiene al paese. Però le sue arretratezze e i suoi numerosissimi esempi di inadeguatezza tecnologica ed editoriale verso i suoi abbonati sono visibili quotidianamente da chiunque si sieda davanti alla tv a seguire un loro canale, credo che non c' entrino nulla le simpatie politiche come qui spesso viene detto più o meno velatamente, piuttosto qui sul forum le critiche sono più numerose rispetto al telespettatore medio non perchè si è fans di questa o quella azienda, ma per il fatto che chi scrive qui è un appassionato, ne capisce un pò di più e sta attento anche a quelli che in molti definiscono dettagli (ma che proprio dettagli non sono); il fatto è che gli stessi dirigenti e forse pure i tecnici fanno parte del telespettatore medio...:eusa_wall:

Mi sembra che nessuno stia attaccando la Rai per partito preso, ma perché le trasmissioni, realizzate anche con soldi nostri, hanno un notevole "effetto Falqui" (tecnicamente parlando).
Non si pretende che trasmettano in HD, ma nemmeno in maniera così penosa.
Spendessero i loro / nostri soldi in maniera piú degna, in fondo visto che la Rai appartiene al Paese come direbbe Beppe Grillo sono nostri dipendenti !
 
Azzardo un'ipotesi, che è più di un'ipotesi, poi, chi vuol capire... capisca.;)
In ogni ambiente di questo tipo, il mix di professionalità è assai variegato. Può capitare che un tecnico sia più preparato del suo capo reparto o del direttore, ma può anche succedere che sia il capo reparto od il dirigente ad essere competente.
Accade, e non è così raro, vuoi per necessità, vuoi per "furbizia", che al tizio "preparato", sia tecnico, capo reparto o dirigente, venga data mano libera. Succede allora che con le capacità di uno di questi, qualcun'altro decisamente meno tecnico e preparato, ma più "furbo", fa bella figura e viene pure premiato, mentre chi ha proposto ed attuato, quando va bene riceve un "grazie"... e si sente un pirl@.
...siccome pirl@ non è sinonimo di stupido, di solito finisce che in quegli ambienti, i più preparati, come si suol dire, "tirano i remi in barca".


Dingo 67 ha scritto:
Ma purtoppo mi pare di capire che i tecnici che in RAI ci sono e di molto validi nulla possono quando le decisioni spettano a chi è semplicemente interessato a contare i minuti di apparizione in video di amici e nemici :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Quoto Tuner.
Come già asserito più volte, in un'azienda dove premia solo il leccaculismo politico, non si può sperare che i tecnici seppur bravi, riescano ad esprimersi.
Purtroppo la Rai rispecchia fedelmente la situazione di tutto il paese, dove chi dovrebbe dirigere la nave è troppo impegnato a giocare a poltronopoli e non vede che si stà andando alla deriva.

Ciao.
 
BellUomo ha scritto:
Mi sembra che nessuno stia attaccando la Rai per partito preso, ma perché le trasmissioni, realizzate anche con soldi nostri, hanno un notevole "effetto Falqui" (tecnicamente parlando).

Sono perfettamente d' accordo, ho solo puntualizzato questo perchè ho letto più di una volta che qui sul forum ci sarebbero molti fans di Mediaset ed estimatori del suo proprietario, come a dire che la Rai viene sminuita più per presa di posizione o simpatie di qualche genere che di osservazioni razionali e obiettive. Il tuo post dmostra invece l' esatto contrario che è quello che vorremmo tutti capissero ;)
 
...anche se è vero che la scarsa qualità tecnica utilizzata (a fronte di quella potenziale) e la scelta di contenuti "opinabili" nella programmazione della TV di Stato gioca, obiettivamente, a favore della concorrenza. Le notizie di questi giorni fanno molto pensare...:eusa_think:
 
Finchè la politica la farà da padrone in Rai, possono cambiare i musicisti ma la musica rimane quella!
Ma non vedi che le trasmissioni di dibattito sembrano delle vetrine della politica?
Parlano di tutto fuorchè di problemi con cui noi dobbiamo combattere tutti i giorni.
Figurati se gli può interessare la qualità tecnica delle trasmissioni ed il confronto con le altre nazioni europee.
Guarda Exit questa sera su La7 e poi prova a fare un confronto critico con le trasmissioni analoghe della Rai.

Ciao.
 
...è dal 1985 che leggo/ascolto/vedo le notizie italiane da fonti non italiane con grandi vantaggi. Figurati se perdo il mio tempo con trasmissioni promozionali che (per me) valgono meno di un redazionale a pagamento.:icon_twisted:

PS ...per inciso, La7 non mi sembra affatto super partes.;)
 
Indietro
Alto Basso